Alfa Romeo Brera/Spider 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 91 of 267
89
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il sistema è conforme al-
la normativa 2000/4/
CE destinata alla prote-
zione degli occupanti che si
sporgono dall’interno della vet-
tura.
Su tutte le versioni, dopo lo sbloccaggio
delle porte, mantenendo premuto il re-
lativo pulsante del telecomando per la
durata di circa 2 secondi si ottiene l’a-
pertura dei cristalli e se presente del tet-
to apribile.
A0F0051mfig. 70
COMANDI
Porta lato guida
Sulla mostrina del pannello porta lato
guida sono ubicati i pulsanti fig. 70
che comandano, con chiave elettronica
inserita nel dispositivo di avviamento:
A: apertura/chiusura cristallo sinistro;
funzionamento “continuo automa-
tico” in fase di apertura/chiusura del
cristallo;
B: apertura/chiusura cristallo destro;
funzionamento “continuo automati-
co” in fase di apertura/chiusura del
cristallo;AVVERTENZAA seguito mancanza
alimentazione delle centraline (sostitu-
zione o scollegamento della batteria e
sostituzione dei fusibili di protezione del-
le centraline alzacristalli), l’automatismo
dei cristalli stessi deve essere ripristina-
to.
L’operazione di ripristino va eseguita a
porte chiuseprocedendo come di se-
guito descritto:
1.abbassare completamente il cristal-
lo della porta lato guida mante-
nendo premutoil pulsante di
azionamento per almeno 3 secondi
dopo il fine corsa (battuta inferiore);
2.alzare completamente il cristallo del-
la porta lato guida mantenendo
premutoil pulsante di aziona-
mento per almeno 3 secondi dopo
il fine corsa (battuta superiore);
Page 92 of 267
90
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Porta lato passeggero
Sulla porta lato passeggero è presente il
pulsante che comanda l’apertura/chiu-
sura in manuale/automatico del relativo
cristallo.L’uso improprio degli al-
zacristalli elettrici può
essere pericoloso. Prima
e durante l’azionamento, accer-
tarsi sempre che i passeggeri
non siano esposti al rischio di le-
sioni provocate sia direttamen-
te dai vetri in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o ur-
tati dagli stessi. Scendendo dal-
la vettura, togliere sempre la
chiave dal dispositivo di avvia-
mento per evitare che gli alza-
cristalli elettrici, azionati inav-
vertitamente, costituiscano un
pericolo per chi rimane a bordo.3.procedere nello stesso modo del pun-
to 1e 2anche per la porta lato pas-
seggero;
4.accettarsi della corretta inizializza-
zione verificando che sia funzionan-
te la movimentazione in automatico
dei cristalli .
Premere i pulsanti Ao Bper aprire/
chiudere il cristallo desiderato.
Premendo brevemente uno dei due pul-
santi si ha la corsa “a scatti” del cristallo,
mentre esercitando una pressione pro-
lungata si attiva l’azionamento “conti-
nuo automatico”, sia in apertura, sia in
chiusura.
Il cristallo si arresta nella posizione vo-
luta premendo nuovamente il pulsante
Ao B.
Page 93 of 267
91
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAL’imperfetta chiusura del bagagliaio è
segnalata dalla visualizzazione del sim-
bolo
Re da un messaggio sul display
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
APERTURA DALL’INTERNO
Premere il pulsante A-fig. 71ubica-
to sotto il bracciolo centrale.
Il tasto A-fig. 71viene disabilitato a
seguito di un’operazione di blocco por-
te effettuato:
❒tramite la pressione del pulsante Á
sulla chiave elettronica;
❒tramite la rotazione dell’inserto me-
tallico della chiave nel nottolino por-
ta lato guida;
❒in seguito al bloccaggio automatico
delle porte dopo circa 2,5 minuti.
L’apertura del bagagliaio è facilitata dal-
l’azione degli ammortizzatori laterali a
gas.
Aprendo il bagagliaio si ha l’accensio-
ne di una luce interna: la luce si spe-
gne automaticamente chiudendo il ba-
gagliaio. Dimenticando il bagagliaio
aperto, la luce si spegne automatica-
mente dopo alcuni minuti.
BAGAGLIAIO
Lo sblocco del bagagliaio è elettrico ed
è disabilitato con vettura in movimento.
Agendo sul “Menu di Setup” (o per al-
cune versioni sul Sistema di Radionavi-
gazione) è possibile impostare l’aper-
tura del bagagliaio attivando l’opzione
“Baule indipendente” (vedere paragrafo
“Display multifunzionale riconfigurabi-
le” nel presente capitolo): con questa
funzione attivata, il bagagliaio può es-
sere aperto solo premendo il pulsante
`sulla chiave elettronica, inibendo
in tal modo il tasto di apertura baga-
gliaio A-fig. 71 posto sotto il bracciolo
centrale.
A0F0096mfig. 71
Page 94 of 267
92
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAAPERTURA D’EMERGENZA
BAGAGLIAIO DA INTERNO
VETTURA
Per poter aprire dall’interno vettura il ba-
gagliaio, nel caso fosse scarica la bat-
teria oppure a seguito di un’anomalia
alla serratura elettrica del portellone stes-
so, procedere come segue:
❒ribaltare completamente i sedili po-
steriori (vedere paragrafo “Amplia-
mento del bagagliaio” in questo ca-
pitolo);
❒rimuovere gli appoggiatesta poste-
riori;
❒operando all’interno del bagagliaio,
togliere il coperchio A-fig. 72e
successivamente agire sulla levetta
B-fig. 73. AVVERTENZAIn seguito ad un’e-
ventuale scollegamento della batteria od
all’interruzione del fusibile di protezio-
ne, è necessario "inizializzare" il mec-
canismo di apertura/chiusura portello-
ne bagagliaio procedendo come segue:
❒chiudere tutte le porte ed il baga-
gliaio;
❒premere il pulsante Ásul teleco-
mando o il pulsante
qsul mobilet-
to centrale;
❒premere il pulsante Ësul teleco-
mando o il pulsante
qsul mobilet-
to centrale.
A0F0250mfig. 72
APERTURA CON
TELECOMANDO
Premere il pulsante `sulla chiave
elettronica. L’apertura è accompagnata
da una doppia segnalazione luminosa
degli indicatori di direzione.
Aprendo il bagagliaio in presenza del-
l’allarme (ove previsto) inserito, sono
disabilitate:
❒la protezione volumetrica;
❒la protezione antisollevamento;
❒il sensore di controllo del portellone
bagagliaio.
Richiudendo il bagagliaio, tutte queste
funzioni vengono ripristinate e gli indi-
catori di direzione si accendono per cir-
ca 1 secondo.
A0F0251mfig. 73
Page 95 of 267
93
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CHIUSURA BAGAGLIAIO
Abbassare il bagagliaio premendo in cor-
rispondenza della serratura fino ad av-
vertire lo scatto della stessa.
AVVERTENZA Accertarsi, prima di ri-
chiudere il bagagliaio, di essere in pos-
sesso della chiave, in quanto il portel-
lone verrà bloccato automaticamente.
Aggiungere oggetti sul-
la cappelliera o sul por-
tellone (altoparlanti,
spoiler, ecc.) eccetto quando
previsto dal costruttore può
pregiudicare il corretto funzio-
namento degli ammortizzatori
laterali a gas del portellone
stesso.
Nell’uso del bagagliaio
non superare mai i ca-
richi massimi consentiti (vede-
re capitolo “Dati tecnici”). As-
sicurarsi inoltre che gli ogget-
ti contenuti nel bagagliaio sia-
no ben sistemati, per evitare
che una frenata brusca possa
proiettarli in avanti, causan-
do ferimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
Non viaggiare con og-
getti riposti sulla cap-
pelliera: potrebbero provoca-
re lesioni ai passeggeri in caso
di incidente o brusca frenata.
ATTENZIONE
AMPLIAMENTO
BAGAGLIAIO
Il sedile posteriore sdoppiato permette
di ampliare il bagagliaio totalmente op-
pure parzialmente, agendo separata-
mente su una delle due parti, realiz-
zando così diverse possibilità di carico in
funzione del numero di passeggeri sul
sedile posteriore.
Se nel bagagliaio si in-
tende posizionare un
carico particolarmente pesan-
te è bene, durante i viaggi not-
turni, controllare e se neces-
sario regolare l’altezza dei
fasci luminosi delle luci anab-
baglianti (vedere paragrafo
“Fari” in questo capitolo).
ATTENZIONE
Page 96 of 267
❒sollevare le leve A-fig. 76di rite-
gno schienali e ribaltarli in avanti, in
modo da ottenere un unico piano di
carico fig. 77(il sollevamento del-
la leva Aè evidenziato da una “ban-
da rossa” B).
Ampliamento parziale
Procedere come segue:
❒spostare lateralmente la cintura di si-
curezza verificando che il nastro sia
correttamente disteso senza attor-
cigliamenti;
❒assicurarsi che l’appoggiatesta sia
completamente abbassato;
❒sollevare la leva A-fig. 76di rite-
gno schienale e ribaltare quest’ulti-
mo in avanti (il sollevamento della
leva Aè evidenziato da una “ban-
da rossa” B). Rimozione cappelliera
Procedere come segue:
❒liberare le estremità dei due tiranti
A-fig. 74di sostegno della cap-
pelliera Bsfilando gli occhielli Cdai
perni D;
❒liberare i perni E-fig. 75posti al-
l’esterno del ripiano dalle relative se-
di Fricavate nei supporti laterali,
quindi rimuovere la cappelliera ver-
so l’esterno.Ampliamento totale
Procedere come segue:
❒spostare lateralmente le cinture di si-
curezza verificando che i nastri sia-
no correttamente distesi senza at-
torcigliamenti;
❒assicurarsi che gli appoggiatesta sia-
no completamente abbassati;
94
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0F0243mfig. 74A0F0244mfig. 75
A0F0085mfig. 76
A0F0253mfig. 77
Page 97 of 267
95
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Riposizionamento
sedile posteriore
Spostare lateralmente le cinture di si-
curezza verificando che i nastri siano cor-
rettamente distesi senza attorciglia-
menti.
Sollevare gli schienali spingendoli in-
dietro fino a percepire lo scatto di bloc-
caggio di entrambi i meccanismi di ag-
gancio, verificando visivamente la scom-
parsa della “banda rossa” Bpresente di
fianco alle leve A. La “banda rossa” B
indica infatti il mancato aggancio dello
schienale.
Assicurarsi che lo schie-
nale risulti correttamen-
te agganciato su entrambi i la-
ti (“bande rosse” B-fig. 76 non
visibili) per evitare che, in caso
di brusca frenata, lo schienale
possa proiettarsi in avanti cau-
sando ferimento ai passeggeri.
ATTENZIONE
ANCORAGGIO DEL CARICO
All’interno del bagagliaio sono ubicati 4
agganci per l’ancoraggio di funi che ga-
rantiscano, al carico trasportato, di es-
sere saldamente vincolato.
Su alcune versioni i ganci B-fig. 78
possono essere ubicati sui fianchi late-
rali del bagagliaio.
A0F0131mfig. 78
Un bagaglio pesante
non ancorato, in caso di
incidente, potrebbe provocare
gravi danni ai passeggeri.
ATTENZIONE
Se viaggiando in zone
in cui è difficoltoso il
rifornimento di combustibile, si
vuole trasportare benzina in
una tanica di riserva, occorre
farlo nel rispetto delle dispo-
sizioni di legge, usando sola-
mente una tanica omologata,
e fissata adeguatamente agli
agganci di ancoraggio carico.
Anche così tuttavia si aumen-
ta il rischio di incendio in caso
di incidente.
ATTENZIONE
Page 98 of 267
96
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒tirare la leva A-fig. 81fino ad av-
vertire lo scatto di sgancio;
❒tirare a fondo la levetta B-fig. 82
e sollevare il cofano, mantenendo
tensionata la leva
AVVERTENZAIl sollevamento del co-
fano motore è agevolato dai due am-
mortizzatori a gas laterali. Si racco-
manda di non manomettere tali am-
mortizzatori e di accompagnare il cofa-
no durante il sollevamento.
RETE FERMABAGAGLI
(ove prevista)
La rete fermabagagli è utile per la cor-
retta sistemazione del carico e/o per il
trasporto di materiali leggeri.
La rete va fissata ai ganci presenti nel
bagagliaio.
A0F0010mfig. 79
CARGO BOX (ove previsto)
È costituito da uno specifico preforma-
to fig. 80, utilizzabile per l'alloggia-
mento di oggetti collocati nel bagagliaio,
che consente di avere un livello unifor-
me del piano di carico.
A0F0007mfig. 80
Page 99 of 267
97
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVERTENZAVerificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per evitare
che si apra mentre si viaggia.
A0F0122mfig. 81
A0F0158mfig. 82
CHIUSURA
Abbassare il cofano a circa 20 centime-
tri dal vano motore, quindi lasciarlo ca-
dere ed accertarsi, provando a sollevar-
lo, che sia chiuso completamente e non
solo agganciato in posizione di sicurez-
za. In quest’ultimo caso non esercita-
re pressione sul cofano, ma risollevarlo
e ripetere la manovra.
L’imperfetta chiusura del cofano mo-
tore è segnalata dalla visualizzazione
del simbolo
Se da un messaggio
sul display (vedere capitolo “Spie e
messaggi ”).
Eseguire le operazioni
solo a vettura ferma.
ATTENZIONE
Per ragioni di sicurez-
za il cofano deve esse-
re sempre ben chiuso durante
la marcia. Pertanto, verificare
sempre la corretta chiusura del
cofano assicurandosi che il bloc-
caggio sia innestato. Se duran-
te la marcia ci si accorgesse che
il bloccaggio non è perfetta-
mente innestato, fermarsi im-
mediatamente e chiudere il co-
fano in modo corretto.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Prima di procedere al
sollevamento del cofano accertarsi che
i bracci dei tergicristalli non risultino sol-
levati dal parabrezza e che il tergicri-
stallo non sia in funzione.
Page 100 of 267
98
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
PORTAPACCHI/
PORTASCI
Su alcune versioni la vettura può esse-
re predisposta per il montaggio delle ap-
posite barre portapacchi/portasci.
Gli agganci di predisposizione sono ubi-
cati sullo spoiler posteriore A-fig. 83
ed in corrispondenza della spazzola ter-
gilunotto B.
A0F0097mfig. 83
FARI
ORIENTAMENTO DEL
FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è de-
terminante per il comfort e la sicurez-
za del conducente e degli altri utenti del-
la strada. Per garantire le migliori con-
dizioni di visibilità viaggiando con i fari
accesi, la vettura deve avere un corret-
to assetto dei fari stessi. Per il controllo
e l’eventuale regolazione rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave inserita nel dispo-
sitivo di avviamento e luci anabbaglianti
accese.
Quando la vettura è carica, si inclina al-
l’indietro, provocando un innalzamento
del fascio luminoso. In questo caso è
pertanto necessario rieffettuare un cor-
retto orientamento.
Ripartire uniformemente
il carico e tenere conto,
nella guida, dell’aumen-
tata sensibilità della vettura al
vento laterale.
AVVERTENZADopo aver percorso al-
cuni chilometri ricontrollare che le viti
di fissaggio degli attacchi siano ben chiu-
se.
AVVERTENZANon superare mai i ca-
richi massimi consentiti (vedere capito-
lo “Dati tecnici”).