BMW 7 SERIES 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 101 of 351

per bambini sono disponibili due o tre punti di
ancoraggio.
Avvertenza ATTENZIONE
I punti di fissaggio per la cinghia di anco‐
raggio superiore dei sistemi di ritenzione per
bambini sono previsti soltanto per questa cin‐
ghia di ancoraggio. Qualora si dovessero fis‐
sare altri oggetti, si potrebbero danneggiare i
punti di fissaggio. Sussiste il pericolo di danni
materiali. Fissare alle cinghie di ancoraggio su‐
periori soltanto i sistemi di ritenzione per bam‐
bini.◀
Guida della cinghia di ancoraggio AVVERTIMENTO
L'errato utilizzo della cinghia di ancorag‐
gio superiore con il sistema di ritenzione per
bambini può ridurre l'effetto di protezione della
stessa. Sussiste il pericolo di lesioni. Fare at‐
tenzione che la cinghia di ancoraggio supe‐
riore, mentre viene portata nel punto di anco‐
raggio superiore, non si torca né venga fatta
passare su bordi appuntiti.◀1Senso di marcia2Poggiatesta3Gancio della cinghia di ancoraggio supe‐
riore4Punto di ancoraggio5Cappelliera6Schienale7Cinghia di ancoraggio superiore
Fissaggio della cinghia di ancoraggio superiore al punto di ancoraggio
1.Rimuovere la copertura del punto di anco‐
raggio.2.Eventualmente spingere verso l'alto il pog‐
giatesta.3.Far passare la cinghia di ancoraggio supe‐
riore tra i supporti del poggiatesta.4.Fissare il gancio della cinghia di ancoraggio
nel punto di ancoraggio.5.Tendere verso il basso la cinghia di anco‐
raggio.6.Eventualmente spingere verso il basso e
bloccare il poggiatesta.
Blocco di portiere e finestrini
nel retro abitacolo
Portiere
Sollevare la levetta di blocco delle portiere po‐
steriori.
La rispettiva portiera può essere aperta solo
dall'esterno.
Seite 101Trasporto sicuro dei bambiniAzionamento101
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 102 of 351

Interruttore di sicurezza per il retro
abitacolo
In presenza di bambini nel retro abita‐
colo, premere il tasto sulla portiera del
conducente.
Diverse funzioni vengono bloccate e non pos‐
sono essere utilizzate dal retro abitacolo, Inter‐
ruttore di sicurezza, vedi pagina 72.Seite 102AzionamentoTrasporto sicuro dei bambini102
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 103 of 351

MarciaEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Pulsante start/stop
Principio di funzionamento Premendo il pulsante start/stop
viene attivata o disattivata la
predisposizione alla marcia.
La predisposizione alla marcia si
attiva premendo contempora‐
neamente il freno e il pulsante start/stop.
Premendo nuovamente il pulsante start/stop
viene nuovamente disattivata la predisposi‐
zione alla marcia e viene attivata l'operatività,
vedi pagina 17.
Predisposizione alla marcia
Avvertenze PERICOLO
Con il tubo di scarico ostruito oppure
un'aerazione insufficiente è possibile che gas
di scarico dannosi per la salute penetrino nella
vettura. I gas di scarico contengono infatti mo‐
nossido di carbonio, un gas incolore e inodore,
ma velenoso. Negli ambienti chiusi si possono
accumulare i gas di scarico della vettura. Peri‐colo di conseguenze letali. Mantenere libero il
tubo di scarico e garantire un'aerazione suffi‐
ciente.◀
AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola.
Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cuneo
di arresto.◀
ATTENZIONE
Nel caso di ripetuti tentativi di avvio o av‐
viamenti a breve distanza l'uno dall'altro il car‐
burante non viene bruciato o non viene bru‐
ciato a sufficienza. Il catalizzatore può
surriscaldarsi. Sussiste il pericolo di danni ma‐
teriali. Evitare molteplici avviamenti a brevi in‐
tervalli di tempo.◀
Attivazione della predisposizione alla
marcia
Cambio Steptronic
1.Premere il freno.2.Premere il pulsante start/stop.
Per un intervallo di tempo l'avviamento è auto‐
matico e viene interrotto non appena il motore
è partito.
La maggior parte delle spie di controllo e di av‐
vertimento nella strumentazione combinata si
accendono per intervalli di tempo diversi.
Seite 103MarciaAzionamento103
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 104 of 351

Motore dieselA causa del preriscaldamento automatico, a
motore freddo e a temperature inferiori a circa
0℃ l'avviamento può essere leggermente ritar‐
dato.
Viene visualizzato un avviso Check Control.
Disattivazione della predisposizione
alla marcia
Cambio Steptronic1.A vettura ferma inserire la posizione P della
leva selettrice.2.Premere il pulsante start/stop.
Il motore viene spento.3.Azionare il freno di stazionamento.
Prima di entrare in un tunnel di
lavaggio
Per poter far entrare la vettura nel tunnel di la‐
vaggio, seguire le istruzioni relative al Lavaggio
in autolavaggio automatici o tunnel di lavaggio,
vedi pagina 319.
Funzione start/stop
automatico
Principio di funzionamento
La funzione start/stop automatico aiuta a ri‐
sparmiare carburante. Il sistema spegne il mo‐
tore durante le fermate, per es. in coda o ai se‐
mafori. La predisposizione alla marcia resta
inserita. Per partire il motore si riavvia automa‐ ticamente.
AvvertenzaDopo ogni avviamento del motore con il pul‐
sante start/stop, la funzione start/stop automa‐
tico è disponibile. La funzione viene attivata a
partire da una velocità di circa 5 km/h.
In base alla modalità di guida, vedi pagina 117,
selezionata, il sistema viene attivato e/o disatti‐
vato automaticamente.
Arresto del motore
Durante la fermata, il motore si spegne auto‐
maticamente se sono soddisfatte le condizioni
seguenti:▷Leva selettrice in posizione D.▷Il pedale del freno rimane azionato a vet‐
tura ferma o la vettura viene mantenuta
ferma con l'Automatic Hold.▷La cintura del conducente è inserita o la
portiera del conducente è chiusa.
Quando il motore è spento, la portata d'aria
della climatizzazione viene ridotta.
Indicazioni strumentazione combinata L'indicatore nel contagiri se‐
gnala che la funzione start/stop
automatico è disponibile per
l'avvio automatico del motore.
L'indicatore segnala che non
sono soddisfatte le condizioni
per un arresto automatico del
motore.
Restrizioni di funzionamento
Il motore non viene arrestato in automatico
nelle seguenti situazioni:
▷Nel caso di discese ripide.▷Freni non tirati a sufficienza.▷La temperatura esterna è elevata e la cli‐
matizzazione automatica è stata azionata.▷Il riscaldamento/raffreddamento dell'abita‐
colo non ha ancora raggiunto i parametri
impostati.▷Nel caso di pericolo di appannamento dei
cristalli.Seite 104AzionamentoMarcia104
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 105 of 351

▷Il motore o altri componenti non sono a
temperatura di esercizio.▷Necessario il raffreddamento motore.▷Elevato angolo di sterzata o forte sterza‐
tura.▷Batteria della vettura molto scarica.▷In alta quota.▷Il cofano motore è sbloccato.▷L'assistente di parcheggio è attivo.▷Marcia a singhiozzo.▷Posizione della leva selettrice in N o R.▷Dopo la retromarcia.▷Utilizzo di carburante ad alto contenuto di
etanolo.
Avvio del motore
Per l'avviamento il motore si avvia in automa‐
tico alle seguenti condizioni:
▷Con il rilascio del pedale del freno.▷Con l'Automatic Hold attivato: azionare
l'acceleratore.
Dopo l'avviamento del motore accelerare come
di consueto.
Funzione di sicurezza
Dopo l'arresto automatico il motore non si riav‐
via da solo se si verifica una delle seguenti
condizioni:
▷La cintura del conducente è slacciata e la
portiera del conducente è aperta.▷Il cofano motore è stato sbloccato.
Alcune spie di controllo si accendono con du‐
rata diversa.
Il motore può essere avviato solo tramite il pul‐
sante start/stop.
Restrizioni di funzionamento
Anche se non si deve partire, il motore spento
si riavvia autonomamente nei casi seguenti:
▷Abitacolo molto caldo con funzione di raf‐
freddamento attivata.▷Abitacolo molto freddo con riscaldamento
attivato.▷Nel caso di pericolo di appannamento dei
cristalli.▷In caso di sterzata.▷Passaggio dalla posizione della leva selet‐
trice D a N, o R.▷Passaggio dalla posizione della leva selet‐
trice P a N, D o R.▷Batteria della vettura molto scarica.▷Avvio di una misurazione del livello dell'o‐
lio.
Disattivazione/attivazione manuale del sistema
Tramite il tasto
Premere il tasto.
▷Il LED si accende: la funzione start/stop au‐
tomatico è disattivata.
Il motore non viene spento automatica‐
mente.
Durante un arresto automatico del motore
il motore viene avviato.
La funzione Auto Start Stop si disattiva an‐
che con la leva selettrice in posizione M/S
o nella modalità di marcia SPORT.▷Il LED si spegne: la funzione start/stop au‐
tomatico è attivata.Seite 105MarciaAzionamento105
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 106 of 351

Spegnimento della vettura durante
l'arresto automatico del motore
Con l'arresto automatico del motore la vettura
può essere arrestata in maniera sicura, per es.
in caso di discesa dalla stessa.1.Premere il pulsante start/stop.▷La predisposizione alla marcia viene di‐
sattivata.▷L'operatività viene attivata.▷La posizione P della leva selettrice
viene inserita automaticamente.2.Azionare il freno di stazionamento.
Disattivazione automatica
In determinate situazioni la funzione start/stop
automatico viene disattivata automaticamente
per garantire la sicurezza, per es. se viene rico‐
nosciuta la presenza del guidatore.
Malfunzionamento
La funzione start/stop automatico non spegne
più automaticamente il motore. Viene visualiz‐
zato un avviso Check Control. È possibile pro‐
seguire la marcia. Far controllare il sistema da
un Service Partner del produttore o da un altro
Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata.
Freno di stazionamento Principio di funzionamento
Il freno di stazionamento serve ad impedire
movimenti della vettura.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola.
Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cuneo
di arresto.◀
AVVERTIMENTO
Bambini e animali a bordo senza sorve‐
glianza possono mettere in moto la vettura e
mettere in pericolo sé stessi o gli altri, per es.
con le seguenti azioni:
▷Premere il pulsante start/stop.▷Rilasciare il freno di stazionamento.▷Aprire e chiudere portiere o finestrini.▷Inserire la posizione N della leva selettrice.▷Attivare le apparecchiature di bordo.
Sussiste il pericolo di incidente o lesioni. Non
lasciare bambini o animali nella vettura senza
sorveglianza. Nel lasciare la vettura, portare
con sé il telecomando e bloccare la vettura.◀
Panoramica
Freno di stazionamento
Azionamento Tirare l'interruttore.
Il LED sull'interruttore si illumina.
Seite 106AzionamentoMarcia106
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 107 of 351

La spia di controllo nella strumenta‐
zione combinata si accende di rosso. Il
freno di stazionamento è azionato.
Durante la marcia L'impiego durante la marcia consente una fre‐
nata di emergenza:
Tirare l'interruttore e tenerlo tirato. La vettura
frena intensamente finché si tiene tirato l'inter‐
ruttore.
La spia di controllo rossa si accende,
viene emesso un segnale acustico e si
accendono le luci di stop.
Viene visualizzato un avviso Check Control.
Se la vettura viene frenata fino a circa 3 km/h, il
freno di stazionamento viene bloccato.
Rilascio
Con la predisposizione alla marcia inserita:
Con il freno premuto o la posizione P
della leva selettrice innestata, premere
l'interruttore.
Il LED e la spia di controllo si spengono.
Il freno di stazionamento viene rilasciato.
Rilascio automatico Il freno di stazionamento viene rilasciato auto‐
maticamente alla partenza.
Il LED e la spia di controllo si spengono.
Automatic Hold
Principio di funzionamento
Questo sistema assiste il conducente azio‐
nando e rilasciando automaticamente il freno
di stazionamento, per es. in caso di marcia a
singhiozzo.
In caso di fermata la vettura viene bloccata au‐
tomaticamente.
Nelle partenze su pendii viene impedito che la
vettura indietreggi.Aspetti generali
Il freno di stazionamento viene inserito auto‐
maticamente in presenza delle seguenti condi‐
zioni:▷La predisposizione alla marcia viene disat‐
tivata.▷La portiera del conducente viene aperta a
vettura ferma.▷Durante la marcia il freno di stazionamento
viene utilizzato per fermarsi.
La spia di controllo passa dal verde al
rosso.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola.
Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:
▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cuneo
di arresto.◀
ATTENZIONE
La funzione Automatic Hold inserisce il
freno di stazionamento a vettura ferma ed im‐
pedisce movimenti indesiderati della vettura
nel tunnel di lavaggio. Sussiste il pericolo di
danni materiali. Disattivare Automatic Hold
prima di entrare in un tunnel di lavaggio.◀
AVVERTIMENTO
Bambini e animali a bordo senza sorve‐
glianza possono mettere in moto la vettura e
mettere in pericolo sé stessi o gli altri, per es.
con le seguenti azioni:
Seite 107MarciaAzionamento107
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 108 of 351

▷Premere il pulsante start/stop.▷Rilasciare il freno di stazionamento.▷Aprire e chiudere portiere o finestrini.▷Inserire la posizione N della leva selettrice.▷Attivare le apparecchiature di bordo.
Sussiste il pericolo di incidente o lesioni. Non
lasciare bambini o animali nella vettura senza
sorveglianza. Nel lasciare la vettura, portare
con sé il telecomando e bloccare la vettura.◀
Panoramica
Automatic Hold
Impostazione automatica della
condizione di stand-by dall'Automatic
Hold
Con la predisposizione alla marcia atti‐
vata, premere il tasto.
Il LED sul tasto è acceso.
La spia di controllo verde si accende.
Automatic Hold in condizione di stand-
by.
Al nuovo avvio della vettura viene mantenuta
l'ultima impostazione selezionata.
La funzione Automatic Hold trattiene
la vettura
La predisposizione al funzionamento è impo‐
stata e la portiera del conducente è chiusa.
Dopo aver azionato il freno, per es. ad un se‐
maforo, la vettura viene automaticamente assi‐
curata contro possibili movimenti.
La spia di controllo verde si accende.
Per partire premere l'acceleratore.
Il freno viene rilasciato automatica‐
mente.
La spia di controllo si spegne.
Parcheggio Il freno di stazionamento viene azionato auto‐
maticamente quando la vettura viene bloccata
dall'Automatic Hold e la predisposizione alla
marcia viene disattivata o quando si abban‐
dona la vettura.
La spia di controllo passa dal verde al
rosso.
Il freno di stazionamento non viene bloccato,
se la predisposizione alla marcia è stata disatti‐
vata durante la decelerazione della vettura. Au‐
tomatic Hold viene disattivato.
L'Automatic Hold resta attivo durante l'arresto
del motore mediante la funzione start/stop au‐
tomatico.
Disattivazione della condizione di
stand-by
Premere il tasto.
Il LED sul tasto è spento.
La spia di controllo si spegne.
Automatic Hold inattivo.
Se la vettura viene bloccata dall'Automatic
Hold, per disattivarlo premere anche il freno.
Malfunzionamento In caso di guasto o anomalia del freno di sta‐
zionamento, se si lascia la vettura, bloccarla
per es. tramite un cuneo per impedire che essa
si sposti.Seite 108AzionamentoMarcia108
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 109 of 351

Dopo un'interruzione di corrente
Messa in funzione1.Attivare l'operatività.2.Con il freno premuto o la posizione P della
leva selettrice innestata, premere e poi ti‐
rare l'interruttore
.
La messa in funzione può richiedere alcuni se‐
condi. Eventuali rumori sono normali.
La spia di controllo nella strumenta‐
zione combinata si spegne non appena
il freno di stazionamento è di nuovo
operativo.
Indicatori di direzione,
abbaglianti, lampeggio fari
Indicatori di direzione
Indicatore di direzione nello
specchietto retrovisore esterno
Durante la marcia o durante il funzionamento
degli indicatori di direzione o dell'impianto lam‐
peggio di emergenza, non chiudere gli spec‐
chietti retrovisori esterni, in modo che gli indi‐
catori di direzione integrati negli specchietti
retrovisori esterni siano ben visibili.
Lampeggio
Premere la leva oltre il punto di pressione.
La leva degli indicatori di direzione dopo es‐
sere stata attivata torna nella posizione di par‐
tenza.
Per spegnere manualmente gli indicatori, spin‐
gere leggermente la leva fino al punto di pres‐
sione.
Lampeggio ripetuto
Spingere leggermente la leva.
È possibile impostare la durata del lampeggio
ripetuto.
Tramite iDrive:1.« La mia vettura »2.« Impostazioni vettura »3.« Luci »4.« Illuminazione esterna »5.« Segnale svolta »6.Selezionare la regolazione desiderata.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Lampeggio breve
Spingere la leva fino al punto di pressione e te‐
nerla premuta per la durata desiderata del lam‐
peggio.
Abbaglianti/lampeggio fari
▷Abbaglianti, freccia 1.▷Abbaglianti OFF/lampeggio fari, freccia 2.Seite 109MarciaAzionamento109
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 110 of 351

Impianto tergicristalloAttivazione/disattivazione del
tergicristallo e tergitura breve
Aspetti generali Non utilizzare il tergicristallo quando il para‐
brezza è asciutto, per evitare un'usura prema‐
tura o danni della spazzola tergicristallo.
Avvertenza ATTENZIONE
Con i tergicristalli congelati, al momento
dell'accensione le spazzole tergicristallo pos‐
sono rompersi e il motore del tergicristallo può
surriscaldarsi. Sussiste il pericolo di danni ma‐ teriali. Prima di accendere il tergicristallo,
scongelare il cristallo.◀
Inserimento
Una volta rilasciata, la leva ritorna nella posi‐
zione di partenza.
▷Velocità di tergitura normale: premere una
volta verso l'alto.
A vettura ferma il tergicristallo funziona ad
intermittenza.▷Velocità di tergitura rapida: premere due
volte verso l'alto oppure una volta oltre il
punto di pressione.
A vettura ferma il tergicristallo funziona a
velocità normale.Spegnimento e tergitura breve
Una volta rilasciata, la leva ritorna nella posi‐
zione di partenza.
▷Tergitura breve: premere una volta verso il
basso.▷Spegnimento velocità tergitura normale:
premere una volta verso il basso.▷Spegnimento velocità tergitura rapida: pre‐
mere due volte verso il basso.
Funzionamento intermittente o
sensore pioggia
Principio di funzionamento
Senza il sensore pioggia l'intermittenza del
funzionamento del tergicristallo è predefinita.
Il sensore pioggia comanda automaticamente la tergitura in funzione dell'intensità della piog‐
gia. Il sensore si trova sul parabrezza, di fronte
allo specchietto retrovisore interno.
Inserimento/disinserimento
Premere il tasto sulla leva del tergicristallo.
Seite 110AzionamentoMarcia110
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 360 next >