Alfa Romeo 4C 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 121 of 202
AVVERTENZA Utilizzando pneumatici
da neve con indice di velocità massima
inferiore a quella raggiungibile dalla
vettura (aumentata del 5%), sistemare
bene in vista all'interno dell'abitacolo,
una segnalazione di cautela che riporti
la velocità massima consentita dagli
pneumatici invernali (come previsto da
Direttiva CE).
Montare su tutte e quattro le ruote
pneumatici di uguale marca per
garantire maggiore sicurezza in marcia
ed in frenata ed una buona
manovrabilità. E' opportuno non
invertire il senso di rotazione degli
pneumatici.
Fare riferimento alla sezione
"Sollevamento della vettura" nel
capitolo "In emergenza" per maggiori
dettagli sulle corrette modalità di
sollevamento della vettura.
ATTENZIONE
90) La velocità massima dellopneumatico da neve con
indicazione "Q" non deve
superare i 160 km/h, con
indicazione "T" non deve superare
i 190 km/h, con indicazione "H"
non deve superare i 210 km/h nel
rispetto comunque delle vigenti
norme del Codice di circolazione
stradale.
LUNGA INATTIVITÀ
DELLA VETTURASe la vettura deve rimanere ferma per
più di un mese, osservare queste
precauzioni:
❒parcheggiare la vettura in un locale
coperto, asciutto e possibilmente
arieggiato ed aprire leggermente
i finestrini;
❒ verificare che il freno a mano non sia
inserito;
❒ scollegare il morsetto negativo dal
polo della batteria e controllare lo
stato di carica della medesima.
Durante il rimessaggio, questo
controllo dovrà essere ripetuto
trimestralmente. Per una ottimale
conservazione della carica della
batteria, si consiglia l'utilizzo
del mantenitore di carica (per
versioni/mercati, dove previsto, od in
alternativa disponibile in
Lineaccessori). Per maggiori dettagli
sul suo funzionamento, fare
riferimento al Supplemento ad esso
allegato;
❒ qualora non si scolleghi la batteria
dall’impianto elettrico, controllarne
lo stato di carica ogni trenta giorni;
❒ pulire e proteggere le parti verniciate
applicando cere protettive;
118
AVVIAMENTO E GUIDA
19-9-2013 15:0 Pagina 118
Page 122 of 202
❒cospargere di talco la spazzola in
gomma del tergicristallo e lasciarla
sollevata dal vetro (per la corretta
procedura di sollevamento fare
riferimento al paragrafo
"Tergicristallo" nel capitolo
"Manutenzione e cura");
❒ coprire la vettura con un telone in
tessuto o in plastica traforata. Non
impiegare teloni in plastica compatta,
che non permettono l'evaporazione
dell'umidità presente sulla superficie
della vettura;
❒ gonfiare gli pneumatici a una
pressione di +0,5 bar rispetto
a quella normalmente prescritta e
controllarla periodicamente;
❒ non svuotare l'impianto di
raffreddamento del motore;
❒ ogniqualvolta si lasci la vettura
inattiva per due o più settimane, far
funzionare con motore al minimo per
circa 5 minuti l'impianto di
condizionamento aria, regolato su
aria esterna con ventola al massimo;
questa operazione garantirà una
lubrificazione adeguata per ridurre al
minimo l'eventualità di danni al
compressore quando l'impianto sarà
rimesso in funzione; ❒
accertarsi che la presa d'aria
immediatamente di fronte al
parabrezza non sia ostruita da foglie
o altri corpi estranei; le foglie
eventulamente presenti nella presa
d'aria possono ridurre la portata
dell'aria e, qualora entrino nella
vaschetta, potrebbero ostruire gli
scarichi dell'acqua. Nei mesi invernali
accertarsi che la presa aria non sia
ostruita da ghiaccio, fanghiglia e
neve.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell’alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.
119
19-9-2013 15:0 Pagina 119
Page 123 of 202
120
Pagina intenzionalmente lasciata bianca
19-9-2013 15:0 Pagina 120
Page 124 of 202
IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde 00 800 2532 4200 per
ricercare la Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata più vicina.AVVIAMENTO DEL MOTORE ..........122
RIPARAZIONE DI UNA RUOTA ........123
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA .127
SOSTITUZIONE LAMPADA
ESTERNA .......................................130
SOSTITUZIONE LAMPADA
INTERNA.........................................133
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................134
RICARICA DELLA BATTERIA ..........138
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA ........................................138
TRAINO DELLA VETTURA ..............139
121
19-9-2013 15:0 Pagina 121
Page 125 of 202
AVVIAMENTO DEL
MOTORESe la spia
sul quadro strumenti
rimane accesa a luce fissa rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, avviare il
motore utilizzando un’altra batteria, con
capacità uguale o poco superiore
rispetto a quella scarica.
11)
91)
Per effettuare l'avviamento procedere
come segue:
❒ collegare i morsetti positivi (segno +
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo fig. 79; ❒
collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo(–)della batteria
ausiliaria con un punto di massa
sul motore o sul cambio della
vettura da avviare;
❒ avviare il motore; quando il motore è
avviato, togliere i cavi, seguendo
l'ordine inverso rispetto a quanto
sopra descritto.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere ulteriormente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata.
AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie! Se la batteria ausiliaria è
installata su un’altra vettura, verificare
che tra quest’ultima e la vettura con
batteria scarica non vi siano parti
metalliche accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese.
AVVERTENZA
11) Evitare rigorosamente di impiegare un carica batteria
rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero
danneggiare i sistemi elettronici e
le centraline di accensione e
alimentazione motore.
ATTENZIONE
91) Questa procedura di avviamentodeve essere eseguita da
personale esperto poiché
manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di
notevole intensità. Inoltre il liquido
contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo: evitare il
contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere o
sigarette accese e di non
provocare scintille.
79
A0L0116
122
IN EMERGENZA
19-9-2013 15:0 Pagina 122
Page 126 of 202
RIPARAZIONE DI
UNA RUOTAINDICAZIONI GENERALI
La vettura è dotata di dispositivo per la
riparazione rapida pneumatici
denominato kit "Fix&Go automatic“ .
92) 94)
Per l’utilizzo dello stesso seguire le
istruzioni seguenti.
93) 95) 96)
12)
2)
KIT "Fix&Go automatic"
È ubicato nel vano bagagli.
Il kit comprende:
❒una bomboletta A fig. 80 contenente
il liquido sigillante, dotata di: tubo di
riempimento B e bollino adesivo C
recante la scritta “max. 80 km/h”, da
mettere in posizione ben visibile
(es. sulla plancia portastrumenti)
dopo la riparazione dello pneumatico;
❒ un compressore D completo di
manometro e raccordi;
❒ pieghevole informativo fig. 81,
utilizzato per un pronto uso corretto
del kit e successivamente da
consegnare al personale che dovrà
maneggiare lo pneumatico trattato
con tale kit;
❒ un paio di guanti reperibili nel vano
laterale del compressore stesso; ❒
adattatori per il gonfiaggio di elementi
diversi.
AVVERTENZA Il liquido sigillante è
efficace per temperature esterne
comprese tra –20°C e +50°C. Il liquido
sigillante è inoltre soggetto a scadenza. PROCEDURA DI
GONFIAGGIO
Procedere come segue:
97)
❒
azionare il freno a mano, svitare il
cappuccio dalla valvola dello
pneumatico, estrarre il tubo flessibile
di riempimento A fig. 82 ed avvitare la
ghiera B sulla valvola dello
pneumatico;
❒ assicurarsi che l’interruttore A fig. 83
del compressore sia in posizione 0
(spento), avviare il motore, inserire la
spina nella presa accendisigari
ubicata sul tunnel centrale (vedere fig.
84), accendere il compressore
portando l’interruttore A fig. 83 in
posizione I (acceso);
80
A0L0076
81
A0L0077
82
A0L0078
123
19-9-2013 15:0 Pagina 123
Page 127 of 202
❒gonfiare lo pneumatico alla pressione
indicata nel paragrafo “Ruote” nel
capitolo “Dati tecnici”. Per ottenere
una lettura più precisa verificare il
valore della pressione sul manometro
B fig. 83 con compressore spento; ❒
se entro 5 minuti non si raggiungesse
la pressione di almeno 1,8 bar,
scollegare il compressore dalla
valvola e dalla presa di corrente,
quindi spostare la vettura in avanti di
circa 10 metri, per distribuire il liquido
sigillante all'interno dello pneumatico
e ripetere l'operazione di gonfiaggio;
❒ se anche in questo caso, entro
5 minuti dall'accensione del
compressore, non si raggiunge la
pressione di almeno 1,8 bar, non
riprendere la marcia ma rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata;
❒ dopo aver guidato per circa 10 minuti
fermarsi e ricontrollare la pressione
dello pneumatico; ricordarsi di tirare il
freno a mano;
❒ se invece viene rilevata una pressione
di almeno 1,8 bar, ripristinare la
corretta pressione (con motore
acceso e freno a mano azionato),
riprendere la marcia e dirigersi,
guidando sempre con molta
prudenza, alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata.
98) 99) 100)
CONTROLLO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato
anche solo per controllare ed
eventualmente ripristinare la pressione
degli pneumatici.
Disinnestare l'attacco rapido A fig. 85 e
collegarlo direttamente alla valvola
dello pneumatico da gonfiare.
SOSTITUZIONE
BOMBOLETTA
Procedere come segue:
❒disinserire l'innesto A fig. 86 e
scollegare il tubo B;
❒ ruotare in senso antiorario la
bomboletta da sostituire e sollevarla;
❒ inserire la nuova bomboletta e
ruotarla in senso orario;
83
A0L0079
84
A0L0080
85
A0L0081
124
IN EMERGENZA
19-9-2013 15:0 Pagina 124
Page 128 of 202
❒inserire l'innestoAeiltubo B nella
loro sede.
ATTENZIONE
92) Segnalare la presenza della
vettura ferma secondo le
disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente,
ecc.. È opportuno che le persone
a bordo scendano ed attendano
che si compia la riparazione
sostando fuori dal pericolo del
traffico. In caso di strade in
pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti
a bloccare la vettura (per
la corretta procedura di messa in
sicurezza della vettura fare
riferimento al paragrafo "In sosta"
nel capitolo "Avviamento e
guida").
93) Consegnare il pieghevole al personale che dovrà maneggiare
lo pneumatico trattato con il Kit
"Fix&Go automatic". 94) In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da
provocare perdita d'aria) la
riparazione non risulta possibile.
Evitare di togliere corpi estranei
(viti o chiodi) penetrati nello
pneumatico.
95) Non azionare il compressore per un tempo superiore a 20 minuti
consecutivi. Pericolo di
surriscaldamento. Il kit non è
idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto gli pneumatici
riparati devono essere utilizzati
solo temporaneamente.
86
A0L0082
125
19-9-2013 15:0 Pagina 125
Page 129 of 202
96) La bomboletta contiene glicoleetilenico e lattice: può provocare
una reazione allergica. Nocivo per
ingestione. Irritante per gli occhi.
Può provocare una
sensibilizzazione per inalazione e
contatto. Evitare il contatto con gli
occhi, con la pelle e con gli
indumenti. In caso di contatto
sciacquare subito e
abbondantemente con acqua. In
caso di ingestione non provocare
il vomito, sciacquare la bocca e
bere molta acqua, consultare
subito un medico. Mantenere fuori
dalla portata dei bambini. Il
prodotto non deve essere
utilizzato da soggetti asmatici.
Non inalarne i vapori durante
le operazioni di inserimento
e aspirazione. Se si manifestano
reazioni allergiche consultare
subito un medico. Conservare la
bomboletta nell'apposito vano,
lontano da fonti di calore. Il liquido
sigillante è soggetto a scadenza.
Sostituire la bomboletta
contenente il liquido sigillante
scaduto.
97) Indossare i guanti protettivi forniti con il kit. 98) Applicare il bollino adesivo in
posizione ben visibile dal
conducente, per segnalare che lo
pneumatico è stato trattato con
il kit di riparazione rapida. Guidare
con prudenza, specialmente in
curva. Non superare gli 80 km/h.
Non accelerare e frenare in modo
brusco.
99) Se la pressione è scesa al di sotto di 1,8 bar, non proseguire la
marcia: il kit di riparazione rapida
Fix&Go automatic non può
garantire la dovuta tenuta, perché
lo pneumatico è troppo
danneggiato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
100) Occorre assolutamente comunicare che lo pneumatico è
stato riparato con il kit di
riparazione rapida. Consegnare il
pieghevole al personale che dovrà
maneggiare lo pneumatico
trattato con il kit di riparazione
pneumatici.
AVVERTENZA
12) In caso di foratura provocata dacorpi estranei, è possibile riparare
pneumatici che abbiano subito
lesioni fino ad un diametro
massimo paria4mmsul
battistrada e sulla spalla dello
pneumatico. Non utilizzare il kit di
riparazione se lo pneumatico
risulta danneggiato a seguito della
marcia con ruota sgonfia.
AVVERTENZA
2) Non disperdere la bomboletta ed illiquido sigillante nell'ambiente.
Smaltire conformemente a quanto
previsto dalle normative nazionali
e locali.
126
IN EMERGENZA
19-9-2013 15:0 Pagina 126
Page 130 of 202
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
13)101) 102) 103)
INDICAZIONI GENERALI
❒Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non
siano ossidati;
❒ sostituire le lampade bruciate con
altre dello stesso tipo e potenza;
❒ dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificarne sempre il corretto
orientamento;
❒ quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
relativo fusibile sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimento
al paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo.
AVVERTENZA
13) Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte metallica.
Se il bulbo trasparente viene a
contatto con le dita, si riduce
l'intensità della luce emessa e può
anche essere pregiudicata la
durata della lampada. In caso di
contatto accidentale, strofinare il
bulbo con un panno inumidito
di alcool e lasciare asciugare.
ATTENZIONE
101) Modifiche o riparazionidell'impianto elettrico eseguite in
modo non corretto e senza tenere
conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto possono
causare anomalie di
funzionamento con rischi di
incendio. 102) Le lampade alogene
contengono gas in pressione, in
caso di rottura è possibile la
proiezione di frammenti di vetro.
103) A causa dell’elevata tensione di alimentazione, l’eventuale
sostituzione di una lampada a
scarica di gas (Bi-Xenon) deve
essere effettuata soltanto da
personale specializzato: pericolo
di morte! Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente
o dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza
di temperatura e di umidità tra interno
ed esterno del vetro; tuttavia questo
fenomeno non indica un’anomalia
e non compromette il normale
funzionamento dei dispositivi di
illuminazione. L’appannamento sparisce
rapidamente accendendo le luci, a
partire dal centro del diffusore,
estendendosi progressivamente verso i
bordi.
127
19-9-2013 15:0 Pagina 127