CITROEN C-ELYSÉE 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 91 of 260
89
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del 
motore
Per agevolare il comfort del guidatore 
durante le manovre di parcheggio, la 
modalità STOP non si attiva per alcuni 
secondi in seguito al disinserimento della 
retromarcia.
Il sistema Stop & Start non modifica le 
funzioni del veicolo, come ad esempio la 
frenata, il servosterzo, ecc.
È possibile avvertire un lieve ritardo tra 
l'arresto e lo spegnimento del motore.
Non effettuare mai rifornimenti di carburante 
con il motore in modalità STOP; interrompere 
tassativamente il contatto tramite il pulsante.Con cambio manuale , se il veicolo 
viaggia a una velocità inferiore 
a 20
  km/h o è fermo (in base al 
motore), la spia Stop & Start si 
accende sul quadro strumenti e il 
motore passa automaticamente in 
stand-by quando si posiziona la 
leva del cambio in folle e si rilascia il 
pedale della frizione.
Casi particolari: modalità STOP 
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
-  l a porta del guidatore è aperta,
-
 
l
 a cintura di sicurezza del guidatore è 
sganciata,
-
 
i
 l mantenimento del confort termico 
nell'abitacolo lo richiede,
-
 i
l disappannamento è attivato.
-
 
a
 lcune condizioni specifiche (carica della 
batteria, temperatura del motore, assistenza 
alla frenata, temperatura esterna...) lo 
richiedono per assicurare il controllo del 
sistema.
La spia di allarme Stop & Start 
lampeggia qualche istante poi si 
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Passaggio alla modalità START 
del motore
Con cambio manuale , la spia 
Stop & Start sul quadro strumenti 
si spegne e il motore si riavvia 
automaticamente quando si preme a 
fondo  il pedale della frizione.
Casi particolari: attivazione 
automatica della modalità START
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità 
START si attiva automaticamente quando:
-
 
s
 i apre la porta del guidatore,
-
 
s
 i slaccia la cintura di sicurezza del 
guidatore,
-
 
l
 a velocità del veicolo supera i 3   km/h con 
cambio pilotato.
-
 
a
 lcune condizioni specifiche (carica 
della batteria, temperatura del motore, 
assistenza alla frenata, regolazione 
della climatizzazione...) lo richiedono per 
assicurare il controllo del sistema o del 
veicolo.
La spia di allarme Stop & Start 
lampeggia qualche istante poi si 
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Disattivazione / 
riattivazione manuale
In alcuni casi, quali il mantenimento del confort 
termico nell'abitacolo, potrebbe rendersi utile 
disattivare il sistema Stop & Start.
Il sistema può essere disattivato in qualsiasi 
momento, una volta inserita l'accensione.
6 
Guida  
Page 92 of 260
90
Se il motore è in modalità STOP, si riavvia 
immediatamente.
Il sistema Stop & Start si riattiva 
automaticamente ad ogni inserimento del 
contatto.
Con il tasto
Premere questo tasto per disattivare il sistema.
La disattivazione è confermata dall'accensione 
della spia sul tasto e dalla visualizzazione di un 
messaggio.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la 
funzione.
La spia sul pulsante si spegne, accompagnata 
dalla visualizzazione di un messaggio.
Con touch screen
L'impostazione Stop & Start può 
essere configurata nel menu Guida 
/ Veicolo. Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi inter vento nel cofano 
motore, disattivare lo Stop & Start per evitare 
il rischio di lesioni durante un disinnesto 
automatico della modalità START.
Guida su strada allagata
Prima di guidare in una strada allagata, 
si raccomanda vivamente di disattivare lo 
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di 
guida
, particolarmente su strada allagata, 
consultare la sezione corrispondente.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del 
sistema, la spia sul comando ECO 
OFF lampeggia per alcuni istanti, poi 
si accende fissa.
Far verificare dalla rete CITROËN oppure da 
un riparatore qualificato. In caso di anomalia in modalità STOP, è 
possibile che il motore si spenga. Tutte le spie 
del quadro strumenti si accendono. Si rende 
allora necessario interrompere il contatto, poi 
riavviare con la chiave.
Lo Stop & Start richiede una batteria 
da 12   V con tecnologia e caratteristiche 
specifiche.
Qualsiasi inter vento su questo tipo 
di batteria deve essere realizzato 
esclusivamente dalla rete CITROËN o da 
un riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da 
12
 
 V
, leggere la sezione corrispondente. 
Guida  
Page 93 of 260
91
Rilevamento pneumatico 
sgonfio
Sistema che garantisce il controllo automatico 
della pressione dei pneumatici durante la 
marcia.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro 
pneumatici, non appena il veicolo inizia a 
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai 
sensori di velocità delle ruote con dei 
valori di riferimento che devono essere 
reinizializzati dopo ogni regolazione 
della pressione dei pneumatici o dopo la 
sostituzione della ruota.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva 
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più 
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici 
sgonfi non esonera il guidatore dal 
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal 
controllare la pressione di gonfiaggio dei 
pneumatici (compresa la ruota di scorta) 
sia mensilmente che prima di un lungo 
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora 
la tenuta di strada, allunga le distanze di 
frenata, provoca l'usura prematura dei 
pneumatici, particolarmente in condizioni 
avverse (carico elevato, velocità elevata, 
lunghi tragitti). Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi 
aumenta il consumo di carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio 
prescritti per il veicolo sono riportati 
sull'etichetta della pressione dei 
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi 
d'identificazione , consultare la sezione 
corrispondente.
Controllo della pressione dei 
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici 
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo 
fermo da 1
  ora o dopo un tragitto inferiore 
a 10
  km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3
  bar ai 
valori indicati sull'etichetta.
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa 
di questa spia, accompagnatada 
un segnale sonoro e dalla 
visualizzazione di un messaggio. F
 
R
 allentare immediatamente, evitare 
movimenti improvvisi del volante e brusche 
frenate.
F  
F
 ermarsi appena possibile, non appena le 
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata 
non comporta necessariamente una 
deformazione visibile del pneumatico. Non 
fidarsi quindi di un semplice controllo visivo.
F Se si dispone di un compressore (ad  esempio quello del kit di riparazione 
provvisoria pneumatici) controllare a freddo 
la pressione dei quattro pneumatici. Se non 
fosse possibile effettuare immediatamente 
questo controllo, guidare con prudenza a 
velocità ridotta. 
oppure
F
 
I
 n caso di foratura del pneumatico, 
utilizzare il kit di riparazione provvisoria del 
pneumatico o la ruota di scorta (secondo 
l'equipaggiamento).
L'allarme rimane attivo fino alla 
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo 
ogni regolazione della pressione di uno o più 
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più 
ruote.
6 
Guida  
Page 94 of 260
92
Prima di reinizializzare il sistema, 
accertarsi che la pressione dei quattro 
pneumatici sia adatta alle condizioni 
di utilizzo del veicolo e conforme alle 
raccomandazioni presenti sull'etichetta di 
pressione dei pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile 
solo se la reinizializzazione del sistema 
è richiesta con la pressione dei quattro 
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione pneumatici 
sgonfi non indica se la pressione è errata 
al momento della reinizializzazione.
Senza sistema audio
F Aprire il cassettino portaoggetti.
F 
T
 enere premuto questo tasto. Un segnale sonoro acuto indica che la 
reinizializzazione non è stata effettuata.
I nuovi parametri di pressione registrati 
sono considerati dal sistema come valori di 
riferimento.
Con sistema audio
La reinizializzazione è confermata da un 
segnale acustico a basse frequenze.
F
 
P
 remere il tasto MENU
 per accedere al 
menu generale.
F  
P
 remere il tasto "
7" o " 8" per selezionare il 
menu Personalizzazione-configurazione , 
e quindi confermare premendo il tasto 
centrale.
F  
P
 remere il tasto "
7" o " 8" per selezionare il 
menu Definire i parametri veicolo  e quindi 
confermare premendo il tasto centrale.
F  
P
 remere il tasto "
7" o " 8" per selezionare la 
categoria Assistenza alla guida , e quindi 
confermare premendo il tasto centrale. F  
P
 remere il tasto "
7" o " 8" per selezionare 
Pressione pneumatici  e quindi confermare 
premendo il tasto centrale.
Appare un messaggio per confermare 
l'azzeramento.
Con touch screen
La richiesta di reinizializzazione  
del sistema si effettua nel menu 
Guida/Veicolo .
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile 
solo se la reinizializzazione del sistema è 
stata eseguita con la pressione dei quattro 
pneumatici correttamente regolata.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato 
dopo il montaggio o lo smontaggio delle 
catene da neve. 
Guida  
Page 95 of 260
93
Anomalia di funzionamento
L'accensione, prima lampeggiante poi fissa, 
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata 
dall'accensione della spia Ser vice, indica un 
malfunzionamento del sistema.
Appare un messaggio accompagnato da un 
segnale acustico.
In questo caso, la sorveglianza della pressione 
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o 
da un riparatore qualificato.Prima di effettuare qualsiasi intervento 
sul sistema, è necessario verificare 
la pressione di tutti i pneumatici e 
reinizializzare il sistema.
Limitatore di velocità
Sistema che impedisce al veicolo di 
superare la velocità impostata dal 
conducente.
Quando il veicolo raggiunge la velocità limite, il 
pedale dell'acceleratore non produce più alcun 
effetto.
L' attivazione  del limitatore è manuale: richiede 
una velocità programmata di almeno 30
  km/h.
Il limitatore si disattiva azionando 
manualmente il comando. Richiede una 
velocità programmata di almeno 30
  km/h.
Premendo con forza il pedale dell'acceleratore, 
è possibile superare temporaneamente la 
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è 
sufficiente scendere ad una velocità inferiore a 
quella programmata.
Il valore della velocità programmata rimane 
memorizzato quando si estrae la chiave dal 
contatto.
Il limitatore non può in alcun caso 
sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né 
la vigilanza del guidatore.
Comandi a volante
1.Ghiera di selezione della modalità limitatore.
2.Tasto di riduzione del valore.
3.Tasto di aumento del valore.
4.Tasto di attivazione / disattivazione del limitatore di velocità.
Visualizzazioni sul quadro 
strumenti
Le informazioni programmate sono 
raggruppate sul display del quadro strumenti.
5Indicazione attivazione / disattivazione del 
limitatore di velocità.
6 Modalità del limitatore di velocità selezionata.
7 Valore della velocità impostata.
6 
Guida  
Page 96 of 260
94
Programmazione
Non è necessario attivare il limitatore per 
regolare la velocità.
F 
P
 ortare la ghiera 1   sulla posizione LIMIT: 
la modalità limitatore è selezionata ma non 
ancora attiva (PAUSA).
F
 
I
 mpostare il valore di velocità premendo il 
tasto 2
  o 3   (ad es. 90km/h).
È possibile modificare ulteriormente la velocità 
programmata con i tasti 2
  e 3:
-
 
d
 i + o - 1   km/h = pressione breve.
-
 
d
 i + o - 5   km/h = pressione prolungata
-
 
p
 er passi di + o - 5   km/h = pressione 
continua.
F
 
A
 ttivare il limitatore premendo il tasto 4 .
Pausa
F Disattivare il limitatore di velocità premendo 
il tasto 4: un messaggio sul display 
conferma la disattivazione (PAUSA).
F
 
R
 iattivare il limitatore premendo di nuovo il 
tasto 4 .
Superamento temporaneo 
della velocità
Una pressione sul pedale dell'acceleratore 
per superare la velocità programma non avrà 
effetto, tranne se si preme for te sul pedale e si 
supera il punto di resistenza .
Il limitatore verrà quindi momentaneamente 
disattivato e la velocità programmata continuerà 
ad essere visualizzata e a lampeggiare, 
accompagnata da un segnale acustico. Il ritorno alla velocità programmata, tramite 
decelerazione volontaria o non del veicolo, 
annulla automaticamente il lampeggiamento e 
il segnale acustico s'interrompe.
Disattivazione della 
modalità regolatore
F Portare la ghiera 1
  sulla posizione 0: la 
selezione della modalità regolatore è 
annullata. Viene di nuovo visualizzato il 
contachilometri totalizzatore.
Malfunzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del 
limitatore, la velocità si cancella e viene 
sostituita da trattini lampeggianti.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un 
riparatore qualificato. 
Guida  
Page 97 of 260
95
In caso di forte pendenza o di brusca 
accelerazione, il limitatore di velocità non 
potrà impedire al veicolo di superare la 
velocità programmata.
Per evitare il rischio di blocco dei pedali:
- 
v
 erificare il corretto posizionamento 
del tappetino,
-
 
n
 on sovrapporre i tappetini.Cruise control
Sistema che mantiene 
automaticamente la velocità del 
veicolo sul valore programmato dal 
guidatore, senza azione sul pedale 
dell'acceleratore.
L' attivazione  del regolatore di velocità è 
manuale: richiede una velocità minima del 
veicolo di 40
  km/h.
Richiede inoltre l'inserimento:
-
 d
ella quarta marcia per il cambio manuale,
-
 
I
n caso di guida sequenziale, della seconda 
marcia per il cambio automatico,
-
 
C
on cambio automatico, in posizione D .
La disattivazione  del regolatore avviene 
azionando manualmente o premendo i pedali 
del freno e della frizione o in caso di attivazione 
dei sistemi di controllo delle traiettoria per 
ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è 
possibile superare momentaneamente la 
velocità programmata.
Per tornare alla velocità impostata, basta 
rilasciare il pedale dell'acceleratore.
Il disinserimento del contatto annulla tutti i 
valori di velocità programmati. Il regolatore di velocità non può in alcun 
caso sostituire il rispetto dei limiti di 
velocità, né la vigilanza del conducente.
Comandi a volante
1
Ghiera di selezione della modalità 
regolatore.
2 Tasto di riduzione del valore.
3 Tasto di aumento del valore.
4 Tasto di attivazione / disattivazione della 
regolazione.
6 
Guida  
Page 98 of 260
96
5Indicazione d'interruzione / ripresa del 
regolatore di velocità.
6 Indicazione di selezione della modalità 
regolatore di velocità.
7 Valore della velocità impostata.
Programmazione
F Portare la ghiera 1   sulla posizione 
"CRUISE": la modalità regolatore è 
selezionata ma non è ancora attiva 
(PAUS E).
F
 
R
 egolare la velocità 
programmata accelerando fino 
alla velocità desiderata, quindi 
premere il tasto 2
  o 3   (ad es. 
110
  km orari).
Pausa
F Disattivare il regolatore premendo il tasto 4: il display conferma la disattivazione 
(PAUS E).
È possibile modificare ulteriormente la velocità 
programmata con i tasti 2
 
e 
3:
-
  
d
 i + o - 1   km/h = pressione breve.
-  
d
 i + o - 5   km/h = pressione prolungata
-  
p
 er passi di + o - 5   km/h = pressione continua. F  
R
 iattivare il regolatore premendo di nuovo il 
tasto 4 .
Superamento della velocità 
programmata
Il superamento volontario o non della velocità 
programmata provoca il lampeggiamento di 
tale velocità sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite 
decelerazione volontaria o involontaria del 
veicolo, annulla automaticamente il lampeggio.
Uscita dalla modalità 
regolatore
F Portare la ghiera 1   sulla posizione 0: la 
selezione della modalità regolatore è 
annullata. Viene di nuovo visualizzato il 
contachilometri totalizzatore.
Visualizzazioni sul quadro 
strumenti
Le informazioni programmate sono 
raggruppate sul display del quadro strumenti. 
Guida  
Page 99 of 260
97
Malfunzionamento
In caso di malfunzionamento del regolatore, 
la velocità viene cancellata e lampeggiano i 
trattini. Far verificare dalla rete CITROËN o da 
un riparatore qualificato.Quando la regolazione è attiva, prestare 
attenzione se si tiene premuto uno 
dei tasti di modifica della velocità 
programmata: la velocità del veicolo 
potrebbe cambiare rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su 
strada scivolosa o con traffico intenso.
In caso di forte pendenza, il regolatore di 
velocità non potrà impedire al veicolo di 
superare la velocità programmata.
Per evitare il rischio di blocco dei pedali:
-
 
v
 erificare il corretto posizionamento 
del tappetino,
-
 
n
 on sovrapporre mai più tappetini.
Assistenza al parcheggio 
posteriore
Mediante dei sensori situati nel paraurti, questa 
funzione segnala la vicinanza di qualsiasi 
ostacolo (persona, veicolo, albero, barriera 
ecc.) che entra nel campo di rilevazione.
A causa dei punti ciechi, alcuni tipi di ostacoli 
(pali, segnalazioni di cantieri ecc.) rilevati 
inizialmente non verranno più rilevati al termine 
dell'operazione.Questo sistema non può, in alcun caso, 
sostituire l'attenzione del guidatore.
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della 
retromarcia ed è accompagnata da un segnale 
sonoro.
Il sistema si disattiva al disinserimento della 
retromarcia.
Assistenza acustica
Le informazioni di prossimità vengono fornite 
da un segnale sonoro discontinuo, la cui 
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo 
all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o 
sinistro) permette di individuare da quale lato è 
situato l'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo è 
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale 
sonoro diventa continuo.
6 
Guida  
Page 100 of 260
98
Completa il segnale sonoro mediante la 
visualizzazione sul display di trattini, sempre 
più vicini al veicolo.
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul 
display appare il simbolo di "Pericolo".
Disattivazione/attivazione
L'attivazione o la disattivazione delle funzioni 
si effettuano dal menu di configurazione del 
veicolo.
Con sistema audio
L'assistenza al parcheggio 
può essere configurata nel 
menu "Personalizzazione-
Configurazione".
Con touch screen
L'assistenza al parcheggio può 
essere configurata nel menu Illumin 
esterna / Veicolo .
La funzione verrà disattivata 
automaticamente in caso di traino di un 
rimorchio o di montaggio di un portabicicletta 
(veicolo equipaggiato di gancio traino o di 
portabicicletta omologato da CITROËN).
Malfunzionamento
In caso di malfunzionamento 
del sistema all'inserimento della 
retromarcia, questa spia si 
accende sul quadro strumenti e/o 
sul display appare un messaggio, 
accompagnato da un segnale 
acustico (bip breve).
Rivolgersi alla rete CITROËN o 
ad un riparatore qualificato per far 
controllare il sistema. In presenza di brutto tempo o in inverno, 
accertarsi che i sensori non siano ricoperti 
da fango, brina o neve. All'inserimento 
della retromarcia, un segnale acustico 
(bip lungo) indica che i sensori potrebbero 
essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto, camion, 
martello pneumatico, ecc.) possono 
attivare i segnali acustici dell'assistenza al 
parcheggio.
Assistenza grafica 
Guida