Alfa Romeo MiTo 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 71 of 280
Spostando la leva verso l’alto (posizione instabile) il funzionamento è
limitato al tempo in cui si trattiene manualmente la leva in tale
posizione. Al rilascio, la leva ritorna nella sua posizione arrestando
automaticamente il tergicristallo.
Non utilizzare il tergicristallo per liberare il parabrezza
da strati accumulati di neve o ghiaccio. In tali
condizioni, se il tergicristallo é sottoposto a sforzo
eccessivo, interviene il salvamotore, che inibisce il funzionamento
anche per alcuni secondi. Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata (anche dopo un riavvio da chiave della vettura),
rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.Non azionare il tergicristallo con le spazzole sollevate
dal parabrezza.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tira la leva verso il volante (posizione instabile) per azionare il
lavacristallo. Mantieni tirata la leva più di mezzo secondo per attivare
automaticamente, con un solo movimento, il getto del lavacristallo
ed il tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo termina tre battute dopo il rilascio
della leva. Il ciclo viene ultimato da una battuta del tergicristallo circa
6 secondi dopo.
SENSORE PIOGGIA(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi installato sul parabrezza fig. 37 della
vettura.
È in grado di rilevare la presenza della pioggia e, di conseguenza,
gestire la pulizia del parabrezza in funzione dell’acqua presente
sul cristallo.
Attivazione
Il sensore si attiva ruotando la ghiera A fig. 36 in posizione
“automatica” (comando “AUTO”): in questo modo si ottiene la
regolazione della frequenza delle battute del tergicristallo in funzione
della quantità d’acqua presente sul parabrezza.
Tale frequenza può variare da nessuna battuta (pioggia non presente
– cristallo asciutto) fino alla 2
avelocità continua (pioggia intensa –
cristallo bagnato).
Agendo sul Menu di Set Up è possibile regolare la sensibilità del
sensore pioggia (vedi paragrafo “Voci Menu” in questo capitolo).
fig. 37
A0J0189
67CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 72 of 280
Spegnendo il motore lasciando la leva in posizione “automatica”, alla
successiva riaccensione, non viene effettuato nessun ciclo di tergitura
anche in presenza di pioggia. Questo evita attivazioni involontarie del
sensore pioggia in fase di accensione del motore (ad es. durante il
lavaggio a mano del parabrezza, blocco delle spazzole sul vetro
in presenza di ghiaccio).
Per ripristinare il funzionamento automatico del sistema, effettua una
qualunque tra le seguenti manovre:
❒spostamento della leva sinistra dalla posizione automatica a
qualsiasi altra e ritorno in posizione automatica;
❒variazione della sensibilità (ruotando la ghiera A per aumento o
diminuzione).
Ripristinando il funzionamento del sensore pioggia con una delle
manovre sopra descritte, si verifica una battuta del tergicristallo,
indipendentemente dalle condizioni del vetro, per segnalare l’avvenuta
riattivazione.
Se durante il funzionamento del sensore pioggia si modifica la
sensibilità, viene eseguita una battuta del tergicristallo per confermare
l’avvenuto cambio.
Nel caso di malfunzionamento del sensore pioggia attivato, il
tergicristallo funziona ad intermittenza con una regolazione pari alla
sensibilità impostata per il sensore pioggia, indipendentemente dalla
presenza o meno di pioggia su vetro (sul display viene visualizzata
l’avaria del sensore).
Il sensore continua comunque a funzionare ed è possibile attivare il
tergicristallo in modalità continua (1
aoppure 2
avelocità).
L’indicazione di avaria rimane attiva per il tempo di attivazione del
sensore.
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO(per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posizione
MAR.
Ruotando la ghiera B fig. 36 dalla posizioneOalla posizione
si
aziona il tergilunotto secondo quanto segue:
❒in modalità intermittente quando il tergicristallo non è in funzione;
❒in modalità sincrona (con la metà della frequenza del tergicristallo)
quando il tergicristallo è in funzione;
❒in modalità continua con retromarcia inserita e comando attivo.
Con tergicristallo in funzione e retromarcia inserita si attiva il
tergilunotto in modalità continua. Spingendo la leva verso la plancia
(posizione instabile) si aziona il getto del lavalunotto.
Mantenendo la leva spinta per più di mezzo secondo si attiva anche il
tergilunotto. Al rilascio della leva si attiva il lavaggio intelligente,
come per il tergicristallo.
68
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 73 of 280
CRUISE CONTROL(per versioni/mercati, dove previsto)GENERALITÀÈ un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elettronico, che
permette di guidare ad una velocità superiore a 30 km/h su lunghi
tratti stradali diritti ed asciutti, con poche variazioni di marcia (es.
percorsi autostradali) ad una velocità desiderata, senza dover premere
il pedale dell’acceleratore.
L’impiego del dispositivo non risulta pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il dispositivo in città.INSERIMENTO DISPOSITIVORuota la ghiera A fig. 38 su ON.
Il dispositivo non può essere inserito in 1
amarcia o in retromarcia: è
consigliabile inserirlo con marce uguali o superiori alla 5
a.Affrontando le discese con dispositivo inserito è possibile che la
velocità della vettura aumenti leggermente rispetto a quella
memorizzata.
L’inserimento è segnalato dall’accensione della spia
e dalla
visualizzazione del relativo messaggio (per versioni/mercati, dove
previsto) sul display.
MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ
VETTURAProcedi come segue:
❒ruota la ghiera A fig. 38 su ON e premi l’acceleratore fino a portare
la vettura alla velocità desiderata;
❒porta la leva verso l’alto (+) per almeno 1 secondo, quindi
rilasciala: la velocità della vettura viene memorizzata ed è quindi
possibile rilasciare l’acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di sorpasso) è possibile
accelerare premendo l’acceleratore: rilasciando il pedale la vettura si
riporterà alla velocità precedentemente memorizzata.RIPRISTINO VELOCITÀ MEMORIZZATASe il dispositivo è stato disinserito premendo il freno o la frizione, per
ripristinare la velocità memorizzata procedi come segue:
❒accelera progressivamente fino a raggiungere una velocità vicina a
quella memorizzata;
❒inserisci la marcia selezionata al momento della memorizzazione
della velocità;
❒premi il pulsante RES (B fig. 38).
fig. 38
A0J0065
69CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 74 of 280
AUMENTO VELOCITÀ MEMORIZZATAPremi l’acceleratore e memorizza successivamente la nuova velocità
raggiunta oppure sposta la leva verso l’alto (+).
Ad ogni azionamento della leva corrisponde un aumento della velocità
di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la leva verso l’alto la velocità
varia in modo continuo.RIDUZIONE VELOCITÀ MEMORIZZATADisinserisci il dispositivo e memorizzando successivamente la nuova
velocità oppure sposta la leva verso il basso (–) fino al raggiungimento
della nuova velocità che resterà automaticamente memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la leva verso il basso, la
velocità varia in modo continuo.DISINSERIMENTO DISPOSITIVOPer disinserire il dispositivo:
- ruota la ghiera A fig. 38 in posizione OFF;
oppure
- spegni il motore;
oppure
- premi il freno, la frizione o l’acceleratore; in quest’ultimo caso il
sistema non viene disinserito effettivamente ma la richiesta di
accelerazione ha precedenza sul sistema. Il dispositivo rimane
comunque attivo, senza necessità di premere il pulsante RES per
ritornare alle condizioni precedenti una volta conclusa l’accelerazione.Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce automaticamente nei seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS o ESC;
❒con velocità vettura al di sotto del limite stabilito;
❒in caso di guasto al sistema.
Durante la marcia con dispositivo inserito non
posizionare la leva del cambio in folle.In caso di funzionamento difettoso od avaria del
dispositivo, ruota la ghiera A fig. 38 su OFF e rivolgiti
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
70
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 75 of 280
PLAFONIEREPLAFONIERA ANTERIOREL’interruttore A fig. 39 accende/spegne le lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore A:
❒posizione centrale (posizione 1): le lampade C e D si accendono/
spengono all’apertura/chiusura delle porte;
❒premuto a sinistra (posizione 0): le lampade C e D rimangono
sempre spente;
❒premuto a destra (posizione 2): le lampade C e D rimangono
sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore B svolge la funzione spot.
Posizioni interruttore B:
❒posizione centrale (posizione 1): le lampade C e D rimangono
sempre spente;❒premuto a sinistra (posizione 0): accensione lampada C;
❒premuto a destra (posizione 2): accensione lampada D.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura assicurati che entrambi
gli interruttori siano in posizione centrale: chiudendo le porte le luci
si spegneranno evitando in tal modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimenticato in posizione sempre
accesa, la plafoniera si spegne automaticamente dopo circa 15 minuti
dallo spegnimento del motore.
TEMPORIZZAZIONE LUCI PLAFONIERASu alcune versioni, per rendere più agevole l’ingresso/uscita dalla
vettura, in particolare di notte od in luoghi poco illuminati, sono a
disposizione due logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco delle porte;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una delle porte;
❒per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamento, le luci
plafoniera si accendono secondo queste modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per un tempo di circa
10 secondi;
fig. 39
A0J0066
71CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 76 of 280
❒all’apertura di una delle porte per un tempo di circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tempo di circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al blocco delle porte.PLAFONIERE LUCI DI CORTESIA(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni, dietro le alette parasole, sono presenti delle
plafoniere con luce di cortesia.
Premi l’interruttore A fig. 40 per accendere/spegnere la luce.PLAFONIERE LUCI POZZANGHERASono ubicate nelle porte fig. 41. Si accendono all’apertura delle porte,
qualsiasi sia la posizione della chiave di avviamento.
Le luci si spengono alla chiusura delle porte.PLAFONIERA BAGAGLIAIOÈ ubicata sul lato sinistro del bagagliaio fig. 42.Si accende automaticamente all’apertura del bagagliaio e si spegne
alla sua chiusura.
La luce inoltre si accende/spegne qualsiasi sia la posizione della
chiave di avviamento.
fig. 40
A0J0067
fig. 41
A0J0176
fig. 42
A0J0270
72
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 77 of 280
PLAFONIERA CASSETTO
PORTAOGGETTISi accende automaticamente all’apertura del cassetto portaoggetti fig.
43 e si spegne alla sua chiusura.
La luce inoltre si accende/spegne qualsiasi sia la posizione della
chiave di avviamento.
COMANDILUCI DI EMERGENZAPremi l’interruttore A fig. 44 per accendere/spegnere le luci.
Con luci inserite sul quadro si illuminano le spie
e
.
L’uso delle luci d’emergenza è regolamentato dal
codice stradale del paese dove ti trovi. Osservane le
prescrizioni.
Frenata d’emergenza
In caso di frenata d’emergenza si accendono automaticamente le luci
di emergenza e sul quadro si illuminano le spie
e
.
Le luci si spengono automaticamente nel momento in cui la frenata non
ha più carattere d’emergenza.
fig. 43
A0J0177
fig. 44
A0J0028
73CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 78 of 280
LUCI FENDINEBBIA(per versioni/mercati, dove previsto)
Premi il pulsante
fig. 45 per accendere/spegnere le luci.
Con luci inserite sul quadro strumenti si accende la spia
.
LUCE RETRONEBBIAPremi il pulsante
fig. 45 per accendere/spegnere la luce.
La luce retronebbia si accende solo con luci anabbaglianti inserite.
Con luce inserita sul quadro strumenti si accende la spia
.
BLOCCAPORTEPremi il pulsante A fig. 46 per effettuare il blocco simultaneo delle
porte.
Il blocco viene effettuato indipendentemente dalla posizione della
chiave di avviamento.
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILEInterviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Ispeziona accuratamente la vettura ed accertati che non vi siano
perdite di combustibile, ad esempio nel vano motore, sotto la vettura
od in prossimità della zona serbatoio.
Dopo l’urto ruota la chiave di avviamento in STOP per non scaricare
la batteria.
fig. 45
A0J0303
fig. 46
A0J0030
74
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 79 of 280
Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura, effettua la
seguente procedura:
❒ruota la chiave di avviamento in posizione MAR;
❒attiva l’indicatore di direzione destro;
❒disattiva l’indicatore di direzione destro;
❒attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❒disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❒attiva l’indicatore di direzione destro;
❒disattiva l’indicatore di direzione destro;
❒attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❒disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❒ruota la chiave di avviamento in posizione STOP.
Dopo l’urto, se avverti odore di combustibile o noti
delle perdite dall’impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di incendio.
EQUIPAGGIAMENTI INTERNICASSETTO PORTAOGGETTIAgire sulla maniglia A fig. 47 per aprire il cassetto. Aprendo il
cassetto si accende una plafoniera per l’illuminazione del vano.
All’interno del cassetto è presente un vano porta documenti.
Non viaggiare con il cassetto portaoggetti aperto:
potrebbe ferire il passeggero in caso di incidente.
fig. 47
A0J0060
75CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 80 of 280
BRACCIOLO ANTERIORE(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato tra i sedili anteriori. Per portarlo nella posizione di normale
utilizzo spingilo verso il basso.
Premi il pulsante A fig. 48 per alzare la parte superiore del bracciolo
in modo da accedere al vano interno. Premi sulla leva B per inclinare
verso il basso il bracciolo rispetto alla posizione di normale utilizzo.PRESE DI CORRENTESono ubicate sul tunnel centrale A fig. 49 e sul lato sinistro del
bagagliaio B fig. 49 (per versioni/mercati, dove previsto). Funzionano
solo con chiave di avviamento in posizione MAR.
Se richiedi il “Kit fumatori”, la presa sul tunnel centrale viene sostituita
con l’accendisigari (vedi paragrafo successivo).AVVERTENZA Non introdurre nella presa utilizzatori con potenza
superiore a 180W. Non danneggiare inoltre la presa usando spine
non adatte.
fig. 48
A0J0194
fig. 49
A0J0068
76
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO