CITROEN C-ELYSÉE 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 121 of 330

119
Funzionamento
se inserita in un serbatoio di esel, la pistola
di rifornimento benzina va in battuta sullo
sportellino.
i
l s
istema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per Diesel.
Posizionamento obbligato della pistola nel
bocchettone di rifornimento carburante (
die
sel)*
È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un
veicolo funzionante a gasolio, evitando così di danneggiare il motore.
si

tuato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.
*
s
e
condo il Paese di commercializzazione. È sempre possibile l'utilizzo di una
tanica per riempire il serbatoio.
al f

ine di garantire un corretto
inserimento del carburante, avvicinare
il terminale della tanica senza
premerlo contro allo sportellino del
posizionamento obbligato e versare
lentamente.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento di esel
possono essere diverse nei vari
Paesi, la presenza del posizionamento
obbligato può rendere impossibile il
riempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, si
consiglia di verificare presso la rete
C
iT

R

N se il veicolo è adatto ai
distributori di carburante che si trovano
nel Paese nel quale ci si deve recare.
In caso d’inserimento di carburante
non conforme alla motorizzazione
del veicolo, svuotare il serbatoio
prima di avviare il motore
Interruzione
dell'alimentazione del
carburante
il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di
sicurezza che interrompe l'alimentazione del
carburante in caso di urto.
9
Informazioni pratiche

Page 122 of 330

120
Carburante utilizzato per i
motori benzina
i motori benzina sono compatibili con i
b iocarburanti benzina di tipo E10 (contenenti il
10% di etanolo), conformi alle norme europee
EN 228
e EN 15376.
i

carburanti di tipo E85 (contenenti fino
all'85% di etanolo) sono esclusivamente
riservati ai veicoli commercializzati per questo
tipo di carburante (veicoli BioFlex). La qualità
di etanolo deve rispettare la norma europea
EN 15293.
Carburante utilizzato per i
motori Diesel
i motori diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri (gasolio che rispetta la norma
EN 590
miscelato con un biocarburante che
rispetta la norma EN 14214) che possono
essere distribuiti dalle stazioni di servizio
(possibilità di integrarvi fino al 7% di Estere
Metilico di
a
c
ido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30
è possibile su
alcuni motori
d
i
esel. Tuttavia, questo utilizzo,
anche se occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione. Rivolgersi alla rete C
iT

R

N o
ad un riparatore qualificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali puri o diluiti,
nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente
vietato (rischi di danneggiamenti del motore e
del circuito del carburante).
Informazioni pratiche

Page 123 of 330

121
Per i veicoli equipaggiati di motore HDi,
se il serbatoio rimane senza carburante, è
necessario reinnescare il circuito di
carburante ; vedere il disegno nel cofano
motore corrispondente nella rubrica "Motore
die
sel".
se i

l serbatoio del veicolo è equipaggiato di un
posizionamento obbligato, consultre la rubrica
corrispondente.
Mancanza di carburante (di esel)
se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere con il motorino
d'avviamento ; ricominciare la
procedura. F

R
iempire il serbatoio del carburante con
almeno cinque litri di gasolio.
F a
p
rire il cofano motore.
F a
z
ionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
F a
z
ionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore (nel caso in
cui il motore non si avviasse alla prima
sollecitazione, attendere circa 15 secondi
poi ricominciare).
F
s
e
nza risultato dopo alcuni tentativi,
azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
F

R
ichiudere il cofano motore.
Motore HDi 92 CV
9
informazioni pratiche

Page 124 of 330

122
il kit si trova nel contenitore portaoggetti situato
sotto al pianale del bagagliaio.
si
stema completo, costituito da un
compressore e da un prodotto di riempimento
incorporato, che consente una riparazione
temporanea del pneumatico per consentire di
recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
Accesso al kitElenco dell'attrezzatura
Tutti questi attrezzi sono specifici per il
veicolo, e possono variare in funzione
dell'equipaggiamento. Non devono essere
utilizzati per altri scopi.
1.
C

ompressore 12

V.
C

ontiene un prodotto di riempimento, che
permette di riparare temporaneamente
la ruota e di regolare la pressione del
pneumatico.
2.


a
n
ello amovibile per il traino.
Per ulteriori informazioni sull'anello amovibile
per il traino, attenersi alla rubrica "Traino del
veic o lo".il c ircuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato o al gonfiaggio
di un elemento pneumatico con poco
volume.
informazioni pratiche

Page 125 of 330

123
A. selettore di posizione "Riparazione" o
"Gonfiaggio".
B.


i
n
terruttore acceso "I" / spento "O".
C.
T

asto di gonfiaggio.
D.
M

anometro (in bar e p.s.i.).
E.
V

ano comprendente :
-

u
n cavo con adattatore per presa 12 V,
-

v
ari adattatori di gonfiaggio per
accessori, tipo palloni, pneumatici di
bicicletta...
Descrizione del kit
F. Cartuccia di prodotto di riempimento.
G. T ubo bianco con tappo per la riparazione.
H.
T

ubo nero per il gonfiaggio.
I.
E

tichetta autoadesiva promemoria velocità. L'etichetta promemoria velocità I
deve essere incollata sul volante per
ricordare che è presente una ruota ad
utilizzo temporaneo.
Non superare la velocità di 80
km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo
di kit.
9
Informazioni pratiche

Page 126 of 330

124
Procedura di riparazione
F interrompere il contatto.F sr otolare completamente il tubo bianco G.
F al lentare il tappo del tubo bianco.
F

C
ollegare il tubo bianco alla valvola del
pneumatico da riparare. F
C ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo.
F
a
v
viare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.
at

tenzione, se ingerito, il prodotto
è nocivo ( es: glicole etilenico,
colofonia,...) e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla
portata dei bambini.
Evitare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico.
1. Riempimento del foro
F Ruotare il comando A sulla posizione
"Riparazione".
F

V
erificare che l'interruttore B sia
sulla posizione "O" .
Informazioni pratiche

Page 127 of 330

125
Non avviare il compressore prima
di aver collegato il tubo bianco alla
valvola del pneumatico : il prodotto di
riempimento fuoriesce.
F
a
v
viare il compressore portando
l'interruttore B in posizione "I" fino a
quando la pressione del pneumatico
raggiunge i 2,0

bar.


i
l p
rodotto di riempimento è iniettato in
pressione nel pneumatico ; non scollegare
il tubo dalla valvola durante questa
operazione (rischio di schizzi di prodotto). F
R
imuovere il kit e riavvitare il tappo del
tubo bianco.
P
restare attenzione a non sporcare il
veicolo con tracce di liquido. Conservare il
kit a portata di mano.
F
G
uidare immediatamente per circa cinque
chilometri, a velocità moderata (tra 20 e
60 km/h) per riempire il foro.
F
F
ermarsi per verificare la riparazione e la
pressione con il kit.
se e
ntro cinque-sette minuti circa,
non viene raggiunta la pressione
necessaria, significa che il pneumatico
non è riparabile ; consultare la rete
C
iT

R

N o un riparatore qualificato
per la riparazione del veicolo.
9
informazioni pratiche

Page 128 of 330

126
2. Gonfiaggio
F Collegare nuovamente la presa elettrica del compressore alla presa 12V del
veicolo.
F
a
v
viare di nuovo il motore del veicolo e
lasciarlo avviato. F
R egolare la pressione con il compressore
(per gonfiare : interruttore B in posizione
"I" ; per sgonfiare, interruttore B in
posizione " O" e pressione del pulsante
C ), secondo l'etichetta di pressione dei
pneumatici del veicolo, situata all'altezza
della porta del guidatore.


u
n c
onseguente calo di pressione
indica che la perdita non è stata riparata
correttamente; consultare la rete
C
iT

R

N o un riparatore qualificato per la
riparazione del veicolo.
F

T
ogliere il kit e riporlo.
F

G
uidare a velocità moderata (80 km/h
al massimo), limitando a 200
km circa la
distanza percorsa.
Recarsi appena possibile presso la
rete C
iT

R

N o presso un riparatore
qualificato.
in

formare tassativamente il tecnico
dell'utilizzo di questo kit.
d
o
po la
diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico
può essere riparato o se deve essere
sostituito.
F
R
uotare il comando A sulla
posizione "Gonfiaggio".
F
s
r

otolare completamente il tubo
nero H .
F

C

ollegare il tubo nero alla valvola della
ruota riparata.
informazioni pratiche

Page 129 of 330

127
Rimozione della cartuccia
F sistemare il tubo nero.
F st accare la base a gomito del tubo bianco.
F

T
enere il compressore verticalmente.
F
s
v
itare la cartuccia dal basso.
Prestare attenzione al gocciolamento
del liquido.
La data limite di utilizzo del liquido è
indicata sulla cartuccia.
La cartuccia di liquido è monouso ;
anche se usata una sola volta, deve
essere sostituita con una nuova.
do

po l'utilizzo, non gettare la
confezione nella spazzatura, ma
riconsegnarla alla rete C
iT

R

N o ad
un ente specializzato nel riciclaggio.
Ricordarsi di acquistare una nuova
confezione presso la rete C
iT

R

N o
presso un riparatore qualificato.
Controllo della pressione /
Gonfiaggio occasionale
È possibile utilizzare il compressore, senza
iniettare il prodotto, per :
-

c
ontrollare o gonfiare occasionalmente i
pneumatici,
-

g
onfiare altri accessori (palloni, pneumatici
di biciclette...).
F

R
uotare il selettore A sulla
posizione "Gonfiaggio".
F
s
r
otolare completamente il tubo
nero H .
F

C
ollegare il tubo nero alla valvola della
ruota o dell'accessorio.


s
e n
ecessario, montare uno dei terminali
forniti con il kit. F
C ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12V del veicolo.
F
a
v
viare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.
F

R
egolare la pressione con il compressore
(per gonfiare : interruttore B in posizione
"I" ; per sgonfiare : interruttore B in
posizione "O" e pressione del tasto
C ), conformemente all'etichetta della
pressione dei pneumatici del veicolo o
dell'accessorio.
F

R
imuovere il kit, poi riporlo.
9
Informazioni pratiche

Page 130 of 330

128
sostituzione di una ruota
Gli attrezzi si trovano sotto al pianale del
bagagliaio.
Per accedervi:
F
ap
rire il bagagliaio,
F

s
ollevare il pianale e staccarlo,
F

r
imuovere il contenitore che funge da
supporto contenente gli attrezzi.
Accesso agli attrezzi
Elenco degli attrezzi
Modo operativo per la sostituzione di una ruota difettosa con la ruota di scorta, mediante gli attrezzi in dotazione.
Tutti questi attrezzi sono specifici per
questo veicolo e possono variare secondo
l'equipaggiamento. Non farne un utilizzo
diverso.
1.
M

anovella di smontaggio ruote.
Pe

rmette di staccare il copricerchio e di
togliere i bulloni della ruota.
2.
C

ric con manovella integrata.
Pe

rmette il sollevamento del veicolo.
3.


a
t
trezzo per coperchietti dei bulloni.
Pe

rmette di rimuovere gli elementi protettivi
(coperchietti) dei bulloni per le ruote in
alluminio.
4.


a
n
ello di traino.
V

edi paragrafo "Traino del veicolo".
informazioni pratiche

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 330 next >