CITROEN C-CROSSER 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 71 of 244

II
CONFORT
69
ALLESTIMENTI INTERNI
POSTERIORI

Appoggiagomito posteriore
Tirare in avanti per abbassare l'appog-
giagomito.

Portabicchieri
Aprire il coperchio A
situato all'estremi-
tà dell'appoggiagomito, tenendo il lato
con la mano.
Portabottiglia
Si dispone di un portabottiglia in ciascuna
porta posteriore.

Maniglia di sostegno
Tirare verso il basso per abbassare la
maniglia.
Appendiabiti
La maniglia posteriore sinistra è munita
di un gancio appendiabiti.

Page 72 of 244

II
70
ALLESTIMENTI DEL
BAGAGLIAIO



1.
Presa 12 V (120 W max).

2.
Contenitore aperto.

3.
Contenitore laterale destro chiuso.

4.
Contenitore del pianale * .

5.
Anelli di fi ssaggio.

6.
Contenitore laterale sinistro o
equipaggiamento audio.

7.
Tendina copribagagli.


* Solo nella versione 5 posti.

Page 73 of 244

II
!
CONFORT
71
*

Contenitore del pianale solo nella ver-
sione a 5 posti. Sollevare il pianale del bagagliaio per
accedere a questo scomparto.



Vano portaoggetti laterale destro
Questo vano contiene gli attrezzi per la
sostituzione della ruota.
Contenitore del pianale

*







Presa 12 V (120 W max)
Nel bagagliaio sono disponibili quattro
anelli di fi ssaggio per sistemare i bagagli:


- due anelli sono ubicati sul fondo del
bagagliaio,

- due anelli sono ubicati sui montanti
laterali posteriori.

Funziona quando il contatto è in posi-
zione "ON" o "ACC".
Sollevare il coperchio per accedere alla
presa.
Verifi care che l'apparecchio
elettrico funzioni correttamen-
te a 12 V e che la sua potenza
elettrica massima sia di 120 W.
L'utilizzo prolungato di un apparecchio
elettrico senza far girare il motore ri-
schia di far scaricare la batteria.







Anelli di fi ssaggio

Page 74 of 244

II
!
CONFORT
72
Seconda posizione di montaggio
La tendina copribagagli può essere
fi ssata in due punti diversi B
, per po-
ter inclinare gli schienali dei sedili della
seconda fi la.


1.
Avvolgere la tendina copribagagli.

2.
Spostare una delle guide di scorri-
mento C
verso l'interno del veicolo
ed inserire la linguetta D
nel foro
specifi co.
Liberare la guida opposta nello stesso
modo.

3.
Dopo aver modifi cato la posizione,
verifi care il corretto bloccaggio della
tendina copribagagli.

Rimozione della tendina copribagagli


1.
Avvolgere la tendina copribagagli.

2.
Spostare una delle guide di scorri-
mento C
verso l'interno del veicolo
e sollevarla.

Liberare la guida opposta nello stesso
modo.

Per ricollocare la tendina copribagagli,
procedere in senso inverso.






Tendina copribagagli
Distendere la tendina copribagagli ed
inserirla nella scanalatura di fi ssaggio A
.
Per riporre la tendina copribagagli,
estrarla dalla scanalatura di fi ssaggio.
Si avvolge nella posizione iniziale.

Non posare oggetti pesanti sulla
tendina copribagagli aperta.
La tendina copribagagli può essere
riposta lungo lo sportello posteriore
inferiore, se non è presente un equi-
paggiamento audio.

Page 75 of 244

III
73
Apertura della chiave


)
Premere prima il pulsante A
per
aprire.



Apertura delle porte del veicolo



)
Premere sul lucchetto aper-
to per sbloccare le porte del
veicolo.
Sbloccaggio con il telecomando
CHIAVE CON TELECOMANDO

Sistema che consente l'apertura o la
chiusura centralizzata del veicolo con
la serratura o a distanza. Consente
inoltre l'apertura e la chiusura elettri-
ca dei retrovisori, la chiusura dei vetri
e l'avviamento del motore, nonché una
protezione contro il furto.
Chiusura delle porte del veicolo

Sbloccaggio con la chiave


)
Girare la chiave verso destra nella
serratura della porta del guidatore
per sbloccare le porte del veicolo.



)
Premere sul lucchetto chiu-
so per bloccare le porte del
veicolo.
Se una delle porte o il portellone re-
stano aperti, il bloccaggio centralizzato
non avviene. Lo sbloccaggio è segnalato dall'illu-
minazione interna che si accende per
circa 15 secondi e dagli indicatori di
direzione che lampeggiano due volte
.
Se entro 30 secondi, dopo aver sbloccato
le porte del veicolo, si preme due volte
di seguito
il lucchetto aperto, i retrovisori
esterni si aprono.

Bloccaggio semplice con la chiave


)
Girare la chiave verso sinistra nella
serratura della porta del guidatore
per bloccare le porte del veicolo. Il bloccaggio è segnalato da un lam-
peggiamento
degli indicatori di dire-
zione.
Se entro 30 secondi, dopo aver bloccato
le porte del veicolo, si preme due volte
di seguito il lucchetto chiuso, i retrovi-
sori esterni si ripiegano.
Una pressione prolungata
sul lucchet-
to chiuso entro 30 secondi dopo aver
bloccato le porte del veicolo consente
la chiusura automatica dei vetri.




Bloccaggio semplice con il
telecomando

Page 76 of 244

III
APERTURE
74 Le porte del veicolo si bloccano auto-
maticamente dopo 30 secondi, tran-
ne se una porta o il portellone viene
aperto. Questo dispositivo consente
di evitare di sbloccare inavvertitamen-
te le porte del veicolo.
L'intervallo di tempo che precede il
bloccaggio automatico delle porte
del veicolo può essere confi gurato
nel menu "Equipaggiamento" del di-
splay a colori.

Chiusura della chiave


)
Premere prima il pulsante A
per
chiuderla.
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico
che possiede un codice particolare. Al-
l'accensione, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante prima dell'interruzione del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
Protezione antifurto
In caso di malfunzionamento e se il vei-
colo non si avvia, rivolgersi rapidamente
alla rete CITROËN.

Page 77 of 244

III
APERTURE
75
Avvio del veicolo


)
Inserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.

)
Azionare il motorino d'avviamento
girando la chiave fi no alla posi-
zione 4 (START)
.

)
Una volta avviato il motore, rilasciare
la chiave. Il contattore si imposta auto-
maticamente sulla posizione 3 (ON).





)
Immobilizzare il veicolo.

)
Premendo la chiave, girarla verso di
sé fi no alla posizione 1 (LOCK)
.

)
Estrarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.


Sostituzione della pila
Codice pila: CR1616/3 volt.


)
Aprire il telecomando servendosi di
una moneta a livello dell'incavo.

)
Estrarre la pila esaurita dal suo al-
loggiamento.

)
Inserire la pila nuova nel suo allog-
giamento rispettando il verso di in-
serimento originale.

)
Chiudere il telecomando.


Dimenticanza chiave

Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento, all'apertu-
ra della porta del guidatore, viene
emesso un segnale acustico.

Page 78 of 244

III
!
APERTURE
76








Non gettare le pile del telecomando nell'ambiente, contengono metalli nocivi.
Consegnarle presso un punto di raccolta autorizzato.
Chiavi

Annotare il numero di ogni chiave. Questo numero è codifi cato sull'etichetta che accompagna la chiave.
In caso di smarrimento, la rete CITROËN potrà fornire nuove chiavi.

Telecomando

Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di manipolarlo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare
le porte del veicolo.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla portata e dalla vista del veicolo. Si rischia di renderlo
inoperante.
Il telecomando non può funzionare se la chiave è inserita nel bloccasterzo, anche con il contatto disinserito.


Chiusura del veicolo

Viaggiare con le porte bloccate può rendere più diffi cile l'accesso dei soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), togliere la chiave dal bloccasterzo quando si scende dal veicolo, anche per
pochi minuti.


Protezione antifurto

Non apportare alcuna modifi ca al sistema d'antiavviamento elettronico, potrebbero verifi carsi dei malfunzionamenti.


Quando si acquista un veicolo usato

Far effettuare una memorizzazione delle chiavi dalla rete CITROËN, per essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado
di avviare il veicolo.

Page 79 of 244

III
APERTURE
77 I comandi dell'alzacristallo possono
essere confi gurati nel menu "Equi-
paggiamento" del display a colori.
I comandi dell'alzacristallo rimango-
no attivi per circa 30 secondi dopo
l'estrazione della chiave di contatto e
il comando della porta del guidatore,
per altri 30 secondi dopo l'apertura
della stessa.
I vetri non possono più essere aperti
né chiusi dopo la chiusura della porta
del guidatore.
I vetri posteriori non si abbassano
completamente.
ALZACRISTALLI



1. Comando dell'alzacristallo
elettrico lato guidatore.

2. Comando dell'alzacristallo
elettrico lato passeggero.

3. Comando dell'alzacristallo
elettrico posteriore destro.

4. Comando dell'alzacristallo
elettrico posteriore sinistro.

5. Disattivazione dei comandi
degli alzacristalli passeggero e
posteriore.
In caso di apertura improvvisa del ve-
tro durante la chiusura (ad esempio,
in caso di gelo), procedere ad una
reinizializzazione degli alzacristalli
(vedere il paragrafo corrispondente).
Antipizzicamento
Nella modalità automatica, quando il
vetro risale ed incontra un ostacolo, si
ferma e scende nuovamente.

Funzionamento

A contatto inserito, si hanno due pos-
sibilità:


- modalità manuale



)
Premere il comando per aprire o
tirarlo per chiudere, senza supe-
rare il punto di resistenza. Il vetro
si ferma non appena si rilascia il
comando.



- modalità automatica



)
Premere il comando per apri-
re o tirarlo per chiudere, al di là
del punto di resistenza. Il vetro si
apre o si chiude completamente
dopo aver rilasciato il comando.

)
Un nuovo impulso interrompe il
movimento del vetro.

Sistema destinato ad aprire o chiudere
un vetro in modo manuale o automati-
co. È dotato di un sistema di protezio-
ne in caso di pizzicamento sui modelli
sequenziali e di un sistema di disatti-
vazione per impedire un uso errato dei
comandi posteriori.

Page 80 of 244

III
!
APERTURE
78

Disattivazione dei comandi degli
alzacristalli passeggero e posteriori
Reinizializzazione deglialzacristalli

Dopo un ricollegamento della batteria o
dopo tre azionamenti consecutivi del si-
stema antipizzicamento, occorre reini-
zializzare la funzione antipizzicamento:


)
con la porta chiusa, abbassare com-
pletamente il vetro, poi farlo risalire.
Ad ogni pressione risalirà di alcuni
centimetri. Ripetere l'operazione fi no
alla chiusura completa del vetro,

)

tenere premuto il comando per alme-
no un secondo dopo aver raggiunto la
posizione, con il vetro chiuso.

Estrarre sempre la chiave di con-
tatto quando si esce dal veicolo,
anche per un periodo breve.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, in-
vertire il movimento del vetro pre-
mendo il relativo comando.
Quando il guidatore aziona i coman-
di degli alzacristalli, deve accertarsi
che nessuno impedisca la corretta
chiusura del vetro.
Il guidatore deve verifi care che i pas-
seggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Prestare attenzione ai bambini du-
rante le manovre dei vetri.


)
Per la sicurezza dei bambini, pre-
mere il comando 5
per disattivare i
comandi degli alzacristalli del pas-
seggero e posteriori in qualsiasi loro
posizione.
Con il pulsante premuto, la disattivazione
è attiva.
Con il pulsante sollevato, la disattivazione
non è attiva.
Con il pulsante premuto è possibile
aprire o chiudere tutti i vetri con i co-
mandi della porta del guidatore.

Durante questa operazione, la fun-
zione antipizzicamento non è attiva
.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 250 next >