CITROEN C3 PICASSO 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 171 of 245
12
169
CARATTERISTICHE TECNICHE
MASSE E CARICHI TRAINABILI (in kg)
Motore GPL
VTi 95 cv
Cambio
Manuale
Tipi varianti versioni:
SH...
8FN0/GPL
- Massa a vuoto
1 301
- Massa in ordine di marcia
1 376
- Carico utile
446
- Massa massima tecnicamente
ammessa a pieno carico (MTAC)
1 747
- Massa massima del treno (MTRA)
con pendenza del 12 %
2 597
- Rimorchio frenato (nei limiti della MTRA)
con pendenza del 12 %
850
- Rimorchio frenato * (con riporto del
carico nei limiti della MTRA)
1 100
- Rimorchio non frenato
650
- Peso raccomandato sul gancio traino
54
*
La massa del rimorchio frenato può essere aumentato, nei limiti della MTRA, nella misura in cui si riduca di altrettanto la
MTAC del veicolo trainante; attenzione, il traino con un veicolo trainante poco carico può far peggiorare la sua tenuta di
strada.
I valori della MTRA e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altezza massima di 1 000 metri; il carico trainabile citato
deve essere ridotto del 10 % per tranche di 1 000 metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione in vigore nel proprio
Paese).
Delle temperature esterne elevate possono provocare una diminuzione delle prestazioni del veicolo per proteggere il motore;
quando la temperatura è superiore a 37 °C, limitare la massa trainata.
Page 172 of 245
12
170
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLI:
MOTORIZZAZIONI E CAMBI
Tipi di versioni:
SH...
9HP0
9HP8/P/S
9HR8
MOTORI DIESEL
HDi 90 cv FAP
e-HDi 90 cv FAP
HDi 110 cv FAP
Cilindrata (cm
3)
1 560
1 560
1 560
Alesaggio x corsa (mm)
75 x 88,3
75 x 88,3
75 x 88,3
Potenza massima: norma CEE (kW)
68
68
82
Regime di potenza massimo (giri/min)
4 000
4 000
3 600
Coppia massima: norma CEE (Nm)
230
230
270
Regime di coppia massimo (giri/min)
1 750
1 750
1 750
Carburante
Gasolio
Gasolio
Gasolio
Catalizzatore
sì
sì
sì
Filtro antiparticolato
sì
sì
sì
CAMBIO
Manuale (5 marce)
Manuale pilotato
(6 marce)
Manuale (6 marce)
CAPACITÀ D'OLIO (in litri)
Motore (con sostituzione cartuccia)
3,75
3,75
3,75
.../S
: modello e-HDi equipaggiato di sistema Stop & Start.
Page 173 of 245
12
171
CARATTERISTICHE TECNICHE
*
La massa del rimorchio frenato può essere incrementata, nel limite dell'MTCA, riducendo in proporzione l'MTCA del veicolo
trainante. Attenzione: un veicolo trainante con poco carico può avere una scarsa tenuta di strada.
MASSE E CARICHI TRAINABILI (in kg)
Motori Diesel
HDi 90 cv FAP
e-HDi 90 cv FAP
HDi 110 cv FAP
Cambio
Manuale
Manuale Pilotato
Manuale
Tipi di varianti versioni:
SH...
9HP0
9HP8/P/S
9HR8
- Massa a vuoto
1 277
1 313
1 318
- Massa in ordine di marcia
1 352
1 388
1 393
- Carico utile
502
498
489
- Massa massima autorizzata a pieno carico
1 779
1 811
1 807
- Massa totale del treno autorizzata
(MTRA) con pendenza del 12%
2 979
3 011
2 757
- Rimorchio frenato (nei limti della MTRA)
con pendenza del 10% o del 12%
1 200
1 200
950
-
Rimorchio frenato * (con riporto del carico nel limite della
massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio)
1 200
1 200
1 200
- Rimorchio non frenato
675
675
675
- Peso massimo sul gancio traino
54
54
54
I valori dell'MTRA e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine massima di 1 000 metri, il carico trainabile
menzionato deve essere ridotto del 10% ogni 1 000 metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione vigente nel proprio
Paese).
Temperature esterne elevate possono comportare una riduzione delle prestazioni del veicolo, per la protezione del motore;
quando la temperatura esterna è superiore a 37 °C, limitare la massa trainata.
Page 174 of 245
12
172
CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONI (IN MM)
Page 175 of 245
12
173
CARATTERISTICHE TECNICHE
ELEMENTI D'IDENTIFICAZIONE
Dispositivi di marchiatura visibili per l'identifi cazione e la ricerca del veicolo.
Una pressione di gonfi aggio in-
suffi ciente fa aumentare il con-
sumo di carburante.
Il controllo della pressione di gon-
fi aggio deve essere effettuato a
freddo e almeno una volta al mese.
A.
Numero di telaio sul montante an-
teriore destro
Questo numero è stampigliato sulla
carrozzeria, vicino alla cerniera.
Per accedervi, aprire la porta lato
destro.
B.
Numero di telaio sulla traversa in-
feriore del parabrezza
Questo numero è indicato su un'eti-
chetta incollata e visibile attraverso
il parabrezza.
C.
Etichetta costruttore
Questo numero è indicato su un'eti-
chetta incollata sul montante, lato
sinistro.
D.
E
tichetta pneumatici/vernice
Questa etichetta è incollata sul mon-
tante centrale, lato sinistro.
Comprende le seguenti informazioni:
- pressioni di gonfi aggio a vuoto e a
pieno carico,
- dimensioni dei cerchi e dei pneumatici,
- marche di pneumatici raccomandate
dal costruttore,
- pressione di gonfi aggio della ruota
di scorta,
- riferimento del colore della vernice.
Page 176 of 245
174
Page 177 of 245
175
CHIAMATA D'EMERGENZA O D'ASSISTENZA
Page 178 of 245
176
CHIAMATA D'EMERGENZA O DI ASSISTENZA
CITROËN CHIAMATA D'EMERGENZA LOCALIZZATA
In caso d'emergenza, premere questo tasto per oltre2 secondi. Il diodo verde lampeggia, e un messaggio
vocale conferma che la chiamata è stata avviata alla piattaforma CITROËN Emergenza * .
Una seconda pressione immediata di questo tasto annulla la richiesta
,e il diodo verde si spegne.
Una pressione
(in qualsiasi momento) superiore a 8 secondi di questo
tasto, annulla la richiesta.
CITROËN CHIAMATA D'ASSISTENZA LOCALIZZATA
All'inserimento del contatto la spia verdesi accende per 3 secondi, e indica ilcorretto funzionamento del sistema.
La spia arancione lampe
ggia: il sistemapresenta un malfunzionamento.
La spia arancione resta accesa in modo
fi sso: sostituire la pila d'emer
genza.
In entrambi i casi, consultare la rete CITROËN.
Una seconda pressione immediata di questo tasto annulla la richiesta.
L'annullamento è confermato da un messa
ggio vocale.
Premere per almeno 2 secondi questo tasto per richiedere
assistenza
(in caso di immobilizzo del veicolo).
Un messaggio vocale conferma l'invio della chiamata * .
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA
Se è stata stabilita la comunicazione, il diodo verde resta acceso (senza lampeggiare), e si spegne al termine della comunicazione.
Questa chiamata viene attivata dalla piattaforma CITRO
ËN Emergenzache riceve delle informazioni di localizzazione del veicolo e può
trasmettere un allarme specifi co ai servizi d'emergenza competenti. Nei
Paesi in cui la piattaforma non Ë operativa o se il servizio di localizzazioneË stato espressamente rifi utato, la chiamata viene ricevuta direttamente
dai servizi di soccorso (11 2) senza localizzazione.
In caso di collisione rilevata dal calcolatore Airbag,e indipendentemente dall'attivazione eventuale degli Airbag, vieneinviata automaticamente una chiamata d'emergenza.
*
Questi servizi sono soggetti a condizioni e disponibilit‡.
Rivolgersi alla rete CITROÀN. Se il veicolo non Ë stato acquistato presso la rete CITROÀN, si consiglia
di veri
fi care la confi gurazione di questi servizi e richiederne l'eventuale
modifi ca alla rete di assistenza della marca. In un Paese multilingua,la confi gurazione è possibile nella lingua nazionale uffi ciale a propria scelta.
Per ra
gioni tecniche, in particolare per una migliore qualità dei servizi
telematici di cui benefi cia il Cliente, il costruttore si riserva il diritto
di effettuare in qualsiasi momento de
gli aggiornamenti del sistema
telematico situato a bordo del veicolo. Se è stata sottoscritta l'offerta CITROËN eTouch, si dispone anche di servizi
complementari nel proprio spazio personale MyCITROEN attraverso il sito Internet CITROËN del proprio Paese, accessibile in www.citroen.it. pppppy
Page 179 of 245
177
Il dispositivo MyWay è protetto in modo da funzionaresolo su questo veicolo. In caso d'installazione suun altro veicolo, rivolgersi alla rete CITROËN per laq
confi gurazione del sistema.
Alcune funzioni descritte in
questo libretto saranno
disponibili nel corso dell'anno.
MyWay
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare le operazioni che richiedonoparticolare attenzione a veicolo fermo.
A motore spento, il
funzionamento del MyWay inmodalità Economia d'Energia, può interrompersi dopo qualche minuto per preservare la batteria.
AUTORADIO SISTEMI MULTIMEDIALI/TELEFONO BLUETOOTH
GPS EUROPA MEDIANTE SCHEDA SD
01 In breve
SOMMARIO
02 Comandi al volante
03 Funzionamento generale
04 Navigazione - Guida
05 Informazioni sul traffico
06 Radio
07 Lettori musicali multimediali
08 Telefono Bluetooth
09 Configurazione
10 Struttura della videata p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
Domande frequenti p. 178
179
180
183
191
193
194
197
200
201
205
Page 180 of 245
178
01 IN BREVE
FRONTALINO MyWay
A motore non avviato:
- Pressione breve: accensione/spegnimento.
- Pressione lunga: pausa in
lettura CD, mute per la radio.
A motore avviato:
- Pressione breve: pausa in
lettura CD, mute per la radio.
-
Pressione lunga:
reinizializzazione del sistema.
Accesso alMenu Radio.Visualizzazione dellalista delle stazioni.
Accesso alMenu musica.Visualizzazione delle piste.
Pressione lunga: accesso alle regolazioni
audio: balance davanti/dietro, sinistra/destra,bassi/alti, acustiche musicali, loudness,correzione automatica del volume, inizializzare le regolazioni.
Rotella di selezione nella
visualizzazione sullo schermo e secondo il contesto del menu. Pressione breve: menucontestuale o conferma.
Pressione lun
ga: menu contestuale specifi codella lista visualizzata.
A
ccesso al Menu
"SETUP".
Pressione lunga: accesso allacopertura GPSe alla modalità dimostrazione.
Accesso al Menu
telefono. Visualizzazione della lista chiamate.
Es
pulsione del CD.
Selezione radio precedente/successiva. Selezione brano CD o MP3precedente/successiva.
Selezione linea precedente/successiva di una lista.
Selezione radio precedente/successiva della lista. Selezione cartella MP3precedente/successiva.
Selezione pagina precedente/successiva di una lista.
E
SC: interruzionedell'operazione in corso. Accesso alMenu traffi co.
Visualizzazione delle allerte sul
traffi co in corso. L
ettore discheda SD di navigazioneunicamente.
A
ccesso al Menudi navigazione.
Visualizzazionedelle ultime destinazioni.
A
ccesso al Menu "MODE". Selezione della visualizzazione in successione di:
Radio, Mappa, NAV (se navigazione in corso), Telefono (se conversazione in corso), Computer di bordo.
Pressione lunga: visualizzazione schermo nero (DARK). Tasti da
1 a 6: Selezione stazione radio
memorizzata.
Pressione lunga:
memorizzazione della stazione in corso di ascolto.
Regolazione del
volume (ogni modalità è
indipendente, compreso
messa
ggio e allerta di
navigazione).