CITROEN C-ELYSÉE 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: C-ELYSÉE, Model: CITROEN C-ELYSÉE 2016Pages: 330, PDF Dimensioni: 21.97 MB
Page 141 of 330

139
Sostituzione delle lampade dei
fari fendinebbia
F accedere al faro fendinebbia passando dal foro situato sotto al paraurti.
s
e n
ecessario, svitare ed estrarre
completamente il coperchio.
F
R
uotare il portalampada di un quarto di
giro, in senso antiorario, e rimuoverlo.
F
s
c
ollegare il connettore della lampadina.
F
s
t
accare la lampadina e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste operazioni
in ordine inverso.in c aso di difficoltà nella sostituzione
delle lampade, è possibile rivolgersi
alla rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore
qualificato.
Sostituzione delle lampadine degli
indicatori di direzione laterali
F inserire un cacciavite verso il centro dell'indicatore interponendolo tra
quest'ultimo e la base della carrozzeria.
F
F
are oscillare il cacciavite per estrarre
l'indicatore.
F
s
c
ollegare il connettore dell'indicatore.
F
s
o
stituire il modulo.
Per il rimontaggio, eseguire queste operazioni
in senso inverso.
Per procurarsi il modulo, contattare
la rete C
iT
R
oË
N o un riparatore
qualificato.
9
Informazioni pratiche
Page 142 of 330

140
Sostituzione delle lampadine dei fanali
Queste lampadine si sostituiscono dall'interno del bagagliaio :
F
ap
rire il bagagliaio,
F
r
imuovere la griglia di accesso sul
rivestimento laterale corrispondente,
F
s
vitare il dado e rimuoverlo,
F
sc
ollegare il connettore del fanalino,
F
s
ganciare il fanalino abbassando la
linguetta ed estrarlo con cautela tirandolo
nel suo asse verso l'esterno, F
t
ogliere le quattro viti e sollevare il
portalampada,
F
r
uotare di un quarto di giro la lampadina
bruciata e sostituirla.
Per il rimontaggio, eseguire queste operazioni
in senso inverso.
Prestare attenzione ad inserire il fanalino nelle
sue guide rimanendo nell'asse del veicolo.
st
ringere senza forzare per garantire la tenuta,
ma senza danneggiare il fanalino.
1.
I
ndicatori di direzione (PY21W ambra).
2. F
analini di retromarcia (R10W).
3. F
analino fendinebbia (P21W).
4.
L
uci di stop (P21/5W).
5.
L
uci di stop / di posizione (P21/5W).
Fanali posteriori
Informazioni pratiche
Page 143 of 330

141
Sostituzione della terza luce di
stop (a diodi)Sostituzione delle illuminazioni
della targa (W5W)
F inserire un cacciavite sottile in uno dei fori
esterni del display trasparente.
F
s
p
ingerlo verso l'esterno per sganciarlo e
rimuoverlo.
F
s
t
accare la lampadina bruciata e
sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste operazioni
in senso contrario.
Verificare che il coperchio della scatola
sia correttamente posizionato sul
supporto prima di sganciarlo.
Per sostituire queste lampade, è necessario
smontare, dalla panchetta di sedili posteriori
del veicolo, la scatola situata nella zona
posteriore :
F
t
irare il coperchio della scatola verso
di sé e verso l'alto per estrarla dal suo
alloggiamento, F
sc
ollegare il connettore del fanalino,
F
s
ganciare il porta lampade sollevando i due
dentini ed estraendolo,
F
s
ostituire la lampadina bruciata.
Per il rimontaggio, effettuare queste operazioni
in senso contrario.
9
Informazioni pratiche
Page 144 of 330

142
sostituzione di un fusibile
La pinzetta d'estrazione è fissata sul retro
del coperchio della scatola portafusibili del
cruscotto.
F
s
ganciare il coperchio tirando la parte
superiore destra, poi sinistra,
F
s
ganciare completamente il coperchio e
capovolgerlo,
Accesso all'attrezzatura
F estrarre la pinzetta.
informazioni pratiche
Page 145 of 330

143
Sostituzione di un fusibile
BuonoBruciato CiT RoË N declina ogni responsabilità
per le spese derivanti dalla riparazione
del veicolo o per i malfunzionamenti
risultanti dall'installazione di accessori
ausiliari non forniti, non consigliati da
C
iT
R
oË
N e non installati secondo
le prescrizioni, in particolare
quando il consumo degli apparecchi
supplementari supera i 10
milliampère.
Installazione di accessori
elettrici
il circuito elettrico del veicolo è
concepito per funzionare con gli
equipaggiamenti di serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo,
rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato.
Prima di sostituire un fusibile, occorre :
F
c
onoscere la causa della panne e avervi
rimediato,
F
s
pegnere tutti gli organi d'assorbimento
elettrico,
F
i
mmobilizzare il veicolo e interrompere il
contatto,
F
in
dividuare il fusibile difettoso mediante la
tabella d'attribuzione e gli schemi presenti
nelle pagine successive.
Per intervenire su un fusibile, è obbligatorio :
F
u
tilizzare la speciale pinzetta per estrarre il
fusibile dalla sua sede e verificare lo stato
del suo filamento,
F
s
ostituire sempre il fusibile difettoso con un
fusibile di uguale intensità (stesso colore) ;
un'intensità diversa potrebbe provocare un
malfunzionamento (rischio di incendio).
Pinzetta
La sostituzione di un fusibile non
indicato nelle tabelle qui sotto, potrebbe
provocare un malfunzionamento
grave del veicolo. Rivolgersi alla rete
C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato.
se l
a panne si riproduce poco dopo la
sostituzione del fusibile, far verificare
l'equipaggiamento elettrico dalla rete
C
iT
R
oË
N o da un riparatore qualificato.
9
Informazioni pratiche
Page 146 of 330

144
Fusibili nel cruscotto
La scatola portafusibili è collocata nella parte
inferiore del cruscotto (lato sinistro).
Accesso ai fusibili
F Vedere il paragrafo "accesso all'attrezzatura".
Fusibile N°Intensità Funzioni
F02 5
ARegolazione in altezza dei fari, presa diagnosi, frontalino
climatizzazione.
F09 5
A
allar
me, allarme (post-equipaggiamento).
F11 5
ARiscaldamento supplementare.
F13 5
A
as
sistenza al parcheggio, assistenza al parcheggio (post-
equipaggiamento).
F14 10
AFrontalino climatizzazione.
F16 15
A
ac
cendisigari, Presa 12
V.
F17 15
A
au
toradio, autoradio (post-equipaggiamento).
F18 20
A
au
toradio / Bluetooth, autoradio (post-equipaggiamento).
F19 5
A
dis
play monocromatico C.
F23 5
APlafoniere, faretti di lettura carte.
F26 15
A
av
visatore acustico.
F27 15
APompa lavacristallo.
F28 5
A
an
tifur to.
Tabelle dei fusibili
Informazioni pratiche
Page 147 of 330

145
Fusibile N°Intensità Funzioni
F29 -Non utilizzato.
F30 10
ARetrovisori esterni riscaldati.
F31 25
ALunotto posteriore.
F32 -Non utilizzato.
F33 30
A
al
zacristalli elettrici anteriori.
F34 30
A
al
zacristalli elettrici posteriori.
F35 30
A
s
edili anteriori riscaldati.
F36 -Non utilizzato.
F37 20
ACalcolatore elettronico di gestione rimorchio.
9
Informazioni pratiche
Page 148 of 330

146
Fusibile N°Intensità Funzioni
F14 15
ABase del parabrezza riscaldata.
F15 5
ACompressore climatizzazione.
F16 15
AFari fendinebbia anteriori.
F18 10
AFaro abbagliante destro.
F19 10
AFaro abbagliante sinistro.
F29 40
AMotore del tergicristallo anteriore.
F30 80
ACandele di pre-riscaldamento (
die
sel).
Accesso ai fusibili
F sganciare il coperchio.
F so stituire il fusibile (vedere paragrafo
corrispondente).
F
u
n
a volta effettuato l'intervento, richiudere
accuratamente il coperchio per garantire la
tenuta ermetica della scatola portafusibili.
Tabella dei fusibiliFusibili nel vano motore
La scatola portafusibili è collocata nel vano
motore accanto alla batteria (lato sinistro).
Informazioni pratiche
Page 149 of 330

147
Batteria
Scollegare i cavi
F sollevare al massimo la levetta di bloccaggio.
Ricollegare i cavi
F Posizionare la fascetta 1 aperta sul
morsetto (+) della batteria.
F
P
remere verticalmente la fascetta 1 per
posizionarla correttamente contro la
batteria.
F
B
loccare la fascetta spostando il dentino
di posizionamento poi abbassando
nuovamente la levetta 2 .
Non forzare la levetta, perché se
la fascetta non è ben posizionata,
il bloccaggio risulta impossibile ;
ricominciare la procedura.
Modo operativo per ricaricare una batteria scarica o per riavviare il motore con un'altra batteria.
La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedervi :
F
a
prire il cofano con la maniglia interna, poi
esterna,
F
f
issare l'asta di sostegno del cofano,
F
r
imuovere l'elemento protettivo in plastica
per accedere al morsetto (+).
Accesso alla batteria
9
informazioni pratiche
Page 150 of 330

148
Avviamento con un'altra
batteria
se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza.F
R
imuovere il coperchio in plastica dal polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
C
ollegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A , quindi al morsetto (+)
della batteria di soccorso B .
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B (o al punto di massa del veicolo
soccorritore).
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne (o sul supporto motore).
F a
v
viare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F a
z
ionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore. se i l motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere
alcuni istanti prima di effettuare un nuovo
tentativo.
F
a
t
tendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
R
icollocare il coperchio in plastica del polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
Verificare preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una
tensione nominale di 12
V ed una
capacità almeno uguale a quella della
batteria scarica.
Non avviare il motore con un carica
batterie collegato.
Non scollegare il morsetto (+) se il
motore è avviato.
Informazioni pratiche