CITROEN C-ELYSÉE 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: C-ELYSÉE, Model: CITROEN C-ELYSÉE 2016Pages: 330, PDF Dimensioni: 21.97 MB
Page 81 of 330

79
Mediante dei captatori situati nel paraurti,
questa funzione segnala la vicinanza di
qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero,
barriera...) che entra nel campo di rilevazione.
al
cuni tipi di ostacolo (paletto, cartello di
segnalazione di cantiere stradale ...) rilevati
all'inizio non lo saranno più a fine manovra a
causa della presenza di zone cieche.
assistenza al parcheggio posteriore
Questa funzione non può in nessun
caso sostituire l'attenzione del
guidatore. L'attivazione si ottiene con l'inserimento della
retromarcia. È accompagnata da un segnale
acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento della
retromarcia.
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
il
suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare da quale lato è
situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale
sonoro diventa continuo.
Assistenza grafica
Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display multifunzione di
trattini, sempre più vicini al veicolo. Quando il
veicolo è molto vicino all'ostacolo sul display
appare il simbolo di "Pericolo".
5
Guida
Page 82 of 330

80
in presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti da fango, brina o neve.
al
l'inserimento della retromarcia, un
segnale acustico (bip lungo) indica che i
sensori possono essere coperti.
al
cuni rumori (provocati da moto,
camion, martello pneumatico...)
possono attivare i segnali acustici
dell'assistenza al parcheggio.
in c
aso di malfunzionamento
del sistema, all'inserimento
della retromarcia, questa spia si
accende sul quadro strumenti e/o appare un
messaggio sul display, accompagnato da un
segnale acustico (bip breve).
Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
La funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio di un
portabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologato da C
i TR
oË
N).
Disattivazione / Attivazione
dell'assistenza al parcheggio
posteriore
La disattivazione o l'attivazione della
funzione si effettua passando dal
menu di configurazione del veicolo.
Lo stato della funzione è
memorizzato all'interruzione del
contatto.
Per ulteriori informazioni e dettagli sull'accesso
al menu dell'assistenza al parcheggio,
consultare la parte "Personalizzazione -
Configurazione" del display nel capitolo
"
sp
ie di funzionamento".
Guida
Page 83 of 330

81
Comando d'illuminazionedispositivo per selezionare e comandare diverse luci anteriori e posteriori che garantiscono l'illuminazione del veicolo.
Illuminazione principale
Le diverse luci anteriori e posteriori del veicolo
sono progettate per abituare progressivamente
la vista del conducente in funzione delle
condizioni climatiche e di luminosità :
-
l
uci di posizione, per essere visto,
-
l
uci anabbaglianti per vedere senza
abbagliare gli altri conducenti,
-
l
uci abbaglianti per vedere bene in caso di
strada sgombra.
Illuminazione supplementare
altri fanali sono presenti per soddisfare
particolari condizioni di visibilità :
-
u
n fendinebbia posteriore,
-
d
ei fendinebbia anteriori.
in a
lcune condizioni climatiche
(bassa temperatura, umidità), potrebbe
formarsi un leggero strato di condensa
sulla super ficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori,
che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
6
Visibilità
Page 84 of 330

82
Ghiera di selezione della modalità
d'illuminazione principale
Ruotarla per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.Fari spenti.
so
lo luci di posizione,
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Leva d'inversione dei fari
Tirarla per passare da anabbaglianti ad
abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Visibilità
Page 85 of 330

83
Ghiera di selezione dei fari fendinebbia
Funzionano con gli anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
Fari fendinebbia anteriori
e fanalino fendinebbia
posteriore
in caso di spegnimento manuale dei fari
anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accesi.
F
P
er spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione.da
re un impulso ruotando la ghiera :
F
i
n avanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori,
F
i
n avanti una 2ª volta per accendere il
fanalino fendinebbia posteriore,
F
u
na volta verso di sè per spegnere il
fanalino fendinebbia posteriore,
F
u
na seconda volta verso di sè per
spegnere i fendinebbia anteriori.
Fanalino fendinebbia
posteriore singolo
F Per accenderlo ruotare in avanti la ghiera.
F Pe r spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera.
6
Visibilità
Page 86 of 330

84
sia in presenza di bel tempo che di
pioggia, sia di giorno che di notte, è
vietato accendere i fari fendinebbia
anteriori e il fanalino fendinebbia
posteriore. i
n q
ueste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi potrebbe
abbagliare gli altri guidatori.
i fari e il
fanalino fendinebbia devono essere
utilizzati unicamente in presenza di
nebbia o di nevicata.
in t
ali condizioni climatiche il guidatore
deve accendere manualmente i fari
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché
il captatore di luminosità potrebbe
rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fari fendinebbia
anteriori e il fanalino fendinebbia
posteriore quando non sono più
necessari.Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando
d'illuminazione, ruotare la ghiera e
collocarla in posizione "0" , fari spenti,
poi sulla posizione scelta.
al
l'apertura della porta del guidatore,
l'emissione di un segnale acustico
avverte della dimenticanza dei fari
accesi.
Tutti i fari, tranne le luci di posizione, si
spegneranno automaticamente entro
trenta minuti al massimo per evitare di
scaricare la batteria.
Spegnimento dei fari
all'interruzione del contatto
all'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata attivata.
Visibilità
Page 87 of 330

85
L'accensione temporanea dei fari anabbaglianti,
dopo aver interrotto il contatto del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Accensione temporizzata
dei fari
Attivazione
F a motore spento, fare un lampeggio dei fari
c on il comando d'illuminazione.
F
u
n n
uovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari
s'interrompe automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Fari diurni*
all'avviamento del motore del veicolo, i fari
diurni, si accendono automaticamente, se il
comando d'illuminazione è in posizione "0".
*
s
e
condo il Paese di destinazione.
al
l'accensione delle luci di
posizione, degli anabbaglianti o degli
abbaglianti, i fari diurni si spengono.
Questa funzione non può essere
disattivata.
6
Visibilità
Page 88 of 330

86
Regolazione dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari devono essere regolati in altezza, in funzione del carico
del veicolo.
Questa regolazione può essere effettuata con il comando situato :
-
n
el cofano motore,
-
i
n basso a sinistra del volante (secondo la versione).
Regolazione iniziale sulla posizione "0".
0
1
o 2 persone sui sedili anteriori.
-
5
persone.
1
5
persone + carico massimo autorizzato
nel bagagliaio.
-
s
o
lo guidatore + carico massimo
autorizzato nel bagagliaio.
Le posizioni superiori possono essere utilizzati,
ma rischiano di limitare il campo d'illuminazione
dei fari.
Nel cofano motore
F sollevare il cofano motore per accedere al comando (uno per faro).
F
R
uotare il comando per regolare l'altezza
dei fari.
Spostamenti all'estero
La concezione dei fari anabbaglianti
permette di guidare in un Paese in cui il
senso di circolazione è opposto a quello
del Paese di commercializzazione del
veicolo, senza alcuna modifica.
A sinistra del volante
Visibilità
Page 89 of 330

87
Comando del tergicristallo
Comandi manuali
i tergicristalli sono comandati direttamente dal
gu idatore.Tergicristallo anteriore
Comando di selezione della cadenza di
funzionamento : sollevare o abbassare il
comando sulla posizione desiderata.
Funzionamento veloce
(precipitazioni intense),
Funzionamento normale
(pioggia moderata),
Funzionamento intermittente
(proporzionale alla velocità del veicolo).
ar
resto.
Movimento singolo
(premere verso il basso e rilasciare).
Lavacristallo anteriore
Tirare il comando del tergicristallo verso di sé. il l avacristallo e il tergicristallo funzionano per
un certo periodo di tempo.
i
getti del lavacristallo non sono
regolabili. Non toccarli (rischio di
deterioramento).
6
Visibilità
Page 90 of 330

88
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Questa posizione permette di liberare le
spazzole del tergicristallo anteriore.
Consente di pulire le spazzole o di sostituirle.
Può anche essere utile, in inverno, per liberare
le spazzole del parabrezza dalla neve.Per conservare l'efficacia delle
spazzole piatte, si consiglia di :
-
m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
F
N
el minuto successivo all'interruzione
del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
F
Pe
r riposizionare le spazzole dopo
l'intervento, inserire il contatto e manovrare
il comando.
Visibilità