BMW MOTORRAD K 1200 R 2006 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)

Page 71 of 164

Avviamento del motoreInterruttore arresto
d'emergenza1in posizione
di esercizio A.
Inserire l'accensione.
Si attiva il Pre-Ride-Check.
( 69)
con ES BMW Motorrad
Integral ABS: Inserire l'accensione.
Si attiva il Pre-Ride-Check.
( 69)
Viene eseguita l'autodiagno-
si ABS. ( 70) Azionare il tasto del motori-
no d'avviamento
1.
In presenza di tempe-
rature molto basse può
essere necessario azionare
la manopola dell'accelera-
tore durante la procedura di
avviamento. Con temperatu-
ra ambiente inferiore a 0 °C,
azionare la frizione dopo aver
inserito l'accensione.
Se la tensione della bat-
teria è insufficiente, l'av-
viamento si interrompe au-
tomaticamente. Prima di ef-
fettuare ulteriori tentativi di avviamento, caricare la batte-
ria o ricorrere all'avviamento
ausiliario.
Il motore si avvia.
Se il motore dovesse non
avviarsi, può essere di aiuto
la Tabella delle anomalie.
( 132)
Pre-Ride-CheckDopo aver inserito l'accensio-
ne, lo strumento combinato
esegue un test della spia di
avvertimento generale. A tal
fine, la spia di avvertimento
viene indicata inizialmente in
giallo e successivamente in
rosso. Questo test, denomi-
nato "Pre-Ride-Check" vie-
ne segnalato sul display dalla
scritta
CHECK!
. Se durante
il test si avvia il motore, il test
viene interrotto.
569zGuida

Page 72 of 164

Fase 1La spia di avvertimento
generale si accende di
colore rosso.
Viene visualizzato l'avverti-
mento
CHECK!
.
Fase 2 La spia di avvertimento
generale si accende di
colore giallo.
Viene visualizzato l'avverti-
mento
CHECK!
.
Se non viene indicata la spia
di avvertimento generale:
Se la spia di avvertimen-
to generale non può es-
sere visualizzata, non posso-
no essere segnalate alcune
anomalie di funzionamento.
Prestare attenzione al colo-
re in cui viene visualizzata la
spia di avvertimento generale:
rosso o giallo. Far eliminare al più presto
il difetto da un'officina spe-
cializzata, preferibilmente
da un Concessionario BMW
Motorrad.
Autodiagnosi ABS
ES
L'efficienza del sistema BMW
Motorrad Integral ABS viene
verificata mediante l'autodia-
gnosi. L'autodiagnosi viene
effettuata automaticamente
dopo l'inserimento dell'accen-
sione. Per controllare i sen-
sori della ruota la moto deve
viaggiare ad una velocità su-
periore a 5 km/h.
Fase 1
Controllo dei componenti
del sistema diagnosticabili a
veicolo fermo. La spia di avvertimento
ABS lampeggia. Possibile variante per
Paese della spia di av-
vertimento ABS.
Fase 2
Controllo dei sensori ruota
durante la fase di partenza. La spia di avvertimento
ABS lampeggia.
Possibile variante per
Paese della spia di av-
vertimento ABS.
Autodiagnosi ABS conclusa
La spia di avvertimento ABS
si spegne.
Se dopo la conclusione del-
l'autodiagnosi ABS viene vi-
sualizzato un errore ABS: È possibile proseguire la
marcia. Tenere presente
che né la funzione ABS né
quella Integral sono disponi-
bili.
Far eliminare al più presto
il difetto da un'officina spe-
570zGuida

Page 73 of 164

cializzata, preferibilmente
da un Concessionario BMW
Motorrad.RodaggioI primi 1000 kmDurante il periodo di rodag-
gio, viaggiare alternando
spesso gli intervalli di carico
e di regime.
Preferire percorsi tortuo-
si e leggermente collinosi,
evitando possibilmente le
autostrade.Superare il regime di ro-
daggio aumenta l'usura
del motore.
Attenersi ai regimi di rodaggi
prescritti.
Non superare i regimi di ro-
daggio. Regime di rodaggio
<7000 min
-1
Evitare accelerazioni a pieno
carico.
A pieno carico evitare i regi-
mi bassi.
Far eseguire tassativamente
la prima ispezione dopo 500
- 1200 km.Pastiglie dei freniLe pastiglie dei freni nuove
devono essere rodate, per-
tanto durante i primi 500 km
non hanno ancora l&#39;ottimale
forza d&#39;attrito. Si potrà sop-
perire alla riduzione dell&#39;effet-
to frenante esercitando mag-
giore pressione sulla leva del
freno. Le pastiglie dei freni
nuove possono allungare notevolmente lo spazio di
frenata.
Azionare i freni
tempestivamente.
PneumaticiI pneumatici nuovi hanno una
superficie liscia. Devono es-
sere pertanto irruviditi duran-
te il rodaggio, guidando con
cautela e con inclinazioni di-
verse. Solo con il rodaggio si
ottiene la completa aderenza
del battistrada.
I pneumatici nuovi non
hanno piena aderenza, in
caso di inclinazioni eccessive
della moto sussiste il pericolo
di incidenti.
Evitare di inclinare eccessiva-
mente la moto.
571zGuida

Page 74 of 164

Arresto della motoAppoggio della moto sul
cavalletto laterale
In caso di terreno morbi-
do o accidentato non è
garantito un appoggio sicuro.
Verificare che il cavalletto
poggi in piano e su terreno
compatto.
Spegnere il motore.
Azionare il freno a mano.
Equilibrare la moto in posi-
zione verticale.
Aprire lateralmente a fondo
il cavalletto laterale con il
piede sinistro. Il cavalletto laterale è
predisposto solo per il
peso della moto.
Non sedersi sul veicolo
quando il cavalletto laterale è
aperto. Inclinare lentamente la mo-
to sul cavalletto, alzarsi e
scendere a sinistra.
Le condizioni del terre-
no determinano se sia
meglio girare il manubrio a
sinistra o a destra, quando
la moto poggia sul cavalletto
laterale. La moto è comun-
que più stabile se poggia su
un terreno in piano con il ma-
nubrio ruotato verso sinistra
anziché verso destra.
Su terreno in piano, per azio-
nare il bloccasterzo girare
il manubrio sempre verso
sinistra.
Girare a fondo il manubrio
verso sinistra o destra.
Controllare la stabilità della
moto. Su strade in pendenza
rivolgere la moto &#34;in sali-
ta&#34; e innestare la 1ª.
Bloccare il bloccasterzo.
Rimozione della moto dal
cavalletto lateraleSbloccare il bloccasterzo.
Afferrare il manubrio da sini-
stra con entrambe le mani.
Azionare il freno a mano.
Mettersi a cavallo della mo-
to e posizionarla vertical-
mente facendo leva con la
gamba destra.
Equilibrare la moto in posi-
zione verticale. Con la moto in funzione,
il cavalletto laterale aper-
to può impigliarsi nel terreno
e provocare cadute.
Chiudere il cavalletto laterale
prima di mettere in movimen-
to la moto.
Sedersi e chiudere con il
piede sinistro il cavalletto
laterale.
572zGuida

Page 75 of 164

Posizionamento della
moto sul cavalletto
centrale
AS
In caso di terreno morbi-
do o accidentato non è
garantito un appoggio sicuro.
Verificare che il cavalletto
poggi in piano e su terreno
compatto.
Spegnere il motore.
Alzarsi sostenendosi con la
mano sinistra sull&#39;impugna-
tura sinistra.
Con la mano destra fare
presa sull&#39;impugnatura del
passeggero o sul telaietto
reggisella.
Mettere il piede destro sul
braccio di azionamento del
cavalletto centrale e spin-
gere in basso il cavalletto
finché i pattini poggiano al
suolo.
Fare leva con tutto il peso
del corpo sul cavalletto cen- trale e, contemporaneamen-
te, tirare indietro la moto.
Il cavalletto centrale può
chiudersi in caso di mo-
vimenti troppo energici, pro-
vocando la caduta della moto.
Non sedersi sul veicolo
quando il cavalletto centrale è
aperto.
Controllare la stabilità della
moto.
Bloccare il bloccasterzo.
Chiusura del cavalletto
centrale
AS
Sbloccare il bloccasterzo.
Mano sinistra sull&#39;impugna-
tura sinistra del manubrio
Con la mano destra fare
presa sull&#39;impugnatura del
passeggero o sul telaietto
reggisella.
Togliere la moto dal caval-
letto centrale spingendola in
avanti Controllare che il cavalletto
centrale sia completamente
chiuso.
Rifornimento
Il carburante è facilmente
infiammabile. Lo svilup-
po di fiamme nel serbatoio
carburante può provocare in-
cendi o esplosioni.
Nell&#39;effettuare qualunque ope-
razione non fumare e non av-
vicinare fiamme o scintille al
serbatoio.
Sotto l&#39;effetto del calore
il carburante si espande.
Con serbatoio rifornito ecces-
sivamente il carburante può
fuoriuscire e venire a contat-
to della ruota posteriore, con
conseguenti rischi di cadute.
Rifornire al massimo fino al
filo inferiore della bocchetta di
rifornimento.
573zGuida

Page 76 of 164

Il carburante aggredisce
le superfici in materia-
le sintetico, opacizzandole o
privandole delle loro qualità
estetiche.
In caso di contatto del carbu-
rante con elementi in materia-
le sintetico, pulire immediata-
mente le parti interessate.
Il carburante contenente
piombo danneggia irre-
parabilmente il catalizzatore!
Per il rifornimento utilizzare
solo benzina senza piombo.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. Aprire lo sportellino di pro-
tezione.
Aprire il tappo del serbatoio
carburante con la chiave
d&#39;accensione ruotandola in
senso antiorario.
Rifornire al massimo car-
burante della qualità sotto
riportata fino al bordo in-
feriore della bocchetta di
rifornimento.
Tipi di carburante rac-
comandati
98 ROZ/RON (Superplus
senza piombo) Tipi di carburante rac-
comandati
95 ROZ/RON (Super sen-
za piombo (tipi di carbu-
rante utilizzabili con limi-
tazioni nella potenza e nel
consumo)) Quantità di carburante
utilizzabile
19 l Riserva di carburante
4l
Chiudere il tappo del serba-
toio carburante esercitando
una forte pressione.
Estrarre la chiave e richiu-
dere lo sportellino di prote-
zione.
574zGuida

Page 77 of 164

Controllo pressione
pneumatici RDC
ES
FunzioneNei pneumatici è presente un
sensore che rileva la tempe-
ratura dell&#39;aria e la pressione
interna trasmettendo questi
valori alla centralina.
I sensori sono dotati di un re-
golatore centrifugo che con-
sente la trasmissione dei va-
lori di misura solo a partire da
una velocità di circa 30 km/h.
Prima di ricevere per la prima
volta la pressione di gonfiag-
gio dei pneumatici, nel display
viene visualizzato
--
per cia-
scun pneumatico. All&#39;arresto
del veicolo i sensori trasmet-
tono ancora per circa 15 mi-
nuti i valori misurati.
La centralina può gestire
quattro sensori, in tal modo
possono essere controllate
due coppie di ruote con sensori RDC. Se è montata
una centralina RDC, ma le
ruote sono prive di sensori,
viene emesso un messaggio
d&#39;errore.
Compensazione della
temperaturaLa pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è rappresentata
nel display multifunzione con
temperatura compensata, i
valori si riferiscono alla tem-
peratura dell&#39;aria dei pneuma-
tici di 20 °C. Poiché gli appa-
recchi di controllo della pres-
sione dell&#39;aria nelle stazioni di
servizio indicano la pressione
in funzione della temperatura,
nella maggior parte dei casi
questi non coincidono con i
valori indicati nel display mul-
tifunzione.
Intervalli di pressione
ariaLa centralina RDC distingue
tre intervalli della pressione
aria tarati sul veicolo:
pressione dell&#39;aria entro la
tolleranza ammessa.
pressione dell&#39;aria al limite
della tolleranza ammessa.
pressione dell&#39;aria oltre la
tolleranza ammessa.Impianto frenante -
aspetti generaliPercorsi in discesa
Frenando esclusivamen-
te con il freno ruota po-
steriore in strade a forte pen-
denza, si corre il rischio di
compromettere l&#39;azione fre-
nante. In condizioni estreme,
il surriscaldamento può addi-
rittura danneggiare in modo
irreparabile i freni.
Impiegare i freni delle ruote
575zGuida

Page 78 of 164

anteriore e posteriore e utiliz-
zare il freno motore.Freni bagnati
Dopo aver lavato la mo-
to, in caso di attraver-
samento di tratti allagati o in
caso di pioggia, l&#39;effetto fre-
nante potrebbe intervenire
con ritardo a causa di dischi e
pastiglie dei freni bagnati.
Azionare tempestivamen-
te i freni, finché non si sono
asciugati con il vento di mar-
cia o frenando.
Strato di sale sul freno
Percorrendo strade su
cui è stato sparso sale
antighiaccio, se il freno non
è stato azionato da qualche
tempo, l&#39;effetto frenante po-
trebbe intervenire con ritardo.
Azionare tempestivamente i
freni, finché lo strato di sa-
le sui dischi e sulle pastiglie dei freni non viene rimosso
frenando.
Olio o grasso sui freni
La presenza di uno stra-
to di olio e grasso sui
dischi e sulle pastiglie dei fre-
ni diminuisce notevolmente
l&#39;effetto frenante.
In particolare dopo interven-
ti di riparazione e manuten-
zione, verificare che sui di-
schi e sulle pastiglie dei freni
non vi siano tracce di olio e
grasso.
Freni sporchi
Quando si percorrono
strade non asfaltate o
sporche, l&#39;effetto frenante
può essere ritardato proprio
a causa dello sporco che si
deposita sui dischi e sulle pa-
stiglie dei freni.
Frenare tempestivamente, fin- ché lo sporco sui freni non è
stato rimosso frenando.
Impianto frenante
con BMW Motorrad
Integral ABS
ES
Freno parziale integraleLa Sua moto è equipaggiata
con un freno parziale integra-
le. In questo impianto frenan-
te i freni della ruota anteriore
e posteriore vengono attivati
insieme con la leva manuale
del freno. Il pedale del freno
agisce soltanto sul freno ruota
posteriore.
Durante la regolazione il BMW
Motorrad Integral ABS adatta
la ripartizione della forza fre-
nante tra il freno della ruota
anteriore e quello della ruo-
ta posteriore al carico della
moto.
576zGuida

Page 79 of 164

La funzione Integral ren-
de sensibilmente più dif-
ficile che la ruota posteriore
giri a vuoto con freno della
ruota anteriore tirato (Burn
Out). In tal modo si rischia di
danneggiare il freno della ruo-
ta posteriore e la frizione.
Evitare stati di Burn Out.
Come funziona l&#39;ABS?La massima forza frenante
trasmissibile sul fondo stra-
dale varia, tra l&#39;altro, in fun-
zione del coefficiente d&#39;attri-
to della superficie del fondo
stradale. La presenza di pie-
trisco, ghiaccio, neve o acqua
sul fondo stradale determina
un coefficiente d&#39;attrito no-
tevolmente peggiore rispetto
a quello offerto da un man-
to d&#39;asfalto pulito e asciutto.
Quanto inferiore è il coeffi-
ciente d&#39;attrito del fondo stra- dale, tanto maggiore risulterà
lo spazio di frenata.
Se, a causa di un aumen-
to della pressione frenante
comandata dal pilota, viene
superata la massima forza
frenante trasferibile, le ruo-
te iniziano a bloccarsi e ciò
determina una perdita della
stabilità di marcia; la moto ri-
schia di cadere. Prima che
si verifichi questa situazio-
ne interviene l&#39;ABS, il quale
adegua la pressione frenante
alla massima forza frenante
trasferibile, in modo tale che
le ruote continuino a girare e
venga mantenuta la stabilità
di marcia indipendentemente
dalle caratteristiche del fondo
stradale.
Cosa succede in
presenza di irregolarità
del manto stradale?In presenza di ondulazioni o
irregolarità del manto stradale
può verificarsi una breve per-
dita di contatto tra il pneuma-
tico e la superficie del fondo
stradale; tale perdita di con-
tatto riduce a zero la forza fre-
nante trasferibile. Se in una
simile situazione il pilota azio-
na il freno, l&#39;ABS deve ridurre
la pressione frenante al fine di
garantire la stabilità di marcia
una volta che sia stato ripristi-
nato il contatto con la strada.
Al momento del contatto il
BMW Motorrad Integral ABS
deve entrare in funzione ipo-
tizzando coefficienti d&#39;attrito
estremamente bassi (pietri-
sco, ghiaccio, neve), affin-
ché le ruote possano girare
in qualunque caso immagi-
nabile e sia così assicurata la
577zGuida

Page 80 of 164

stabilità di marcia. Dopo il ri-
conoscimento delle condizioni
effettive, il sistema regola la
pressione frenante ottimale.Come si manifesta il
BMW Motorrad Integral
ABS al pilota?Se il sistema ABS deve ridur-
re la forza frenante per le cir-
costanze sopra citate, sulla
leva manuale del freno si sen-
tono vibrazioni.
Azionando la leva manuale del
freno, con la funzione Integral
si genera pressione anche
sulla ruota posteriore. Azio-
nando solo successivamente
il pedale del freno, la pressio-
ne già generata è percepibile
prima come contropressione,
come se si azionasse dappri-
ma il pedale o si frenasse con
la leva manuale.
Com&#39;è possibile ottenere
lo spazio di frenata più
breve?In fase di frenata la distribu-
zione dinamica dei pesi tra
la ruota anteriore e la ruota
posteriore è soggetta a va-
riazioni. Quanto più forte è
la frenata, tanto maggiore è
il carico gravante sulla ruota
anteriore. Quanto più eleva-
to è il carico sulla ruota, tanto
maggiore è la forza frenante
che può essere trasmessa.
Per ottenere il minore spa-
zio di frenata, il freno ruota
anteriore deve essere azio-
nato ininterrottamente e con
una forza che s&#39;intensifica
progressivamente. Ciò con-
sente di fruttare nel migliore
dei modi l&#39;aumento dinamico
del carico sulla ruota ante-
riore. Contemporaneamen-
te dovrebbe essere aziona-
ta anche la frizione. Con la&#34;frenata brusca&#34; (che è spes-
so oggetto di esercitazioni),
nella quale la pressione dei
freni viene prodotta il più ra-
pidamente possibile e con la
massima forza, la distribuzio-
ne dinamica dei pesi non può
seguire l&#39;incremento della de-
celerazione e la forza frenante
non viene trasferita completa-
mente al fondo stradale. Deve
intervenire l&#39;ABS al fine di ri-
durre la pressione del freno,
affinché la ruota anteriore non
si blocchi; lo spazio di frenata
si allunga.
Sollevamento della ruota
posterioreCon elevata aderenza tra
pneumatici e strada, in
caso di frenata brusca la
ruota anteriore si blocca
solo con un notevole ritardo
o non si blocca affatto.
Di conseguenza anche
578zGuida

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 170 next >