CITROEN C3 AIRCROSS 2021 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 141 of 244

139
Informazioni pratiche
7Non gettare l’olio e i liquidi esausti nella fognatura o nel terreno.
Versare l'olio usato negli appositi contenitori
disponibili presso la Rete CITROËN o presso
un riparatore qualificato.
Olio motore
Il livello dell'olio deve essere verificato
con il motore spento da almeno 30 minuti
e con il veicolo su una superficie piana,
utilizzando l'indicatore del livello dell'olio sul
quadro strumenti all'inserimento del contatto (per
i veicoli equipaggiati di un indicatore elettrico)
oppure l'astina manuale.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). Si raccomanda di effettuare un controllo,
con rabbocco se necessario, ogni 5.000 km.
Per preservare l'affidabilità del motore e
del dispositivo antinquinamento, non
utilizzare mai additivi nell'olio motore.
Verifica con l'astina manuale
Per trovare l'astina manuale, vedere
l'illustrazione del vano motore corrispondente.
► Afferrare l'astina dall'estremità colorata ed estrarla completamente.► Asciugare l'astina con un panno pulito che non lasci peli.

► Reinserire l'astina, fino in battuta, quindi estrarla nuovamente per verificare il livello
dell'olio: il livello corretto è situato tra i riferimenti
A
(max) e B (min).
Non avviare il motore se il livello è:
– Al di sopra del riferimento A; rivolgersi alla
Rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
– Al di sotto del riferimento B,: effettuare
immediatamente un rabbocco dell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco di olio
o sostituire l'olio motore, verificare che l'olio
sia adatto per il motore e che sia conforme ai
consigli specificati nel piano di manutenzione
fornito con il veicolo (o disponibile presso la
Rete CITROËN e i riparatori qualificati).
L'utilizzo di un tipo di olio non consigliato
potrebbe invalidare la garanzia commerciale
in caso di anomalie del motore.
Rabbocco d'olio motore
L'ubicazione del foro di riempimento dell'olio
motore è illustrata nello schema sotto al cofano
motore.
► Versare l'olio poco alla volta, evitando le proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
► Attendere alcuni minuti prima di controllare il livello con l'astina manuale.► Se necessario, rabboccare il livello.► Dopo aver verificato il livello, riavvitare accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Il controllo eseguito con l'indicatore di
livello olio sul quadro strumenti a contatto
inserito non è più valido nei 30 minuti
successivi al rabbocco.
Liquido dei freni
Il livello di questo liquido deve essere vicino al riferimento " MAX". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei freni.
Per sapere quando è il momento di sostituire
il liquido dei freni, consultare il piano di
manutenzione del Costruttore.
Pulire il tappo prima di rimuoverlo per il
rabbocco. Usare solo liquido dei freni
DOT4 di un contenitore sigillato.
Liquido di raffreddamento
motore
Un rabbocco di questo liquido tra due tagliandi è normale.

Page 142 of 244

140
Informazioni pratiche
Il controllo e il rabbocco devono essere effettuati
solo a motore freddo.
Un livello insufficiente presenta il rischio di danni
importanti al motore.
Il livello di questo liquido deve essere vicino al
riferimento "MAX", senza superarlo.
Se il livello è prossimo o al di sotto del
riferimento "MIN", è essenziale effettuare un
rabbocco.
Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dalla ventola.
Poiché il circuito di raffreddamento è in
pressione, attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di intervenire.
Per evitare il rischio di scottature qualora fosse
necessario un rabbocco urgente, avvolgere un
panno attorno al tappo e svitare il tappo di due
giri, per far diminuire la pressione del motore.
Quando la pressione è diminuita, rimuovere il
tappo e rabboccare fino al livello necessario.
Raffreddamento del motore a veicolo
fermo
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo.
Prestare attenzione con oggetti o
indumenti che potrebbero incastrarsi
nell'elica della ventola!
Liquido lavacristalli
Rabboccare il livello quando necessario.
Caratteristiche del liquido
Il liquido deve essere rabboccato con una
miscela pronta all'uso.
In inverno, con temperature sotto zero, deve
essere utilizzato un liquido antigelo idoneo
alle condizioni atmosferiche più frequenti per
proteggere gli elementi del sistema (pompa,
serbatoio, condotti, etc.)
In qualsiasi situazione è vietato il
riempimento con acqua semplice (rischio
di congelamento, depositi di calcare, etc.)
Additivo del gasolio (Diesel
con filtro antiparticolato)
Il livello minimo del serbatoio dell'additivo del filtro antiparticolato è indicato
dall'accensione fissa della spia, accompagnata
da un segnale acustico e dal messaggio di livello
dell'additivo troppo basso.
Rabbocco
L’additivo deve essere rabboccato
tempestivamente presso la Rete CITROËN o un
riparatore qualificato.
AdBlue (BlueHDi)
Il raggiungimento del livello della riserva è
segnalato dall'attivazione di un allarme.
Per ulteriori informazioni sugli indicatori di
autonomia AdBlue, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo, in
conformità delle normative, è necessario
effettuare un rabbocco del serbatoio AdBlue.
Per ulteriori informazioni sul Rabbocco di
AdBlue, consultare la sezione corrispondente.
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare questi
elementi conformemente con il piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione della
motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalle Rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti raccomandati da
CITROËN o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
CITROËN seleziona e propone prodotti
specifici.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il serraggio dei
morsetti avvitati (per le versioni senza fascetta
rapida) e lo stato di pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi intervento
sulla batteria 12 V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono equipaggiate di batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.
Filtro abitacolo
In funzione delle condizioni ambientali e dell’uso del veicolo ((ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità .
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro dell’aria
In funzione delle condizioni ambientali e dell’uso del veicolo ((ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità .
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni cambio d'olio motore.

Page 143 of 244

141
Informazioni pratiche
7sulla batteria 12 V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono equipaggiate di batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.
Filtro abitacolo
In funzione delle condizioni ambientali e dell’uso del veicolo ((ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità .
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro dell’aria
In funzione delle condizioni ambientali e dell’uso del veicolo ((ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità .
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni cambio d'olio motore.
Filtro antiparticolato (Diesel)
Quando il filtro antiparticolato inizia ad essere saturo, questa spia si accende
temporaneamente, accompagnata da un
messaggio che avverte del rischio di saturazione
del filtro.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando a
una velocità di almeno 60 km/h, fino allo spegnimento della spia.
Se la spia resta accesa, indica un livello
basso di additivo Diesel.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Dopo un utilizzo prolungato del veicolo a
bassissima velocità o al minimo, in
circostanze eccezionali si possono notare
emissioni di vapore acqueo dal tubo di
scarico, durante l'accelerazione. Questo non
ha nessun impatto sul comportamento del
veicolo o sull'ambiente.
Veicolo nuovo
Durante le prime operazioni di
rigenerazione del filtro antiparticolato, si può
avvertire odore di "bruciato". Ciò è del tutto normale.
Cambio manuale
Il cambio non necessita di manutenzione (nessuna sostituzione dell'olio).
Cambio automatico
Il cambio non necessita di manutenzione (nessun cambio olio).
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di guida, in particolare per i veicoli utilizzati
in città, per brevi tragitti. Potrebbe essere
necessario far controllare lo stato dei freni anche
al di fuori delle manutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi e
sulle piastre freni si formano umidità o
brina (in condizioni invernali): l'efficacia dei
freni potrebbe diminuire. Dare qualche colpo
di freno per eliminare l'umidità o la brina dai
freni.
Usura dei dischi freno
Per qualsiasi informazione relativa al controllo dello stato di usura dei dischi
freno, rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.

Page 144 of 244

142
Informazioni pratiche
Freno di stazionamento
manuale
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di stazionamento o una perdita di efficacia
dello stesso, è necessario effettuare una
regolazione, anche tra un tagliando di
manutenzione e l'altro.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla Rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Ruote e pneumatici
La verifica della pressione di gonfiaggio di tutti i pneumatici, inclusa la ruota di
scorta, deve essere effettuata con pneumatici
freddi.
Le pressioni indicate sulla relativa etichetta
sono valide per dei pneumatici freddi. Se il
veicolo è stato utilizzato per più di 10 minuti o 10
chilometri ad una velocità superiore a 50 km/h, aggiungere 0,3 bar (30 kPa) ai valori indicati
sull'etichetta.
Guidare con pneumatici sgonfi aumenta
il consumo di carburante. Una pressione
dei pneumatici non conforme ne provoca
l'usura prematura e ha un impatto negativo
sulla tenuta di strada. Rischio di incidenti!
Guidare con pneumatici usurati o danneggiati
riduce l'efficienza di frenata e la tenuta di
strada del veicolo. Si consiglia di controllare
periodicamente le condizioni dei pneumatici (battistrada e fianchi) e dei cerchi nonché la
presenza delle valvole.
Quando il battistrada è allo stesso livello degli
indicatori di usura, la profondità delle scolpiture
è inferiore a 1,6 mm ed è tassativo sostituire i
pneumatici.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può avere effetti
negativi sulla durata dei pneumatici, la rotazione
delle ruote l'altezza da terra del veicolo, il
funzionamento del contachilometri totalizzatore e
la tenuta su strada.
Il montaggio di pneumatici differenti sugli assali
anteriore e posteriore può causare un'anomalia
nell'ESC.
AdBlue® (BlueHDi)

Per garantire il rispetto dell'ambiente e della
norma Euro 6, senza penalizzare le prestazioni,
né alterare i consumi dei motori Diesel,
CITROËN ha scelto di equipaggiare i propri
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) ad un filtro
antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento dei
gas di scarico.
Sistema SCR
Utilizzando un liquido chiamato AdBlue®
contenente urea, un catalizzatore trasforma fino
all'85% degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e
acqua, innocui per la salute e l'ambiente.
L'AdBlue® è contenuto in un apposito
serbatoio di circa 17 litri.
Questa capacità consente un'autonomia di
guida di circa 9.000 km, che può variare
considerevolmente a seconda dello stile di
guida.
Un dispositivo d'allarme si attiva
automaticamente quando viene raggiunto il
livello di riserva: a quel punto sarà possibile
percorrere ancora circa 2.400 km prima che il serbatoio sia vuoto e che il veicolo venga
immobilizzato.
Se il chilometraggio stimato tra due tagliandi
di manutenzione è superiore a 20.000 km, è necessario effettuare un rabbocco di AdBlue.
Per ulteriori informazioni sulle spie e
sugli allarmi associati o sugli indicatori,
leggere le sezioni corrispondenti.
Quando il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto,
un dispositivo regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il livello
di emissioni del veicolo non è più conforme
alla regolamentazione Euro 6 e il veicolo
diventa inquinante.
In caso di conferma di un'anomalia del
sistema SCR, è essenziale rivolgersi alla
Rete CITROËN o a un riparatore qualificato.
Dopo 1.100 km percorsi, un dispositivo
si attiva automaticamente per impedire
l'avviamento del motore.
In entrambi i casi, un indicatore d'autonomia
fornisce la distanza che può essere percorsa
prima dell'immobilizzo del veicolo.
Additivo AdBlue® ghiacciato
L'AdBlue® ghiaccia a temperature
inferiori a -11 °C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che consente di guidare anche in condizioni
climatiche molto rigide.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco di
AdBlue® appena possibile non appena viene
visualizzato il primo messaggio che informa che
si è raggiunto il livello di riserva.

Page 145 of 244

143
Informazioni pratiche
7Quando il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto,
un dispositivo regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il livello
di emissioni del veicolo non è più conforme
alla regolamentazione Euro 6 e il veicolo
diventa inquinante.
In caso di conferma di un'anomalia del
sistema SCR, è essenziale rivolgersi alla
Rete CITROËN o a un riparatore qualificato.
Dopo 1.100 km percorsi, un dispositivo
si attiva automaticamente per impedire
l'avviamento del motore.
In entrambi i casi, un indicatore d'autonomia
fornisce la distanza che può essere percorsa
prima dell'immobilizzo del veicolo.
Additivo AdBlue® ghiacciato
L'AdBlue® ghiaccia a temperature
inferiori a -11 °C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che consente di guidare anche in condizioni
climatiche molto rigide.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco di
AdBlue® appena possibile non appena viene
visualizzato il primo messaggio che informa che
si è raggiunto il livello di riserva.
Per il funzionamento corretto del sistema
SCR:
– Utilizzare solo fluido AdBlue® conforme allo
standard ISO 22241.
– Non travasare mai l'AdBlue® in un altro
contenitore: perderebbe le sue qualità di
purezza.
– Non diluire l’AdBlue® con acqua.
È possibile richiedere AdBlue
® alla Rete
CITROËN o a un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi a stazioni di
servizio dotate di pompe AdBlue®
specifiche per autovetture.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue® riservato ai veicoli
pesanti.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C
circa e si deteriora a temperature superiori a
+25°C. Si raccomanda di conservare i flaconi
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conservato per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Non conservare mai flaconi di AdBlue® a
bordo del veicolo.
Precauzioni d’utilizzo
AdBlue® è una soluzione a base di urea. Questo
liquido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conservarlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona
interessata con acqua corrente e sapone.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con una
soluzione per bagno oculare per almeno 15
minuti. Se si avverte una sensazione di bruciore
o d'irritazione persistente, consultare un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
vapore. I vapori contenenti ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso e
gola).
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.

Page 146 of 244

144
Informazioni pratiche
In inverno, verificare che la temperatura del veicolo sia superiore a -11 °C. In caso contrario, se ghiacciato, l'AdBlue® potrebbe essere
ghiacciato e non può essere versato nel relativo
serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un'area più
calda per alcune ore per permettere il rabbocco.
Non versare mai l’AdBlue® nel serbatoio
del carburante Diesel.
In caso di spruzzi di AdBlue® o di
fuoriuscite sulla fiancata della
carrozzeria, sciacquare immediatamente con
acqua fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue,
occorre tassativamente attendere circa 5
minuti prima di inserire il contatto, senza
aprire la porta del guidatore, bloccare le
porte del veicolo, inserire la chiave nel
blocchetto di avviamento o introdurre la
chiave del sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere" nell'abitacolo .
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
► Interrompere il contatto ed estrarre la chiave dal contattore per spegnere il motore.
oppure
► Con Apertura e Avviamento a mani libere, premere il pulsante " START/STOP" per
spegnere il motore.


► Con le porte del veicolo sbloccate e lo sportellino serbatoio carburante aperto, ruotare
il tappo blu del serbatoio dell'AdBlue® di 90° in
senso antiorario.
Rifornimento
► Con un contenitore di AdBlue®: dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente le istruzioni sull'etichetta prima di
versare il contenuto del contenitore nel serbatoio
dell'AdBlue del veicolo.
► Con una pompa per AdBlue®: introdurre
l'ugello e riempire il serbatoio fino a quando la
pistola di erogazione scatta automaticamente.
Per non riempire eccessivamente il
serbatoio dell'AdBlue®:– Aggiungere tra 10 e 13 litri utilizzando i contenitori di AdBlue®.
– Interrompere l'operazione dopo il primo scatto automatico della pistola di erogazione,
in caso di rifornimento presso una stazione di
servizio.
Il sistema registra solo i rabbocchi di AdBlue
® superiori a 5 litri.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è
completamente vuoto, come confermato
dal messaggio "Aggiungi AdBlue: Avviamento impossibile", è necessario aggiungere almeno
5 litri.
Dopo il rabbocco
► Ripetere la stessa sequenza di operazioni in ordine inverso.
Non smaltire i bidoni di AdBlue®
insieme ai rifiuti domestici.
Deporli in un contenitore adibito a tale scopo
o riportarli al punto vendita.
Consigli per la
manutenzione
Raccomandazioni generali
Rispettare le raccomandazioni indicate di seguito
per evitare di danneggiare il veicolo.

Page 147 of 244

145
Informazioni pratiche
7Esterno
Non utilizzare mai una lancia ad alta
pressione nel vano motore. Rischio di
danneggiare i componenti elettrici!
Non lavare il veicolo in pieno sole o con clima eccessivamente freddo.
Quando si lava il veicolo in un impianto
di lavaggio automatico a rulli, assicurarsi
che le porte siano bloccate e, secondo la
versione, allontanare la chiave elettronica e disattivare la funzione "mani occupate"
("Apertura mani occupate").
Quando si utilizza un getto ad alta pressione,
tenere la lancia ad una distanza minima di
30 cm dal veicolo (in particolare in presenza di vernice scheggiata, sensori o guarnizioni).Pulire immediatamente eventuali macchie
contenenti sostanze chimiche che potrebbero
danneggiare la vernice del veicolo (inclusa
resina di alberi, escrementi di uccelli,
secrezioni di insetti, polline e catrame).
Secondo l'ambiente, pulire il veicolo con
maggiore frequenza per rimuovere evenutali
depositi iodati (nelle aree costiere), fuliggine
(nelle zone industriali), fango e sale (in zone
umide o fredde), poiché sono altamente
corrosivi.
Per rimuovere macchie resistenti che
richiedono un prodotto specifico (come
detergenti per catrame o insetti), contattare la
Rete CITROËN o un riparatore qualificato.
Preferibilmente, far ritoccare la vernice dalla
Rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Interni
Non lavare il veicolo con la canna dell'acqua da giardino o con un getto ad
alta pressione per pulire gli interni.
I liquidi all'interno di tazze, bicchieri o altri contenitori possono traboccare, presentando
il rischio di danni se vengono a contatto
con i comandi del cruscotto e della console
centrale. Prestare attenzione!
Carrozzeria
Vernice lucida
Non utilizzare prodotti abrasivi o solventi,
benzina o olio per pulire la carrozzeria.
Non utilizzare mai una spugna abrasiva per
pulire macchie resistenti. Rischio di graffiare
la vernice!
Non applicare lucido in pieno sole o sulle parti in plastica o in gomma.
Utilizzare una spugna morbida con
acqua e sapone o un prodotto con pH
neutro.
Asciugare la carrozzeria con un panno in
microfibra pulito.
Applicare il lucido a veicolo pulito e asciutto.
Rispettare le istruzioni per l'uso indicate sul
prodotto.
Decalcomanie
(secondo la versione)
Non utilizzare un getto ad alta pressione
per pulire il veicolo. Rischio di
danneggiare o staccare le decalcomanie.
Utilizzare una lancia ad alta pressione a
una temperatura tra 25°C e 40°C.
Spruzzare il getto d'acqua sulla superficie da
pulire, perpendicolarmente ad essa.
Risciacquare il veicolo con acqua
demineralizzata.

Page 148 of 244

146
In caso di panne
Mancanza di carburante
(Diesel)
Per le motorizzazioni Diesel, se il serbatoio
rimane senza carburante, è necessario
reinnescare il circuito del carburante.
Prima di reinnescare il circuito, è essenziale
rabboccare almeno 5 litri di carburante Diesel nel
serbatoio.
Per ulteriori informazioni sul
Rifornimento e sul Posizionamento
obbligato della pistola di rifornimento
carburante (Diesel) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Per le versioni senza BlueHDi, i componenti
del circuito del carburante si trovano nel cofano
motore, sotto il coperchio rimovibile.
Per maggiori informazioni sul Cofano
motore, in particolare sulla posizione dei
componenti nel cofano motore, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Motorizzazioni BlueHDi
► Inserire il contatto (senza avviare il motore).► Attendere 1 minuto circa e interrompere il contatto.► Azionare il motorino d'avviamento per avviare il motore.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Motorizzazioni non BlueHDi
► Aprire il cofano motore e, se necessario, sganciare la copertura del motore per accedere
alla pompetta di reinnesco.
► Azionare ripetutamente la pompetta di reinnesco fino ad avvertire una certa
resistenza (il primo azionamento può richiedere
una certa pressione).
► Azionare il motorino d'avviamento per avviare il motore (nel caso in cui il motore non si
avviasse al primo tentativo, attendere circa 15
secondi poi ricominciare).
► Se il motore non si avvia dopo alcuni tentativi, azionare nuovamente la pompetta di
reinnesco e quindi il motorino d'avviamento.
► Riposizionare la copertura del motore e agganciarla, quindi chiudere il cofano motore.
Attrezzatura di bordo
Set di attrezzi fornito con il veicolo.
Il contenuto dipende dall'equipaggiamento del
veicolo:
– Kit di riparazione provvisoria pneumatici.– Ruota di scorta.
Accesso agli attrezzi

Elenco degli attrezzi

1. Cunei per immobilizzare il veicolo (secondo
l'equipaggiamento)
2. Boccola per bulloni antifurto ruota (situata
nel cassettino portaoggetti o nella scatola
porta attrezzi) (secondo il Paese di
commercializzazione)
Per adattare la chiave smonta ruota agli
speciali bulloni "antifurto".
3.Anello di traino amovibile e cacciavite a punta
piatta
Permette l'apertura del rivestimento di
protezione sul paraurti anteriore o posteriore
per l'avvitamento dell'anello di traino
amovibile.
Per ulteriori informazioni sul
Traino del veicolo
e sull'utilizzo dell'anello di traino amovibile, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Kit di riparazione provvisoria
pneumatici


4.Compressore da 12 V con un flacone di prodotto di riempimento e un'etichetta di
promemoria velocità
Per riparare temporaneamente uno
pneumatico e regolarne la pressione.
Per ulteriori informazioni sul Kit di riparazione
provvisoria pneumatici, fare riferimento alla
sezione corrispondente.

Page 149 of 244

147
In caso di panne
83.Anello di traino amovibile e cacciavite a punta
piatta
Permette l'apertura del rivestimento di
protezione sul paraurti anteriore o posteriore
per l'avvitamento dell'anello di traino
amovibile.
Per ulteriori informazioni sul
Traino del veicolo
e sull'utilizzo dell'anello di traino amovibile, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Kit di riparazione provvisoria
pneumatici


4.Compressore da 12 V con un flacone di prodotto di riempimento e un'etichetta di
promemoria velocità
Per riparare temporaneamente uno
pneumatico e regolarne la pressione.
Per ulteriori informazioni sul Kit di riparazione
provvisoria pneumatici, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Con ruota di scorta

5. Chiave smonta ruota
Per rimuovere il cappuccio del mozzo e i
bulloni della ruota.
6. Cric con manovella integrata
Per sollevare il veicolo.
7. Attrezzo per la rimozione dei copribulloni
della ruota (secondo l'equipaggiamento)
Per rimuovere i copribulloni sui cerchi in lega.
Per ulteriori informazioni sulla ruota di scorta,
fare riferimento alla sezione corrispondente.
Questi attrezzi sono specifici per questo
veicolo e possono variare secondo
l'equipaggiamento.
Non utilizzarli per altri scopi.
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico
danneggiato.
Non utilizzare un cric diverso da quello fornito
con il veicolo.
Se il veicolo non è equipaggiato con il proprio
cric originale, contattare la rete CITROËN o
un riparatore qualificato per procurarsi quello
previsto dal costruttore.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell’Unione Europea.
Il cric non necessita di alcuna manutenzione.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatico
Inquadrare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare video
illustrativi.
Costituito da un compressore e un flacone di
prodotto di riempimento, consente di eseguire una riparazione temporanea dello pneumatico
per potersi dirigere all'officina più vicina.
È progettato per riparare la maggior parte
delle forature presenti sul battistrada dello
pneumatico.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.

Page 150 of 244

148
In caso di panne
Accesso al kit

Il kit si trova nell'apposito vano sotto al pianale
del bagagliaio.
Procedura di riparazione
Evitare di rimuovere i corpi estranei (ad
esempio chiodi, viti) penetrati nello
pneumatico.
► Parcheggiare il veicolo in modo che non intralci il traffico e inserire il freno di
stazionamento.
► Seguire le istruzioni di sicurezza (segnale d'emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.) secondo la
legislazione in vigore nel proprio Paese.
► Interrompere il contatto.
► Srotolare il tubo situato sotto il compressore.

► Collegare il tubo del compressore al flacone del prodotto sigillante.

► Ruotare il flacone del prodotto sigillante e fissarlo nell'apposita tacca sul compressore.► Rimuovere il tappo della valvola dello pneumatico da riparare e conservarlo in un luogo
pulito.


► Collegare il tubo del flacone del prodotto sigillante alla valvola dello pneumatico da
riparare e stringere con forza.
► Verificare che l'interruttore del compressore sia in posizione "O".► Srotolare completamente il filo elettrico, situato sotto il compressore.► Collegare nuovamente la spina elettrica del compressore alla presa da 12 V del veicolo.
Per l'alimentazione del compressore
possono essere utilizzate solo le prese
da 12 V situate nella parte anteriore del
veicolo.
► Applicare l'etichetta autoadesiva promemoria
velocità.
L'etichetta autoadesiva promemoria
velocità deve essere incollata all'interno
del veicolo, nell'area in prossimità del

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 250 next >