CITROEN C-ELYSÉE 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: C-ELYSÉE, Model: CITROEN C-ELYSÉE 2016Pages: 330, PDF Dimensioni: 21.97 MB
Page 91 of 330

89
Plafoniere
in questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente:
-
a
llo sbloccaggio delle porte del veicolo,
-
a
ll'estrazione della chiave di contatto,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio
del telecomando, per localizzare il veicolo.
si
spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
a
ll'inserimento del contatto,
-
3
0
secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
sp
enta in permanenza.
i
lluminazione permanente. F
C on il contatto inserito, azionare
il relativo interruttore.
A.
P
lafoniere
B.
F
aretti di lettura car te Con la modalità "illuminazione
permanente" la durata dell'accensione
varia in funzione del contesto :
- con il contatto disinserito, circa dieci minuti,- in modalità economia d'energia,
circa trenta secondi,
-
c
on il motore avviato, senza limite.
Faretti di lettura carte anterioriPlafoniere anteriore e posteriore
6
Visibilità
Page 92 of 330

90
C-Elysee_it_Chap07_securite_ed01-2014
indicatori di
direzione
dispositivo di selezione dell'indicatore di
direzione sinistro o destro, che segnala il
cambiamento di direzione del veicolo.
F a sinistra: abbassare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
F
a destra: alzare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di
resistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti
lampeggeranno tre volte.
segnale d'emergenza
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
si s
pegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
E
' anche possibile spegnerlo premendo il
tasto.
F
P
remere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
avvisatore acustico
F Premere la parte centrale del volante.
si
stema d'allarme sonoro per avvisare gli altri
guidatori di un pericolo imminente.
si
stema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.
sicurezza
Page 93 of 330

91
C-Elysee_it_Chap07_securite_ed01-2014
Segnalazione pneumatici sgonfi
il sistema di segnalazione pneumatici
s gonfi non sostituisce la vigilanza e la
responsabilità del guidatore.
Questo sistema non esime dal
controllare sia mensilmente la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(compresa quella della ruota di scorta)
che prima di un lungo tragitto.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti).i valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Vedere rubrica "Elementi
d'identificazione".
il c
ontrollo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo un
tragitto inferiore a 10km effettuato a
velocità moderata).
in c
aso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
bar ai valori indicati sull'etichetta.
in
oltre, guidare con i pneumatici sgonfi
fa aumentare il consumo di carburante.
si
stema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.il s
istema sorveglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai captatori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione della ruota.
il s
istema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
7
sicurezza
Page 94 of 330

92
C-Elysee_it_Chap07_securite_ed01-2014
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
i
l sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo
visivo.
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
Allarme pneumatici sgonfi
si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata
da un segnale sonoro e, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
R
allentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono. F
se s i dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria pneumatico) controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
se n
on fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
i
n c
aso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di depannaggio provvisorio
del pneumatico o la ruota di scorta
(secondo l'equipaggiamento),
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
un
'etichetta incollata sul montante centrale,
lato guidatore, lo ricorda.
sicurezza
Page 95 of 330

93
C-Elysee_it_Chap07_securite_ed01-2014
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua mediante il tasto situato nel cassettino
portaoggetti, a contatto inserito e a veicolo
fermo .
F
a
p
rire il cassettino portaoggetti.
F
P
remere a lungo questo tasto.
un s
egnale sonoro basso conferma la
reinzializzazione.
un s
egnale sonoro acuto indica che la
reinizializzazione non è stata effettuata.
il s
egnale sonoro è accompagnato da un
messaggio, se il veicolo è equipaggiato di
display.
i
nuovi parametri di pressione salvati sono
considerati dal sistema come valori di
riferimento.
Anomalia di
funzionamento
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Catene da neve
il sistema non deve essere
r einizializzato dopo il montaggio o lo
smontaggio delle catene da neve.
do
po qualsiasi intervento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia
s
e
rvice, indica un
malfunzionamento del sistema.
i
n questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete CiT RoË N o
da un riparatore qualificato.
7
sicurezza
Page 96 of 330

94
C-Elysee_it_Chap07_securite_ed01-2014
insieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima sicurezza
e in modo ottimale, in situazioni di emergenza:
-
s
istema antibloccaggio delle ruote (
aBs)
,
-
r
ipartitore elettronico di frenata (REF),
-
a
ssistenza alla frenata di emergenza
(
aFu
).
sistemi di assistenza alla frenata
Sistema antibloccaggio
delle ruote e ripartitore
elettronico di frenata
sistemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo in frenata,
particolarmente su strade dissestate e
sdrucciolevoli.
Attivazione
il sistema antibloccaggio interviene
a utomaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
il f
unzionamento normale del sistema a
Bs
può
manifestarsi con leggere vibrazioni del pedale
del freno.
Anomalia di funzionamento
Assistenza alla frenata
d'emergenza
sistema che consente, in caso d'emergenza, di
raggiungere più in fretta la pressione ottimale
di frenata e quindi di ridurre la distanza di
arresto.
in c
aso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.
in c
aso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
la pressione.
in c
aso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che
siano conformi alle prescrizioni del
costruttore. L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia del sistema
antibloccaggio che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia, abbinata
alle spie STOP e ABS, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indica un'anomalia del
ripartitore elettronico che può provocare una
perdita di controllo del veicolo in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.
in e
ntrambi i casi consultare la rete C
iT
R
oË
N o
un riparatore qualificato.
Attivazione
si attiva in funzione della velocità di pressione
del pedale del freno. di minuendo la resistenza
del pedale ed aumentando l'efficacia della
frenata.
Guidare a motore spento comporta la
perdita della funzione servofreno.
sicurezza
Page 97 of 330

95
C-Elysee_it_Chap07_securite_ed01-2014
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico
della stabilità (ESP)
L'antislittamento delle ruote ottimizza la
motricità, onde evitare lo slittamento delle
ruote agendo sui freni delle ruote motrici e sul
motore.
il
controllo dinamico della stabilità agisce sul
freno di una o più ruote e sul motore, per far
seguire al veicolo la traiettoria desiderata dal
guidatore, entro i limiti delle leggi della fisica.
il
funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
i
sistemi as
R / EsP a
umentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere a guidare a
velocità troppo elevata.
il f
unzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti elettronici,
nonché alle procedure di montaggio e
di intervento della rete C
iT
R
oË
N.
do
po un urto, far verificare questi
sistemi dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display, indica
un malfunzionamento di questi sistemi.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automaticamente
dopo ogni interruzione del contatto o a partire
da 50
km/h.
F
P
remere di nuovo il pulsante per riattivarli
manualmente.
L
a spia del pulsante si spegne.
Lo spegnimento del simbolo sul quadro
strumenti indica la riattivazione dei sistemi
as
R
e E
s
P
.
Disattivazione
in condizioni eccezionali (avvio del veicolo
impantanato, immobilizzato nella neve, su
un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare i sistemi as
R e E
s
P p
er far slittare
le ruote e ritrovare l'aderenza.
sistemi di controllo della traiettoria
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
in p
resenza di difficoltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questi sistemi entrano in funzione. La visualizzazione di questo simbolo
indica la disattivazione dei sistemi
a
s
R e
d E s
P
.
F
P
remere questo pulsante, situato in basso
rispetto al cruscotto (lato guidatore), fino
alla comparsa del simbolo corrispondente
sul quadro strumenti. L a spia sul pulsante si accende.Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato per una verifica dei
sistemi as
R / EsP
.
Guidare a motore spento comporta la
perdita della funzione servosterzo.
7
sicurezza
Page 98 of 330

96
C-Elysee_it_Chap07_securite_ed01-2014
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza anteriori
Bloccaggio
F Tirare la cinghia, poi inserire l'estremità nel dispositivo di aggancio.
F
C
ontrollare il bloccaggio con una prova di
trazione della cinghia.
Sbloccaggio
F Premere il pulsante rosso della fibbia.
F ac compagnare l'avvolgimento della cintura
di sicurezza.
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un
sistema di pretensionamento pirotecnico e di
limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale.
a
seconda dell'entità
dell'urto il pretensionatore pirotecnico tende
istantaneamente le cinture di sicurezza e le
preme contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è inserito.
il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone così la protezione.
a
contatto inserito, questa spia
si accende sul quadro strumenti,
quando il guidatore non ha
agganciato la cintura di sicurezza.
Spia cintura di sicurezza non
allacciata / volutamente sganciata
a partire da circa 20 km/h e per due minuti,
q uesta spia lampeggia accompagnata da
un segnale acustico di intensità crescente.
Trascorsi i due minuti, questa spia resta accesa
finché il guidatore non aggancia la cintura di
sicurezza.
Questa spia si accende anche sul quadro
strumenti se il guidatore e/o il passeggero
anteriore sgancia la cintura di sicurezza
durante il tragitto.
sicurezza
Page 99 of 330

97
C-Elysee_it_Chap07_securite_ed01-2014
Cinture di sicurezza
posteriori
i sedili posteriori destro e sinistro sono
e quipaggiati di cintura di sicurezza con
avvolgitore, dotata di tre punti d'aggancio.
se
condo la versione, il sedile posteriore
centrale è equipaggiato di cintura di sicurezza
con o senza avvolgitore, dotata di tre o due
punti d'aggancio.
Bloccaggio
F Tirare la cinghia, poi inserire l'estremità nel dispositivo di aggancio.
F
C
ontrollare il bloccaggio con una prova
di trazione sulla cinghia.
Sbloccaggio
F Premere il pulsante rosso della fibbia.
F ac compagnare l'avvolgimento della
cinturadi sicurezza.
7
sicurezza
Page 100 of 330

98
C-Elysee_it_Chap07_securite_ed01-2014
Prima di partire, il guidatore deve assicurarsi
che i passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
s
u qualsiasi sedile del veicolo, allacciare
sempre la cintura di sicurezza, anche per
tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cinghia
alla morfologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di urto, di
frenata d'emergenza o di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando con decisione la cinghia e
rilasciandola per riavvolgerla leggermente.Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni, consultare la
rubrica "
se
ggiolini per bambini".
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
-
d
eve essere tesa il più vicino possibile al
corpo,
-
d
eve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non
si attorcigli,
-
d
eve essere utilizzata da un solo adulto
alla volta,
-
n
on deve essere tagliuzzata né
sfilacciata,
-
n
on deve essere trasformata né
modificata per non alterarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti, per
qualsiasi intervento sulle cinture di sicurezza
del veicolo, rivolgersi ad un riparatore
qualificato che disponga della competenza e
del materiale adatto, che la rete C
iT
R
oË
N è
in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture
di sicurezza dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la rete C
iT
R
oË
N.
se s
i ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata e riavvolta.
In caso di urto
A seconda del tipo e dell'impor tanza
dell'urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L'intervento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
in o
gni caso, la spia airbag si accende.
do
po un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
sicurezza