BMW MOTORRAD K 1200 S 2006 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Page 91 of 162
Portattrezzi estraibile 1Attacco di tutti gli attrezzi
mediante adattatore
Bit da 1/4" 2 5 Torx
2 intagli a croce
1 intaglio
Chiave a tubo esagonale da
3/8" amp. 22 3 Smontaggio e montaggio
della ruota anteriore
Torcia 4 Tecnica a LED Chiave a tubo 5
3 chiavi fisse, ampiezze di-
verse
Adattatore bit 6 Attacco per bit da 1/4"
Adattatore snodato da
9x12 mm e 3/8"
Olio motoreControllare il livello
dell'olio motore
Un livello troppo basso
di olio motore può far
bloccare il motore, con con-
seguente rischio di incidenti.
Verificare che il livello dell'olio
sia corretto.
Dopo un periodo pro-
lungato di fermo del vei-
colo, nella coppa può racco-
gliersi dell'olio motore che de-
ve essere pompato nel relati-
vo serbatoio prima di rilevarne
il livello. A tal fine l'olio moto- re deve essere a temperatura
di esercizio. Nel controllare il
livello dell'olio a motore fred-
do o dopo tragitti brevi si può
incorrere in false interpreta-
zioni e, quindi, in riempimenti
errati.
Per garantire una corretta in-
dicazione del livello dell'olio
motore, controllare il livello
solo dopo aver percorso un
lungo tratto.
Il livello dell'olio dipende
dalla temperatura del-
l'olio. Quanto maggiore è la
temperatura, tanto più alto è
il livello dell'olio nel serbatoio.
Controllare il livello dell'olio
motore immediatamente dopo
un lungo tragitto.
Tenere la moto verticale a
temperatura d'esercizio pre-
stando attenzione che il ter-
reno sia in piano e solido.
789zManutenzione
Page 92 of 162
con AS Cavalletto centrale:Posizionare la moto sul ca-
valletto centrale con il mo-
tore a temperatura di eser-
cizio, prestando attenzione
che il terreno sia in piano e
solido.
Far girare il motore al mini-
mo per un minuto.
Disinserire l'accensione.
Leggere il livello dell'olio
dall'indicatore corrispon-
dente 1. Livello nominale olio
motore
Tra le tacche MIN e MAX
In caso di livello dell'olio al di
sotto della tacca MIN: Procedere al rabbocco.
In caso di livello dell'olio al di
sopra della tacca MAX: Scaricare l'olio in eccesso.
Rabbocco dell'olio
motoreArrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Smontaggio della sella
( 54)
Una quantità insufficien-
te, ma anche una ec-
cessiva, di olio può provocare
danni al motore.
Verificare che il livello dell'olio
motore sia corretto.
Pulire la zona della bocchet-
ta di riempimento.
790zManutenzione
Page 93 of 162
Smontare il tappo dell'aper-
tura di riempimento olio1
ruotandolo in senso antiora-
rio.
Rabboccare l'olio motore
fino al livello nominale.
Montare il tappo della boc-
chetta di riempimento olio 1
ruotandolo in senso orario.
Montaggio della sella ( 55)Scarico dell'olio motoreSmontaggio della sella
( 54) Premere a sinistra e a de-
stra il bloccaggio del fles-
sibile trasparente
2e solle-
varlo dal serbatoio dell'olio
tirando verso l'alto.
Abbassare il flessibile ri-
spetto al telaio e scaricare
l'olio motore in un conte-
nitore appropriato fino al
raggiungimento del livello
nominale.
Inserire il flessibile traspa-
rente nel serbatoio dell'olio
e bloccarlo.
Raccogliere l'olio motore in
eccesso o smaltirlo in modo
ecocompatibile. Montaggio della sella ( 55)
Impianto frenante -
aspetti generaliSicurezza di esercizioUn impianto frenante efficien-
te è la premessa di base per
la sicurezza di circolazione
della moto.
Non proseguire la marcia in
caso di dubbi sulla sicurez-
za di esercizio dell'impianto
frenante.
Far controllare in tal caso l'im-
pianto da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Interventi inadeguati
mettono a rischio
la sicurezza di esercizio
dell'impianto frenante.
Far eseguire tutti gli interven-
ti sull'impianto frenante da
791zManutenzione
Page 94 of 162
un'officina specializzata, pre-
feribilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad.Controllo della funzione
frenanteAzionare la leva manuale del
freno.
Si deve percepire una chia-
ra resistenza.
Azionare il pedale del freno.
Si deve percepire una chia-
ra resistenza.Pastiglie dei freniControllo dello spessore
delle pastiglie freno
anteriore
Uno spessore delle pa-
stiglie dei freni inferiore
al minimo prescritto riduce
fortemente l'effetto frenante
e, in determinate circostanze,
danneggia i freni.
Per garantire la sicurezza di esercizio dell'impianto frenan-
te, non scendere al di sotto
dello spessore minimo delle
pastiglie.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Eseguire un controllo visivo
dello spessore delle pasti-
glie freno, sinistra e destra.
Punto di osservazione: tra
la ruota e la guida della ruo-
ta anteriore, sulla pinza fre-
no. Spesso pastiglie freno
anteriore
Le pastiglie freni devono
avere i contrassegni di
usura chiaramente visibili.
Se il contrassegno di usura
non è più visibile: Far sostituire le pastiglie dei
freni da un'officina specializ-
zata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Mo-
torrad.
792zManutenzione
Page 95 of 162
Controllo dello spessore
delle pastiglie freno
posteriore
Uno spessore delle pa-
stiglie dei freni inferiore
al minimo prescritto riduce
fortemente l'effetto frenante
e, in determinate circostanze,
danneggia i freni.
Per garantire la sicurezza di
esercizio dell'impianto frenan-
te, non scendere al di sotto
dello spessore minimo delle
pastiglie.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. Eseguire un controllo visivo
dello spessore delle pasti-
glie freno dal lato destro.
Spessore del materiale
pastiglia freno poste-
riore
Limite d'usura
1 mm (Solo guarnizione
di attrito senza piastra di
supporto)
Il disco freno non deve
essere visibile attraverso il
foro del ceppo interno.
Se il disco freno è visibile: Far sostituire le pastiglie dei
freni da un'officina specializ-
zata, preferibilmente da un
793zManutenzione
Page 96 of 162
Concessionario BMW Mo-
torrad.Liquido freniControllo del livello del
liquido freno anteriore
In caso di liquido freni
insufficiente nel relati-
vo serbatoio, nell'impianto
frenante può infiltrarsi aria.
Questo può far ridurre note-
volmente l'effetto frenante.
Controllare periodicamente il
livello del liquido freni.
Tenere la moto verticale
prestando attenzione che il
terreno sia in piano e solido.
Portare il manubrio in posi-
zione di marcia rettilinea.
con AS Cavalletto centrale:
Posizionare la moto sul ca-
valletto centrale, prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. Portare il manubrio in posi-
zione di marcia rettilinea.
Leggere il livello del liquido
freno sulla zona anteriore
del serbatoio del liquido fre-
ni
1.
In caso di pastiglie dei
freni usurate il livello del
liquido freni nel relativo serba-
toio si abbassa. Livello del liquido freno
anteriore
Liquido freni DOT4
Il livello del liquido fre-
ni non deve rimanere al
di sotto della tacca MIN.
(Serbatoio del liquido freni
orizzontale)
Se il livello del liquido freno
si abbassa sotto il valore am-
messo: Far eliminare al più presto
l'anomalia da un'officina
specializzata, preferibilmen-
794zManutenzione
Page 97 of 162
te da un Concessionario
BMW Motorrad.Controllare il livello del
liquido freno posteriore
In caso di liquido freni
insufficiente nel relati-
vo serbatoio, nell'impianto
frenante può infiltrarsi aria.
Questo può far ridurre note-
volmente l'effetto frenante.
Controllare periodicamente il
livello del liquido freni.
Tenere la moto verticale
prestando attenzione che il
terreno sia in piano e solido.
con AS Cavalletto centrale:
Posizionare la moto sul ca-
valletto centrale, prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. Leggere il livello del liquido
freno sulla zona anteriore
del serbatoio del liquido fre-
ni
1.
In caso di pastiglie dei
freni usurate il livello del
liquido freni nel relativo serba-
toio si abbassa. Livello del liquido freno
posteriore
Liquido freni DOT4
Il livello del liquido fre-
ni non deve rimanere al
di sotto della tacca MIN.
(Serbatoio del liquido freni
orizzontale)
Se il livello del liquido freno
si abbassa sotto il valore am-
messo: Far eliminare al più presto
l'anomalia da un'officina
specializzata, preferibilmen-
795zManutenzione
Page 98 of 162
te da un Concessionario
BMW Motorrad.FrizioneControllo del
funzionamento della
frizioneAzionare la leva della frizio-
ne.
Si deve percepire una chia-
ra resistenza.
Non si percepisce alcuna re-
sistenza: Far controllare la frizione
da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.Controllare il livello del
liquido frizioneTenere la moto verticale
prestando attenzione che il
terreno sia in piano e solido.
Portare il manubrio in posi-
zione di marcia rettilinea. con AS Cavalletto centrale:
Posizionare la moto sul ca-
valletto centrale, prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Portare il manubrio in posi-
zione di marcia rettilinea.
Rilevare il livello del liqui-
do frizione sulla relativa va-
schetta 1.
Con l'usura della frizione
nella relativa vaschetta il
livello del liquido aumenta. Livello del liquido fri-
zione
Il livello del liquido frizione
non deve scendere.
Se il livello si riduce: Liquidi non adatti posso-
no danneggiare l'impian-
to della frizione.
Non rifornire con alcun tipo di
liquido.
Far eliminare al più presto
l'anomalia da un'officina
specializzata, preferibilmen-
796zManutenzione
Page 99 of 162
te da un Concessionario
BMW Motorrad.L'impianto della frizione
è rifornito a vita con un
liquido idraulico speciale, che
non deve essere sostituito.PneumaticiControllo della
profondità del battistrada
La stabilità del veicolo
può peggiorare già prima
di raggiungere la scolpitura
minima del battistrada pre-
scritta per legge.
Far sostituire i pneumatici
già prima di raggiungere
la scolpitura minima del
battistrada.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Misurare la profondità del
battistrada in corrisponden- za delle gole principali con i
contrassegni di usura.
Su ciascun pneumatico
vi sono contrassegni di
usura integrati nelle gole prin-
cipali della scolpitura. Se il
battistrada scende al livello
dei contrassegni, il pneuma-
tico è completamente usu-
rato. Le posizioni dei con-
trassegni sono identificate sul
bordo del pneumatico, ad es.
dalle lettere TI, TWI o da una
freccia.
Se è stata raggiunta la pro-
fondità minima del battistrada:
Sostituire il pneumatico in
questione.
CerchiControllo dei cerchiArrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. Controllare se sui cerchi so-
no visibili punti difettosi.
Far controllare i cerchi dan-
neggiati da un'officina spe-
cializzata ed eventualmente
farli sostituire, preferibilmen-
te da un Concessionario
BMW Motorrad.
RuoteRuote e pneumatici
approvatiPer ogni dimensione di pneu-
matico, BMW Motorrad ha
testato determinate marche,
classificate come sicure e
approvate. In caso di ruote
e pneumatici non approva-
ti, BMW Motorrad non è in
grado di valutarne l'idoneità
e quindi non può garantire la
sicurezza di marcia.
Utilizzare solo ruote e pneu-
matici approvati da BMW Mo-
797zManutenzione
Page 100 of 162
torrad per il tipo di moto utiliz-
zato.
Per informazioni dettagliate
rivolgersi al proprio Conces-
sionario BMW Motorrad op-
pure consultare il sito inter-
net all'indirizzo "www.bmw-
motorrad.com".Etichetta RDC
ES
I sensori RDC posso-
no danneggiarsi in caso
di montaggio irregolare dei
pneumatici.
Informare il Concessionario
BMW Motorrad o l'officina specializzata che la ruota è
dotata di sensore RDC.
Nelle moto equipaggiate con
RDC sul cerchio, in corrispon-
denza del sensore RDC, è di-
sposta un'etichetta corrispon-
dente. In caso di sostituzione
del pneumatico prestare at-
tenzione a non danneggiare
il sensore RDC. Informare il
Concessionario BMW Motor-
rad o l'officina specializzata
sulla presenza del sensore
RDC.
Smontaggio della ruota
anteriorePosizionare la moto su un
cavalletto ausiliario, BMW
Motorrad consiglia il caval-
letto ruota posteriore BMW
Motorrad.
Montaggio del cavalletto
ruota posteriore ( 107)
con AS Cavalletto centrale:
Posizionare la moto sul ca-
valletto centrale, prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Smontare le viti 1sinistra e
destra.
Sfilare in avanti il parafango
della ruota anteriore.
798zManutenzione