BMW Z4 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW, Model Year: 2016, Model line: Z4, Model: BMW Z4 2016Pages: 297, PDF Dimensioni: 7.39 MB
Page 121 of 297

sti sullo specchietto retrovisore interno
vengono cancellate.3.Tenere il telecomando dell'impianto da co‐
mandare rivolto verso i tasti sullo spec‐
chietto retrovisore interno ad una distanza
di circa 5 - 30 cm. La distanza necessaria
dipende dal telecomando.4.Tenere premuti contemporaneamente il ta‐
sto della funzione desiderata sul teleco‐
mando e il tasto da programmare sullo
specchietto retrovisore interno. Il LED sullo
specchietto retrovisore interno inizia a lam‐
peggiare lentamente.5.Non appena il LED lampeggia più veloce‐
mente, rilasciare entrambi i tasti. Quando il
LED lampeggia più velocemente significa
che il tasto sullo specchietto retrovisore in‐
terno è stato programmato.
Se dopo al massimo 60 secondi il LED non
inizia a lampeggiare più velocemente, mo‐
dificare la distanza tra lo specchietto retro‐
visore interno e il telecomando e ripetere
l'operazione. Può essere necessario ese‐
guire più tentativi da diverse distanze. At‐
tendere almeno 15 secondi tra un tentativo
e l'altro.6.Per programmare altre funzioni su altri tasti
ripetere i passaggi dal 3 al 5.
Gli impianti possono essere comandati con i
tasti sullo specchietto retrovisore interno.
Caratteristica particolare dei sistemi
radio a codice variabile
Se dopo aver ripetuto la programmazione non
è possibile comandare l'impianto, verificare se
l'impianto è dotato di un sistema a codice va‐
riabile.
A tale scopo leggere il manuale di istruzioni
dell'impianto oppure tenere premuto a lungo il
tasto programmato sullo specchietto retrovi‐
sore interno. Se il LED sullo specchietto retro‐
visore interno inizia prima a lampeggiare velo‐
cemente poi resta acceso in modo
permanente per 2 secondi, l'impianto è dotato
di un sistema a codice variabile. Il lampeggio e
l'accensione permanente del LED si ripetono
per circa 20 secondi.
Negli impianti dotati di un sistema a codice va‐
riabile è inoltre necessario sincronizzare il tele‐
comando universale integrato e l'impianto.
Informazioni sulla sincronizzazione sono repe‐
ribili anche nel manuale di istruzioni del dispo‐
sitivo da impostare.
Con l'aiuto di una seconda persona la sincro‐
nizzazione è più agevole.
Sincronizzazione:1.Parcheggiare la vettura nel raggio d'azione
dell'impianto radiocomandato.2.Programmare il tasto corrispondente sullo
specchietto retrovisore interno come de‐
scritto.3.Localizzare e premere il tasto per la sincro‐
nizzazione sull'impianto da impostare. Re‐
stano circa 30 secondi per l'operazione
successiva.4.Tenere premuto per circa 3 secondi il tasto
programmato sullo specchietto retrovisore
interno poi rilasciarlo. Ripetere questa ope‐
razione se necessario fino a tre volte per
terminare la sincronizzazione. Al termine
della sincronizzazione viene eseguita la
funzione programmata.
Nuova programmazione di singoli tasti
1.Inserire l'accensione.2.Tenere il telecomando rivolto verso i tasti
di memoria ad una distanza di circa 5 -
30 cm.
La distanza necessaria dipende dal teleco‐
mando.3.Premere il tasto di memoria del teleco‐
mando universale integrato.Seite 121Equipaggiamento internoAzionamento121
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 122 of 297

4.Se dopo circa 20 secondi il LED lampeggia
lentamente, premere il tasto di trasmis‐
sione del telecomando.5.Non appena il LED lampeggia velocemente
rilasciare ambedue i tasti.
Se dopo circa 60 secondi il LED non inizia
a lampeggiare velocemente ridurre la di‐
stanza e ripetere l'operazione.
Azionamento
Prima dell'azionamento
Prima dell'azionamento di un impianto
tramite il telecomando universale integrato, as‐
sicurarsi che nel raggio d'azione o di movi‐
mento dell'impianto in questione non si trovino
persone, animali od oggetti; in caso contrario
possono verificarsi danni o lesioni.
Rispettare anche le indicazioni di sicurezza del
telecomando.◀
L'impianto, per es. il portone di un garage, può
essere comandato con il tasto sullo spec‐
chietto retrovisore interno con il motore ac‐ ceso o ad accensione inserita. A tale scopo te‐
nere premuto il tasto all'interno dell'area di
ricezione dell'impianto fino all'attivazione della
funzione. Il LED sullo specchietto retrovisore
interno si accende in modo permanente du‐
rante la trasmissione del segnale radio.
Cancellazione delle funzioni
memorizzate
Tenere premuti contemporaneamente per
circa 20 secondi il tasto destro e sinistro sullo
specchietto retrovisore interno finché il LED
lampeggia velocemente. Tutte le funzioni me‐
morizzate sono cancellate. Non è possibile
cancellare singole funzioni.
Portacenere
Apertura
Premere la barra del coperchio.
Svuotamento
Premere il coperchio aperto oltre il fine corsa,
come indicato dalla freccia. Il portacenere può
essere rimosso.
Accendisigari
A motore acceso o accensione inserita pre‐
mere a fondo l'accendisigari.
Appena scatta indietro, l'accendisigari può es‐
sere estratto.
Seite 122AzionamentoEquipaggiamento interno122
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 123 of 297

Pericolo di ustioni
Per evitare ustioni, prendere l'accendisi‐
gari caldo solo tramite l'impugnatura.
Quando si lascia la vettura, disinserire l'accen‐
sione e portare con sé il telecomando per evi‐
tare per es. che i bambini possano usare l'ac‐
cendisigari ustionandosi.◀
Dopo l'utilizzo, reinserire la copertura
Dopo l'utilizzo reinserire l'accendisigari o
la copertura della presa di corrente, altrimenti
gli oggetti che cadono nella sede dell'accendi‐
sigari o nella presa possono causare un corto‐
circuito.◀
Presa per apparecchi
elettrici
Avvertenza Non collegare il caricatore alla presa
Non collegare i caricabatterie alle prese
montate in fabbrica all'interno della vettura, per
evitare di danneggiarla.◀
Prese di corrente
A motore acceso o con l'accensione inserita,
nella Sua BMW può utilizzare apparecchi elet‐
trici quali lampada portatile, aspirapolvere per
auto e altri, purché esista almeno una delle se‐
guenti possibilità di allacciamento. Il carico to‐
tale di tutte le prese non deve superare
140 Watt a 12 V. Non danneggiare le prese
con spine inadatte.
Porta accendisigari
Accesso alla presa: estrarre l'accendisigari dal
porta accendisigari.
Sotto il bracciolo centrale
Apparecchio audio esterno, vedi pagina 127.Nel vano piedi lato passeggero
Una presa si trova sotto il cassetto portaog‐
getti, a sinistra.
Bagagliaio A seconda dell'equipaggiamento nel baga‐
gliaio sono disponibili anche le seguenti alter‐
native per riporre gli oggetti:▷Nastro di gomma per agganciare oggetti
leggeri.▷Vano portaoggetti.
Per l'apertura: ruotare prima l'elemento di
bloccaggio verso sinistra (vedi freccia) e solle‐
vare in seguito il coperchio verso l'alto.
Ampliamento del volume bagagliaio
Con l'hardtop chiuso è possibile aumentare il
volume del bagagliaio:
Spingere verso l'alto il divisorio del baga‐
gliaio 1.
Prima di aprire l'hardtop, abbassare il divisorio
del bagagliaio 1 tirandolo, fino a inserirlo a
scatto in entrambe le guide 2.
Seite 123Equipaggiamento internoAzionamento123
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 124 of 297

Prestare particolare attenzione prima
dell'apertura e chiusura dell'hardtop▷Prima di muovere l'hardtop, assicurarsi che
sopra o vicino al divisorio del bagagliaio
non si trovi alcun oggetto, per evitare che
componenti dell'hardtop vengano danneg‐
giati.▷Rispettare l'altezza massima di carico, vedi
l'adesivo con una linea indicante altezza nel
bagagliaio.▷Non premere con forza il divisorio del ba‐
gagliaio.◀
È possibile aprire l'hardtop a scomparsa solo
se il divisorio del bagagliaio è scattato nella po‐
sizione inferiore su entrambi i lati.
Apertura di carico passante
con sacca da viaggio
integrata
Assicurare sempre gli sci
Assicurare sempre gli sci o altri oggetti
simili nell'alloggiamento per sci. Contraria‐
mente, questi potrebbero causare lesioni ai
passeggeri, per es. in caso di frenate e sterzate
brusche.◀
La sacca portasci consente di trasportare ordi‐
natamente e in sicurezza fino a due paia di sci
standard.
Nella sacca da viaggio è possibile trasportare
sci fino ad una lunghezza di 1,70 m. Per gli sci
di una lunghezza di 1,70 m si riduce la ca‐
pienza di carico della sacca da viaggio in se‐
guito al restringimento.
Carico1.Ribaltare il coperchio verso il basso.2.Nel bagagliaio: tirare verso l'alto l'impugna‐
tura e ribaltare verso il basso la copertura.3.Aprire la chiusura e posizionare la sacca da
viaggio fra i sedili.4.Inserire la linguetta della cinghia di anco‐
raggio nell'ancoraggio posto sotto la sacca
da viaggio.5.Caricare la sacca da viaggio, la chiusura
lampo facilita l'accesso agli oggetti caricati.
Caricare gli sci nella sacca da viaggio solo se
puliti. Proteggere gli spigoli vivi in modo da evi‐
tare danni.
Seite 124AzionamentoEquipaggiamento interno124
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 125 of 297

Fissaggio del caricoFissaggio della sacca da viaggio
Assicurare saldamente la sacca da viag‐
gio tendendo bene la cinghia di ancoraggio.
Contrariamente, il contenuto della sacca da
viaggio può mettere a repentaglio l'incolumità
dei passeggeri, per es. in caso di frenate e
sterzate brusche.◀
Terminato il carico, fissare sacca da viaggio e
relativo contenuto. A tal fine tendere la cinghia
di ancoraggio fissandola alla fibbia.
Per scaricare e riporre la sacca da viaggio pro‐
cedere nell'ordine inverso rispetto all'opera‐
zione di carico.
Alloggiamento per sci Assicurare sempre gli sci
Assicurare sempre gli sci o altri oggetti
simili nell'alloggiamento per sci. Contraria‐
mente, questi potrebbero causare lesioni ai
passeggeri, per es. in caso di frenate e sterzate
brusche.◀
1.Rimuovere entrambi i coperchi 1 con il cac‐
ciavite.2.Agganciare l'alloggiamento per sci 2 e ri‐
piegarlo verso il basso, come indicato dalla
freccia.3.Sollevare l'ancoraggio e fissarvi l'estremità
posteriore degli sci.
Evitare di danneggiare il portellone del
bagagliaio
Prima di chiudere il bagagliaio, assicurarsi che
il portellone del bagagliaio possa non essere
danneggiato dagli sci.◀
Estrazione della sacca da viaggio La sacca da viaggio può essere estratta com‐
pletamente, per es. per farla asciugare più rapi‐
damente o per utilizzare altri inserti portaog‐
getti.
Nel bagagliaio: tirare verso l'alto le impugna‐
ture e ribaltare completamente verso il basso
la sacca da viaggio.
Il Suo Centro Assistenza Le fornirà maggiori
informazioni sui diversi inserti disponibili.
Seite 125Equipaggiamento internoAzionamento125
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 126 of 297

PortaoggettiEquipaggiamenti dellavettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Cassetto portaoggetti
Apertura
Tirare la maniglia, freccia 1.
Si accende la luce del cassetto portaoggetti.
Richiudere subito il cassetto portaoggettiDurante la marcia richiudere subito il cas‐
setto portaoggetti dopo averlo usato, altrimenti
sono possibili lesioni in caso di incidente.◀
Chiusura Alzare lo sportello.
Bloccaggio
Bloccare utilizzando una chiave, freccia 2.
Se per es. in albergo si dà in consegna il tele‐
comando senza la chiave integrata, vedi pa‐
gina 30, il cassetto portaoggetti non può es‐
sere aperto.
Interfaccia USB per la trasmissione
dati
Collegamento di importazione ed esportazione
dei dati memorizzati sul supporto USB, per es.
raccolte musicali, vedi pagina 177.
Per collegare osservare quanto segue:
▷Non inserire con forza il connettore nell'in‐
terfaccia USB.▷Non è possibile collegare all'interfaccia
USB apparecchi come per es. ventilatori o
lampadine.▷Non collegare un hard disk USB.▷Non utilizzare l'interfaccia USB per ricari‐
care apparecchi esterni.
Bracciolo centrale
Vano portaoggetti In base al modello, nel bracciolo centrale si tro‐
vano due portabevande, un vano o la copertura
dell'adattatore a scatto.
Maggiori dettagli sull'alloggiamento del tele‐
fono cellulare, vedi pagina 209.
Seite 126AzionamentoPortaoggetti126
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 127 of 297

Bloccaggio del vano portaoggettiSe si chiude la vettura dall'esterno, si chiuderà
anche il vano portaoggetti del bracciolo cen‐
trale.
Apertura
Ripiegare verso l'alto il bracciolo centrale,
come indicato dalla freccia.
Presa per apparecchio audio esterno
È possibile collegare un apparecchio audio
esterno, per es. un lettore CD o MP3, e ripro‐
durre il suono attraverso gli altoparlanti della
vettura:
▷Presa AUX-In, vedi pagina 183.▷Interfaccia USB/audio, vedi pagina 183.
Portaoggetti nell'abitacolo
Nessuna base antiscivolo sulla plancia
portastrumenti
Non utilizzare basi antiscivolo, per es. tappetini
antiscivolo, sulla plancia portastrumenti, poi‐
ché questa potrebbe essere danneggiata dai
materiali delle basi.◀
A seconda dell'equipaggiamento sono dispo‐
nibili i seguenti vani:
Nelle portiere
Apertura: aprire il coperchio.
Nella consolle centrale
Un vano portaoggetti aperto o un portacenere.
Nella plancia portastrumenti
Nella paratia di separazione
Per l'apertura: tirare l'impugnatura.
Il doppio fondo nel vano portaoggetti può es‐
sere prelevato e inserito a diverse altezze.
Seite 127PortaoggettiAzionamento127
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 128 of 297

Estrazione del vano portaoggetti
Il vano portaoggetti può essere estratto com‐
pletamente per es. per poter utilizzare altri
scomparti portaoggetti.
Nel vano bagagli:
Premere le maniglie verso l'alto e ripiegare
completamente verso il basso il vano portaog‐
getti.
Il Suo Centro Assistenza Le fornirà maggiori
informazioni sui diversi inserti disponibili.
Dietro i sedili Nel ripiano portaoggetti posteriore è possibile
riporre per es. delle borse.
Prestare attenzione durante le operazioni
di carico del ripiano portaoggetti poste‐
riore!
▷Per inserire oggetti nel ripiano portaoggetti
posteriore, fare attenzione a non spostare i
sedili in avanti, alzandoli nella posizione più
elevata e inclinando contemporaneamente
gli schienali in avanti, onde evitare che i se‐
dili possano urtare contro la guarnizione
del parabrezza e l'aletta parasole, danneg‐
giandoli.▷Riporre nel ripiano portaoggetti posteriore
solo oggetti leggeri e di dimensioni ridotte.
Contrariamente, sussiste il pericolo che
oggetti pesanti e di grandi dimensioni pos‐
sano essere scaraventati nel vano passeg‐
geri e provocare pertanto lesioni ai passeg‐
geri, per es. in caso di frenate e sterzate
brusche. Trasportare i bagagli pesanti solo
dopo averli fissati correttamente nel baga‐
gliaio.▷Usare gli occhielli di ancoraggio esclusiva‐
mente per fissare carichi. Non agganciarvi
cinghie superiori di fissaggio ISOFIX.◀
Portabevande
Solo contenitori infrangibili senza be‐
vande molto calde
Usare contenitori leggeri e infrangibili e non
trasportare bevande molto calde. Altrimenti in
caso di incidente aumenta il rischio di lesioni.◀
Contenitori non adatti
Non forzare contenitori non adatti nel
portabevande. Altrimenti possono verificarsi
danni.◀
Nel bracciolo centrale
I portabevande si trovano nel bracciolo cen‐
trale.
Seite 128AzionamentoPortaoggetti128
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 129 of 297

Seite 129PortaoggettiAzionamento129
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 130 of 297

Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15