CITROEN C3 AIRCROSS 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 121 of 446

119
C4-Aircross_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Poiché la coppia motore si applica alle
quattro ruote, lo stato dei pneumatici ha
una notevole influenza sulle prestazioni
del veicolo.
Assicurarsi che i quattro pneumatici
siano in buono stato.
Evitare di utilizzare il veicolo in zone
sabbiose o fangose e in altre zone in
cui le ruote rischiano di pattinare.
il p
attinamento delle ruote sollecita
notevolmente gli elementi della
trasmissione e rischia di provocare dei
gravi problemi di funzionamento.
Non entrare con il veicolo nell'acqua
profonda.
Evitare di guidare su strade
eccessivamente dissestate (rischio
di danneggiare il sottoscocca o di
rimanere bloccati su un dosso).
Anomalie di funzionamento
se la visualizzazione della modalità di trazione
selezionata lampeggia, la vettura passa
automaticamente alla modalità di trazione anteriore
"2WD" .
in t

al caso non è più possibile selezionare la
modalità di trazione con il comando A .
se s

ul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "RALLENTARE", lasciar raffreddare
la trasmissione, quindi attendere la scomparsa
del messaggio prima di ripartire.
se vengono visualizzate alternativamente le indicazioni
"4Wd" e " LoC K" e se sul quadro strumenti appare
l'indicazione "MAN
uTE

NZ
ioN
E NECE
s
s
A
R
iA
",
significa che si è verificata un'anomalia del sistema e il
dispositivo di sicurezza è stato attivato.
Rivolgersi immediatamente alla rete CiT RoË N
o ad un riparatore qualificato. Per trainare un veicolo, utilizzare un
carroattrezzi.
il v

eicolo non deve essere trainato
con le ruote anteriori o posteriori che
toccano terra, neppure in modalità di
trazione "2W
d" (
2 ruote motrici).
sulle versioni a 4
ruote motrici, se
la sostituzione di un pneumatico si
rende necessaria, si raccomanda
di sostituire i quattro pneumatici
contemporaneamente, prestando
attenzione ad utilizzare pneumatici
nuovi delle stesse dimensioni, dello
stesso tipo e stessa marca.
in e

ffetti, l'utilizzo di pneumatici di
dimensioni diverse, di struttura o di
usura potenziale potrebbe danneggiare
gli elementi della trasmissione.
4
Guida

Page 122 of 446

120
C4-Aircross_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Regolatore di velocità
sistema che consente di mantenere automaticamente la velocità del veicolo al valore programmato dal guidatore, senza agire sul pedale
dell'acceleratore.
L'attivazione del regolatore è manuale: questa
necessita una velocità minima del veicolo di
40
km/h e l'inserimento della seconda marcia,
se il cambio è di tipo manuale.
La disattivazione del regolatore avviene con
un'azione manuale o con un'azione sui pedali
del freno o della frizione o in caso di attivazione
del sistema A
sC

.
Premendo il pedale dell'acceleratore è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
il r

egolatore non può sostituire in alcun
caso il rispetto dei limiti di velocità,
né l'attenzione e la responsabilità del
guidatore.
i

comandi di questo sistema sono raggruppati
sul volante.
1.


Ta s t o "ON/OFF" : attivazione/disattivazione
della modalità regolatore.
2.
Ta

s t o "COAST SET" : memorizzazione
di una velocità di guida e riduzione della
velocità di crociera.
3.


Ta s t o "ACC R ES" : aumento della velocità
di crociera e richiamo della velocità
memorizzata.
4.
Ta

s t o "CANCEL" : arresto della regolazione.
Comandi al volante
Premendo il tasto 1 , la spia "CRUISE" del
quadro strumenti si accende.
Visualizzazione sul quadro strumenti
Programmazione
F Premere il tasto 1 .
F R egolare la velocità programmata
accelerando fino alla velocità desiderata,
quindi premere il tasto 2
"COAST SET".
Per tornare alla velocità programmata è
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
L'interruzione del contatto annulla tutti i valori di
velocità programmata.
Guida

Page 123 of 446

121
C4-Aircross_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Aumento della velocità
programmataDiminuzione della velocità
programmataAccelerazioni/decelerazioni
Accelerazione
Premere normalmente il pedale
dell'acceleratore. Rilasciando il pedale si torna
alla velocità memorizzata.
F
u
t

ilizzando il tasto 2

"COAST SET"
:
-
d
elle pressioni ripetute consentono di
diminuire la velocità per passi di circa
1,6


km/h.
-

t

enendo premuto il tasto è possibile
diminuire progressivamente la velocità.
un

a volta raggiunta la velocità desiderata,
rilasciare il tasto per memorizzare la nuova
velocità.
F
u
t

ilizzando il pedale del freno:
-

f

renare per disattivare la regolazione,
quindi premere il tasto 2

"COAST SET" .
Rilasciarlo per memorizzare la nuova
velocità.
F
u
t

ilizzando il tasto 3

"ACC RES"
:
-
d
elle pressioni ripetute consentono di
aumentare la velocità per passi di circa
1,6


km/h.
-

t

enendo premuto il tasto è possibile
aumentare progressivamente la velocità.
un

a volta raggiunta la velocità desiderata,
rilasciare il tasto per memorizzare la nuova
velocità.
F
u
t

ilizzando il pedale dell'acceleratore:
-
a

ccelerare per raggiungere la
velocità desiderata, quindi premere il
tasto

2

"COAST SET" . Rilasciarlo per
memorizzare la nuova velocità.
Decelerazione
Premere il pedale del freno per ridurre la
velocità. Per tornare alla velocità memorizzata,
premere il tasto 3
"ACC RES".
4
Guida

Page 124 of 446

122
C4-Aircross_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Quando è in funzione la regolazione,
prestare attenzione mentre si tiene
premuto uno dei tasti di modifica
della velocità programmata: questa
operazione può comportare un
cambiamento molto rapido della
velocità del veicolo. Non utilizzare il
regolatore di velocità sulle super fici
stradali scivolose o nel traffico intenso.
in c
aso di percorrenza di una forte
discesa, il regolatore di velocità non
potrà impedire al veicolo di superare la
velocità programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
-

v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino,
-

n
on sovrapporre mai più tappetini.
Per disattivare il regolatore di velocità:
F
p
remere il pedale del freno o della
frizione , oppure
F

p

remere il tasto 1 "ON OFF" , oppure
F

p

remere il tasto 4

"CANCEL" .
Disattivazione della funzione Riattivazione della funzione
Quando il regolatore di velocità è stato
disattivato utilizzando il tasto 4
"CANCEL ", è
possibile tornare alla velocità memorizzata
premendo il tasto 3
"ACC RES" non appena si
è raggiunta una velocità minima di 40
km/h.
il r

egolatore di velocità può essere disattivato
automaticamente:
F

q

uando il veicolo raggiunge una velocità
inferiore a 35

km/h,
F

q

uando entra in funzione il sistema di
controllo attivo della stabilità (A
sC

).
Guida

Page 125 of 446

123
C4-Aircross_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Assistenza al parcheggio
Questa funzione non può in nessun
caso sostituire l'attenzione e la
responsabilità del guidatore.
Assistenza al parcheggio
posteriore
Mediante dei captatori situati nel paraurti,
questa funzione segnala la vicinanza di
qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero,
barriera...) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello di
segnalazione di cantiere stradale...) rilevati
all'inizio non lo saranno più a fine manovra a
causa della presenza di zone cieche.
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Ad una distanza "veicolo/ostacolo" ravvicinata,
il segnale sonoro diventa continuo.
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della
retromarcia. È accompagnata da un segnale
acustico.
La spia sul tasto si illumina per confermare
l'attivazione del sistema.
L'interruzione si ottiene al disinserimento della
retromarcia.
4
Guida

Page 126 of 446

124
C4-Aircross_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Solo veicoloVeicolo equipaggiato di gancio traino
Modifica delle zone di
rilevazione
F Premere questo tasto per disattivare il
sistema.
F

P
remere nuovamente questo tasto per
alcuni secondi, quindi rilasciarlo.
L'informazione di modifica della zona di
rilevazione viene data da un segnale acustico
che:
-

p
er i veicoli muniti di un dispositivo di traino
viene emesso due volte ,
-

p
er i veicoli non muniti di un dispositivo di
traino viene emesso una volta .
Zone di rilevazione
in funzione dell'equipaggiamento del veicolo, con o senza dispositivo di traino, le zone di
rilevazione variano.
Pertanto, se si sceglie la modalità con dispositivo di traino, la zona di montaggio A è esclusa dalle
zone di rilevazione.
Guida

Page 127 of 446

125
C4-Aircross_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Assistenza grafica
Assistenza al parcheggio
anteriore
Disattivazione / Attivazione
dell'assistenza al parcheggio
anteriore e posteriore
La disattivazione della funzione si effettua
premendo questo tasto. La spia del tasto si
spegne.
un
a nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione. La spia del tasto si accende.
Anomalia di funzionamento
si attiva quando viene rilevato un ostacolo
davanti al veicolo, se è inserita una marcia
(posizione D per i veicoli equipaggiati di cambio
CVT) e se la velocità dello stesso rimane
inferiore a 10
km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno
tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o quando la velocità supera i
10


km/h. Ricordarsi di disattivare il sistema in
caso di traino di un rimorchio o di una
roulotte.
in p

resenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti da fango, brina o neve.
Quando la velocità del veicolo è
inferiore a 10
km/h, alcuni rumori
(provocati da moto, camion, martello
pneumatico...) possono attivare i
segnali acustici dell'assistenza al
parcheggio.
in c
aso di anomalia del sistema, all'inserimento
della retromarcia, questa spia si accende sul
quadro strumenti e/o appare un messaggio sul
display, accompagnato da un segnale acustico.
Completa il segnale sonoro
mediante la visualizzazione
sul display di trattini, davanti e
dietro al veicolo.
se u
no dei sensori è difettoso,
lampeggia sul display del
quadro strumenti.
Consultare la rete C
iT
R

N oppure un
riparatore qualificato.
Questi trattini lampeggiano all'inizio della
manovra poi diventano fissi ad una distanza
"veicolo/ostacolo" ravvicinata.
4
Guida

Page 128 of 446

126
C4-Aircross_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Telecamera di retromarcia
Collegata all'opzione navigazione, la
telecamera di retromarcia completa il sistema
d'assistenza al parcheggio automaticamente
all'inserimento della retromarcia. L'immagine della telecamera appare sul display
di navigazione.
La zona (A)
rappresenta la parte superiore del
paraurti posteriore.
La linea rossa rappresenta la distanza a 50
cm
dal limite del paraurti posteriore.
Le linee verdi rappresentano la larghezza del
veicolo aumentate di 20
cm da ogni lato.
i

riferimenti indicati sulle linee verdi
corrispondono al limite del paraurti
posteriore (B), poi la distanza a 1
m dal limite
del paraurti posteriore (C) e a 2
m (D). La telecamera di retromarcia non può,
in nessun caso, sostituire l'attenzione
del guidatore.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido, non
bagnato.
Lavaggio ad alta pressione
du

rante il lavaggio del veicolo, non
dirigere la lancia a meno di 30
cm
dall'ottica della telecamera.
Guida

Page 129 of 446

127
C4-Aircross_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Comandi d'illuminazione
dispositivo di selezione e di comando dei vari
fari anteriori e fanali posteriori che assicurano
l'illuminazione del veicolo.Illuminazione principale
i vari fari anteriori e fanali posteriori del veicolo
so no progettati per abituare progressivamente
la vista del guidatore in funzione delle
condizioni climatiche :
-

l
uci di posizione, per essere visti,
-

f
ari anabbaglianti, per vedere senza
abbagliare gli altri guidatori,
-
f

ari abbaglianti, per la massima visibilità
quando la strada è libera.
Illuminazione
supplementare
Per soddisfare particolari condizioni di guida,
sono installate altre illuminazioni :
-
f

analini fendinebbia posteriori, per essere
visibili da lontano,
-

f
ari fendinebbia anteriori, per illuminare
meglio la strada,
-

f
ari diurni, per essere visti anche di giorno.
in a

lcune condizioni climatiche
(bassa temperatura, umidità), potrebbe
formarsi un leggero strato di condensa
sulla super ficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori,
che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
so

no disponibili anche altre funzioni
d'illuminazione :
-

a

ccensione automatica dei fari,
-

a

ccensione temporizzata dei fari,
-
i

lluminazione d'accoglienza.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel
quale il senso di marcia è diverso
rispetto a quello del Paese in cui è
commercializzato il veicolo, è necessario
adattare la regolazione dei fari
abbaglianti per non abbagliare i guidatori
che sopraggiungono in senso contrario.
Rivolgersi alla rete C
iT
R

N o ad un
riparatore qualificato.
5
Visibilità

Page 130 of 446

128
C4-Aircross_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO
Comandi manuali
i comandi d'accensione sono gestiti
d irettamente dal guidatore mediante la ghiera
A e la leva B .
Fari spenti / fari diurni. Accensione automatica dei fari. Luci di posizione, Fari anabbaglianti o abbaglianti,
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
A.
G

hiera per la selezione della modalità
d'illuminazione principale: ruotarla
per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.
B.

L

eva d'inversione dei fari: tirarla a sè per
passare da anabbaglianti ad abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visibilità

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 450 next >