BMW Z4 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW, Model Year: 2016, Model line: Z4, Model: BMW Z4 2016Pages: 297, PDF Dimensioni: 7.39 MB
Page 51 of 297

3. Premere il tasto. Si accende il LED
nel tasto.4.Premere il tasto di memoria 1 o 2 deside‐
rato: il LED si spegne.
Se è stato premuto inavvertitamente il tasto M:
Ripremere il tasto. Il LED si spegne.
Richiamo della posizione Non richiamare la memoria durante la
marcia
Non richiamare la memoria durante la marcia,
poiché movimenti inattesi di sedile o volante
possono causare incidenti.◀
Funzione comfort
1.Aprire la portiera del conducente o accen‐
dere la radio in stand-by, vedi pagina 59.2.Premere brevemente il tasto di memoria
desiderato 1 o 2.
La regolazione completa viene effettuata auto‐
maticamente.
La procedura viene interrotta premendo un in‐
terruttore per la regolazione del sedile o uno
dei tasti.
Funzione di sicurezza
1.Chiudere la portiera del conducente e inse‐
rire o disinserire l'accensione, vedi pa‐
gina 59.2.Tenere premuto il tasto desiderato 1 o 2
fino alla conclusione della regolazione.Specchietti retrovisori
Specchietti retrovisori esterni
Aspetti generali Valutare correttamente la distanza
Gli oggetti visibili nello specchietto retro‐
visore sono più vicini di quanto sembrino. Non
valutare la distanza dalla vettura che segue
sulla base dell'immagine sullo specchietto re‐
trovisore, altrimenti vi è un elevato rischio di in‐
cidente.◀
La regolazione degli specchietti retrovisori
esterni viene memorizzata per il telecomando
attualmente in uso. Allo sbloccaggio della vet‐
tura viene richiamata automaticamente la posi‐
zione memorizzata.
Panoramica1Regolazione2Ripiegamento e apertura3Sinistra/destra, dispositivo bordo marcia‐
piede
Selezione dello specchietto
retrovisore
Commutazione specchietto retrovisore:
Spingere il commutatore specchietti retrovi‐
sori 3.
Seite 51RegolazioneAzionamento51
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 52 of 297

Regolazione elettricaNelle direzioni riportate sul tasto.
Memorizzazione delle posizioni Memory del sedile e degli specchietti retrovi‐
sori, vedi pagina 50.
Regolazione manuale
Per es. in caso di guasto elettrico, spingere i
bordi dello specchietto.
Dispositivo bordo marciapiede
Se è inserita la retromarcia, il vetro dello spec‐
chietto retrovisore destro si inclina legger‐
mente verso il basso. In tal modo, per es. in
fase di parcheggio, viene migliorata la visuale
del bordo del marciapiede o di altri ostacoli
bassi.
Attivazione1.Portare il commutatore specchietti retrovi‐
sori nella posizione specchietto retrovisore
sinistro (freccia 1).2.Inserire la retromarcia o la posizione del
cambio R.
Disattivazione
Portare il commutatore specchietti retrovisori
nella posizione specchietto retrovisore destro
(freccia 2).
Ripiegamento e apertura
Premere il tasto 2.
Possibile fino a circa 20 km/h.
Utile per esempio▷Negli autolavaggi.▷Nelle strade strette.▷Per riaprire gli specchietti retrovisori ripie‐
gati manualmente.
Gli specchietti retrovisori ripiegati si riaprono
automaticamente a circa 40 km/h.
Ripiegamento nel tunnel di lavaggio
Ripiegare manualmente o tramite il tasto
gli specchietti retrovisori prima di entrare in un
tunnel di lavaggio, altrimenti possono subire
danni a causa della larghezza della vettura.◀
Riscaldamento automatico Entrambi specchietti retrovisori esterni ven‐
gono riscaldati automaticamente a motore ac‐
ceso o accensione inserita.
Specchietti retrovisori interni
Riduzione dell'abbagliamento
Abbagliamento proveniente da dietro, durante
la marcia in condizioni di oscurità: ruotare il
pulsante.
Seite 52AzionamentoRegolazione52
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 53 of 297

Specchietti retrovisori interni ed
esterni con dispositivo
antiabbagliamento automatico
Gli specchietti retrovisori interni ed esterni con
dispositivo antiabbagliamento automatico ven‐
gono comandati da due fotocellule integrate
nello specchietto retrovisore interno. Una di
esse si trova nella cornice dello specchietto
oppure direttamente nello specchietto, vedi
freccia, l'altra sul dorso dello specchietto retro‐
visore.
Per un funzionamento perfetto:
▷Tenere pulite le fotocellule.▷Non coprire la zona tra lo specchietto re‐
trovisore interno ed il parabrezza.
Volante
Aspetti generali Non regolare durante la marcia
Non regolare il volante durante la marcia
poiché movimenti inattesi possono causare in‐ cidenti.◀
Regolazione1.Portare la leva in basso.2.Modifica della posizione orizzontale del vo‐
lante nonché dell'altezza del sedile.3.Riportare la leva in posizione di partenza.
Non forzare per riportare la leva in posi‐
zione normale
Non forzare per riportare la leva in posizione
normale, altrimenti viene danneggiato il mec‐
canismo.◀
Riscaldamento del volante
Attivazione/disattivazione
Premere il tasto.
▷ON: il LED si accende.▷OFF: il LED si spegne.
Bloccasterzo elettrico In alcune varianti di equipaggiamento la vettura
è dotata di un bloccasterzo elettrico.
Il volante si blocca o sblocca automaticamente,
vedi pagina 58:
Seite 53RegolazioneAzionamento53
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 54 of 297

▷Estraendo o inserendo il telecomando.▷Con l'accesso comfort, al rilevamento di un
telecomando all'interno o all'esterno della
vettura.Seite 54AzionamentoRegolazione54
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 55 of 297

Trasporto sicuro dei bambiniEquipaggiamenti dellavettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Il posto giusto per i bambini Avvertenza Bambini nella vettura
Non lasciare mai bambini senza sorve‐
glianza nella vettura, altrimenti potrebbero co‐ stituire un pericolo per se stessi e per gli altri,
per es. aprendo le portiere.◀
Bambini sul sedile del passeggero Se in casi particolari è necessario utilizzare un
sistema di ritenzione per bambini sul sedile del
passeggero, disattivare gli airbag frontale e la‐
terale sul lato passeggero. La disattivazione
degli airbag passeggero è possibile solo tra‐
mite l'interruttore a chiave per gli airbag pas‐
seggero, vedi pagina 96.
Disattivazione airbag passeggero
In caso di utilizzo di un sistema di riten‐
zione per bambini sul sedile del passeggero,
disattivare i relativi airbag per evitare che, in
caso di attivazione degli airbag, il bambino su‐
bisca lesioni anche se viaggia su un apposito
sistema di ritenzione.◀Per trasportare i bambini, utilizzare si‐
stemi di ritenzione per bambini adatti
I bambini con meno di 12 anni o con statura in‐
feriore a 150 cm possono essere trasportati
solo usando sistemi di ritenzione per bambini
adatti, altrimenti in caso di incidente aumenta il
rischio di lesioni.◀
Montaggio dei sistemi di
ritenzione per bambini
Sistemi di ritenzione per bambini
Presso il Centro Assistenza sono disponibili si‐
stemi di ritenzione per bambini di qualsiasi età
e peso.
Avvertenze Avvertenze del costruttore dei sistemi di
ritenzione per bambini
Scegliere, montare e utilizzare i sistemi di ri‐
tenzione per bambini osservando le avvertenze
del costruttore, altrimenti può risultare com‐
promessa la loro funzione protettiva.◀
Sistemi di ritenzione per bambini dopo
un incidente
Dopo un incidente far verificare e se necessa‐
rio sostituire tutti i componenti del sistema di
ritenzione per bambini e del sistema di cinture
di sicurezza della vettura.
Far eseguire questi interventi esclusivamente
presso il Centro Assistenza.◀
I sistemi di ritenzione per bambini normal‐
mente in commercio sono concepiti per essere
fissati tramite una cintura subaddominale o tra‐
mite il segmento addominale di una cintura di
sicurezza a tre punti. Il montaggio scorretto o
inappropriato dei sistemi di ritenzione per
bambini può aumentare il pericolo di lesioni.Seite 55Trasporto sicuro dei bambiniAzionamento55
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 56 of 297

Seguire sempre scrupolosamente le avver‐
tenze di montaggio del sistema.
Sistemi di ritenzione per bambini
orientati in senso contrario alla
direzione di marcia
Sistemi di ritenzione per bambini orien‐
tati in senso contrario alla direzione di
marcia
In caso di utilizzo di un sistema di ritenzione
per bambini sul sedile del passeggero orien‐
tato in senso contrario alla direzione di marcia,
disattivare i relativi airbag per evitare che, in
caso di attivazione degli airbag, il bambino su‐
bisca lesioni gravi o mortali anche se viaggia su
un apposito sistema di ritenzione.◀
Osservare l'avvertenza sull'aletta parasole del
lato passeggero.
Sul sedile del passeggero
Posizione del sedile Prima del montaggio di un sistema universale
di ritenzione per bambini, portare il sedile del
passeggero nella posizione quanto più arre‐
trata possibile, nonché quanto più in alto pos‐
sibile in modo da ottenere il miglior posiziona‐
mento possibile della cintura di sicurezza. Non
modificare più questa altezza del sedile.
Larghezza dello schienale
1.Aprire completamente la regolazione della
larghezza dello schienale, vedi pagina 49.2.Montare il seggiolino per bambini.Larghezza dello schienale con seggiolino
per bambini
Prima di montare un sistema di ritenzione per
bambini sul sedile del passeggero impostare la
massima larghezza dello schienale. Non modi‐
ficare la regolazione per non pregiudicare la
stabilità del seggiolino per bambini.◀
Seggiolino ISOFIX per
bambini
Avvertenza Avvertenze del costruttore relative ai si‐
stemi di ritenzione ISOFIX per bambini
Per applicare e utilizzare i sistemi di ritenzione
ISOFIX per bambini, seguire le istruzioni per
l'uso e le indicazioni di sicurezza del costrut‐
tore del sistema, altrimenti può essere com‐
promessa la loro funzione protettiva.◀
Scelta corretta dei sistemi di
ritenzione ISOFIX per bambini
Non utilizzare sistemi di ritenzione per
bambini con cinghia superiore di fissag‐
gio ISOFIX
Questa vettura non è dotata di un ancoraggio
per la cinghia superiore di fissaggio ISOFIX.
Utilizzare dunque soltanto sistemi di ritenzione
per bambini il cui ancoraggio non richieda una
cinghia superiore di fissaggio ISOFIX, altri‐
menti l'effetto protettivo risulterebbe compro‐
messo.◀
I seguenti sistemi di ritenzione ISOFIX per
bambini possono essere utilizzati nella Sua
vettura per i posti descritti. Potrà trovare le re‐
lative classi sui sedili per bambini.Sedile del passeggeroA - ISO / F2B - ISO / F3B1 - ISO/F2XSeite 56AzionamentoTrasporto sicuro dei bambini56
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 57 of 297

Sedile del passeggeroE - ISO/R1D - ISO/R2
Alloggiamenti per gli ancoraggi
ISOFIX inferiori
Prima di montare il seggiolino per bambini,
spostare la cintura dall'area di ancoraggio del
seggiolino.
Agganciare correttamente gli ancoraggi
ISOFIX inferiori
Verificare che gli ancoraggi ISOFIX inferiori
siano agganciati correttamente e che il sistema
di ritenzione per bambini aderisca saldamente
allo schienale, altrimenti può essere compro‐
messa la loro funzione protettiva.◀
Sedile del passeggero
Le sedi per gli ancoraggi ISOFIX inferiori si tro‐
vano nei punti indicati dalle frecce nella fessura
tra sedile e schienale.
Per una maggiore comodità di accesso agli an‐
coraggi ISOFIX sul sedile del passeggero si
consiglia di reclinare leggermente lo schienale.
Una volta terminato il montaggio del sistema di
ritenzione per bambini riportare lo schienale in
posizione verticale.
Seite 57Trasporto sicuro dei bambiniAzionamento57
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 58 of 297

MarciaEquipaggiamenti della
vettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Blocchetto di accensione
Inserimento del telecomando nel
blocchetto di accensione
Inserire il telecomando nel blocchetto di ac‐
censione fino allo scatto.
▷Viene attivata la radio in stand-by. Alcune
utenze elettriche sono pronte all'uso.▷Il bloccasterzo elettrico, vedi pagina 53, si
sblocca con un rumore distinto.
Inserire il telecomando nel blocchetto di
accensione
Prima di muovere la vettura inserire il teleco‐
mando nel blocchetto di accensione, altrimenti
non viene sbloccato il bloccasterzo elettrico ed
è impossibile sterzare la vettura.◀
Accesso comfort
Con l'accesso comfort è necessario inserire il
telecomando nel blocchetto di accensione solo
in casi eccezionali, vedi pagina 38.
Estrazione del telecomando dal
blocchetto di accensione
Non forzare per estrarre il telecomando
dal blocchetto di accensione
Non forzare per estrarre il telecomando dal
blocchetto di accensione, altrimenti possono
verificarsi danni.◀
Prima di estrarre, sbloccare il telecomando
premendolo fino allo scatto.▷Se l'accensione era ancora inserita, essa
viene disinserita.▷Il bloccasterzo elettrico, vedi pagina 53, si
blocca con un rumore distinto.
Cambio automatico sportivo
Estraendo il telecomando dal blocchetto di ac‐
censione, viene automaticamente inserita la
posizione del cambio P. Affinché la vettura
possa accedere per es. ad un tunnel di lavag‐
gio, osservare le avvertenze riportate al capi‐
tolo Lavaggio della vettura, vedi pagina 265.
Seite 58AzionamentoMarcia58
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 59 of 297

Pulsante start/stop
Premendo il pulsante start/stop, la radio in
stand-by o l'accensione viene accesa e spenta.
Il motore viene avviato se, premendo il pul‐
sante start/stop, viene premuta la frizione con il
cambio manuale o viene premuto il freno con il
cambio automatico.
Radio in stand-by
Alcune utenze elettriche sono pronte all'uso.
Sulla strumentazione combinata vengono vi‐
sualizzate l'ora e la temperatura esterna.
La radio in stand-by si disinserisce automatica‐
mente:
▷Se il telecomando viene estratto dal bloc‐
chetto di accensione.▷Con l'accesso comfort al tocco della su‐
perficie tramite la serratura della portiera,
bloccaggio, vedi pagina 38.
Accensione inserita
Tutte le utenze elettriche sono pronte all'uso.
Sulla strumentazione combinata vengono vi‐
sualizzati i contachilometri totale e parziale.
A motore spento disinserire l'accensione e le
utenze elettriche superflue per non sovraccari‐
care la batteria.
Radio in stand-by e accensione
disinserite
Tutte le spie di controllo, di avvertimento e le
visualizzazioni nella strumentazione combinata
si spengono.
Cambio automatico sportivo
In determinate situazioni la leva del cambio
viene portata automaticamente in posizione P.
Affinché la vettura possa accedere per es. ad
un tunnel di lavaggio, osservare le avvertenze
riportate al capitolo Lavaggio della vettura, vedi
pagina 265.
Avvio del motore Ambienti chiusi
Non tenere acceso il motore in ambienti
chiusi, poiché l'inspirazione dei gas di scarico
può causare la perdita di sensi e la morte. I gas
di scarico contengono il monossido di carbo‐
nio, incolore ed inodore ma velenoso.◀
Vettura incustodita
Non lasciare la vettura incustodita a mo‐
tore acceso poiché essa costituisce un rischio.
Prima di lasciare la vettura a motore acceso,
azionare il freno di stazionamento e innestare
la posizione della leva selettrice P (parcheggio)
o il minimo per evitare che la vettura si metta in
movimento.◀
Avviamenti frequenti a brevi intervalli di
tempo
Non tentare ripetutamente senza successo di
avviare il motore né avviarlo frequentemente a
brevi intervalli di tempo. In caso contrario, il
carburante non brucia o brucia in modo insuffi‐
ciente e il catalizzatore rischia di surriscaldarsi
e danneggiarsi.◀
Non far riscaldare il motore a vettura ferma, ma
partire ad un regime di giri moderato.Seite 59MarciaAzionamento59
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 60 of 297

Cambio manualeTelecomando nel blocchetto di accensione o
con accesso comfort all'interno della vettura,
vedi pagina 37.
1.Premere il freno.2.Premere la frizione.3.Premere il pulsante start/stop.
L'avviamento si aziona per un po' di tempo e si
disinserisce automaticamente appena il mo‐
tore si è avviato.
Cambio automatico sportivo Telecomando nel blocchetto di accensione o
con accesso comfort all'interno della vettura,
vedi pagina 37.
1.Premere il freno.2.Premere il pulsante start/stop.
L'avviamento si aziona per un po' di tempo e si
disinserisce automaticamente appena il mo‐
tore si è avviato.
Arresto del motore Portare con sé il telecomando
Quando si lascia la vettura, portare con
sé il telecomando, altrimenti è possibile per es.
che i bambini avviino il motore o rilascino il
freno di stazionamento.◀
Azionare il freno di stazionamento ed
eventualmente assicurare ulteriormente
la vettura
Quando si parcheggia azionare il freno di sta‐
zionamento, per evitare che la vettura si
muova. Su salite e pendenze ripide assicurare
ulteriormente la vettura, ad esempio girando il
volante verso il bordo della strada.◀
Cambio manuale1.A vettura ferma premere il pulsante start/
stop.2.Inserire la prima oppure la retromarcia.3.Azionare il freno di stazionamento.4.Estrarre il telecomando dal blocchetto di
accensione, vedi pagina 58.
Cambio automatico sportivo
1.A vettura ferma premere il pulsante start/
stop.2.Azionare il freno di stazionamento.3.Estrarre il telecomando dal blocchetto di
accensione, vedi pagina 58.
Funzione start/stop
automatico
Principio di funzionamento
La funzione start/stop automatico consente di
risparmiare carburante e ridurre le emissioni. Il
sistema spegne il motore durante una fermata,
per es. in coda o a un semaforo. L'accensione
resta inserita. Appena viene premuta la fri‐
zione, il motore si avvia automaticamente.
Funzionamento automatico
Dopo ogni avvio del motore, la funzione start/
stop automatico è subito disponibile. La fun‐
zione si attiva non appena la vettura supera la
velocità di marcia in avanti di 5 km/h.
Seite 60AzionamentoMarcia60
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15