Alfa Romeo 8C 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 111 of 223
109
4
6
5
1
1
2
3
4
PRIMA DI PARTIRE
RADIO
IMPIANTO AUDIO
HI-FI BOSE (A RICHIESTA)Il sistema audio HI-FI Bose è stato accuratamente
progettato in modo da fornire le migliori
prestazioni acustiche in funzione della tipologia
di abitacolo.
Informazioni tecniche:
Il sistema audio hi-fi Bose è costituito da:1) Due tweeter da 38 mm di potenza 25 Wrms,
installati in plancia.2) Un box sub-woofer da 100 Wrms di tipo
bass-reflex sotto i piedi del passeggero.3) Un amplificatore di potenza con DSP a 8
canali indipendenti installato dietro la
parete posteriore.4) Un sub-woofer 290 mm e potenza 100
Wrms dietro il sedile del guidatore.
5)
Due mid-range da 80 mm di potenza 25
Wrms, installati su montante posteriore
6) Due midwoofer 165 mm di potenza 40
Wrms, installati in portiera
Page 112 of 223
110
4
PRESA CONNESSIONE
IPOD (A RICHIESTA)
All’interno del cassetto portaoggetti è presente
una presa alla quale è possibile collegare
un’Ipod.
Tale presa è installabile su entrambe le
configurazioni di impianti audio.NAVIGATORE
(A RICHIESTA)
Alla radio è abbinabile un sistema di navigazione
GPS.
Page 113 of 223
4
Page 114 of 223
5IDENTIFICAZIONE VETTURA
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
STRUMENTAZIONE E COMANDI
PRIMA DI PARTIRE
USO DELLA VETTURA
IN EMERGENZA
RIFORNIMENTI E DATI TECNICI
MANUTENZIONE
INDICE
Page 115 of 223
5
USO DELLA VETTURA
Avviamento del motore ....................................................................................................... 114
Cambio Q-Select ................................................................................................................ 116
Utilizzo dei freni ................................................................................................................ 124
Utilizzo del motore ............................................................................................................ 125
Regolatore di velocità costante (Cruise Control) ...................................................................... 126
Fari ................................................................................................................................. 130
Condizioni di guida ............................................................................................................ 130
Dispositivi antinquina-mento ................................................................................................ 135
Sosta ............................................................................................................................... 136
Pneumatici ........................................................................................................................ 141
Accessori utili da tenere a bordo ........................................................................................... 142
Page 116 of 223
114
5
MAR
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
ATTENZIONE
Tenere premuto il pedale
del freno durante l’avviamento del
motore.
ATTENZIONE
È pericoloso far funzionare il
motore in un locale chiuso. Il motore
consuma ossigeno e scarica anidride
carbonica, ossido di carbonio ed altri
gas tossici.
AVVERTENZA: Prima di procedere all’avviamento
disinserire i dispositivi elettrici che assorbono
molta energia (climatizzatore, lunotto termico,
fari ecc.).
AVVERTENZA: Evitare di avviare il motore se nel
serbatoio è presente poca benzina.
1) Assicurarsi che il freno a mano sia inserito e
che le porte siano chiuse.
2) Tenere premuto il pedale del freno durante
l’avviamento del motore.
3) Non premere il pedale dell’acceleratore.
4) Portare il cambio in folle, tirando entrambe
le leve UP e DOWN verso il volante, e
veri care che il visualizzatore della marcia
inserita indichi N non lampeggiante.
5) Ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
6) Premere il pulsante START e rilasciarlo non
appena il motore si è avviato.
Non mantenere premuto il pulsante START per un
tempo prolungato.Nel caso di mancato avviamento, riportare
la chiave in posizione STOP, attendere che il
visualizzatore marcia inserita si spenga prima di
ripetere la procedura.
L’avviamento del motore può avvenire anche
con marcia inserita; portando la chiave di
avviamento in posizione MAR, con pedale freno
premuto premere il pulsante START. Il sistema
consente alla frizione di aprirsi e al cambio di
inserire la folle; poi il motorino di avviamento
riceve il consenso per eseguire l’avviamento.
Tale operazione richiede normalmente un tempo
di un secondo. Con temperature molto basse
l’operazione potrebbe essere, di poco, più lenta.
Se invece il cambio si trova in posizione N
l’avviamento è immediato.
Nel caso di mancato avviamento, dopo aver
portato la chiave in posizione STOP, attendere
che il display cambio si spenga e quindi ripetere
l’intera operazione.
Page 117 of 223
115
5
USO DELLA VETTURA
METTERSI IN MARCIA A
MOTORE FREDDO
Mettersi in marcia lentamente, evitando
accelerate improvvise, utilizzando il motore
a regimi medio bassi. Evitate di chiedere
prestazioni elevate fino a quando l’acqua non ha
raggiunto una temperatura di
65–70 °C.AVVIAMENTO
D’EMERGENZA CON
BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, si può avviare il motore
usando un’altra batteria, che abbia una capacità
uguale o di poco superiore rispetto a quella
scarica.
Ecco come fare:
1) Collegare i morsetti positivi (+) delle due
batterie con un apposito cavo.
2) Collegare i morsetti negativi (–) delle due
batterie con un apposito cavo.
AVVERTENZA: La batteria si trova all’interno di
una scatola metallica, pertanto porre la massima
attenzione affinchè le pinze del caricabatteria
non ne vengano a contatto.3) Avviare il motore.
4) Quando il motore è avviato, togliere i cavi
seguendo l’ordine inverso.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si avvia,
non insistere inutilmente ma rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
ATTENZIONE
Non eseguite questa procedura
se non avete esperienza: manovre
scorrette possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità e anche
lo scoppio della batteria.
ATTENZIONE
Si raccomanda inoltre di non
avvicinarsi alla batteria con fiamme
libere o sigarette accese e di non
provocare scintille: pericolo di scoppio
e d’incendio.
Page 118 of 223
116
5
A
B
AVVERTENZA: Evitare rigorosamente di impiegare
un caricabatterie per l’avviamento d’emergenza:
potreste danneggiare i sistemi elettronici e
in particolare le centraline che gestiscono le
funzioni di accensione e alimentazione.
ATTENZIONE
Ricordate che quando il
motore non è in moto, servofreno
e servosterzo non sono attivati ed
é quindi necessario esercitare uno
sforzo, sia sul pedale del freno che sul
volante, di gran lunga superiore.
PER SPEGNERE IL
MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
d’avviamento in posizione STOP.
Il “colpo d’acceleratore” prima di spegnere
il motore non serve a nulla e fa consumare
inutilmente carburante.
CAMBIO Q-SELECTIl “Cambio Q-Select” è comandato dalle leve
sul volante per l’inserimento delle marce e dagli
interruttori sul tunnel centrale per l’inserimento
della retromarcia e delle funzioni “cambio
automatico” e “bassa aderenza”.
I comandi del “Cambio Q-Select” sono i
seguenti:A - Leva inserimento marcia inferiore DOWNB - Leva inserimento marcia superiore UPC - interruttore inserimento retromarciaD - Interruttore funzione “cambio automatico”E - Interruttore funzione “bassa aderenza”.F - Interruttore funzione “SPORT”
Page 119 of 223
117
5
E
CD
F
H
G
USO DELLA VETTURA
Il display, nella zona
G, riporta la marcia inserita
(1,2,3,4,5,6,R o N).
In caso di avaria o dell’insufficiente livello olio
del cambio, nella zona H si illumina l’icona
. Quando è attiva la funzione “cambio
automatico” il valore indicante la marcia viene
sostituito dalla lettera “D”.
Con attive le funzioni “SPORT” e “bassa
aderenza” nella zona
G del display si illuminano
rispettivamente le lettere “S” e “W”.ACCENSIONE DEL
SISTEMA
Portando la chiave di avviamento in posizione
MAR si attiva e s’illumina il display e l’icona di
avaria
che si spegnerà se, trascorso qualche
secondo, non verranno riscontrate anomalie.
Sul display, nella zona
G, resterà evidenziata la
marcia inserita.
AVVERTENZA: E’ possibile talvolta udire un ronzio
proveniente dal gruppo cambio all’apertura
della porta del guidatore; esso é prodotto da
operazioni di preparazione all’avviamento.
Può anche succedere che l’icona di avaria
lampeggi per un breve periodo (10 sec.) e
poi si spenga: il sistema completa la fase di
“accensione” e quindi si attiva correttamente.
Durante questa fase evitare di dare comandi al
sistema.
ATTENZIONE
Se l’icona continua a
lampeggiare, senza spegnersi, ripetere
l’accensione del sistema dopo averne
eseguito lo spegnimento. Se l’anomalia
permane, rivolgersi presso i Punti
Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore per fare
eseguire i dovuti controlli.
Page 120 of 223
118
5
Se l’icona
resta accesa, il sistema è in
avaria e tale condizione viene evidenziata anche
da una segnalazione acustica, quando si porta la
chiave in posizione MAR.
AVVERTENZA: Rivolgersi ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore per far eliminare la causa del
malfunzionamento.
FUNZIONAMENTO A
MOTORE SPENTO
Terminata la fase di “accensione del sistema”,
sul display comparirà la marcia inserita:
- N (Folle)
- R (Retromarcia)
- D (1
a marcia).
Se l’indicazione lampeggia (può accadere
anche con N) significa che la marcia non
è perfettamente innestata o disinnestata;
richiedere pertanto il folle (N) e poi la marcia
desiderata.ATTENZIONE
Se sul display compare un
trattino orizzontale, il sistema è in
avaria.
A motore spento, è possibile l’inserimento di 1
a,
retromarcia (R) e folle (N); occorre, tenendo il
pedale del freno premuto durante la richiesta,
procedere nel modo seguente:
- N (Folle): tirare entrambe le leve poste
dietro il volante.
- R (Retromarcia): premere il pulsante
C.
- Inserimento 1
a marcia: tirare verso il
volante la leva UP.
ATTENZIONE
Per inserire la retromarcia,
mantenere premuto l’interruttore C
fino a quando non appare l’indicazione
R sul display.
AVVERTENZA: Rilasciare immediatamente le leve
UP, DOWN e l’interruttore R dopo la richiesta
di cambio marcia; una manovra prolungata
provocherebbe l’accensione dell’icona
d’anomalia
e del segnale acustico. Non fare
funzionare il sistema a motore spento per evitare
di scaricare la batteria. Evitare anche inutili
sequenze di cambiate a motore spento, per non
causare il surriscaldamento della pompa.