BMW Z4 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW, Model Year: 2016, Model line: Z4, Model: BMW Z4 2016Pages: 297, PDF Dimensioni: 7.39 MB
Page 61 of 297

Arresto automatico del motoreIl motore viene arrestato automaticamente du‐
rante la fermata alle seguenti condizioni:▷Il minimo è inserito e il pedale della frizione
non è premuto.▷La cintura del conducente è allacciata op‐
pure la portiera del conducente è chiusa.
A motore spento, la portata d'aria della clima‐
tizzazione o della climatizzazione automatica
viene ridotta.
Spia di controllo nella strumentazione
combinata
La spia di controllo è accesa quando
la funzione start/stop automatico per
l'avviamento automatico del motore è
pronta.
La spia di controllo si accende
quando i requisiti per un arresto auto‐
matico del motore non sono soddi‐
sfatti.
AvvertenzaIl motore non viene arrestato automaticamente
nelle seguenti situazioni:
▷Temperatura esterna troppo bassa.▷Temperatura esterna elevata e funziona‐
mento della climatizzazione automatica.▷Abitacolo non ancora riscaldato o raffred‐
dato come desiderato.▷Motore non ancora in temperatura.▷Ampio angolo di sterzata o manovra di
sterzata.▷Dopo la retromarcia.▷Appannamento dei vetri con la climatizza‐
zione automatica inserita.▷Batteria della vettura molto scarica.▷Cofano motore sbloccato.▷Marcia a singhiozzo.La spia di controllo è accesa.
Arresto della vettura durante l'arresto
automatico del motore
In caso di arresto automatico del motore la vet‐
tura può essere arrestata in modo sicuro, per
es. per abbandonarla.1.Premere il pulsante start/stop. L'accen‐
sione viene disinserita. La funzione start/
stop automatico è disattivata.2.Azionare il freno di stazionamento.
Avviamento del motore come di consueto tra‐
mite il pulsante start/stop.
Avviamento automatico del motore Per la partenza il motore si avvia automatica‐
mente non appena il pedale della frizione viene
premuto.
Dopo l'avviamento del motore, accelerare
come di consueto.
Funzione di sicurezza Il motore non si avvia autonomamente dopo
l'arresto automatico se è soddisfatta una delle
seguenti condizioni:
▷Cintura del conducente slacciata o portiera
del conducente aperta.▷Il cofano motore è stato sbloccato.
La spia di controllo si accende. Sul
Control Display compare un avviso.
Il motore può essere avviato solo tra‐
mite il pulsante start/stop.
Avvertenza Anche se non occorre effettuare una partenza,
il motore arrestato si avvia autonomamente
nelle seguenti situazioni:
▷Surriscaldamento dell'abitacolo con la fun‐
zione di raffreddamento attivata.▷Durante una manovra di sterzata.Seite 61MarciaAzionamento61
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 62 of 297

▷Avanzamento della vettura in discesa.▷Appannamento dei vetri con la climatizza‐
zione automatica inserita.▷Batteria della vettura molto scarica.▷Raffreddamento notevole dell'abitacolo
con la funzione di riscaldamento attivata.▷Ridotta depressione del freno, per es. me‐
diante ripetuti azionamenti consecutivi del
pedale del freno.
Attivazione/disattivazione manuale del
sistema
Premere il tasto.
▷Il LED sul tasto si accende: la funzione
start/stop automatico è disattivata.
Durante un arresto automatico del motore
questo viene avviato.
Il motore può essere arrestato o avviato
solo tramite il pulsante start/stop.▷Il LED si spegne: la funzione start/stop au‐
tomatico è attivata.
Disattivazione automatica
In determinate situazioni la funzione start/stop
automatico viene disattivata automaticamente
per garantire la sicurezza, per es. quando viene
rilevata l'assenza del conducente.
Anomalie di funzionamento La funzione start/stop automatico
non spegne più automaticamente il
motore. La spia di controllo si ac‐
cende. Sul Control Display compare un av‐
viso.È possibile proseguire la marcia. Far con‐
trollare il sistema.
Freno di stazionamento Principio di funzionamento
La vettura è dotata di un freno di parcheggio
elettromeccanico che si blocca/sblocca pre‐
mendo un interruttore.
Il freno di parcheggio si inserisce principal‐
mente allo scopo di evitare che la vettura ferma
possa mettersi in movimento.
A vettura ferma, il freno di parcheggio agisce
sulle ruote posteriori tramite un impianto elet‐ tromeccanico. Se la vettura è in movimento o
in marcia, il freno di parcheggio agisce sui freni
a disco delle ruote anteriori e posteriori tramite
l'impianto frenante.
Azionamento
Tirare l'interruttore. Il freno di parcheggio viene
inserito.
La spia di controllo della strumenta‐
zione combinata e i LED dell'interrut‐
tore si accendono in rosso. Il freno di
parcheggio è inserito.
Per inserire il freno di parcheggio, il teleco‐
mando non deve essere inserito nel blocchetto
di accensione.
Seite 62AzionamentoMarcia62
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 63 of 297

Durante la marciaSe eccezionalmente è necessario utilizzare il
dispositivo durante la marcia, tirare l'interrut‐
tore più a lungo: la vettura frena intensamente
finché l'interruttore rimane tirato.
La spia di controllo rossa della stru‐
mentazione combinata è accesa, viene
prodotto un segnale acustico e le luci
di stop sono accese.
Quando avete frenato fino quasi all'arresto
della vettura, a circa 3 km/h, il freno di stazio‐
namento rimane inserito.
Rilascio Portare con sé il telecomando
Quando si lascia la vettura, portare con
sé il telecomando, altrimenti è possibile per es.
che i bambini avviino il motore o rilascino il
freno di stazionamento.◀
Il freno di parcheggio può essere disinserito
solamente ad accensione inserita o con il mo‐
tore in moto.
Cambio manuale
Premere l'interruttore del freno di parcheggio.
Al contempo, premere il pedale del freno o
della frizione.
Cambio automatico sportivo
Premere il pedale del freno o portare il cambio
in posizione P e premere l'interruttore del freno
di parcheggio.
Spie di controllo
Disinserendo il freno di parcheggio, la
spia di controllo della strumentazione
combinata si spegne.
Anomalie di funzionamento
In caso di avaria o guasto del freno di staziona‐
mento, prima di abbandonare la vettura è ne‐
cessario bloccarla, per esempio utilizzando dei
cunei, per evitare che si possa mettere in movi‐
mento.
Indicatori di direzione,
abbaglianti, lampeggio fari1Abbaglianti2Lampeggio fari3Indicatori di direzione
Lampeggio
Premere la leva oltre il punto di pressione.
Per spegnere manualmente gli indicatori, spin‐
gere la leva fino al punto di pressione.
Un lampeggio veloce atipico della spia di con‐
trollo indica il guasto di una lampadina degli in‐
dicatori di direzione.
Lampeggio breve
Spingere la leva fino al punto di pressione e te‐
nerla premuta per la durata desiderata del lam‐
peggio.
Seite 63MarciaAzionamento63
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 64 of 297

Lampeggio ripetutoPremere la leva fino al punto di pressione. L'in‐
dicatore di direzione lampeggia tre volte.
Può anche essere impostata la funzione in
base alla quale, ad lampeggio ripetuto, si lam‐
peggia una volta o tre volte.1. Premere il tasto.2.« Impostazioni »3.« Luci »4.« Indicatori direzione, 3x »
L'impostazione viene memorizzata per il tele‐
comando attualmente in uso.
Impianto tergicristallo Avvertenze Tergitura in assenza di ghiaccio
Non accendere i tergicristalli se sono
ghiacciati, poiché questo potrebbe danneg‐
giare le spazzole e il motorino del tergicri‐
stallo.◀
Evitare la tergitura con il cristallo asciutto
Non utilizzare il tergicristallo con il cri‐
stallo asciutto, altrimenti le spazzole del tergi‐
cristallo potrebbero usurarsi rapidamente o
danneggiarsi.◀
Inserimento del tergicristallo
Sollevare la leva, freccia.
Una volta rilasciata, la leva ritorna nella posi‐
zione di partenza.
Velocità normale del tergicristallo
Premere una volta.
A vettura ferma il funzionamento viene com‐
mutato sul funzionamento intermittente.
Velocità rapida del tergicristalloPremere due volte o premere oltre il punto di
pressione.
A vettura ferma il funzionamento viene com‐
mutato a velocità normale.
Disinserimento tergicristallo o
tergitura breve
Abbassare la leva, freccia.
Una volta rilasciata, la leva ritorna nella posi‐
zione di partenza.
Seite 64AzionamentoMarcia64
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 65 of 297

Funzionamento intermittente o
sensore pioggia
Senza sensore pioggia l'intervallo di funziona‐
mento del tergicristallo è preimpostato.
Con il sensore pioggia il funzionamento del ter‐
gicristallo viene comandato automaticamente
in relazione all'intensità della pioggia. Il sen‐
sore pioggia si trova sul parabrezza, diretta‐
mente davanti allo specchietto retrovisore in‐
terno.
Attivazione del funzionamento
intermittente o del sensore pioggia
Premere il tasto, freccia. Si accende il LED nel
tasto.
Impostazione della duratadell'intermittenza o della sensibilità
del sensore pioggia
Girare la rotella zigrinata.
Non usare il dispositivo di lavaggio in
presenza di ghiaccio
Usare i dispositivi di lavaggio soltanto se è
escluso che il liquido lavavetri geli sul para‐
brezza, altrimenti viene compromessa la visibi‐
lità. Per questo motivo usare l'antigelo.
Non utilizzare i dispositivi di lavaggio quando il
serbatoio del liquido è vuoto, altrimenti si dan‐
neggia la pompa di mandata.◀
Disattivazione del funzionamento intermittente o del sensore pioggia
Premere nuovamente il tasto, freccia. Il LED
nel tasto si spegne.
Disattivazione del sensore pioggia negli
autolavaggi
Negli autolavaggi disattivare il sensore pioggia
per evitare danni dovuti al funzionamento inde‐
siderato del tergicristallo.◀
Lavaggio parabrezza e fari
Tirare la leva, freccia.
Il liquido lavavetri viene spruzzato sul para‐
brezza ed i tergicristalli si inseriscono breve‐
mente.
Quando le luci della vettura sono accese, ad in‐
tervalli opportuni vengono puliti contempora‐
neamente anche i fari.
Seite 65MarciaAzionamento65
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 66 of 297

Ugelli lavavetriGli ugelli lavavetro vengono riscaldati automa‐
ticamente a motore acceso o accensione inse‐
rita.
Liquido lavavetri Aspetti generali Antigelo per il liquido lavavetri
L'antigelo è infiammabile e può causare
lesioni se utilizzato in modo improprio.
Tenerlo quindi lontano da sorgenti che pos‐
sano incendiarlo.
Conservarlo solo nei contenitori originali chiusi
e lontano dalla portata dei bambini.
Osservare le avvertenze e istruzioni riportate
sulla confezione.◀
Contenitore per il liquido lavavetri Rabbocco del liquido lavavetriRabboccare il liquido lavavetri solo a mo‐
tore freddo, quindi chiudere ermeticamente il
coperchio per evitare che il liquido lavavetri en‐
tri in contatto con i componenti caldi del mo‐
tore.
In caso contrario, se il liquido fuoriesce, sussi‐
ste il pericolo di incendio ed è compromessa la
sicurezza delle persone.◀
Tutti gli ugelli di lavaggio vengono alimentati
da un unico serbatoio.
La quantità minima di riempimento raccoman‐
data è di 1 litro.
Rabbocco con miscela di concentrato di li‐
quido lavavetri e acqua di acquedotto, all'oc‐
correnza con l'aggiunta di antigelo in base alle
istruzioni del Costruttore.
Per rispettare il rapporto di miscela, miscelare
il liquido lavavetri prima del rabbocco.
Non rabboccare il concentrato di liquido lava‐
vetri e antigelo non diluito e non rabboccare
acqua pura; questo può causare danni all'im‐
pianto tergicristallo.
Non miscelare concentrati di liquido lavavetri di
diversi produttori, altrimenti si potrebbero oc‐
cludere gli ugelli di lavaggio.
Cambio manuale
Prestare attenzione al settore di innesto
Quando si passa alla quinta o sesta mar‐
cia, spingere verso destra la leva del cambio,
altrimenti si possono causare danni al motore
inserendo per errore la terza o la quarta.◀
Retromarcia
Innestarla solo a vettura ferma. Si deve supe‐
rare la resistenza spingendo verso sinistra la
leva del cambio.
Anomalie di funzionamento La spia di avvertimento gialla si ac‐
cende. Sul Control Display compare
un avviso.Viene inoltre emesso un
segnale acustico.
Temperatura della frizione troppo elevata.
Seite 66AzionamentoMarcia66
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 67 of 297

Cambio automatico sportivo
a 8 marce
Posizioni del cambio
D Drive, marcia automatica Posizione per la marcia normale. Vengono in‐
nestate tutte le marce avanti.
Kick-down
Con Kick-down si ottengono le massime pre‐
stazioni. Premere a fondo il pedale oltre il
punto di tutto gas.
R Retromarcia
Innestarla solo a vettura ferma.
N Neutra, folle
La vettura può spostarsi.
N rimane inserito dopo l'arresto del motore se
si lascia il telecomando nel blocchetto di ac‐
censione. Questa funzione può essere utiliz‐
zata per es. nel tunnel di lavaggio, vedi pa‐
gina 265. Dopo circa 30 minuti, P verrà
inserita automaticamente.
P Parcheggio Le ruote posteriori vengono bloccate.
P viene innestata automaticamente se sono
soddisfatte le seguenti condizioni:▷La portiera del conducente viene aperta a
motore acceso, la cintura di sicurezza non
è allacciata e i pedali del freno e dell'acce‐
leratore non vengono utilizzati.▷Il motore viene arrestato, tranne se N è in‐
nestata e il telecomando è inserito nel
blocchetto di accensione.▷Il telecomando viene estratto dal bloc‐
chetto dell'accensione, vedi pagina 58.
Prima di allontanarsi dalla vettura assicurarsi
che il cambio sia inserito in posizione P, altri‐
menti la vettura potrebbe mettersi in movi‐
mento.
Inserimento delle posizioni del cambio▷È possibile modificare la posizione del
cambio P solo a motore acceso e pre‐
mendo il pedale del freno.▷A vettura ferma, prima di passare da P o N
ad un'altra posizione, premere il pedale del
freno, altrimenti non viene inserita la mar‐
cia desiderata: Shiftlock.
Premere il freno fino alla partenza
Premere il freno fino alla partenza, altri‐
menti se è innestata una marcia la vettura si
mette in movimento.◀
Inserimento delle posizioni D, R, N
Portare delicatamente la leva selettrice nella
posizione desiderata, se necessario oltre il
punto di pressione. Premere contemporanea‐
mente il tasto Unlock 1 dalla posizione P o
verso la posizione R.
La posizione del cambio inserita viene indicata
sulla leva selettrice.
Dopo essere stata rilasciata, la leva selettrice
torna in posizione centrale.
Inserimento della posizione P Innestarla solo a vettura ferma.
Seite 67MarciaAzionamento67
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 68 of 297

Premere il tasto P.
Programma sportivo DS e
azionamento manuale M/S
Attivazione del programma sportivo
DS
Disinserire la posizione D premendo verso sini‐
stra la leva selettrice.
Viene attivato il programma sportivo, nella
strumentazione combinata viene visualizzato
DS.
Si consiglia questa posizione per uno stile di
guida orientato a prestazioni brillanti.
Attivazione della modalità manuale
M/S
1.Disinserire la posizione D premendo verso
sinistra la leva selettrice.2.Spingere la leva selettrice in avanti o indie‐
tro.
Si attiva la modalità manuale e viene cambiata
marcia.
Nella strumentazione combinata viene visualiz‐
zata la marcia inserita, per es. M1.
Al raggiungimento del numero di giri massimo
del motore, all'occorrenza nella modalità ma‐
nuale M/S avviene un passaggio automatico
alla marcia superiore.
Passaggio alla modalità manuale▷Passaggio alla marcia inferiore: spingere la
leva selettrice in avanti.▷Passaggio alla marcia superiore: spingere
la leva selettrice indietro.
Il passaggio ad un'altra marcia avviene solo ad
un numero di giri e ad una velocità adeguati.
Per esempio ad un regime motore eccessivo
non viene effettuato il passaggio alla marcia in‐
feriore.
Nella strumentazione combinata viene visualiz‐
zata brevemente la marcia selezionata, poi di
nuovo quella corrente.
Evitare il passaggio automatico ad una
marcia superiore nella modalità
manuale M/S
I cambi marcia automatici, per es. al massimo
numero di giri, non vengono eseguiti se una
delle seguenti condizioni è soddisfatta:
▷DSC disattivato.▷TRACTION attivato.▷SPORT+ attivato.
Controllo dinamica di marcia, vedi pagina 106.
Inoltre il kickdown viene disattivato.
Termine programma sportivo/modalitàmanuale
Spingere la leva selettrice verso destra.
Nella strumentazione combinata viene visualiz‐
zato D.
Cambio della marcia mediante i
pulsanti a bilico sul volante
Le leve al volante consentono un rapido cam‐
bio di marcia, in quanto entrambe le mani ri‐
mangono posizionate sul volante.
Seite 68AzionamentoMarcia68
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 69 of 297

▷Se, in modalità automatica D, il cambio di
marcia avviene mediante i pulsanti a bilico
posti sul volante, si passa brevemente alla
modalità manuale.▷Se per un determinato periodo di tempo
non si azionano i pulsanti a bilico e non si
accelera, il sistema torna in modalità auto‐
matica D se la leva selettrice si trova in po‐
sizione D.▷Cambio a marcia superiore: tirare il pul‐
sante a bilico destro.▷Cambio a marcia inferiore: tirare il pulsante
a bilico sinistro.
Il passaggio ad una marcia superiore o inferiore
avviene solo ad un numero di giri e ad una ve‐
locità adeguati. Per esempio ad un regime mo‐
tore eccessivo non viene effettuato il passag‐
gio alla marcia inferiore.
Nella strumentazione combinata viene visualiz‐
zata brevemente la marcia selezionata, poi di
nuovo quella corrente.
Indicazioni strumentazione combinata
Viene visualizzata la posizione del cambio e
nella modalità manuale la marcia inserita, per
es. M4.
Cambio automatico sportivo
a 7 marce con doppia frizione
Principio di funzionamento Questo cambio è un dispositivo automatico
equipaggiato con due frizioni e due cambi par‐ ziali che consentono di cambiare marcia senza
alcuna interruzione della forza di trazione.
Azionamento del cambio tramite la leva selet‐
trice e i due pulsanti a bilico sul volante.
Funzioni:
▷Funzionamento manuale o automatico a
scelta: azionamento manuale o modalità
Drive.▷Passaggio automatico a marcia inferiore e
bloccaggio di protezione che impedisce il
passaggio alla marcia sbagliata, anche in
modalità manuale.▷Assistente di accelerazione, Launch Con‐
trol, vedi pagina 72.▷Debraiata automatica.
Limiti del sistema
Questo cambio dispone di una protezione da
surriscaldamento per proteggere le frizioni da
sollecitazioni estreme.
Seite 69MarciaAzionamento69
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 70 of 297

La spia di controllo gialla si accende
se il cambio si è surriscaldato. Evitare
sollecitazioni elevate del motore e
partenze frequenti.
Nel caso di cambio surriscaldato, la spia di
controllo rossa si accende e la trazione verso il
motore viene interrotta. È possibile proseguire
la marcia solo dopo che il cambio si è raffred‐
dato.
Evitare partenze frequenti e con forti accelera‐
zioni e, sulle salite, non tenere ferma la vettura
accelerando per evitare che il cambio si surri‐
scaldi.
Posizioni del cambio
P R N D M/S + –
Indicazioni strumentazione combinata
Vengono visualizzate la posizione della leva del
cambio e la marcia inserita, per es. M4.
Inserimento delle posizioni N, D, R
▷La posizione del cambio P può essere ab‐
bandonata solo a motore acceso.▷A vettura ferma, prima di cambiare marcia
dalla posizione P o N, premere il pedale del
freno, altrimenti il cambio di marcia non
viene eseguito.
Premere il freno fino alla partenza
Premere il freno fino alla partenza, altri‐
menti se è innestata una marcia la vettura si
mette in movimento.◀
Portare delicatamente la leva selettrice nella
posizione desiderata, se necessario oltre il
punto di pressione. Da P o verso R premere
contemporaneamente il tasto 1.
La posizione del cambio inserita viene visualiz‐
zata anche sulla leva selettrice.
Non appena si lascia la leva selettrice, essa
torna nella posizione centrale.
N Neutra, folle
La vettura può spostarsi.
N rimane inserito dopo l'arresto del motore se
si lascia il telecomando nel blocchetto di ac‐
censione. Questa funzione può essere utiliz‐
zata per es. nel tunnel di lavaggio, vedi pa‐
gina 265. Dopo circa 30 minuti, P verrà
inserita automaticamente.
Modalità Drive D Nella modalità Drive tutti i cambi di marcia ven‐
gono effettuati automaticamente.
R Retromarcia
Innestarla solo a vettura ferma.
P Parcheggio
Le ruote posteriori vengono bloccate.
P viene innestata automaticamente se sono
soddisfatte le seguenti condizioni:
▷La portiera del conducente viene aperta a
motore acceso, la cintura di sicurezza non
è allacciata e i pedali del freno e dell'acce‐
leratore non vengono utilizzati.Seite 70AzionamentoMarcia70
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15