BMW Z4 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 31 of 297
Personal Profile
Principio di funzionamento
È possibile personalizzare alcune funzioni della
vettura.▷Memorizzare automaticamente le imposta‐
zioni nel profilo attualmente attivato.▷Riconoscere il telecomando durante lo
sblocco e richiamare il profilo memorizzato.▷Le impostazioni personali vengono ricono‐
sciute e richiamate se nel frattempo la vet‐
tura è stata usata da altre persone con un
telecomando diverso.
È possibile memorizzare impostazioni perso‐
nalizzate per max. quattro telecomandi, nel
caso dell'accesso comfort per max. due.
Impostazioni Personal Profile
In un profilo possono essere memorizzate le
seguenti funzioni e impostazioni.
Per informazioni più dettagliate sulle imposta‐
zioni consultare:
▷Assegnazione dei tasti preferiti, vedi pa‐
gina 23.▷Comportamento della chiusura centraliz‐
zata al momento dello sblocco della vet‐
tura, vedi pagina 32.▷Bloccaggio automatico della vettura, vedi
pagina 35.▷Richiamo automatico delle posizioni del
sedile conducente e degli specchietti re‐
trovisori esterni dopo lo sbloccaggio, vedi
pagina 34.▷Lampeggio ripetuto, vedi pagina 64.▷Impostazioni della visualizzazione sul Con‐
trol Display e nella strumentazione combi‐
nata:▷Formato ora 12h/24h, vedi pagina 80.▷Formato data, vedi pagina 82.▷Luminosità del Control Display, vedi
pagina 82.▷Lingua del Control Display, vedi pa‐
gina 82.▷Visualizzazione affiancata, Splitscreen,
vedi pagina 22.▷Unità di misura per consumo, percorso/
distanza e temperatura, vedi pa‐
gina 80.▷Volume Park Distance Control PDC, vedi
pagina 112.▷Impostazioni luci:▷Luci di benvenuto, vedi pagina 89.▷Luci all'arrivo, vedi pagina 90.▷Luci diurne, vedi pagina 90.▷Assistente abbaglianti, vedi pa‐
gina 91.▷Climatizzazione automatica: programma
AUTO, raffreddamento e controllo automa‐
tico del ricircolo d'aria attivato/disattivato,
temperatura, portata d'aria e distribuzione
dell'aria, vedi pagina 116.▷Navigazione:▷Emissione vocale, vedi pagina 154.▷Impostazioni visualizzazione mappa,
vedi pagina 156.▷Criteri itinerario, vedi pagina 152.▷Intrattenimento:▷Impostazioni suono, vedi pagina 164.▷Radio, emittenti memorizzate, vedi pa‐
gina 170.▷CD/Multimedia, ultima fonte audio
ascoltata, vedi pagina 172.▷TV, programmi memorizzati, vedi pa‐
gina 191.▷Telefono:▷Volume, vedi pagina 203.Seite 31Apertura e chiusuraAzionamento31
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 32 of 297
Chiusura centralizzataPrincipio di funzionamento
La chiusura centralizzata si attiva alla chiusura
della portiera del conducente.
Vengono bloccati o sbloccati contemporanea‐
mente:▷Portiere.▷Portellone del bagagliaio.▷Sportello serbatoio.▷Bracciolo centrale.
Comando dall'esterno
▷Mediante il telecomando.▷Tramite la serratura della portiera del con‐
ducente.▷Con l'accesso comfort tramite le maniglie
della portiera, lato conducente e passeg‐
gero.
Contemporaneamente, per bloccare e sbloc‐
care mediante il telecomando:
▷A seconda dell'equipaggiamento l'antifurto
viene attivato/disattivato. L'antifurto impe‐
disce che le portiere possano essere
sbloccate mediante i pulsanti delle sicure o
gli apriporta.▷Le luci di benvenuto, le luci abitacolo e le
luci zona portiere vengono accese e
spente.▷L'impianto di allarme viene attivato o disat‐
tivato, vedi pagina 40.Comando dall'interno
Tramite il tasto per la chiusura centralizzata.
Se la vettura è bloccata dall'interno, lo spor‐
tello serbatoio rimane sbloccato.
In caso di grave incidente, la chiusura centraliz‐
zata si sblocca automaticamente.
L'impianto lampeggio di emergenza e le luci
abitacolo si accendono.
Apertura e chiusura:
dall'esterno
Con il telecomando
Aspetti generali Portare con sé il telecomando
Persone o animali presenti nella vettura
possono bloccare le portiere dall'interno. Por‐
tare quindi con sé il telecomando quando si la‐
scia la vettura per poterla riaprire dall'e‐
sterno.◀
Condizioni per l'uso dell'hardtop a scomparsa
con il telecomando:
▷Portiere e portellone del bagagliaio chiusi.▷Divisorio del bagagliaio abbassato e scat‐
tato in sede su entrambi i lati, vedi pa‐
gina 43.
Sblocco
Premere il tasto. La vettura viene sbloc‐
cata.
Seite 32AzionamentoApertura e chiusura32
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 33 of 297
È possibile impostare la modalità di sblocco
della vettura.
L'impostazione viene memorizzata per il tele‐
comando attualmente in uso.1.« Impostazioni »2.« Blocco portiere »3.« Telecom.: »4.Selezionare la voce di menu:▷« Tutte porte »
L'intera vettura viene sbloccata.
▷« Solo porta guida »
Solo la portiera del conducente e lo
sportello serbatoio sono stati sbloccati.
Ripremendo viene sbloccata l'intera
vettura.
▷« Ingresso Comfort »
Premere due volte il tasto
. Per
agevolare la salita, aprendo la portiera
viene abbassato il finestrino.
5.Premere il Controller.
Apertura comfort: finestrino e hardtop
Quando ci si trova nelle vicinanze della vettura,
è possibile aprire l'hardtop a comparsa con il
telecomando per l'accesso comfort.
Tenere premuto il tasto del telecomando.
L'apertura di finestrini e hardtop a scomparsa
procede finché le portiere rimangono chiuse.
Con accesso comfort:
Tenere premuto il tasto. Se ci si trova nelle
vicinanze della vettura, dopo l'apertura dell'‐
hardtop i finestrini si alzano.
Fare attenzione alla procedura d'apertura
Fare attenzione alla procedura d'apertura
e verificare che nessuno rimanga incastrato, al‐
trimenti vi è il rischio di lesioni. Il rilascio del ta‐
sto interrompe la procedura d'apertura.◀
Bloccaggio
Premere il tasto del telecomando.
Bloccaggio dall'esterno
In presenza di persone nella vettura, non
bloccare dall'esterno poiché nelle versioni de‐
stinate ad alcuni Paesi non è possibile sbloc‐
care dall'interno.◀
Chiusura comfort
Quando ci si trova nelle vicinanze della vettura,
è possibile chiudere l'hardtop a comparsa ed i
finestrini con il telecomando per l'accesso
comfort.
Tenere premuto il tasto del teleco‐
mando.
Si chiudono i finestrini e l'hardtop a scom‐
parsa.
Fare attenzione alla chiusura
Fare attenzione alla chiusura e assicu‐
rarsi che nessuno rimanga incastrato.
Il rilascio del tasto ferma il movimento.◀
Accensione delle luci abitacolo e delle
luci zona portiere
Premere il tasto del telecomando a
vettura bloccata.
Sblocco del portellone del bagagliaio
Premere il tasto sul telecomando per circa
un secondo.
Nelle versioni destinate ad alcuni Paesi, il por‐
tellone del bagagliaio può essere aperto sol‐
tanto se precedentemente la vettura è stata
sbloccata.
Seite 33Apertura e chiusuraAzionamento33
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 34 of 297
Prestare attenzione all'altezza di apertura
del portellone del bagagliaio
Alla sua apertura, il portellone del bagagliaio
viene ribaltato verso l'esterno, nonché verso
l'alto. Accertarsi che, all'apertura del portellone
del bagagliaio, ci sia sufficiente spazio libero.
Contrariamente, si possono causare danni.◀
Per evitare il rischio di rimanere bloccati all'e‐
sterno della vettura, non lasciare il teleco‐
mando nel bagagliaio. Se il portellone del ba‐
gagliaio era stato precedentemente bloccato, è
di nuovo bloccato anche dopo la chiusura.
Prima e dopo un viaggio accertarsi che il por‐
tellone del bagagliaio non sia stato sbloccato
inavvertitamente.
Carico comfort
Quando ci si trova nelle vicinanze della vettura,
con il telecomando per l'accesso comfort è
possibile comandare l'uscita parziale dell'hard‐
top in modo da avere un migliore accesso al
bagagliaio.1. Premere brevemente il tasto del tele‐
comando.
Premere nuovamente il tasto entro un se‐
condo, mantenendolo premuto fino a
quando l'hardtop a scomparsa si ferma in
una posizione intermedia. Infine il portel‐
lone del bagagliaio si apre un poco.2.Aprire il portellone del bagagliaio, spingere
verso l'alto il divisorio del bagagliaio e si‐
stemare il carico nel bagagliaio.3.Premere il divisorio del bagagliaio fino a
farlo scattare in sede su entrambi i lati e
chiudere il portellone del bagagliaio.4.Tenere premuto a lungo il tasto del te‐
lecomando per richiudere l'hardtop a
scomparsa.
Segnali di conferma della vettura
1.« Impostazioni »2.« Blocco portiere »3.« Lampeggio blocco porte »4.Premere il Controller
Richiamo della regolazione dei sedili e
degli specchietti retrovisore
L'ultima posizione regolata del sedile condu‐
cente e degli specchietti retrovisori esterni
viene memorizzata per il telecomando attual‐
mente in uso.
Sbloccando la vettura, se l'impostazione è atti‐
vata, questa posizione viene richiamata auto‐
maticamente.
Non ingombrare il vano piedi dietro il se‐
dile conducente
Prima di utilizzare questa funzione di Personal
Profile accertarsi che il vano piedi dietro al se‐
dile conducente sia sgombero. Altrimenti, in
caso di spostamento del sedile all'indietro, gli
oggetti potrebbero rimanere danneggiati.◀
La regolazione si interrompe:
▷Azionando un interruttore della regolazione
del sedile.▷Premendo leggermente uno dei tasti della
Memory sedili e specchietti retrovisori.1.« Impostazioni »2.« Blocco portiere »Seite 34AzionamentoApertura e chiusura34
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 35 of 297
3.« Ultima pos. sedile mem. »
Anomalie di funzionamento
Onde radio locali possono disturbare il teleco‐
mando.
In questo caso sbloccare e bloccare la vettura
usando la chiave integrata.
Nelle vetture prive di impianto di allarme o ac‐
cesso comfort, solo la portiera del conducente
può essere bloccata e sbloccata con la chiave
integrata tramite la serratura della portiera.
Se non è più possibile bloccare la vettura con
un telecomando, la batteria è scarica. Utilizzare
il telecomando per un tragitto più lungo in
modo che la batteria si ricarichi, vedi pa‐
gina 30.
Nel telecomando per l'accesso comfort si trova
una batteria che, all'occorrenza, deve essere
sostituita, vedi pagina 39.
Tramite la serratura della portiera
Bloccaggio dall'esterno
In presenza di persone nella vettura, non
bloccare dall'esterno poiché nelle versioni de‐
stinate ad alcuni Paesi non è possibile sbloc‐
care dall'interno.◀
Estrarre la chiave prima di tirare la mani‐
glia della portiera
Estrarre la chiave prima di tirare la maniglia
esterna della portiera per evitare di danneg‐
giare la vernice e la chiave stessa.◀
Nelle versioni destinate ad alcuni Paesi l'im‐
pianto di allarme si attiva quando la vettura
viene sbloccata tramite la serratura della por‐
tiera.
Sbloccare la vettura con il telecomando oppure
inserire il telecomando nel blocchetto di ac‐
censione fino allo scatto per tacitare l'allarme.
Azionamento manuale
In caso di un guasto elettrico bloccare o sbloc‐
care la portiera del conducente con la chiave
integrata tramite la serratura della portiera.
Apertura e chiusura:
dall'interno
Portare con sé il telecomando
Persone o animali presenti nella vettura
possono bloccare le portiere dall'interno. Por‐
tare quindi con sé il telecomando quando si la‐
scia la vettura per poterla riaprire dall'e‐
sterno.◀Seite 35Apertura e chiusuraAzionamento35
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 36 of 297
Bloccaggio e sbloccaggioPremere il tasto.
A portiere anteriori chiuse, le portiere
e il portellone del bagagliaio vengono bloccati
o sbloccati, tuttavia non protetti con l'antifurto.
Lo sportello serbatoio resta sbloccato, a se‐
conda dell'equipaggiamento del Paese.
Bloccaggio automatico
L'impostazione viene memorizzata per il tele‐
comando attualmente in uso.1.« Impostazioni »2.« Blocco portiere »3.Selezionare la funzione desiderata:▷« Blocco automatico » Dopo un breve
intervallo, se non viene aperta alcuna
portiera si verifica un bloccaggio auto‐
matico.▷« Blocca dopo la partenza » Dopo la
partenza si verifica il bloccaggio auto‐
matico.
Sbloccaggio e apertura
▷Premere il tasto. Le portiere ven‐
gono sbloccate. Per aprire, tirare
l'apriporta sopra il bracciolo.▷Tirare due volte l'apriporta sopra il brac‐
ciolo: la prima volta si sblocca, la seconda
volta si apre la portiera.Bloccaggio▷Premere il tasto. Le portiere ven‐
gono bloccate.▷Premere la sicura di una portiera. La por‐
tiera aperta del conducente non può es‐
sere bloccata con la sicura per evitare di ri‐
manere bloccati all'esterno.
Portellone del bagagliaio
Prestare attenzione all'altezza di apertura
del portellone del bagagliaio
Alla sua apertura, il portellone del bagagliaio
viene ribaltato verso l'esterno, nonché verso
l'alto. Accertarsi che, all'apertura del portellone
del bagagliaio, ci sia sufficiente spazio libero.
Contrariamente, si possono causare danni.◀
Apertura dall'interno
Premere il tasto.
Il portellone del bagagliaio si apre a
condizione che esso non sia bloccato con la si‐
cura.
Nelle versioni destinate ad alcuni Paesi il tasto
non è presente.
Seite 36AzionamentoApertura e chiusura36
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 37 of 297
Apertura dall'esterno▷Premere sulla metà superiore del marchio
BMW.▷ Premere il tasto sul telecomando per
circa un secondo.
Il portellone del bagagliaio può essere aperto.
Nelle versioni destinate ad alcuni Paesi, il por‐
tellone del bagagliaio può essere aperto con il
telecomando solo se precedentemente la vet‐
tura è stata sbloccata.
Chiusura
Le maniglie ricavate sul rivestimento interno
del portellone del bagagliaio facilitano la chiu‐
sura.
Pericolo di schiacciamento
Accertarsi che l'area di chiusura del por‐
tellone del bagagliaio sia libera per evitare pos‐
sibili lesioni.◀
Ribaltare leggermente verso il basso il portel‐
lone del bagagliaio.
La chiusura è automatica.
Accesso comfort
Principio di funzionamento
È possibile accedere alla vettura senza azio‐
nare il telecomando.
È sufficiente portare con sé il telecomando, per
es. nella tasca della giacca.
La vettura rileva automaticamente il teleco‐
mando nelle vicinanze o nell'abitacolo.
L'accesso comfort supporta le seguenti fun‐
zioni:▷Sbloccaggio/bloccaggio della vettura.▷Chiusura comfort.▷Sblocco indipendente del portellone del
bagagliaio.▷Avvio del motore.
Requisiti per il funzionamento
▷Per il bloccaggio, il telecomando deve tro‐
varsi al di fuori della vettura.▷Prima di poter sbloccare/bloccare di nuovo
la vettura, è necessario attendere circa
2 secondi.▷L'avvio del motore è possibile solo se il te‐
lecomando si trova all'interno della vettura.
Raffronto con il telecomando
tradizionale
Le funzioni di cui sopra possono essere atti‐
vate premendo il tasto oppure tramite l'ac‐
cesso comfort.
Se in fase di apertura o chiusura dei finestrini o
dell'hardtop a scomparsa si verifica un breve
rallentamento delle operazioni, il sistema sta
verificando se all'interno della vettura è pre‐
sente un telecomando. Eventualmente ripetere
l'apertura o la chiusura.
Seite 37Apertura e chiusuraAzionamento37
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 38 of 297
Sblocco
Tirare la maniglia verso l'alto, freccia 1. Questa
operazione corrisponde alla pressione del ta‐
sto
.
Se dopo lo sblocco il sistema individua un tele‐
comando all'interno dell'abitacolo, il blocca‐
sterzo elettrico, vedi pagina 58, viene sbloc‐
cato.
Bloccaggio
Premere sull'area indicata dalla freccia 2.
Questa operazione corrisponde alla pressione
del tasto
.
Per non sovraccaricare la batteria della vettura,
prima del bloccaggio verificare che siano disin‐
serite l'accensione e tutte le utenze elettriche.
Azionamento finestrini e capote Se all'interno dell'abitacolo c'è un teleco‐
mando, con la radio in stand-by è possibile
aprire e chiudere i finestrini e la capote.
Sblocco indipendente del portellone
del bagagliaio
Premere sulla metà superiore del marchio
BMW. Questa operazione corrisponde alla
pressione del tasto
.
Se nella vettura bloccata il sistema riconosce
che un telecomando è rimasto inavvertita‐
mente all'interno del bagagliaio, il portellone
del bagagliaio si riapre. L'impianto lampeggio
di emergenza lampeggia e, a seconda dell'e‐
quipaggiamento, viene emesso un segnale
acustico.
Inserimento della radio in stand-by
Premendo il pulsante start/stop, si attiva la
radio in stand-by, vedi pagina 59.
Durante quest'operazione non azionare né il
pedale del freno né il pedale della frizione, altri‐
menti si avvia il motore.
Avvio del motore
Quando all'interno dell'abitacolo si trova un te‐
lecomando, è possibile avviare il motore o in‐
serire l'accensione. Non è necessario inserire
la chiave nel blocchetto di accensione, vedi pa‐
gina 59.
Arresto del motore con cambio
automatico sportivo
All'arresto del motore viene automaticamente
inserita la posizione del cambio P, a meno che
non sia inserita la posizione N e il telecomando
non sia inserito nel blocchetto di accensione.
Accesso ad un tunnel di lavaggio con
cambio automatico sportivo
Affinché la vettura possa accedere ad un tun‐
nel di lavaggio, osservare le avvertenze ripor‐
tate al capitolo Lavaggio della vettura, vedi pa‐
gina 265.
Anomalie di funzionamento Il funzionamento dell'accesso comfort può es‐
sere disturbato da onde radio locali, per es. da
Seite 38AzionamentoApertura e chiusura38
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 39 of 297
un cellulare nelle immediate vicinanze del tele‐
comando o dal processo di carica di un cellu‐
lare all'interno della vettura.
In questo caso, aprire o chiudere la vettura
usando i tasti del telecomando o inserendo la
chiave integrata nella serratura della portiera.
Quindi, per avviare il motore inserire il teleco‐
mando nel blocchetto di accensione.
Spie di avvertimento Quando si cerca di avviare il motore,
nella strumentazione combinata si
accende una spia di avvertimento:
impossibile avviare il motore.
Il telecomando non si trova all'interno della vet‐
tura oppure è guasto. Portare il telecomando
all'interno della vettura o farlo controllare.
Eventualmente inserire un altro telecomando
nel blocchetto di accensione.
La spia di avvertimento si accende a
motore accesso: il telecomando non
si trova più all'interno della vettura.
In seguito allo spegnimento del motore, il
nuovo avviamento del motore è possibile sol‐
tanto entro 10 secondi circa.
Si accende la spia di controllo nella
strumentazione combinata e nel Con‐
trol Display compare il messaggio:
sostituire la batteria del telecomando.Sostituzione della batteria
Nel telecomando per l'accesso comfort si trova
una batteria, la quale deve essere all'occor‐
renza sostituita.1.Estrarre la chiave integrata dal teleco‐
mando, vedi pagina 30.2.Togliere il coperchio.3.Inserire una batteria dello stesso tipo con il
lato positivo verso l'alto.4.Premere il coperchio.
Consegnare la batteria usata ad un appo‐
sito punto di raccolta o al Centro Assi‐
stenza.
Impianto di allarme
Principio di funzionamento
L'impianto di allarme si attiva in caso di:
▷Apertura di una portiera, del cofano motore
o del portellone del bagagliaio.▷Movimenti all'interno dell'abitacolo della
vettura. Protezione abitacolo, vedi pa‐
gina 41.▷Modifica dell'inclinazione della vettura, per
es. durante il tentativo di furto delle ruote o
per effettuare il traino.▷Interruzione della tensione della batteria.
Le manomissioni sono segnalate dall'impianto
di allarme per breve tempo, a seconda del
Paese cui è destinata la versione mediante:
▷Allarme acustico.Seite 39Apertura e chiusuraAzionamento39
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 40 of 297
▷Attivazione dell'impianto lampeggio di
emergenza.
Attivazione e disattivazione
Bloccando o sbloccando la vettura mediante il
telecomando o l'accesso comfort si attiva o di‐
sattiva contemporaneamente anche l'impianto
di allarme.
Serratura della portiera e impianto di
allarme inserito
Nelle versioni destinate ad alcuni Paesi lo
sblocco tramite la serratura della portiera attiva
l'allarme.
Per tacitare l'allarme sbloccare la vettura con il
telecomando oppure inserire il telecomando
nel blocchetto di accensione fino allo scatto.
Portellone del bagagliaio e impianto di
allarme attivato
Il portellone del bagagliaio può essere aperto
mediante il telecomando anche ad impianto
d'allarme attivato.
Premere il tasto sul telecomando per circa
un secondo.
Prestare attenzione all'altezza di apertura
del portellone del bagagliaio
Alla sua apertura, il portellone del bagagliaio
viene ribaltato verso l'esterno, nonché verso
l'alto. Accertarsi che, all'apertura del portellone
del bagagliaio, ci sia sufficiente spazio libero.
Contrariamente, si possono causare danni.◀
A chiusura ultimata, il portellone del bagagliaio
viene nuovamente bloccato e monitorato.
Nelle versioni destinate ad alcuni Paesi, il por‐
tellone del bagagliaio può essere aperto con il
telecomando solo se precedentemente la vet‐
tura è stata sbloccata.
Termine dell'allarme
▷Sbloccare la vettura con il telecomando,
vedi pagina 32.▷Inserire il telecomando nel blocchetto di
accensione fino allo scatto.▷Con l'accesso comfort: portando con sé il
telecomando tirare la maniglia della por‐
tiera.
Spia di controllo nello specchietto retrovisore interno
▷La spia di controllo lampeggia ogni 2 se‐
condi:
L'impianto è attivo.▷La spia di controllo lampeggia dopo il bloc‐
caggio:
Le portiere, il cofano motore o il portellone
del bagagliaio non sono chiusi corretta‐
mente, le altre parti sono protette.
La spia di controllo lampeggia dopo circa
10 secondi in modo permanente. La prote‐
zione abitacolo e il datore di allarme a va‐
riazione di assetto non sono attivi.▷La spia di controllo si spegne dopo lo
sbloccaggio:
La vettura non è stata manomessa.▷La spia di controllo lampeggia dopo lo
sbloccaggio per la durata massima di circa
5 minuti finché il telecomando non sia
stato inserito nel blocchetto di accensione:
È stato attivato l'allarme.
Datore di allarme a variazione di
assetto
L'inclinazione della vettura viene sorvegliata.
L'impianto di allarme reagisce per es. al tenta‐
tivo di furto delle ruote o di traino.
Seite 40AzionamentoApertura e chiusura40
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15