Alfa Romeo 166 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2007, Model line: 166, Model: Alfa Romeo 166 2007Pages: 262, PDF Dimensioni: 3.96 MB
Page 191 of 262

190
518PGS
fig. 93
A0D0097m
FUSIBILI E RELE’ NEL VANO
BAGAGLI
I fusibili e relè nel bagagliaio sono allog-
giati in una centralina posta sul fianco de-
stro, nel vano chiuso dal coperchio (A-
fig. 92).
Per aprire il coperchio ruotare la mano-
pola (B).
Per individuare i servizi protetti dai fusi-
bili, consultare le tabelle alle pagine se-
guenti.AVVERTENZA La disposizione dei
relè può variare secondo le versioni e i
mercati di commercializzazione; si racco-
manda, pertanto, anche in caso di sospet-
ta anomalia di rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.I circuiti azionati dai relè sono i seguenti
(fig. 93):
A. Relè attuatore miscelazione aria,
centralina climatizzatore, controllo riscal-
datore supplementare (versioni JTD)
B. Relè lunotto termico
C. Relè illuminazione comandi sedili ri-
scaldati, specchio retrovisore interno elet-
trocromico, plafoniere alette parasole,
sensore di pioggia, centralina sensori di
parcheggio, illuminazione comandi spec-
chi retrovisori esterni, ricevitore teleco-
mando, centralina sistema di allarme,
spia LOCK comandi alzacristalli lato guida
D. Relè parabrezza termico, sbrinamen-
to specchi retrovisori esterni
E. Relè riscaldamento sedili anteriori,
presa di corrente posteriore, movimenta-
zione sedili anteriori elettrici, tetto apribile
elettrico
F. Relè indicatori di direzione, predispo-
sizione rimorchio
A0D0111m
fig. 92
Page 192 of 262

191
Dispositivi e utilizzatori Fusibile Ampere Ubicazione
Accendisigari 7 20A fig. 86
Alzacristalli
(spia LOCK comandi lato guida) 15 10A fig. 93
Alzacristallo ant. destro (centralina ABI) 3 20A fig. 93
Alzacristallo ant. sinistro (centralina ABI) 18 20Afig. 93
Alzacristallo post. destro (centralina ABI) 17 20Afig. 93
Alzacristallo post. sinistro (centralina ABI) 14 20Afig. 93
Amplificatore audio 20 25A fig. 93
Autoradio 4 15A fig. 86
Avvisatori acustici 11 15A fig. 89
Bobina relè T21, T22, T23
(centralina vano baule) 3 5A fig. 86
Bobina relè T24 (centralina vano baule) 5 10A fig. 86
Bobina relè pompa carburante
(centralina vano motore) 16 5A fig. 86
Luci esterne Fusibile Ampere Ubicazione
Centralina IGE:
- gruppi ottici posteriori 15 10A fig. 86
- illuminazione ramo destro 8 10A fig. 86
- illuminazione ramo sinistro 17 10A fig. 86
- interruttore luci stop 1 15A fig. 86
- luci stop 9 5A fig. 86
- spot fari 11 15A fig. 86
Luce anabbagliante destra 10 15A fig. 89
Luce anabbagliante sinistra 12 15A fig. 89
Luci di direzione (frecce) 12 10A fig. 93
Luci esterne (comando) 5 10A fig. 86
Luci fendinebbia 16 15A fig. 89
Luci retromarcia
(versioni con cambio manuale) 13 10A fig. 86
Luci stop (interruttore) 9 5A fig. 86
1 15A fig. 86
Proiettori e sensore assetto
proiettori (proiettori a scarica di gas) 6 7,5A fig. 86
Luci interne Fusibile Ampere Ubicazione
Illuminazione comandi centrali plancia 5 10A fig. 86
Illuminazione comandi sedili riscaldati 15 10A fig. 93
Illuminazione comandi specchi
retrovisori esterni 15 10A fig. 93
Plafoniera cassetto portaoggetti 5 10A fig. 86
Plafoniere alette parasole 15 10A fig. 93
Page 193 of 262

192
Dispositivi e utilizzatori Fusibile Ampere Ubicazione
Centralina ABI 13 10A fig. 86
Centralina ABI -
Alzacristallo ant. destro 3 20A fig. 93
Centralina ABI -
Alzacristallo ant. sinistro 18 20A fig. 93
Centralina ABI -
Alzacristallo post. destro 17 20A fig. 93
Centralina ABI -
Alzacristallo post. sinistro 14 20A fig. 93
Centralina ABI -
Chiusura centralizzata 19 20A fig. 93
Centralina ABS 9 5A fig. 86
7 40A fig. 89
3 40A fig. 89
Centralina climatizzatore 19 5A fig. 86
Centralina controllo motore 18 7,5A fig. 89
Centralina iniezione elettronica 20 10A fig. 89
21 15A fig. 89
22 20A fig. 89
Centralina raffreddamento motore 16 5A fig. 86
Chiusura centralizzata (centralina ABI) 19 20A fig. 93
Comandi radio al volante 5 10A fig. 86
Compressore condizionatore 13 7,5A fig. 89
Cruise Control 5 10A fig. 86
Dispositivi e utilizzatori Fusibile Ampere Ubicazione
Elettroventola climatizzatore 2 30A fig. 89
Elettroventola raffreddamento motore 4 60A fig. 89
Elettroventola raffreddamento motore 5 40A fig. 89
Impianto iniezione elettronica 16 5A fig. 86
Lavafari (intermittenza) 12 20A fig. 86
Lunotto termico 1 30A fig. 93
Motorino di avviamento 1 30A fig. 89
Navigatore 18 5A fig. 86
Parabrezza termico 7 15A fig. 93
Pompa carburante 19 15A fig. 89
Predisposizione 4 – fig. 93
11 – fig. 93
Predisposizione rimorchio 12 10A fig. 93
Preriscaldo candelette (versioni JTD) 8 60A fig. 89
Presa di corrente posteriore 16 20A fig. 93
Quadro strumenti 6 7,5A fig. 86
18 5A fig. 86
Ricevitore telecomando 15 10A fig. 93
Riscaldamento sedile anteriore destro 8 10A fig. 93
Riscaldamento sedile anteriore sinistro 9 10A fig. 93
Page 194 of 262

193
Dispositivi e utilizzatori Fusibile Ampere Ubicazione
Sistema di allarme (centralina) 12 10A fig. 93
15 10A fig. 93
Sistema EOBD (presa) 18 5A fig. 86
Sistema I.C.S. 5 10A fig. 86
6 7,5A fig. 86
7 20A fig. 86
18 5A fig. 86
Specchio retrovisore interno
elettrocromico 15 10A fig. 93
Telefono (cornetta) 18 5A fig. 86
5 10A fig. 86
Tergicristallo 14 25A fig. 86
Tetto apribile elettrico 10 20A fig. 93
Dispositivi e utilizzatori Fusibile Ampere Ubicazione
Riscaldatore filtro gasolio (versioni JTD) 23 30Afig. 89
5 40A fig. 89
Riscaldatore supplementare 17 20A fig. 89
(versioni JTD) 13 10A fig. 93
Sbrinamento specchi retrovisori esterni 2 7,5A fig. 93
Sedile elettrico anteriore destro
(movimentazione) 5 30A fig. 93
Sedile elettrico anteriore sinistro
(movimentazione) 6 30A fig. 93
Sensore di pioggia 15 10A fig. 93
Sensori di parcheggio (centralina) 15 10A fig. 93
Sistema Alfa Romeo Code 20 5A fig. 86
16 5A fig. 86
Page 195 of 262

194
3052CA
SE SI SCARICA
LA BATTERIA
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA
Se la batteria è scarica è possibile avvia-
re il motore utilizzando una batteria ausi-
liaria (B-fig. 96) che abbia caratteristi-
che elettriche equivalenti a quelle della
batteria originale (A-fig. 96) (vedi ca-
pitolo “Caratteristiche tecniche”).
La batteria è alloggiata sul fianco sini-
stro del vano bagagli, protetta da una co-
pertura.
Se la batteria è scarica, il servocomando
che interviene quando si apre il cofano ba-
gagliaio dall’interno o con la chiave non fun-ziona. È comunque sempre possibile aprire il
bagagliaio per poter accedere alla batteria:
basta far compiere alla chiave una rotazione
più ampia premendo contemporaneamente
con la mano sul bordo del cofano.
AVVERTENZAEsercitare una pres-
sione moderata, solo sul bordo del cofa-
no, immediatamente sopra la serratura.
Sulle versioni senza sistema di navigazio-
ne e senza lettore di CD, per accedere alla
batteria svitare il pomello (A-fig. 94) e
rimuovere la copertura della batteria.
Sulle versioni con sistema di navigazio-
ne e/o lettore di CD, per accedere alla
batteria svitare i pomelli (A-fig. 95) e
rimuovere la copertura (B).
L’avviamento con batteria ausiliaria non
danneggia il sistema Alfa Romeo CODE e
deve essere effettuato nel modo seguente:
fig. 96
A
B
– Disinserire tutti i dispositivi elettrici
non strettamenti indispensabili.
– Collegare mediante un cavo sussidia-
rio i morsetti positivi (1-fig. 96) delle
due batterie (segno + in prossimità del
morsetto).
– Collegare mediante un secondo cavo
sussidiario i morsetti negativi (2) delle
due batterie (segno – in prossimità del
morsetto).
– Avviare il motore.
– Quando il motore è avviato, togliere i
cavi seguendo l’ordine inverso a quello
della procedura di collegamento.
– Se dopo alcuni tentativi il motore non
si avvia, non insistere inutilmente ma ri-
volgersi al Servizio Autorizzato Alfa Ro-
meo più vicino.
fig. 94
A0D0107m3052CAm
fig. 95
341PGSm
Page 196 of 262

195
Per evitare danni al-
l’impianto elettrico della
vettura, seguire scrupo-
losamente le istruzioni del co-
struttore dei cavi, i quali devono
essere di sufficiente sezione ed
abbastanza lunghi, affinché le
due vetture non si tocchino.
Evitare rigorosamente di
impiegare un carica bat-
teria rapido per l’avvia-
mento d’emergenza: potreste
danneggiare i sistemi elettronici e
in particolare le centraline che ge-
stiscono le funzioni di accensione
e alimentazione.
Le operazioni di connes-
sione e sconnessione dei
morsetti batteria della
vettura generano tensioni che pos-
sono provocare problemi ai sistemi
elettronici di vettura. Tale opera-
zione deve essere quindi eseguita
da personale esperto.
Al termine dell’operazione rimontare la
copertura della batteria.
AVVERTENZASe la batteria era
completamente scarica può essere neces-
sario eseguire la procedura di “autoap-
prendimento” del sistema I.C.S. Alfa Ro-
meo nel seguente modo:
– Lasciar funzionare al minimo il moto-
re per permettere alla batteria di ricaricar-
si e garantire il successivo avviamento.
– Spegnere il motore.
– Ruotare la chiave di avviamento su
MARe lasciarla in questa posizione da
30 secondi a 1 minuto, quindi ruotarla
sulla posizione STOPper circa 5÷10 se-
condi, dopodiché si può avviare il motore.
Questa procedura di av-
viamento deve essere ese-
guita da personale esperto poiché
manovre scorrette possono provo-
care scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido conte-
nuto nella batteria è velenoso e
corrosivo, evitare il contatto con la
pelle e gli occhi. Si raccomanda di
non avvicinarsi alla batteria con
fiamme libere o sigarette accese e
di non provocare scintille.
ATTENZIONE
Page 197 of 262

196
448PGS
SE SI DEVE TRAINARE
LA VETTURA OD UN
ALTRO VEICOLO
Traino della vettura (fig. 97)
Gli anelli per il traino della vettura si tro-
vano nella parte inferiore destra e sinistra
del sottoscocca.
Traino di un altro veicolo
(fig. 98-99)
L’anello di traino, fornito in dotazione
con la vettura, è alloggiato nel contenito-
re degli attrezzi posto sotto il tappeto di
rivestimento nel bagagliaio.Per installare l’anello di traino procedere
nel modo seguente:
– Prelevare l’anello di traino dal conte-
nitore attrezzi.
– Rimuovere il coperchietto (A-fig.
98) inserito a pressione sul paraurti po-
steriore nel modo seguente:
Prelevare il cacciavite dal contenitore at-
trezzi posto nel bagagliaio, sotto il rivesti-
mento.
fig. 97
A0D0089mA0D0088m
fig. 98 fig. 99Utilizzando il lato con lama piatta e pro-
tetta con un panno morbido, infilare il cac-
ciavite sulla parte superiore del tappo e
premere leggermente fino a scalzare la
molletta di aggancio dalla sede.
– Avvitare a fondo l’anello (B-fig.
99) nella sua sede.
A0D0090m
Accertarsi di aver avvitato
a fondo l’anello di traino
(deve compiere circa 8 giri nella
propria sede filettata); pulire accu-
ratamente la sede filettata prima
di avvitare l’anello.
ATTENZIONE
Page 198 of 262

197
SE SI DEVE SOLLEVARE
LA VETTURA
CON IL CRIC
Vedere il paragrafo “Se si fora un pneu-
matico”, in questo capitolo.
Si precisa che:
– la massa del cric è di 2,100 kg;
– il cric non richiede nessuna regolazione;
– il cric non è riparabile, in caso di gua-
sto va sostituito con un altro originale;
– nessun utensile, al di fuori della sua
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
Prima di iniziare il traino,
ruotare la chiave di avvia-
mento in MAR e successivamente
in STOP, non estrarla. Estraendo la
chiave, si inserisce automatica-
mente il bloccasterzo con conse-
guente impossibilità di sterzare le
ruote. Durante il traino ricordarsi
che non avendo l’ausilio del servo-
freno e del servosterzo, per fre-
nare è necessario esercitare un
maggior sforzo sul pedale e per
sterzare è necessario un maggior
sforzo sul volante. Non utilizzare
cavi flessibili per effettuare il
traino, evitare gli strappi. Durante
le operazioni di traino verificare
che il fissaggio del giunto alla vet-
tura non danneggi i componenti a
contatto. Nel trainare la vettura, è
obbligatorio rispettare le specifi-
che norme di circolazione stradale,
relative sia al dispositivo di traino,
sia al comportamento da tenere
sulla strada.
ATTENZIONE
Il cric serve solo per la so-
stituzione di ruote sulla
vettura a cui è in dotazione oppure
su vetture dello stesso modello.
Sono assolutamente da escludere
impieghi diversi come ad esempio
sollevare vetture di altri modelli.
In nessun caso, utilizzarlo per ri-
parazioni sotto la vettura.
ATTENZIONE
Il non corretto posiziona-
mento del cric può provo-
care la caduta della vettura.
Non utilizzare il cric per portate su-
periori a quella indicata sull’eti-
chetta che vi si trova applicata.
ATTENZIONE
Page 199 of 262

198
IN CASO DI INCIDENTE
– È importante mantenere sempre la
calma.
– Se non siete direttamente coinvolti,
fermatevi ad una distanza di almeno una
decina di metri dall’incidente.
– In autostrada fermatevi senza intasa-
re la corsia di emergenza.
–Spegnete il motore ed inserite le luci
di emergenza.
– Di notte, illuminate con i fari il luogo
dell’incidente.
– Comportatevi con prudenza, non do-
vete rischiare di essere investiti.
– Segnalate l’incidente mettendo il
triangolo ben visibile ed alla distanza re-
golamentare.
– Chiamate le strutture di soccorso, for-
nendo informazioni più precise possibili.
In autostrada usate le apposite colonnine.
– Negli incidenti multipli in autostrada,
specie con scarsa visibilità, è alto il rischio
di essere coinvolti in altri impatti. Abban-
donate immediatamente il veicolo e ripa-
ratevi oltre il guard-rail. Il sollevamento della
vettura deve essere ese-
guito posizionando il cric
o il piattello del braccio del solle-
vatore da officina esclusivamente
nei punti indicati (1-2 fig. 100).
Tra il piattello del sollevatore e la
scocca interporre un tassello in
gomma di dimensioni massime
60x60 mm e spessore minimo di
30 mm. Il tassello deve inserirsi
nell’apposita sede sul rivestimen-
to sottoporta, senza interferire
con lo stesso.
CON PONTE A BRACCI O CON
SOLLEVATORE DA OFFICINA
La vettura deve essere sollevata solo la-
teralmente disponendo l’estremità dei
bracci o il sollevatore da officina nelle zo-
ne (1-2) illustrate, a circa 30 cm dal pro-
filo del passaruota (fig. 100).
A0D0040m
fig. 100
Page 200 of 262

199
– Se le porte sono bloccate, non cerca-
te di uscire dalla vettura rompendo il pa-
rabrezza, che è stato stratificato. Finestri-
no e lunotto possono essere rotti più facil-
mente.
– Estraete la chiave di avviamento dagli
autoveicoli coinvolti.
– Se avvertite odore di carburante o al-
tri prodotti chimici, non fumate e fate
spegnere le sigarette.
– Per spegnere gli incendi anche di pic-
cole dimensioni, usate l’estintore, coper-
te, sabbia, terra. Non usate mai acqua.SE CI SONO DEI FERITI
– Non si deve mai abbandonare il feri-
to. L’obbligo del soccorso sussiste anche
per le persone non direttamente coinvolte
nell’incidente.
– Non ammassarsi intorno ai feriti.
– Rassicurate il ferito sulla tempestività
dei soccorsi, stategli accanto per domina-
re eventuali crisi di panico.
– Slacciate o tagliate le cinture di sicu-
rezza che trattengono i feriti.
– Non date da bere ai feriti.
– Il ferito non deve mai essere spostato
salvo nei casi elencati al punto seguente.
– Estrarre il ferito dal veicolo solo in ca-
so di pericolo di incendio, di sprofonda-
mento, in acqua o di caduta nel vuoto.
Nell’estrarre un ferito: non esercitargli tra-
zione degli arti, non piegargli mai la te-
sta, mantenergli per quanto possibile il
corpo in posizione orizzontale.
VALIGETTA DI PRONTO
SOCCORSO
È opportuno tenere a bordo oltre alla vali-
getta di pronto soccorso, anche un estintore
e una coperta.