CITROEN C3 AIRCROSS 2019 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 71 of 308
69
Funzione ventilazione a
contatto inserito
A contatto inserito, è possibile utilizzare
il sistema di ventilazione per regolare le
impostazioni del flusso d’aria e la distribuzione
dell’aria nell’abitacolo, in funzione della carica
della batteria.
Questa funzione non attiva il climatizzatore.
Spegnimento
F Premere nuovamente il tasto per disattivare il sistema dell'aria
climatizzata.
Se la spia è spenta, la funzione climatizzazione
è disattivata.
Ricircolo aria abitacolo
L'entrata d'aria esterna permette di evitare e di
eliminare l'appannamento del parabrezza e dei
vetri laterali.
Il ricircolo dell'aria interna permette di isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Questa funzione consente inoltre
di riscaldare o di raffreddare più
velocemente l'aria dell'abitacolo. F
P
remere questo tasto per il
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
F
P
remere di nuovo questo tasto
per permettere l'entrata d'aria
esterna.
Evitare l'utilizzo prolungato del ricircolo
dell'aria interna (rischio di appannamento
e di degradazione della qualità dell'aria).
Disappannamento –
Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sui frontalini
indicano il posizionamento dei
comandi per disappannare o sbrinare
velocemente il parabrezza ed i vetri
laterali.
Nel periodo invernale, dirigere
gli aeratori laterali verso i vetri
laterali al fine di ottimizzare il loro
disappannamento o sbrinamento.
Con frontalino comandi
sulla console centrale
Attivazione/Disattivazione
F Posizionare i comandi di temperatura e di distribuzione dell'aria sulla posizione
indicata. F
P
remere questo tasto per far
circolare l'aria in posizione
"Parabrezza"; la spia si accende.
F
V
erificare che il ricircolo dell'aria interna
sia disattivato; la spia corrispondente deve
essere spenta.
F
P
osizionare il comando di distribuzione
dell'aria in posizione 0 .
Con display touch screen
Attivazione/Disattivazione
F Premere questo tasto; la relativa
spia si accende.
F
Pe
r disattivare, premere nuovamente il
tasto; la spia corrispondente si spegne.
Con il sistema Stop & Start, se il
disappannamento è attivo la modalità
STOP non è disponibile.
Il sistema gestisce automaticamente la
climatizzazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
3
Ergonomia e confort
Page 72 of 308
70
Parabrezza riscaldato
In presenza di clima freddo, questa funzione
riscalda l'interno del parabrezza e la zona
situata lungo i montanti dello stesso.
Senza modificare le regolazioni del sistema
dell'aria climatizzata, permette di scollare più
velocemente le spazzole tergicristallo quando
sono incollate per effetto della brina e per
evitare l'accumulo di neve in conseguenza al
funzionamento dei tergicristalli.
Accensione/Spegnimento
F Una nuova pressione del tasto interrompe la funzione; la spia corrispondente si spegne.
La funzione si disattiva automaticamente ad
ogni interruzione del motore.
Disappannamento –
sbrinamento lunotto
Accensione/Spegnimento
F Premere questo tasto per sbrinare il lunotto e, secondo la versione, i retrovisori esterni.
La spia sul tasto si accende.
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un eccessivo consumo di corrente.
F
È
possibile interrompere il funzionamento
dello sbrinamento prima della sua
disattivazione automatica premendo di
nuovo questo tasto. La spia si spegne. Spegnere lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni non appena gli
stessi sono sbrinati, poiché un minore
consumo di corrente comporta anche
un minor consumo di carburante.
Lo sbrinamento del lunotto può essere
attivato solo a motore avviato.
Illuminazione del bagagliaio
Questa illuminazione si accende
automaticamente all'apertura del bagagliaio
e si spegne automaticamente alla sua chiusura.
I tempi di illuminazione sono differenti:
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci minuti,
-
i
n modalità economia d'energia, circa trenta
secondi,
-
c
on il motore avviato, illimitatamente.
F
A m
otore avviato, premere questo tasto; la
spia corrispondente si accende.
La funzione è attiva non appena la temperatura
esterna scende al di sotto di 0°C.
Ergonomia e confort
Page 73 of 308
71
Allestimenti anteriori1.Visiera parasole.
2. Cassettino portaoggetti.
3. Presa di alimentazione 12
V (max
120
W ).
4. Presa USB.
5. Vano portaoggetti aperto.
6. Vano por taoggetti aper to con
portalattine doppio.
7. Appoggiagomito anteriore.
(secondo la versione)
8. Contenitori portaoggetti.
9. Vano por taoggetti aper to con
portalattine.
Visiera parasole
La visiera parasole guidatore è munita di
uno specchio di cortesia, con sportellino
d'occultamento, e di un porta carte (o porta
ticket).
Non fissare o incollare nulla alla visiera
parasole lato passeggero, ciò potrebbe
provocare delle ferite durante l'apertura
dell'airbag frontale (situato nel padiglione).
Cassettino portaoggetti
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero anteriore e può
contenere una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo, ecc.
F
Pe
r aprirlo, tirare a sé il comando.
Se presente, si illumina quando aperto ed è
raffreddato tramite la climatizzazione dell'aria
che utilizza gli aeratori dell'abitacolo.
3
Ergonomia e confort
Page 74 of 308
72
Non lasciare oggetti in metallo (monete,
chiavi, telecomando del veicolo,
ecc.) nella zona di carica durante la
ricarica di un apparecchio. Rischio di
surriscaldamento e di interruzione della
ricarica!
Presa 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), sollevare il coperchietto e
inserire un adattatore adeguato.
Rispettare la potenza massima della
presa (altrimenti sussiste il rischio di danni
all'accessorio).
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da CITROËN,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Ricarica senza filo
Questo sistema permette la ricarica senza fili
di apparecchi portatili, ad esempio uno smart
phone, utilizzando il principio dell'induzione
magnetica, secondo la norma Qi 1.1.
L'apparecchio da ricaricare deve essere
compatibile con la norma Qi, per sua
concezione o con l'ausilio di una custodia o di
una scocca compatibile.
La zona di carica è segnalata dal simbolo Qi.
Funzionamento
La carica funziona a motore avviato e in
modalità STOP dello Stop & Start.
La carica è gestita dallo smart phone.
Per le versioni con Apertura e Avviamento
a mani libere, il funzionamento della ricarica
può essere momentaneamente disturbato
all'apertura di una porta o alla richiesta di
interruzione del contatto.
Carica
F Verificare innanzitutto che la zona di carica sia sgombra. Il sistema è in grado di ricaricare un solo
apparecchio alla volta.
F
L
a carica della batteria dell'apparecchio
inizia subito.
F
N
on appena la batteria è completamente
carica, la spia della ricarica si spegne.
F
A
ppoggiare un apparecchio portatile al
centro della zona di carica.
F
N
on appena l'apparecchio è stato rilevato,
la spia verde della ricarica si accende.
Ergonomia e confort
Page 75 of 308
73
Controllo del funzionamento
Lo stato della spia permette di seguire il
funzionamento della ricarica.
Se la spia arancione è accesa:
Por ta USB
Durante l'utilizzo della porta USB,
il dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Se l'assorbimento di corrente di un
dispositivo portatile è superiore alla
corrente fornita dal veicolo, compare un
messaggio.
Spia dello stato
di carica
Significato
Spenta Motore spento.
Nessun dispositivo compatibile rilevato.
Carica terminata.
Verde fissa Dispositivo compatibile rilevato.
In carica
Arancione
lampeggiante Rilevamento di un corpo estraneo nella zona di carica.
Dispositivo non posizionato al centro della zona di carica.
Arancione fissa Malfunzionamento dell'indicatore di carica del dispositivo. Temperatura troppo elevata della batteria del dispositivo.
Malfunzionamento della ricarica.
-
r
imuovere il dispositivo quindi riposizionarlo
al centro della zona di carica
o
-
r
imuovere il dispositivo ed effettuare una
nuova prova un quarto d'ora più tardi.
Se il problema persiste, far controllare il
sistema dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato. La console centrale contiene una porta USB.
Permette di collegare un dispositivo portatile o
una chiavetta USB.
Legge i file audio che vengono inviati al
sistema audio e riprodotti attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi al volante o con quelli del display
touch screen.
3
Ergonomia e confort
Page 76 of 308
74
Appoggiagomito anteriore
Regolazione dell’altezza
Ganci appendiabiti
Sono situati sopra ad ogni porta posteriore.
Portacarte
F Abbassare l'appoggiagomito fino alla battuta.
F
S
ollevarlo e portarlo nella posizione
desiderata (bassa, intermedia, alta).
F
Q
uando in posizione alta, sollevarlo per
sbloccarlo e riportarlo in posizione bassa. Questo consente la collocazione, per esempio,
di scontrini di pedaggio o contrassegni di
parcheggio
Tappetini
Collocazione
Alla prima collocazione, posizionare il tappetino
lato guidatore utilizzando esclusivamente i
fissaggi in dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
Rimozione
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F
a rretrare il più possibile il sedile,
F
s
ganciare i fissaggi,
F
t
ogliere il tappetino.
Ricollocazione
Per ricollocare il tappetino lato guidatore:
F p osizionare correttamente il tappetino,
F
r
icollocare i fissaggi premendo,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
Ergonomia e confort
Page 77 of 308
75
Per evitare di intralciare i pedali:
- u tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo;
l'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
CITROËN potrebbe ostacolare l'accesso
ai pedali e inter ferire con il funzionamento
del regolatore/limitatore di velocità.
I tappetini omologati da CITROËN sono
muniti di due fissaggi situati sotto al
sedile.
Allestimenti posteriori
Portamonete
Sullo schienale dei sedili anteriori.
Tendine parasole laterali
Montate sui vetri della seconda fila, proteggono
l'abitacolo dai raggi solari. F
T
irare la linguetta A e fissare la tendina al
gancio B .
Accompagnare sempre il movimento della
tendina afferrandola per la linguetta, sia in
salita che in discesa.
Appoggiagomito posteriore
e sportello per sci
Questo appoggiagomito contiene due
portalattine.
Ha accesso diretto al bagagliaio per consentire
il trasporto di oggetti lunghi.
Abbattimento dei sedili dall'abitacolo
F Tirare la leva 1 verso se stessi per sbloccare l'appoggiagomito.
F
A
ccompagnare l'appoggiagomito 3 in
posizione orizzontale.
Abbattimento dei sedili dal
bagagliaio
F Tirare la leva 2 verso se stessi per sbloccare l'appoggiagomito.
F
A
ccompagnare l'appoggiagomito 3 in
posizione orizzontale.
3
Ergonomia e confort
Page 78 of 308
76
Quando si riposiziona l'appoggiagomito,
assicurarsi che sia correttamente bloccato
e che la spia rossa di ciascuna cinghia
non sia visibile. In caso contrario, la
sicurezza del passeggero potrebbe
risultare compromessa in caso di frenata
brusca o urto.
Il contenuto del bagagliaio potrebbe
essere proiettato verso la parte anteriore
del veicolo – Rischio di ferite gravi!
Presa accessori 12 V
Rispettare la potenza massima della
presa (rischio di danneggiamento del
dispositivo).Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da CITROËN,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
F
Pe
r collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), sollevare il coperchietto e
inserire un adattatore adeguato.
Allestimenti del bagagliaio
1. Ripiano posteriore.
(vedere i dettagli alle pagine successive)
2. Ganci.
(vedere i dettagli alle pagine successive)
3. Vano portaoggetti laterale chiuso.
(vedere i dettagli alle pagine successive)
4. Pianale del bagagliaio (2 posizioni) 5.
Anelli di fissaggio.
6. Vano portaoggetti sotto al tappeto del
bagagliaio.
Ripiano posteriore
Per rimuovere il ripiano:
F
s ganciare i due cordoncini,
F
s
ollevare leggermente il ripiano per
sganciarlo, poi estrarlo.
Per riporlo, esistono più possibilità:
-
i
n verticale dietro ai sedili anteriori,
-
i
n verticale contro i sedili posteriori del
bagagliaio.
Ergonomia e confort
Page 79 of 308
77
Per ricollocare il ripiano:
F
p
osizionarlo in modo che le tacche siano
esattamente sui perni di fissaggio,
F
p
remere il ripiano in direzione dei perni per
agganciarlo,
F
ag
ganciare i due cordoncini.
Ganci
Agganciare solo borse leggere.
Vano portaoggetti chiuso
F Tirare verso l'alto per sganciare ed aprire la griglia amovibile.
Secondo l'allestimento, il cassettino portaoggetti
di destra può contenere l'attrezzatura di bordo.
Pianale del bagagliaio
(2 posizioni)
Questo pianale a due posizioni permette di
ottimizzare il volume del bagagliaio grazie ai
fermi laterali posizionati sui lati:
-
P
osizione alta ( 100
kg max): per disporre
di un pianale piatto fino ai sedili anteriori,
quando i sedili posteriori sono abbattuti
e arretrati a fondo corsa (in base
all'allestimento).
-
P
osizione bassa: volume massimo del
bagagliaio. Per variare l'altezza:
F
S
ollevare e tirare il pianale verso di sé
utilizzando la maniglia centrale, quindi
usare i fermi laterali per spostarlo.
F
S
pingere e fare avanzare il pianale in avanti
per posizionarlo come si desidera.
Assicurarsi che il bagagliaio sia vuoto
prima di spostare il pianale.
Vano portaoggettiConsentono di agganciare delle borse.
3
Ergonomia e confort
Page 80 of 308
78
Secondo la versione, prevede:
- u n kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici con l'attrezzatura di bordo,
-
u
na singola ruota di scorta con
l'attrezzatura di bordo.
F
S
ollevare il pianale del bagagliaio al
massimo per accedere al vano portaoggetti.
Plafoniere
1. Plafoniera anteriore
2. Faretti di lettura anteriori
3. Plafoniera posteriore
4. Faretti di lettura posteriori
Plafoniera anteriore e posteriore
In questa posizione, la plafoniera
si illumina progressivamente:
-
all
o sbloccaggio del veicolo,
-
a
ll'estrazione della chiave di contatto,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio del
telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
all
'inserimento del contatto,
-
3
0
secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Faretti di lettura anteriori e
posteriori
F A contatto inserito, azionare l'interruttore corrispondente.
Prestare attenzione a non posizionare
oggetti a contatto con le plafoniere.
Con la modalità "illuminazione permanente"
la durata dell'accensione varia in funzione del
contesto:
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci minuti,
-
i
n modalità economia d'energia, circa trenta
secondi,
-
c
on il motore avviato, illimitatamente. Quando la plafoniera anteriore è in
posizione "illuminazione permanente", la
plafoniera posteriore si accenderà anche,
salvo se quest'ultima è in posizione
"spenta in permanenza".
Per spegnere la plafoniera posteriore,
collocarla in posizione "spenta in
permanenza".
Ergonomia e confort