CITROEN BERLINGO MULTISPACE 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 11 of 268
4
2
9
9
1
IN BREVE
   
 
All'interno  
 
 
CONSOLE CENTRALE 
 
 
 
 
1. 
  Barretta dei comandi : 
alzacristallo. 
   
2. 
  Barretta dei comandi : segnale 
d'emergenza, bloccaggio 
centralizzato, sicurezza bambini. 
   
3. 
 Accendisigari. 
   
4. 
  Comandi di riscaldamento-
ventilazione. 
   
5. 
 Vano portaoggetti. 
109   
 
6. 
 Grip Control.  
   
7. 
 Autoradio. 
   
8. 
 Display. 
42 
9.1  
 
 
 
 
10. 
 Chiamata d'emergenza 
o d'assistenza.  
 
 
9. 
 Comando del 
cambio manuale 
pilotato.   
Page 12 of 268
2
34
3
3
10
All'interno
   
Volante   
Vani d'alloggiamento 
   
 
1. 
 Regolazione 
longitudinale.    
2. 
 Inclinazione. 
   
3. 
 Altezza 
della base. 
   
4. 
 Altezza ed 
inclinazione 
dell'appoggiatesta.  
 
 
Sedile del guidatore 
  67    44    86  
  111   
  101  
 
 
 
CONFORT 
 
L'attrezzatura è riposta sotto al sedile 
sinistro.    Regolare l'altezza e la profondità del 
volante. 
   
Retrovisori 
  Regolazioni manuali. 
  Regolazioni elettriche.     
Cinture di sicurezza 
  Regolazione in altezza. 
  Bloccaggio.  
Page 13 of 268
3
3
7
3
11
1
IN BREVE
   
 
All'interno  
 
  Fari spenti. 
  Luci di posizione. 
  Fari abbaglianti (blu).  
Fari anabbaglianti (verde).   2   veloce.  
1   normale.  
I   intermittente.  
0   arresto.  
   È 
   movimento singolo. 
  AUTO, premere il comando 
verso il basso. Riattivare dopo 
un'interruzione del contatto 
superiore ad un minuto. 
  AUTO, accensione 
automatica dei fari. 
  50    53  
 
 
VISIBILITÀ 
 
 
Funzione autostrada: 
 un impulso 
verso l'alto o verso il basso del 
comando farà lampeggiare tre volte 
l'indicatore di direzione.   152  
 
     
Comando dei fari    
Comando del tergicristallo    
Sostituzione delle lampade 
  In condizioni di cattivo tempo o in 
inverno, assicurarsi che i fari non siano 
coperti da fango o neve. 
   
Posizione particolare del 
tergicristallo anteriore 
  Nel minuto successivo all'interruzione 
del contatto, ogni azione effettuata sul 
comando posiziona le spazzole lungo il 
montante del parabrezza. 
  54, 
161   
Page 14 of 268
3
29
3
9
4
12
All'interno
   
Regolatore di velocità 
  La velocità del veicolo deve essere 
superiore ai 40 Km orari, con almeno 
la quarta marcia inserita. 
  Al rilascio del pedale del freno, si hanno 
circa 2 secondi di tempo per avviare il 
veicolo senza che questo arretri e senza 
dover inserire il freno di stazionamento. 
  55    49  
 
CONFORT DI GUIDA 
 
La velocità minima da programmare è 
di almeno 30 km/h. 
  58  
 
 
Chiamata d'emergenza o d'assistenza 
 
Rubrica 9      
Partenza assistita in salita/discesa 
   
Autoradio  
   
Grip control 
   
Limitatore di velocità 
 
Questo dispositivo di tecnologia 
a bordo permette d'inoltrare 
una chiamata d'emergenza o 
d'assistenza alle piattaforme 
CITROËN dedicate. 
  ESC (modalità normale). 
  Sabbia. 
  Neve. 
  Fango. 
  ESC OFF. 
  109  
  
Page 15 of 268
3
3
3
9
13
1
IN BREVE
   
 
All'interno  
 
   
Appoggiagomito   
 
Lettore USB     
Tetto Modutop, Deodorante per abitacolo 
 VANO ABITACOLO
 
In presenza della console centrale e dell'appoggiagomito, per 
ripiegare il sedile del passeggero in posizione tavolinetto occorre 
rimuovere la console o l'appoggiagomito. 
  84  
  88, 90  
  68  
    Il sottotetto è multifunzione e prolunga la mensola. 
  Il deodorante per abitacolo si diffonde nell'abitacolo 
attraverso gli aeratori situati nel sottotetto.     
Allestimenti anteriori  
Page 16 of 268
3
3
3
3
14
All'interno
   
Tendina copribagagli, 5 posti   
 
Sedili posteriori, 5 posti 
 
ALLESTIMENTI POSTERIORI
 
72  
  75    95  
  99     
Carico massimo 
  Mensola sul parabrezza : 5 Kg. 
  Tetto Modutop : 
   
 
-   contenitori della parte centrale: 6 kg 
   
-   bagagliaio: 10 kg 
   
-   barre del tetto longitudinali o 
trasversali : 35 kg.  
  Barre del tetto trasversali: 75 kg.  
 
 
   
Tendina copribagagli, 7 posti   
 
Sedili posteriori, 7 posti  
Page 17 of 268
3
3
4
4
4
15
1
IN BREVE
   
 
All'interno  
 
   
Antipizzicamento   
Disattivazione airbag    
Seggiolini per bambini   
 
Sicurezza bambini porta laterale    
Specchietto di sorveglianza 
 
BAMBINI A BORDO 
 
127  
  103    102    118  
 
  117   
Page 18 of 268
3
3
3
3
16
All'interno
   
VENTILAZIONE 
 
 
 
Consigli per la regolazione dell'Aria condizionata Manuale 
 
 
   
Per un uso corretto del sistema, si consiglia:  
 
 
 
Se si 
desidera...   
    
 
Distribuzione 
d'aria   
    
 
Temperatura   
   
 
Flusso d'aria   
    
 
Ricircolo 
d'aria   
    
 
AC   
 
   
 
Caldo   
 
 
 
-  
 
 
 
Freddo   
 
 
 
 Sbrinamento   
Disappannamento   
  
 
65  
 
 
Con l'Aria Condizionata Automatica, si consiglia di scegliere il funzionamento 
AUTO, indipendentemente dalle esigenze personali.  
   
  Spegnere l'aria condizionata quando l'aria dell'ambiente 
raggiunge una temperatura gradevole. 
  63      
Riscaldamento 
   
Aria condizionata 
   
Aria condizionata automatica   61     61   
Page 19 of 268
17
1
IN BREVE
ECO-GUIDA 
  L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di 
carburante e l'emissione di CO 
2  . 
 
 
Ottimizzare l'utilizzo del 
cambio 
   
Con cambio manuale, avviare con 
delicatezza, inserire subito la marcia 
più alta e cambiare le marce senza 
superare i giri. Se il veicolo ne è 
equipaggiato, l'indicatore di cambio 
marcia consiglia di inserire una 
marcia più alta; la marcia da inserire 
appare sul quadro strumenti, seguire 
il suggerimento.  
   
Con cambio automatico o pilotato, 
lasciare la leva in posizione 
Drive  "D" 
 o Auto  "A" 
, secondo il 
tipo di selettore, senza premere 
a fondo o bruscamente il pedale 
dell'acceleratore.  
 
 
 
Gestire l'utilizzo degli 
equipaggiamenti elettrici 
   
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo 
caldo, arieggiarlo abbassando i vetri 
e aprendo le bocchette d'aerazione, 
prima di utilizzare l'aria condizionata. 
  Oltre i 50 km/h, alzare i vetri e lasciare 
aperte le bocchette d'aerazione. 
  Utilizzare gli equipaggiamenti che 
permettono di limitare la temperatura 
nell'abitacolo (pannello d'occultamento 
del tetto apribile, tendine...).    
Non guidare con i fari e i fendinebbia 
accesi quando le condizioni di 
visibilità sono suffi cienti.  
   
Evitare di avviare il motore, 
soprattutto in inverno, prima di 
inserire la prima marcia; il veicolo si 
riscalda più velocemente durante la 
guida.  
 
 
Adottare uno stile di guida 
tranquillo 
   
Rispettare le distanze di sicurezza 
tra i veicoli, utilizzare il freno motore 
piuttosto che il pedale del freno, 
premere progressivamente il pedale 
dell'acceleratore. Questi atteggiamenti 
contribuiscono ad economizzare il 
consumo di carburante, e diminuire 
le emissioni di CO
2 e ad attenuare il 
rumore del traffi co.  
   
In condizioni di traffi co scorrevole, se 
si dispone del comando "Cruise" al 
volante, selezionare il regolatore di 
velocità a partire da 40 km/h.  
 
   
Se i passeggeri evitano di attivare i 
supporti multimediali (fi lm, musica, 
videogiochi ...), contribuiscono 
a limitare il consumo d'energia 
elettrica, quindi di carburante. 
  Scollegare gli apparecchi portatili 
prima di scendere dal veicolo.  
    Spegnere l'aria condizionata, tranne 
se la regolazione è automatica, dopo 
aver raggiunto la temperatura di 
confort desiderata. 
  Spegnere lo sbrinamento e il 
disappannamento, se sono gestiti 
automaticamente. 
  Spegnere appena possibile il 
riscaldamento del sedile.   
Page 20 of 268
18
   
Limitare le cause del consumo 
eccessivo 
   
Ripartire i pesi all'interno del veicolo; 
posizionare i bagagli più pesanti sul 
fondo del bagagliaio, vicino ai sedili 
posteriori. 
  Limitare il carico del veicolo 
e minimizzare la resistenza 
aerodinamica (barre del tetto, 
portapacchi/porta-bagagli, porta-
biciclette, rimorchio...). Preferire 
l'utilizzo di un portabagagli sul tetto. 
  Rimuovere le barre del tetto e il 
portabagagli, dopo l'utilizzo.  
   
Al termine della stagione invernale, 
sostituire i pneumatici da neve con i 
pneumatici estivi.  
 
 
 
Rispettare i consigli di 
manutenzione 
   
Ve r ifi care regolarmente e a freddo 
la pressione di gonfi aggio dei 
pneumatici, riferendosi all'etichetta 
situata sull'entrata della porta del 
guidatore. 
  Effettuare questa verifi ca 
particolarmente: 
   
 
-   prima di un lungo viaggio, 
   
-   ad ogni cambiamento di stagione, 
   
-   dopo un parcheggio prolungato.  
  Ricordarsi anche della ruota di scorta 
e dei pneumatici del rimorchio o della 
roulotte.  
   
Effettuare regolarmente la 
manutenzione del veicolo (cambio 
olio, sostituzione fi ltro dell'olio, fi ltro 
dell'aria...) e seguire il programma 
delle operazioni raccomandate dal 
costruttore.  
 
    
Durante il riempimento del serbatoio, 
non insistere oltre il 3° scatto della 
pistola, si eviterà lo straripamento del 
carburante.  
   
Solo dopo i primi 3 000 chilometri 
di guida di questo nuovo veicolo si 
constaterà una migliore regolarità del 
consumo medio di carburante.