BMW Z4 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 111 of 297
Se nella strumentazione combinata si accende
per alcuni istanti il messaggio --- km/h, è pos‐
sibile che non siano rispettate le condizioni ne‐
cessarie per il funzionamento.
Richiamo avvisi Check Control, vedi pagina 87.
Anomalie di funzionamento La spia di avvertimento si accende
quando il sistema è guasto.
Sul Control Display compare un av‐
viso. Informazioni più dettagliate, vedi pa‐
gina 86.
Park Distance Control PDC Principio di funzionamento
Il PDC supporta il conducente nelle manovre di
parcheggio.
L'avvicinamento lento ad un oggetto dietro e,
con l'equipaggiamento corrispondente, anche
davanti alla vettura viene segnalato mediante:▷Segnali acustici.▷Visualizzazione ottica.
Misurazione
La misurazione viene effettuata da sensori ad
ultrasuoni collocati nei paraurti.
Il raggio di azione è di circa 2 m.
Il segnale acustico viene emesso:
▷Per i sensori anteriori e per entrambi i sen‐
sori laterali posteriori, a circa 60 cm.▷Per i sensori centrali posteriori, a circa
1,50 m.
Limiti del sistema
Fare comunque attenzione alla situa‐
zione del traffico
Il PDC non può sostituire la valutazione perso‐
nale delle condizioni del traffico. Verificare co‐
munque direttamente le condizioni intorno alla
vettura. Altrimenti eventuali persone o oggetti
presenti al di fuori del campo di rilevamento del
PDC potrebbero causare incidenti.
Forti sorgenti sonore all'esterno e all'interno
della vettura possono coprire il segnale acu‐
stico del PDC.◀
Moderare la velocità con il PDC
Evitare di avvicinarsi velocemente ad un
oggetto.
Evitare di partire velocemente se il PDC non è
ancora attivo.
Il sistema potrebbe altrimenti avvisare troppo
in ritardo a causa delle condizioni fisiche.◀
Limiti della misurazione ad ultrasuoni
La misurazione ad ultrasuoni può essere pro‐ blematica per alcuni oggetti come per esem‐
pio:▷Barre e ganci di traino.▷Oggetti sottili o cuneiformi.▷Oggetti bassi.▷Oggetti spigolosi e taglienti.
Oggetti bassi già indicati, per es. i bordi dei
marciapiedi, possono entrare nell'angolo
morto dei sensori prima o dopo il suono del se‐
gnale continuo.
Oggetti sporgenti posti ad un'altezza supe‐
riore, per esempio tubi pluviali, potrebbero non
essere rilevati.
Falsi avvisi Nelle seguenti situazioni il PDC può visualiz‐
zare un avviso anche se non è presente nessun
ostacolo nel campo di rilevamento:
▷Pioggia battente.▷Sensori molto sporchi o ghiacciati.▷Sensori coperti da neve.▷Manto stradale dissestato.▷All'interno di grandi edifici con angoli retti e
pareti lisce, per es. garage sotterranei.▷Gas di scarico densi.Seite 111Comfort di marciaAzionamento111
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 112 of 297
▷Altre sorgenti di ultrasuoni, per es. spazza‐
trici, pulitrici a vapore o tubi al neon.
Inserimento automatico
A motore acceso o accensione inserita, inne‐
stare la retromarcia.
Disattivazione automatica durante la
marcia in avanti
Il sistema si disattiva al superamento di una
determinata percorrenza o velocità.
All'occorrenza riattivare il sistema.
Inserimento/disinserimento manuale
Premere il tasto.
▷ON: il LED si accende.▷OFF: il LED si spegne.
Segnali acustici L'avvicinamento a un oggetto viene indicato, a
seconda della posizione, da un segnale acu‐
stico intermittente. Se per es. viene individuato
un oggetto a sinistra dietro alla vettura, il se‐
gnale acustico viene emesso dall'altoparlante
posteriore sinistro.
Gli intervalli si abbreviano man mano che si ri‐
duce la distanza da un oggetto.
Se la distanza da un oggetto rilevato è inferiore
a circa 25 cm, viene emesso un segnale acu‐
stico continuo.
Se gli oggetti si trovano sia davanti che dietro
alla vettura, viene emesso un segnale continuo
variabile.
Il suono intermittente viene interrotto dopo
circa 3 secondi:▷Se ci si ferma davanti ad un oggetto che è
stato rilevato da uno solo dei sensori late‐
rali.▷Se ci si sposta parallelamente ad un muro.
Il segnale acustico viene disattivato:
▷Se la vettura si allontana da un oggetto
raggiungendo una distanza superiore a
circa 10 cm.▷Viene inserita la posizione del cambio P.
Volume
È possibile regolare il volume del segnale acu‐
stico del PDC, vedi pagina 165.
L'impostazione viene memorizzata per il tele‐
comando attualmente in uso.
Avviso ottico L'avvicinamento ad un oggetto viene visualiz‐
zato sul Control Display. Oggetti più lontani
vengono visualizzati già lì prima che il segnale
acustico venga emesso. La visualizzazione
viene attivata non appena il PDC viene acceso.
Anomalie di funzionamento La spia di controllo nella strumenta‐
zione combinata si accende. Il PDC è
guasto.
Sul Control Display compare un avviso.
Far controllare il sistema.
Per un funzionamento ottimale:
▷Mantenere i sensori puliti e liberi dal ghiac‐
cio.▷Con le idropulitrici, non spruzzare sui sen‐
sori tenendo il getto fisso su di essi e man‐
tenere una distanza di almeno 30 cm.
Funzionamento manuale
Il LED sopra il tasto inoltre lampeggia.
Seite 112AzionamentoComfort di marcia112
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 113 of 297
ClimaEquipaggiamenti dellavettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili inuna vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Panoramica
1Tipo di equipaggiamento: climatizza‐
zione 1142Tipo di equipaggiamento: climatizzazione
automatica 116Seite 113ClimaAzionamento113
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 114 of 297
3Bocchetta di immissione: aria verso il para‐
brezza e i finestrini4Bocchetta di immissione: aria verso la zona
busto del passeggero. Le rotelle zigrinate
regolano l'intensità dell'alimentazione del‐l'aria, le levette modificano l'orientamento
del getto.5Bocchetta di immissione: aria verso le gi‐
nocchia e il vano piedi
Impianto di riscaldamento e climatizzazione
1Distribuzione dell'aria2Ricircolo d'aria3Funzione di raffreddamento4Temperatura5Portata d'aria6Lunotto termicoAvvertenza
Aerazione sufficiente
In caso di permanenza prolungata all'in‐
terno della vettura, assicurare un'aerazione
sufficiente dall'esterno e non utilizzare a lungo
il ricircolo d'aria; in caso contrario, la qualità
dell'aria nell'abitacolo peggiora costante‐
mente.◀
Le funzioni di climatizzazione in
dettaglio
Attivazione/disattivazione del sistema Tenere premuto il tasto a sinistra
oppure con il ventilatore al minimo
premere il tasto sinistro. Il ventila‐
tore e l'impianto di riscaldamento e climatizza‐
zione si disinseriscono completamente, l'ali‐
mentazione dell'aria è chiusa.Per inserire il riscaldamento o la climatizza‐
zione, impostare una qualsiasi portata d'aria.
Temperatura Per aumentare la temperatura, gi‐
rare verso destra, rosso. Per dimi‐
nuire la temperatura, girare verso
sinistra, blu.
Inserimento/disinserimento della funzione di raffreddamento
Quando è inserita la funzione di
raffreddamento, l'aria viene raf‐
freddata, essiccata e nuovamente riscaldata
secondo la temperatura selezionata. La fun‐
zione è disponibile solo a motore acceso.
La funzione di raffreddamento contribuisce ad
evitare o eliminare rapidamente l'appanna‐
mento.Seite 114AzionamentoClima114
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 115 of 297
Dopo l'avviamento del motore, a seconda delle
condizioni atmosferiche, il parabrezza può ap‐
pannarsi per un momento.
Ricircolo d'aria Se nell'aria esterna sono presenti
odori sgradevoli o sostanze no‐
cive, chiudere temporaneamente l'immissione
di aria dall'esterno. Viene rimessa in circolo l'a‐
ria dell'abitacolo.
È possibile attivare/disattivare, vedi pagina 12,
la funzione di ricircolo d'aria anche tramite il ta‐
sto sul volante.
Portata d'aria Premere il tasto corrispondente.All'aumento della portata d'aria
corrisponde un aumento della ca‐
pacità di riscaldamento o raffreddamento.
Per non sovraccaricare la batteria, se necessa‐
rio la portata d'aria viene ridotta progressiva‐
mente fino allo spegnimento.
Distribuzione dell'aria Orientare l'aria soffiata verso i cri‐
stalli
, verso la zona busto
oppure verso le ginocchia o il vano
piedi
. Sono possibili delle po‐
sizioni intermedie. Nella posizione
ore 6:00 viene soffiata una quantità ridotta di
aria verso i cristalli per evitarne l'appanna‐
mento.
Sbrinamento e disappannamento dei cristalli1Distribuzione dell'aria 1 in posizione .2Disattivare la funzione aria di ricircolo 2.3Attivare la funzione climatizzatore 3.4Temperatura 4 verso destra, rosso.5Posizionare la portata d'aria 5 sul massimo.6Per sbrinare il lunotto, inserire il relativo ri‐
scaldamento 6
.
Lunotto termico
Il riscaldamento del lunotto si di‐
sattiva automaticamente dopo
qualche tempo o all'apertura dell'hardtop.
Microfiltro
Il microfiltro trattiene polvere e polline dall'aria
esterna immessa nell'abitacolo. Il microfiltro
viene sostituito dal Centro Assistenza durante
gli interventi di manutenzione.
Seite 115ClimaAzionamento115
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 116 of 297
Aerazione1Levetta per variare l'orientamento del
flusso d'aria2Rotelle zigrinate per aprire e chiudere in
continuo le bocchette di immissioneAerazione per raffreddare
Orientare le bocchette di immissione in modo
che l'aria fresca sia orientata verso i passeg‐
geri, per es. con vettura molto calda.
Aerazione senza correnti d'aria
Orientare le bocchette di immissione in modo
che l'aria non colpisca i passeggeri.
Climatizzazione automatica
1Temperatura, abitacolo lato sinistro2Massimo raffreddamento3Lunotto termico4Sbrinamento e disappannamento dei cri‐
stalli5Controllo automatico ricircolo d'aria AUC/
ricircolo d'aria6Distribuzione manuale dell'aria7Programma AUTO8Portata d'aria manuale, configurazione
della climatizzazione9Temperatura, abitacolo lato destro10Funzione di raffreddamento, inserimento e
disinserimento manualeAvvertenza
Aerazione sufficiente
In caso di permanenza prolungata all'in‐
terno della vettura, assicurare un'aerazione
sufficiente dall'esterno e non utilizzare a lungo
il ricircolo d'aria; in caso contrario, la qualitàdell'aria nell'abitacolo peggiora costante‐
mente.◀
La climatizzazione per sentirsi a
proprio agio
Il programma AUTO 7 regola la distribuzione
dell'aria e la portata d'aria ottimali per quasiSeite 116AzionamentoClima116
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 117 of 297
tutte le situazioni, vedi Programma AUTO in
seguito. Basta impostare una temperatura gra‐
devole per l'abitacolo.
Nei seguenti paragrafi è riportata una descri‐
zione dettagliata delle possibilità di regola‐
zione.
Quasi tutte le regolazioni vengono memoriz‐
zate per il telecomando attualmente in uso, Im‐
postazioni Personal Profile, vedi pagina 31.
Le funzioni di climatizzazione in dettaglio
Attivazione/disattivazione del sistema Tenere premuto il tasto sinistro oppure con il
ventilatore al minimo premere il tasto a sinistra
per disattivare completamente la climatizza‐
zione automatica. Si spengono tutti gli indica‐
tori salvo quello del lunotto termico.
Per inserire di nuovo la climatizzazione auto‐
matica premere un tasto qualsiasi, ad ecce‐
zione del tasto del lunotto termico.
Temperatura Impostare la temperatura deside‐
rata individuale per il lato guida e
per il lato passeggero.
La climatizzazione automatica im‐
posta rapidamente questa temperatura in qual‐
siasi stagione, se necessario con la massima
potenza di riscaldamento o di raffreddamento,
e quindi la mantiene costante.
Non passare in rapida successione da una
temperatura all'altra, lasciando alla climatizza‐
zione automatica tempo sufficiente per rego‐
lare la temperatura impostata.
Le regolazione massima consente, indipen‐
dentemente dalla temperatura esterna, di otte‐
nere il massimo riscaldamento possibile.
La regolazione minima raffredda costante‐
mente.Inserimento e disinserimento della
funzione di raffreddamento
Quando è inserita la funzione di
raffreddamento, l'aria viene raf‐
freddata, essiccata e nuovamente
riscaldata secondo la temperatura
selezionata. La funzione è disponi‐
bile solo a motore acceso.
La funzione di raffreddamento contribuisce ad
evitare o eliminare rapidamente l'appanna‐
mento.
Dopo l'avviamento del motore, a seconda delle
condizioni atmosferiche, il parabrezza può ap‐
pannarsi per un momento.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento viene inserita automaticamente.
Massimo raffreddamento A motore acceso l'aria viene raf‐
freddata il più velocemente possi‐
bile.
La climatizzazione automatica passa al ricircolo
d'aria alla temperatura più bassa. L'aria afflui‐
sce nella massima quantità attraverso le boc‐
chette di immissione per la zona busto. Per ot‐
tenere il massimo raffreddamento aprire quindi
le bocchette di immissione.
Programma AUTO
Il programma AUTO gestisce la regolazione
della distribuzione dell'aria verso il parabrezza
ed i finestrini laterali, verso la zona busto, il
vano piedi e le ginocchia.
Oltre che in base alla temperatura selezionata,
la portata d'aria e la distribuzione dell'aria ven‐
gono gestire anche in funzione delle condizioni
esterne legate alle stagioni come l'irraggia‐
mento solare o l'appannamento.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento si inserisce automaticamente.Seite 117ClimaAzionamento117
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 118 of 297
Attivazione/disattivazionePremere il tasto.
La disattivazione del programma
AUTO comporta l'attivazione della portata d'a‐
ria e della distribuzione dell'aria manuale.
Configurazione della climatizzazione
del programma AUTO
Quando il programma AUTO è inserito, gli stili
di climatizzazione consentono di variare l'in‐
tensità. La portata d'aria viene regolata auto‐
maticamente in modo da ottimizzare la clima‐
tizzazione.
Se il programma AUTO è attivo, è
possibile selezionare lo stile di cli‐
matizzazione del programma
AUTO tramite i tasti che regolano manual‐
mente la portata d'aria.
La configurazione selezionata viene indicata da
un LED.
Programma Cabrio
L'apertura della capote comporta l'attivazione
automatica del programma Cabrio. Nel pro‐
gramma Cabrio la climatizzazione automatica è
ottimizzata per la marcia con hardtop aperto.
Inoltre la portata d'aria è direttamente propor‐
zionale alla velocità.
L'effetto del programma Cabrio può essere no‐
tevolmente aumentato montando il frangi‐
vento.
Controllo automatico ricircolo d'aria
AUC/Funzione di ricircolo aria
Premendo ripetutamente il tasto,
inserire la modalità di funziona‐
mento desiderata:▷LED spento: l'aria esterna af‐
fluisce nell'abitacolo senza in‐
terruzioni.▷LED sinistro acceso, ricircolo d'aria attivo:
un sensore riconosce sostanze nocive nel‐l'aria esterna. Il sistema, all'occorrenza,
chiude l'afflusso dell'aria esterna e fa circo‐
lare l'aria dell'abitacolo. Non appena la
concentrazione di sostanze tossiche si è
sufficientemente ridotta nell'aria esterna, il
sistema commuta automaticamente di
nuovo su immissione aria dall'esterno.▷LED destro acceso, ricircolo d'aria: l'af‐
flusso d'aria esterna è permanentemente
chiuso. Viene rimessa in circolo l'aria del‐
l'abitacolo.
Impostazione manuale della portata
d'aria
Premere il tasto a sinistra per di‐
minuire la portata d'aria. Premere il
tasto a destra per aumentarla.
Se necessario, per non sovraccaricare la batte‐
ria, il sistema riduce la portata d'aria. La visua‐
lizzazione rimane invariata.
Distribuzione manuale dell'aria
In funzione della regolazione selezionata, l'aria
viene convogliata verso il parabrezza, la zona
busto, la zona delle ginocchia o il vano piedi.
Regolazione manuale della distribuzione
dell'aria
Premere ripetutamente il tasto
fino a quando non è impostata la
distribuzione dell'aria desiderata. Si accende il
LED corrispondente.
La distribuzione manuale dell'aria viene attivata
anche quando si disinserisce il programma
AUTO.
Calore residuo Il calore accumulato nel motore viene sfruttato
per riscaldare l'abitacolo.
Questa funzione è attivabile con il
tasto a destra, se sono soddisfatti i
seguenti requisiti:
Seite 118AzionamentoClima118
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 119 of 297
▷Fino a 15 minuti dopo lo spegnimento del
motore.▷A motore caldo.▷Con sufficiente tensione della batteria.▷Con una temperatura esterna inferiore a
25 ℃.
Il LED al centro è acceso quando la funzione è
attivata.
Sbrinamento e disappannamento dei
cristalli
Eliminare rapidamente ghiaccio o
appannamento dal parabrezza e
dai finestrini anteriori.
Inserire anche la funzione di raffreddamento.
Lunotto termico Il riscaldamento del lunotto si di‐
sattiva automaticamente dopo
qualche tempo o all'apertura dell'hardtop.
Microfiltro/filtro al carbone attivo
Il microfiltro trattiene polvere e polline dall'aria
esterna immessa nell'abitacolo. Il filtro a car‐
bone attivo contribuisce ulteriormente a depu‐
rare l'aria immessa nell'abitacolo dalle so‐
stanze nocive aeriformi. Questo filtro
combinato viene sostituito dall'Assistenza du‐
rante le manutenzioni periodiche.
Aerazione1Levetta per variare l'orientamento del
flusso d'aria2Rotelle zigrinate per aprire e chiudere in
continuo le bocchette di immissione3Rotella zigrinata per l'adattamento della
temperatura nella zona del busto. La tem‐
peratura dell'abitacolo impostata per il
conducente e il passeggero non viene mo‐
dificata.
Aerazione per raffreddare
Orientare le bocchette di immissione in modo
che l'aria fresca sia orientata verso i passeg‐
geri, per es. con vettura molto calda.
Aerazione senza correnti d'aria
Orientare le bocchette di immissione in modo
che l'aria non colpisca i passeggeri.
Seite 119ClimaAzionamento119
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 120 of 297
Equipaggiamento internoEquipaggiamenti della
vettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Telecomando universale
integrato
Principio di funzionamento
Con il telecomando universale integrato è pos‐
sibile comandare fino a 3 funzioni di impianti
radiocomandati, per es. azionamenti di portoni
di garage o impianti d'illuminazione. Il teleco‐
mando universale integrato sostituisce fino a
3 diversi telecomandi. Per il comando è neces‐
sario programmare i tasti sullo specchietto re‐
trovisore interno con le funzioni desiderate.
Per la programmazione è necessario il teleco‐
mando del rispettivo impianto.
Durante la programmazione
Durante la programmazione o l'aziona‐
mento di un dispositivo tramite il telecomando
universale integrato, assicurarsi che nel raggio
di azione o di movimento del dispositivo in
questione non si trovino persone, animali od
oggetti; in caso contrario possono verificarsi
danni o lesioni.
Rispettare anche le indicazioni di sicurezza del
telecomando.◀Prima di vendere la vettura, per sicurezza can‐
cellare le funzioni memorizzate.
Compatibilità In presenza di questo simbolo sulla
confezione o nelle istruzioni dell'im‐
pianto da comandare, di solito quest'ul‐
timo è compatibile con il telecomando univer‐
sale integrato.
La lista dei telecomandi compatibili è reperibile
alla pagina Internet: www.homelink.com.
HomeLink è un marchio registrato di Gentex
Corporation.
Comandi sullo specchietto interno1Tasti2LED3Telecomando necessario per la program‐
mazione.
Programmazione
Aspetti generali
1.Inserire l'accensione.2.Prima messa in funzione:
Tenere premuti contemporaneamente per
circa 20 secondi il tasto destro e sinistro
sullo specchietto retrovisore interno finché
il LED sullo specchietto retrovisore interno
lampeggia. Tutte le programmazioni dei ta‐Seite 120AzionamentoEquipaggiamento interno120
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15