Alfa Romeo MiTo 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 191 of 280
fig. 162 - Versioni 1.4 BenzinaA0J0300
187
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 192 of 280
fig. 163 - Versioni 1.4 Turbo Multi AirA0J0283
188
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 193 of 280
fig. 164 - Versioni 1.3 JTD
M-2A0J0411
189
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 194 of 280
fig. 165 - Versioni 1.6 JTD
MA0J0200190
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 195 of 280
OLIO MOTORE
Verificare che il livello dell’olio sia compreso tra i livelli MIN e MAX
presenti sull’astina di controllo A.
Se il livello dell’olio è vicino o sotto il riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di riempimento B fino a raggiungere il
riferimento MAX.
Il livello dell’olio non deve mai superare il riferimento MAX.
Versioni 1.4 Benzina, 1.4 Turbo Multi Air, 1.3 JTDM-2,
1.6 JTD
M
Sfilare l'asta A di controllo livello olio motore, pulirla con un panno
che non lasci tracce, ed inserirla nuovamente. Sfilalare una seconda
volta e verificare che il livello olio motore sia compreso fra i riferimenti
MIN e MAX ricavati sull'asta stessa.
Versioni Turbo TwinAir
L'asta A di controllo livello olio motore è solidale al tappo B. Svitare il
tappo, pulire l'asta con un panno che non lasci tracce, reinserire
l'asta ed avvitare nuovamente il tappo.
Svitare una seconda volta il tappo e verificare che il livello olio motore
sia compreso fra i riferimenti MIN e MAX ricavati sull'asta stessa.
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio motore è di 400 grammi
ogni 1000 km. Nel primo periodo d’uso della vettura il motore è in
fase di assestamento, pertanto i consumi di olio motore possono essere
considerati stabilizzati solo dopo aver percorso i primi 5000 ÷ 6000
km.
Non aggiungere olio con caratteristiche diverse da quelle
dell’olio già esistente nel motore.
L’olio motore usato e il filtro dell’olio sostituito contengono
sostanze pericolose per l’ambiente. Per la sostituzione
dell’olio e dei filtri consigliamo di rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
Se il livello è insufficiente svitare il tappo C della vaschetta e versare il
liquido descritto nel capitolo "Dati tecnici".
L’impianto di raffreddamento motore utilizza fluido
protettivo anticongelante PARAFLUUP. Per eventuali
rabbocchi utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento. Il fluido PARAFLU
UPnon può essere
miscelato con qualsiasi altro tipo di fluido. Se si dovesse verificare
questa condizione evitare assolutamente di avviare il motore e
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
L’impianto di raffreddamento è pressurizzato.
Sostituire eventualmente il tappo solo con un altro
originale, o l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non togliere il tappo della
vaschetta: pericolo di ustioni.
191
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 196 of 280
LIQUIDO LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO
Se il livello è insufficiente sollevare il tappo D della vaschetta e versa il
liquido descritto nel capitolo "Dati tecnici".
Non viaggiare con il serbatoio del lavacristallo vuoto:
l’azione del lavacristallo è fondamentale per
migliorare la visibilità. Alcuni additivi commerciali per
lavacristallo sono infiammabili. Il vano motore contiene parti
calde che a contatto potrebbero innescare incendio.
LIQUIDO FRENI
Controllare che il liquido sia al livello massimo.
Se il livello del liquido nel serbatoio è insufficiente svitare il tappo E
della vaschetta e versare il liquido descritto nel capitolo "Dati tecnici".
Evitare che il liquido freni, altamente corrosivo, vada a
contatto con le parti verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
Il liquido freni è velenoso e altamente corrosivo. In
caso di contatto accidentale lavare immediatamente le
parti interessate con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di ingestione rivolgersi
immediatamente ad un medico.
Il simbolo, presente sul contenitore, identifica i
liquidi freno di tipo sintetico, distinguendoli da quelli di
tipo minirale. Usare liquidi di tipo minerale danneggia
irrimediabilmente le speciali guarnizioni in gomma dell'impianto
di frenatura.
192
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 197 of 280
FILTRO ARIA/FILTRO
ANTIPOLLINE/FILTRO GASOLIO
Per la sostituzione dei filtri rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
BATTERIA
La batteria F (vedi le pagine precedenti) non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata. Un controllo periodico, eseguito dai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo, è comunque necessario per verificarne
l'efficienza.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
In caso di necessità sostituisci la batteria con un'altra originale avente
le stesse caratteristiche. Per la manutenzione della batteria attieniti
alle indicazioni fornite dal Costruttore della batteria stessa.
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e per preservarne la
funzionalità nel tempo, segui scrupolosamente le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurati che porte, cofani e sportelli
siano ben chiusi per evitare che rimangano accese, all’interno
dell’abitacolo, delle plafoniere;
❒spegni le luci delle plafoniere interne: in ogni caso la vettura é
provvista di un sistema di spegnimento automatico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere dispositivi accesi per lungo tempo
(ad es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’impianto elettrico, stacca il cavo
del polo negativo della batteria.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per lungo tempo in stato di
carica inferiore al 50% si danneggia per solfatazione, riducendo la
capacità e l’attitudine all’avviamento.
193
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 198 of 280
Inoltre risulta maggiormente soggetta alla possibilità di congelamento
(può già verificarsi a –10° C). In caso di sosta prolungata, fai
riferimento al paragrafo “Lunga inattività della vettura”, nel capitolo
“Avviamento e guida”.
Se, dopo l'acquisto della vettura, desideri installare accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettrica permanente (allarme, ecc.)
oppure accessori gravanti sul bilancio elettrico, rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo, il cui personale qualificato ne valuterà
l'assorbimento elettrico complessivo.
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e
corrosivo. Evita il contatto con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarti alla batteria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio e incendio.
Il funzionamento con il livello del liquido troppo basso
danneggia irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
Un montaggio scorretto di accessori elettrici ed elettronici
può causare gravi danni alla vettura. Se dopo l'acquisto
della vettura desideri installare degli accessori (antifurto,
radiotelefono, ecc...) rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo, che
sapranno suggerirti i dispositivi più idonei e soprattutto consigliare
sulla necessità di utilizzare una batteria con capacità maggiorata.
Le batterie contengono sostanze molto pericolose per
l'ambiente. Per la sostituzione della batteria rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Se la vettura deve restare ferma per lungo tempo in
condizioni di freddo intenso smonta la batteria e
trasportala in luogo riscaldato, altrimenti si corre il
rischio che congeli.
Quando si deve operare sulla batteria o nelle
vicinanze, proteggi sempre gli occhi con appositi
occhiali.
194
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 199 of 280
RUOTE E PNEUMATICI
Prima di lunghi viaggi e comunque ogni due settimane circa controlla
la pressione di pneumatici e ruotino di scorta. Esegui il controllo
con pneumatici freddi.
Utilizzando la vettura, è normale che la pressione aumenti; per il
corretto valore relativo alla pressione di gonfiaggio del pneumatico
vedi il paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Un’errata pressione provoca un consumo anomalo dei pneumatici
fig. 166:
A pressione normale: battistrada uniformemente consumato;
B pressione insufficiente: battistrada particolarmente consumato ai
bordi;
C pressione eccessiva: battistrada particolarmente consumato al
centro.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo spessore del battistrada si
riduce a 1,6 mm.AVVERTENZE
Per evitare danni ai pneumatici segui le seguenti precauzioni:
❒evita frenate brusche, partenze in sgommata ed urti violenti contro
marciapiedi, buche stradali ed ostacoli e la marcia prolungata su
strade dissestate;
❒controlla periodicamente che i pneumatici non presentino tagli sui
fianchi, rigonfiamenti o irregolare consumo del battistrada;
❒evita di viaggiare con vettura sovraccarica. Se fori un pneumatico,
fermati immediatamente e sostituiscilo;
❒ogni 10-15 mila chilometri effettua lo scambio dei pneumatici,
mantenendoli dallo stesso lato vettura per non invertire il senso
di rotazione;
❒il pneumatico invecchia anche se usato poco. Screpolature nella
gomma del battistrada e dei fianchi sono un segnale di
invecchiamento. In ogni caso, se i pneumatici sono montati da più di
6 anni, è necessario farli controllare da personale specializzato.
Ricordati anche di controllare con particolare cura il ruotino di
scorta;
❒in caso di sostituzione, monta sempre pneumatici nuovi, evitando
quelli di provenienza dubbia;
❒sostituendo un pneumatico è opportuno sostituire anche la valvola di
gonfiaggio.
Ricorda che la tenuta di strada della vettura dipende
anche dalla corretta pressione di gonfiaggio dei
pneumatici.
fig. 166A0J0136
195
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 200 of 280
Una pressione troppo bassa provoca il
surriscaldamento del pneumatico con possibilità di
gravi danni al pneumatico stesso.
Non effettuate lo scambio in croce dei pneumatici,
spostandoli dal lato destro della vettura a quello
sinistro e viceversa.
Non effettuare trattamenti di riverniciatura dei cerchi
ruote in lega che richiedono utilizzo di temperature
superiori a 150°C. Le caratteristiche meccaniche delle
ruote potrebbero essere compromesse.
TERGICRISTALLO/TERGILUNOTTO
SPAZZOLE
Ti consigliamo di sostituire le spazzole circa una volta l’anno.
Di seguito riportiamo alcuni semplici accorgimenti per ridurre la
possibilità di danni alle spazzole:
❒in caso di temperature sotto zero, accertati che il gelo non abbia
bloccato la parte in gomma contro il vetro. Se necessario, sbloccala
con un prodotto antighiaccio;
❒togli la neve eventualmente accumulata sul vetro;
❒non azionare il tergicristallo/tergilunotto sul vetro asciutto.
Viaggiare con le spazzole del tergicristallo/tergilunotto
consumate rappresenta un grave rischio, perché riduce
la visibilità in caso di cattive condizioni atmosferiche.
196
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO