CITROEN C-ELYSÉE 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 101 of 260
99
Telecamera di retromarcia
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della retromarcia.
L'immagine compare sul display touch screen.
La funzione telecamera di retromarcia può essere
completata dall'assistenza al parcheggio.
La rappresentazione in sovrimpressione dei
trattini facilita la manovra.
Sono rappresentati come una traccia "al suolo"
e non permettono di situare il veicolo rispetto
a degli ostacoli alti (ad esempio, altri veicoli,
e c c .) .
Una deformazione dell'immagine è normale.Le linee blu indicano la direzione generale del
veicolo (lo scarto corrisponde alla larghezza
del veicolo senza i retrovisori).
Le linee rosse indicano la direzione generale
del veicolo (lo scarto corrisponde alla
larghezza del veicolo senza i retrovisori).
Le linee verdi indicano la distanza a 30
cm
circa dal limite del paraurti posteriore del
veicolo.
Le cur ve azzurro turchese rappresentano i
raggi di sterzata massima.
La telecamera di retromarcia offre solo un aiuto
e non può sostituire l'attenzione del guidatore.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, mantenere
la lancia ad una distanza minima di 30
cm
dall'obiettivo della telecamera.
L'apertura dello sportello posteriore comporta
la scomparsa della visualizzazione.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e asciutto.
6
Guida
Page 102 of 260
100
Carburante
Capacità del serbatoio: 50 litri circa.
Livello minimo del
carburante
Quando il livello minimo del
serbatoio è raggiunto, questa spia si
accende sul quadro strumenti.
Alla prima accensione della spia, nel serbatoio
restano circa 5
litri.
Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare una panne.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per
mancanza di carburante (Diesel) , leggere la
sezione corrispondente.
Apertura RifornimentoL'apertura del tappo può generare un
rumore d'aspirazione dell'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è
provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
F
A
prire il tappo ruotandolo di 1/4 di giro verso
sinistra. Se il veicolo è stato rifornito con
carburante sbagliato, occorre far
svuotare il serbatoio e riempirlo con
carburante corretto prima di avviare il
motore.
Interruzione
dell'alimentazione di
carburante
La Sua vettura è equipaggiata con un
dispositivo di sicurezza che interrompe
l'alimentazione del carburante in caso di urto.
F
S
ollevare la levetta. Un'etichetta, incollata all'interno dello
sportellino, ricorda il tipo di carburante da
utilizzare, a seconda della motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5
litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante. F
T
ogliere il tappo e posizionarlo sul relativo
supporto (all'interno dello sportello).
F
E
ffettuare l'operazione di rifornimento.
Non insistere oltre al terzo scatto della
pistola, in quanto ciò potrebbe provocare
malfunzionamenti.
F
R
imontare il tappo ruotandolo di 1/4 di giro
verso destra.
F
Sp
ingere lo sportello del serbatoio del
carburante per richiuderlo.
Informazioni pratiche
Page 103 of 260
101
Posizionamento obbligato
della pistola nel bocchettone di
rifornimento carburante (diesel)
(a seconda del Paese di commercializzazione).
Posizionamento obbligato della pistola nel
bocchettone di rifornimento carburante (Diesel) È
un dispositivo meccanico che impedisce l'errato
rifornimento di carburante nel serbatoio di un
veicolo funzionante a gasolio, evitando così di
danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento
obbligato è visibile togliendo il tappo.
Funzionamento
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola
di rifornimento della benzina va in battuta
sullo sportellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere; inserire una pistola di
rifornimento per gasolio.
Per riempire il serbatoio è sempre possibile
l'utilizzo di una tanica.
Al fine di garantire un corretto inserimento del
carburante, avvicinare il terminale della tanica,
senza premerlo contro lo sportellino del sistema di
posizionamento obbligato, e versare lentamente.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel
possono essere diverse nei vari Paesi, la
presenza del posizionamento obbligato
può rendere impossibile il riempimento del
serbatoio.
Tutti i veicoli con motore Diesel non sono
equipaggiati di posizionamento obbligato
della pistola di rifornimento, quindi anche
per i viaggi all'estero, si consiglia di
verificare presso la rete CITROËN se il
veicolo è adatto ai distributori di carburante
che si trovano nel Paese nel quale si circola.
7
Informazioni pratiche
Page 104 of 260
102
Compatibilità carburanti
Carburante utilizzato per i
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri e che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.Benzina che risponda la norma
EN228
miscelata con un
biocarburante che risponda alla
norma EN15376.
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti benzina che rispettino la
n o r m a B715 0 01.
Carburante utilizzato per i
motori diesel
Gasolio che rispetti la norma
EN16734 miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214
(incorporazione possibile fino a
10% di Estere Metilico di Acido Grasso),
Gasolio paraffinato che rispetti la
norma EN15940
miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214
(incorporazione possibile fino
a 7% di Estere Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo di carburante B20
o
B30
rispondente alla norma EN16709 è
possibile con questo motore Diesel.
Tuttavia, questo utilizzo, anche se
occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione, chiamate "Condizioni di
guida intensive".
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato. L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali,
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circuito
del carburante). È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti diesel che rispettino la norma
B715000.
Diesel alle basse
temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti diesel di tipo estivo
potrebbe determinare un comportamento
anomalo del circuito di alimentazione del
carburante. Per evitare che ciò accada, si
raccomanda di utilizzare dei carburanti diesel
invernali e di mantenere il serbatoio sempre
pieno per oltre il 50%.
Tuttavia, nel caso in cui, pur avendo adottato
questi provvedimenti, il motore avesse delle
difficoltà ad accendersi a temperature inferiori
a -15°C, parcheggiare il veicolo in un garage o
in un'officina riscaldati per qualche tempo.
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti possono danneggiare il motore.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe essere
obbligatorio l'utilizzo di un tipo di carburante
particolare (indice di ottani specifico, marchi
specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
I motori diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri e che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.
Gasolio che rispetti la norma
EN590
miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214
(incorporazione possibile
fino a 7% di Estere Metilico di Acido
G r a s s o),
Informazioni pratiche
Page 105 of 260
103
AdBlue® (motorizzazioni
BlueHDi)
Sistema SCR
Con un additivo chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente. L'AdBlue
® è contenuto in un apposito
serbatoio di circa 17
litri. Questa capacità
permette un'autonomia di guida di circa
20.000
km. Un dispositivo d'allarme si attiva
automaticamente quando viene raggiunto il
livello della riser va: a quel punto sarà possibile
percorrere ancora circa 2.400
km prima che il
serbatoio si svuoti completamente.
Durante ogni tagliando di manutenzione
programmata del veicolo presso la rete
CITROËN o un riparatore qualificato, il
serbatoio AdBlue
® viene rabboccato per
permettere il corretto funzionamento del
sistema SCR.
Se il chilometraggio stimato tra due frequenze
di manutenzione del veicolo è superiore
a 20.000
km, è necessario effettuare un
rabbocco di AdBlue.
Per garantire il rispetto dell'ambiente e della
nuova norma Euro 6, senza penalizzare le
prestazioni, né alterare i consumi dei motori
diesel, CITROËN ha scelto di dotare i propri
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) a un filtro
antiparticolato (FAP) per il trattamento dei gas
di scarico. Serbatoio AdBlue
® vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce
il riavvio del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6: il
veicolo diventa inquinante.
In caso di malfunzionamento confermato
dal sistema SCR, recarsi appena
possibile presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato: dopo
1.100
km percorsi, un dispositivo si
attiverà automaticamente per bloccare
l'avviamento del motore.
In entrambi i casi, un indicatore
d'autonomia permette di conoscere la
distanza che può essere percorsa prima
dell'immobilizzo del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulle spie e sugli
allarmi associati, fare riferimento alle
sezioni corrispondenti.
Il riempimento del serbatoio del liquido AdBlue
®
è previsto ad ogni manutenzione del veicolo
presso la rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato.
Rabbocchi di AdBlue®
7
Informazioni pratiche
Page 106 of 260
104
Additivo AdBlue® ghiacciato
L'additivo AdBlue® gela a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che permette di guidare in tutte le
condizioni climatiche.
Precauzioni per l'uso
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non è possibile escludere il rischio di
esalazioni di ammoniaca: non inalare il liquido.
I vapori dell'ammoniaca hanno un'azione
irritante sulle mucose (occhi, naso e gola).
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone o nel
contenitore d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
Utilizzare solamente AdBlue
® conforme alla
norma ISO 22241.
Non diluire l'AdBlue
® con acqua.
Non versare l'AdBlue® nel serbatoio del
gasolio. Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riser vato all'uso dei
mezzi pesanti.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela al di sotto di -11°C circa e si
degrada a partire da 25°C. Si raccomanda di
conser vare i flaconi o i contenitori in un luogo
fresco e al riparo dall'esposizione diretta dei
raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conser vato per almeno un anno.
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Non tenere flaconi o i contenitori di
AdBlue
® a bordo del veicolo.
Tuttavia, data la capacità del serbatoio,
potrebbe essere necessario effettuare
rabbocchi di liquido tra due tagliandi, in
particolare se segnalato da un allarme
(spie e messaggio).
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Se si prevede di effettuare questo rabbocco
da soli, leggere attentamente le seguenti
avvertenze.
AdBlue
® è una soluzione a base d'urea. Questo
fluido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico. È possibile procurarsi dei flaconi presso la rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
Informazioni pratiche
Page 107 of 260
105
Procedura
Prima di procedere al rabbocco, accertarsi che
il veicolo sia parcheggiato su terreno piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
gelando, l'AdBlue
® non può essere versato nel
serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un locale
più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave.
F
S
ganciare la valvola di plastica. F
T
irare il tappo verso l'alto con precauzione,
senza rilasciarlo.
F
Pe
r accedere al serbatoio dell'AdBlue
®,
aprire il bagagliaio, sollevare e togliere il
pianale, quindi sollevare la scatola porta
attrezzi contenente gli attrezzi.
F
I
nserire le dita nel foro e ruotare il tappo blu
di un 6° di giro in senso antiorario. F
M
unirsi di un flacone di AdBlue
®. Dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente i consigli di utilizzo che
figurano sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone nel
serbatoio dell'AdBlue
® del veicolo.
Importante: se il serbatoio dell'AdBlue
® del
veicolo si è svuotato completamente –
come confermano i messaggi d'allarme
e l'impossibilità di riavviare il motore –
occorre tassativamente effettuare un
rabbocco di almeno 3,8
litri (ossia due
flaconi da 1,89
litri).
F
D
opo aver svuotato il flacone, asciugare
il bordo dell'imboccatura del serbatoio da
eventuali sbavature con uno straccio umido.
In caso di proiezione dell'additivo, sciacquare
immediatamente con acqua fredda o asciugare
con uno straccio umido.
Se l'additivo si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e acqua calda.
F Riposizionare il tappo blu sull'imboccatura del serbatoio e ruotarlo di un 6° di giro in
senso orario, fino a battuta.
F
R
imontare la valvola in plastica,
agganciandola nell'apertura.
F
R
iporre la scatola degli attrezzi al suo
posto.
F
A
bbassare il pianale del bagagliaio e
chiudere il portellone.
Non gettare i flaconi di AdBlue
® nei
rifiuti domestici. Deporre i flaconi o
i bidoni in un contenitore apposito o
riconsegnarli al punto vendita.
Importante: in caso di rabbocco dopo una
panne per mancanza di AdBlue®, occorre
tassativamente attendere circa 5
minuti prima
di reinserire il contatto, senza aprire la por ta
del guidatore, né sbloccare le por te del
veicolo, né inserire la chiave nel contattore .
Inserire il contatto e attendere 10
secondi
prima di avviare il motore.
7
Informazioni pratiche
Page 108 of 260
106
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la
trazione e il comportamento del veicolo in
frenata.Le catene da neve devono essere montate
solo sulle ruote anteriori. Non devono
essere montate sulle ruote di scorta tipo
ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica di
ogni Paese.
Consigli per il montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada.
F
I
nserire il freno di stazionamento e collocare
eventualmente dei cunei davanti alle ruote
per evitare che il veicolo si sposti.
F
M
ontare le catene seguendo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F
A
vviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche secondo, senza superare i 50
km/h.
F
F
ermare il veicolo e verificare che le catene
siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda vivamente
di impratichirsi nel montaggio delle
catene, su suolo piano e asciutto.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare i pneumatici del veicolo e la
carreggiata. Se il veicolo è equipaggiato
di cerchi in lega d'alluminio, verificare che
nessuna parte della catena o dei fissaggi
entri in contatto con il cerchio. Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote che equipaggiano il
veicolo:
Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie
185/65
R159
mm
195/55
R16
Per maggiori informazioni sulle catene da neve,
consultare la rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Informazioni pratiche
Page 109 of 260
107
Modalità alleggerimento
elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Modalità risparmio
energetico
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di
alcune funzioni per preser vare una carica
sufficiente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora
utilizzare delle funzioni come il sistema audio e
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le
plafoniere, ecc. per una durata massima totale
di circa quaranta minuti.
Attivazione della modalità
Una volta trascorso questo periodo di tempo,
sul display appare un messaggio di attivazione
della modalità risparmio energetico e le
funzioni attive vengono messe in attesa.
Se si inizia una conversazione telefonica in
qualsiasi momento, questa verrà effettuata
per circa 10 minuti con il kit viva voce
dell'autoradio.
Disattivazione della
modalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutilizzerà il
veicolo.
F
Pe
r tornare all'utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato
per almeno cinque minuti. Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato (vedere il paragrafo
corrispondente).
7
Informazioni pratiche
Page 110 of 260
108
Sostituzione di una
spazzola tergicristallo
Prima di smontare un
tergicristallo anteriore
F Nel minuto successivo all'interruzione del contatto, azionare il comando del
tergicristallo per posizionare le spazzole
al centro del parabrezza (posizione di
manutenzione).
Smontaggio
F Sollevare il braccio corrispondente.
F S ganciare la spazzola e rimuoverla.
Rimontaggio
F Montare la nuova spazzola corrispondente e agganciarla.
F
A
bbassare il braccio con precauzione.
Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore
F Inserire il contatto.
F A zionare nuovamente la leva del
tergicristallo per portare in posizione le
spazzole.
Traino di un rimorchio
Il veicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può anche
essere utilizzato per trainare un rimorchio.
Si raccomanda di utilizzare unicamente i
dispositivi e i fasci originali CITROËN che
sono stati collaudati e omologati fin dalla
progettazione della vettura affidandone il
montaggio alla rete CITROËN oppure ad
un riparatore qualificato.
In caso di montaggio al di fuori della rete
CITROËN, questo deve tassativamente
essere effettuato seguendo le
raccomandazioni del costruttore.
Informazioni pratiche