CITROEN C3 AIRCROSS 2019 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 131 of 308

129
Sui veicoli equipaggiati di cambio
manuale, la freccia può essere
accompagnata dalla marcia
raccomandata.
Partenza in salita
Sistema che immobilizza per un istante (circa
2 secondi) il veicolo durante una partenza in
salita, il tempo di spostare il piede dal pedale
del freno al pedale dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
-

i
l veicolo è completamente fermo e con il
pedale del freno premuto,
-

s
i verificano alcune condizioni di pendenza,
-

l
a porta del guidatore è chiusa.Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo del sistema di
partenza assistita in salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo con il
motore acceso, inserire manualmente il
freno di stazionamento, quindi verificare
che la spia del freno di stazionamento
sia costantemente accesa sul quadro
strumenti. La partenza assistita in salita non
può essere disattivata. In ogni caso,
utilizzando il freno a mano per
immobilizzare il veicolo si interrompe la
funzione.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno:
Con cambio manuale, se il cambio è in prima
o in folle.
Con cambio automatico, se il cambio è in
posizione D o M . In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Anomalia di funzionamento
Quando si verifica un'anomalia del sistema
questa spia si accende accompagnata da un
messaggio. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato per una verifica del
sistema.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by – modalità
STOP – durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente – modalità START – non
appena si accelera per ripartire.
Il riavvio avviene in maniera istantanea, rapida
e silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre
il consumo di carburante, le emissioni di
gas inquinanti ed il livello sonoro poiché è
silenzioso.
6
Guida

Page 132 of 308

130
Passaggio alla modalità
STOP del motore
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa.
-

c

on cambio manuale , a veicolo fermo,
mettendo la leva del cambio in folle e se si
rilascia il pedale della frizione,
-

c

on cambio automatico, a veicolo
fermo, quando si preme il pedale del
freno e si sposta il selettore delle marce in
posizione


N.
Contatore di tempo dello Stop &
Start.
(minuti/secondi o ore/minuti)
Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva per alcuni
secondi in seguito al disinserimento della
retromarcia.
Il sistema Stop & Start non modifica le
funzioni del veicolo, come ad esempio la
frenata, il servosterzo... Non effettuare mai rifornimenti di
carburante con il motore in modalità
STOP; interrompere tassativamente
il contatto tramite il pulsante "START/
STO P ".
Se il veicolo ne è equipaggiato, un timer calcola
il tempo trascorso in modalità STOP durante
un tragitto.
Si riazzera ad ogni inserimento del contatto.
Casi particolari: Modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- i l veicolo è in forte pendenza (salita o
discesa),
-

l
a porta del guidatore è aperta,
-

l
a cintura di sicurezza del conducente è
sganciata,
-

l
a velocità del veicolo non ha superato i
10
km/h dall'ultimo avviamento del motore,
-

i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo richiede che il motore rimanga
in funzione,
-

l
o sbrinamento è acceso,
-

a
lcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura esterna...) lo
richiedono per assicurare il controllo del
sistema.
Passaggio alla modalità
START del motore
Questa spia si spegne e il motore si
riavvia automaticamente:
-

c

on cambio manuale , se si preme a fondo
il pedale della frizione.
-

C

on cambio automatico:


q

uando il cambio è in posizione D o M ,
rilasciando il pedale del freno,


q

uando il cambio è in posizione N , con il
pedale del freno rilasciato, se si posiziona
il selettore delle marce in D o M ,

o

ppure inserendo la retromarcia.
Casi particolari: Attivazione
automatica della modalità START
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente:
-
a
ll'apertura della porta del guidatore,
-

q
uando si slaccia la cintura di sicurezza del
conducente,
-

n
on appena la velocità supera i 3 km/h,
-

a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
In questo caso, questa spia
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Guida

Page 133 of 308

131
Disattivazione/Riattivazione
In questo caso, questa spia
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
In alcuni casi, quali il mantenimento del confort
termico nell'abitacolo, potrebbe rendersi utile
disattivare lo Stop & Start.
Il sistema può essere disattivato in qualsiasi
momento, una volta inserita l'accensione.
Se il motore è in modalità STOP, si riavvia
immediatamente.
Il sistema Stop & Start si riattiva
automaticamente ad ogni inserimento del
contatto.
Con/senza impianto audio
F Premere questo pulsante.
La disattivazione è confermata dall'accensione
della spia sul pulsante e dalla visualizzazione
di un messaggio. Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione.
La spia sul pulsante si spegne e viene
visualizzato un messaggio.
Con display touch screen
F Nel menu menu Guida/Veicolo
,
selezionare la scheda " Ta s t i
rapidi ", quindi "Stop & Start".
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare il rischio di lesioni a causa
dell'attivazione automatica della modalità
S TA R T.
Guida su strada allagata
Prima attraversare un'area allagata, si
raccomanda vivamente di disattivare lo
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida , particolarmente su strada allagata,
consultare la sezione corrispondente. Se si verifica un'anomalia in modalità STOP, il
motore potrebbe spegnersi.
Tutte le spie del quadro strumenti si
accendono.
È allora necessario interrompere il contatto e
poi riavviarlo.
Il sistema Stop & Start richiede una
batteria da 12
V con tecnologia e
caratteristiche specifiche.
Qualsiasi inter vento su questo tipo
di batteria deve essere eseguito
esclusivamente da CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12


V, leggere la sezione corrispondente.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul pulsante lampeggia per alcuni istanti,
poi si accende in modo fisso.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN
oppure a un riparatore qualificato.
6
Guida

Page 134 of 308

132
Visualizzazione dei dati di guida
Sistema che proietta un insieme di informazioni
su uno schermo trasparente, situato nel campo
visivo del guidatore, per evitare di distogliere lo
sguardo dalla strada.
Dati visualizzati
Una volta attivato il sistema, la proiezione dati
di guida visualizza i seguenti dati:
A.Velocità del veicolo.
B. Dati del regolatore/limitatore di velocità.
C. Se il veicolo ne è equipaggiato, le
informazioni sugli allarmi frenata
automatica d'emergenza e la navigazione.
D. Se il veicolo ne è equipaggiato, le
informazioni sulla limitazione di velocità. Per ulteriori informazioni sulla
Navigazione
, leggere la rubrica Audio e
telematica .
Ta s t i
1.Attivazione.
2. Interruzione (pressione lunga).
3. Regolazione della luminosità.
4. Regolazione in altezza del display.
F

C
on il motore avviato, premere il tasto 1 per
attivare il sistema e uscire dalla modalità
display.
Regolazione dell’altezza
F Con il motore avviato, regolare l'altezza di visualizzazione desiderata con i pulsanti 4 :
-

i
n alto, per spostare la visualizzazione
verso l'alto,
-

i
n basso, per spostare la visualizzazione
verso il basso.
Regolazione della luminosità
F Con il motore avviato, regolare la luminosità del display con il pulsante 3 :
-

s
u "sole" per aumentare la luminosità,
-

s
u "luna" per diminuire la luminosità.
Attivazione/disattivazione
F Tenere premuto il tasto 2 per disattivare il sistema e rientrare nella modalità display.
Lo stato attivato/disattivato allo spegnimento
del motore viene riproposto al riavviamento.
Guida

Page 135 of 308

133
A veicolo fermo o marciante, nessun
oggetto deve essere appoggiato attorno
allo schermo trasparente dell'head up
display (o nella cavità) per non impedirne
l'uscita e il corretto funzionamento.
In alcune condizioni meteorologiche
(pioggia e/o neve, sole abbagliante,
ecc.), l'head up display potrebbe non
essere leggibile o potrebbe essere
momentaneamente disturbato.
Alcuni occhiali da sole possono ostacolare
la lettura delle informazioni.
Per pulire lo schermo trasparente,
utilizzare un panno pulito e morbido (ad
esempio lo speciale panno per occhiali
o un panno in micro fibra). Non utilizzare
un panno asciutto o abrasivo, né un
prodotto detergente o solvente altrimenti
si rischia di rigare la parte trasparente o
danneggiare il trattamento antiriflesso.
Questo sistema funziona a motore avviato
e conser va le impostazioni all'interruzione
del contatto.Memorizzazione delle
velocità
Questa funzione permette di salvare delle
soglie di velocità che saranno successivamente
proposte per il parametraggio dei due
equipaggiamenti: limitatore di velocità o
regolatore di velocità.
Nel sistema è possibile memorizzare fino
a sei soglie di velocità per ciascuno degli
equipaggiamenti.Per ragioni di sicurezza, il conducente
deve realizzare queste operazioni di
modifica della velocità tassativamente a
veicolo fermo.
Modifica di una velocità
impostata
La funzione è accessibile dal menu
Guida/Veicolo del display touch
screen. F

Sel
ezionare la scheda "
Tasti rapidi".
F
Sel
ezionare la funzione "
Regolazione
Velocità ".
Alcune soglie di velocità sono già memorizzate
per default. F
S
elezionare la tendina "
Limitatore"
o " Regolatore " corrispondente
all'equipaggiamento per il quale si desidera
programmare una nuova velocità.
F
S
elezionare la velocità programmata che si
desidera modificare.
F
I
nserire il nuovo valore mediante la tastiera
numerica e confermare.
F
C
onfermare per salvare le modifiche ed
uscire dal menu.
6
Guida

Page 136 of 308

134
Tasto "MEM"
Per ulteriori informazioni sul Limitatore
di velocità o sul Regolatore di velocità ,
consultare le rubriche corrispondenti. Questo tasto consente di selezionare una
velocità programmata per applicarla al
limitatore di velocità o al regolatore di velocità
programmabile.
Riconoscimento dei
segnali di limite di velocità
e di avvertenza
Le unità utilizzate nei limiti di velocità
(km/h o mph) dipendono dal Paese nel
quale si sta guidando.
Tenere conto di questo fattore per il
rispetto della velocità massima consentita.
Affinché il sistema funzioni correttamente
quando si cambia Paese, le unità di
misura della velocità sul quadro strumenti
devono corrispondere a quelle del Paese
in cui si sta viaggiando.
La lettura automatica dei cartelli stradali è
un sistema di assistenza alla guida e non
visualizza sempre correttamente i limiti di
velocità.
I segnali di limite di velocità presenti sulla
strada hanno la priorità sulla segnalazione
del sistema sul display.
Il sistema non può in alcun caso sostituire
l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve rispettare il codice
della strada e deve adattare, in tutte le
circostanze, la sua velocità alle condizioni
climatiche e del traffico.
È possibile che il sistema non visualizzi il
limite di velocità se non rileva un cartello
stradale entro un tempo predeterminato.
Il sistema è concepito per rilevare i cartelli
stradali conformi alla normativa vigente. Al fine di non disturbare il corretto
funzionamento del sistema: pulire
regolarmente il campo di visione della
telecamera.
La super ficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla
telecamera. In condizioni di freddo e di
umidità, disappannare regolarmente il
parabrezza.
Principi
Questo sistema permette di visualizzare sul
quadro strumenti il limite di velocità rilevato
dalla telecamera.
Il sistema elabora anche i dettagli sui limiti di
velocità forniti dalla cartografia del sistema di
navigazione.
Questo sistema permette di visualizzare sul
quadro strumenti il limite di velocità rilevato
dalla telecamera.
I limiti di velocità specifici, quali quelli destinati
ai mezzi pesanti, non sono visualizzati.
La visualizzazione della limitazione di velocità
sul quadro strumenti si aggiorna non appena
si supera un cartello di segnalazione destinato
alle autovetture o ai veicoli commerciali leggeri.
Guida

Page 137 of 308

135
Per ottenere informazioni accurate sui
limiti di velocità dal sistema, è necessario
aggiornare regolarmente la cartografia.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Visualizzazione dei dati di guida
1.Indicazione limitazione di velocità.
Visualizzazione della velocità
Il sistema è attivo ma non rileva l'informazione
di limitazione di velocità.
Al rilevamento di un'informazione di limitazione
di velocità, il sistema visualizza il valore.
Se il guidatore lo desidera, può adattare la
velocità del veicolo alle informazioni date dal
sistema.
Attivazione/disattivazione
L’attivazione o la disattivazione della
funzione si effettuano attraverso il menu di
configurazione del veicolo.
Senza sistema audio
F Nel menu " AIUTI GUIDA" sul display
quadro strumenti, attivare/disattivare " VEL
CONSIGL ". (Riconoscimento limite di
velocità).
Con sistema audio
F Nel menu " Personalizzazione-
configurazione ", at tivare/
disattivare " Consigli sulla
velocità ".
Con touch screen
F Nel menu Guida/Veicolo ,
selezionare la scheda " Altre
regolazioni", e quindi
" Sicurezza " e attiva/disattiva
" Visualizzazione della
velocità consigliata ".
Visualizzazione dei dati
Le informazioni relative al riconoscimento del
limite di velocità vengono visualizzate dopo i
dati del computer di bordo sul quadro strumenti
LCD.
Per la visualizzazione:
F

P
remere questo pulsante, situato
all' estremità del comando del
tergicristallo .
6
Guida

Page 138 of 308

136
Limiti di funzionamento
La regolamentazione sui limiti di velocità è
specifica ad ogni Paese.
Il sistema non prende in conto le riduzioni dei
limiti di velocità nei seguenti casi:
-
i
ntemperie (pioggia, neve),
-
in

quinamento atmosferico,
-
r

imorchio, roulotte,
-

g
uida con ruota di scorta di tipo ruotino o
catene da neve,
-

r
iparazione di un pneumatico con il kit di
riparazione temporanea,
-

g
uidatori di giovane età, ecc.
F

O
ppure secondo l'equipaggiamento,
premere la leva situata sul volante .
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare nelle seguenti situazioni:
-
c
attive condizioni di visibilità (illuminazione
insufficiente della carreggiata, nevicata,
pioggia, nebbia),
-
z

ona del parabrezza situata davanti alla
telecamera: sporca, appannata, coperta da
brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo,
Memorizzazione della
velocità impostata
Questa memorizzazione è un complemento
alla visualizzazione del Riconoscimento del
limite di velocità .
Per ulteriori informazioni su Limitatore
di velocità e Regolatore di velocità ,
consultare la sezione corrispondente.
Comandi al volante
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Visualizzazione dei dati di guida
Il guidatore può scegliere di adattare la velocità
impostata alla velocità di limitazione proposta,
premendo il tasto di memorizzazione del
limitatore di velocità e del regolatore di velocità.
Questa velocità impostata sostituirà quella
precedente per il limitatore e/o il regolatore di
velocità. 1.
Selezione della modalità limitatore/
regolatore.
2. Memorizzazione della velocità impostata.
-
m
alfunzionamento della telecamera,
-
c
artografia obsoleta o errata,
-
c
artelli nascosti (altri veicoli, vegetazione,
neve),
-
c
artelli di limite di velocità non conformi alla
norma, danneggiati o deformati.
Guida

Page 139 of 308

137
Memorizzazione della velocità
3.Indicazione limitazione di velocità.
4. Memorizzazione della velocità.
5. Velocità attuale del veicolo.
6. Velocità impostata attuale.
F

A
vviare il limitatore/regolatore di velocità.
Vengono visualizzate le informazioni relative al
limitatore/regolatore di velocità.
Se la differenza tra la velocità impostata
e la velocità visualizzata dal sistema di
riconoscimento del limite di velocità è
inferiore a 10
km/h, il simbolo MEM non
viene visualizzato.
Al rilevamento di un cartello di limite di velocità,
il sistema visualizza il valore della velocità
di limitazione ed un messaggio propone di
salvarla come nuova velocità impostata
La visualizzazione "
MEM" lampeggia per alcuni
secondi sul display. F

P
remere una prima volta
questo tasto per chiedere la
memorizzazione della velocità
proposta.
F

P
remere una seconda volta
questo tasto per confermare e
memorizzare la nuova velocità
impostata.
Dopo qualche istante, il display torna alla
visualizzazione corrente. Un messaggio invita a confermare la richiesta
premendo una seconda volta.
Limitatore di velocità
Sistema che impedisce al veicolo di
superare la velocità impostata dal
conducente. La soglia di velocità impostata minima è
30


km/h.
Il valore della velocità programmata rimane
memorizzato quando si estrae la chiave dal
contatto.
Il limitatore di velocità è un supporto
alla guida che non può, in alcun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità e
l'attenzione del guidatore.
Comandi al volante
1.Selezione modalità limitatore di velocità.
2. Diminuzione del valore programmato.
3. Aumento del valore programmato.
4.
Attivazione/pausa del limitatore di velocità.
5. Secondo la versione.
Visualizzazione delle velocità impostate,
oppure
memorizzazione della velocità proposta
mediante riconoscimento del limite di
velocità.
L’
attivazione del limitatore di velocità è
manuale.
6
Guida

Page 140 of 308

138
Informazioni visualizzate
sul quadro strumenti
Per ulteriori informazioni sulla
Memorizzazione delle velocità o sul
Riconoscimento del limite di velocità ,
consultare le sezioni corrispondenti
Visualizzazione dei dati di guida
7. Indicazione di attivazione/disattivazione
del limitatore di velocità.
8. Valore della velocità impostata
programmato.
9. Velocità proposta mediante
riconoscimento del limite di velocità.
Attivazione
F Se la soglia di velocità limite va bene (ultima
velocità impostata nel sistema), premere il
tasto 4 per attivare il limitatore.
F

P
ortare la ghiera 1 sulla posizione LIMIT
per selezionare la modalità limitatore: la
funzione è in pausa.
F
P
remere nuovamente il tasto 4 per
interrompere temporaneamente la funzione
(pausa).
Regolazione della velocità
limite (impostazione)
Per modificare la velocità impostata:
F c on inter valli di +/- 1 km/h: brevi pressioni
del tasto 2 o 3 ,
F

i
n modo continuato, con inter valli di +/-
5
km/h, mantenere premuto il tasto 2 o 3 .
Per modificare il valore della velocità limite con
delle soglie di velocità memorizzate e con il
touch screen:
F

p
remere il tasto 5 per visualizzare le sei
soglie di velocità memorizzate,
F

p
remere il tasto corrispondente alla soglia
di velocità considerata.
Questa soglia diventa la nuova soglia limite.
Per modificare il valore di velocità a partire
dalla velocità proposta dal riconoscimento del
limite di velocità:
F

l
a velocità proposta compare sul quadro
strumenti,
F

p
remere una prima volta il tasto 5 ; compare
un messaggio per confermare la richiesta di
memorizzazione,
F

p
remere una seconda volta il tasto 5 per
memorizzare la velocità proposta.
Il valore compare subito come nuova
impostazione sul quadro strumenti.
6. Indicazione selezione della modalità
limitatore di velocità.
Guida

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 310 next >