CITROEN C3 PICASSO 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 61 of 312
59
C3Picasso_it_Chap04_ouverture_ed01-2014
Telecomando
il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di manipolarlo nelle tasche,
altrimenti si rischia di sbloccare le serrature delle porte.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla portata e dalla
vista del veicolo. s
i r
ischia di renderlo inoperante e di dover effettuare una nuova
reinizializzazione.
Nessun telecomando può funzionare finchè la chiave è inserita nel contattore, anche a
contatto disinserito, tranne per la reinizializzazione.
Chiusura del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere più difficile l'accesso dei soccorritori in caso di
emergenza.
Per ragioni di sicurezza non lasciare mai bambini da soli a bordo del veicolo, tranne per pochi minuti.in ogni caso, rimuovere tassativamente la chiave di contatto dal blocchetto d'avviamento
quando si scende dal veicolo.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema antiavviamento elettronico, potrebbero verificarsi
dei malfunzionamenti.
Quando si acquista un veicolo usato
Far verificare l'abbinamento di tutte le chiavi in possesso dalla rete CiT RoË N, per essere
sicuri di possedere le sole chiavi in grado di aprire ed avviare il veicolo.
Smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete CiT RoË N con la carta di circolazione del veicolo, un documento
d'identità e se possibile, l'etichetta che riporta il codice delle chiavi.
La rete C
iT
R
oË
N potrà così ricercare il codice della chiave e il codice del trasponder per
ordinare una nuova chiave. Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato.
4
aperture
Page 62 of 312
60
C3Picasso_it_Chap04_ouverture_ed01-2014
alzacristalli
1. Alzacristallo elettrico lato guidatore.
2. Alzacristallo elettrico lato passeggero.
3.
A
lzacristallo elettrico posteriore destro.
4.
A
lzacristallo elettrico posteriore
sinistro.
5.
D
isattivazione dei comandi degli
alzacristalli elettrici e delle por te
posteriori.
Alzacristalli elettrici
F Premere il comando o tirarlo. il v etro si ferma al rilascio del
comando.
Alzacristalli elettrici
sequenziali
due modalità di utilizzo :
-
mo
dalità manuale
F
P
remere il comando o tirarlo senza
superare il punto di resistenza.
i
l v
etro si
ferma al rilascio del comando.
-
mo
dalità automatica
F
P
remere il comando o tirarlo oltre il
punto di resistenza.
i
l v
etro si apre o
si chiude completamente dopo aver
rilasciato il comando.
F
u
n n
uovo impulso interrompe il
movimento del vetro.
i
comandi degli alzacristalli funzionano
per circa 45
secondi dopo l'interruzione
del contatto, o fino all'apertura di una
porta anteriore.
i
comandi degli alzacristalli rimangono
attivi per circa 45
secondi dopo
l'estrazione della chiave di contatto o
fino all'apertura di una porta anteriore.
sis
tema che consente di aprire o chiudere
un vetro manualmente o automaticamente. do
tato di un sistema di protezione in caso di
pizzicamento sui modelli sequenziali, e di un
sistema di disattivazione in caso errato utilizzo
dei comandi posteriori su tutti i modelli.
aperture
Page 63 of 312
61
C3Picasso_it_Chap04_ouverture_ed01-2014
Reinizializzazione
Disattivazione dei comandi degli
alzacristalli e delle porte posteriori
F Per la sicurezza dei bambini, premere il comando 5 per disattivare i comandi degli
alzacristalli posteriori, indipendentemente
dalla loro posizione.
Con la spia accesa i comandi posteriori sono
disattivati.
Con la spia spenta, i comandi posteriori sono
attivati.
al
l'attivazione della funzione, la spia
si accende sul quadro strumenti per
alcuni secondi.
Questo comando disattiva anche i
comandi interni delle porte posteriori
(vedere capitolo "
si
curezza dei bambini -
sezione
s
i
curezza elettrica bambini"). manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del vetro
premendo il relativo comando.
Quando il guidatore aziona i comandi
degli alzacristalli, accertarsi che
nessuno impedisca la corretta chiusura
del vetro.
il g
uidatore deve verificare che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Prestare particolare attenzione ai
bambini durante le manovre dei vetri.
Funzione antipizzicamento
Gli alzacristalli elettrici sequenziali sono
equipaggiati di funzione antipizzicamento.
Mentre sta salendo e incontra un ostacolo, il
vetro si arresta e scende parzialmente.
in c
aso di apertura improvvisa del vetro
durante la sua chiusura (ad esempio, in
caso di ghiaccio):
F
p
remere il comando fino
all'apertura completa,
F
p
oi tirarlo immediatamente fino alla
chiusura,
F
t
enere il comando in questa
posizione per circa un secondo
dopo la chiusura del vetro.
Durante queste operazioni, la funzione
antipizzicamento non è attiva.
in caso di malfunzionamento, è necessario
reinizializzare il funzionamento degli alzacristalli :
F rilasciare il comando poi tirarlo fino alla chiusura completa,
F
t
enere ancora premuto il comando per
circa un secondo dopo la chiusura,
F
p
remere il comando per far scendere
automaticamente il vetro,
Durante queste operazioni, la funzione
antipizzicamento non è attiva.
Togliere sempre la chiave di contatto quando si
scende dal veicolo, anche per un periodo breve.
in c
aso di pizzicamento durante la
4
aperture
Page 64 of 312
62
C3Picasso_it_Chap04_ouverture_ed01-2014
Por te
Dall'esterno
F dopo aver sbloccato le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave, tirare la
maniglia della porta.
Dall'interno
F Tirare il comando della porta anteriore per aprirla; in questo modo si sbloccano tutte
le porte del veicolo.
F
T
irare il comando della porta posteriore per
aprirla; in questo modo si sblocca soltanto
la porta azionata.
Chiusura
- se il motore è avviato , questa spia
si accende ed è accompagnata
da un messaggio sul display
multifunzione per alcuni secondi.
Apertura
Quando una porta è chiusa male:
-
s
e il veicolo è in movimento (velocità
superiore a 10
Km/h), questa spia si
accende ed è accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione per alcuni secondi.
aperture
Page 65 of 312
63
C3Picasso_it_Chap04_ouverture_ed01-2014
Comando centralizzato
manuale
Bloccaggio
F Premere il pulsante A per bloccare le porte del veicolo.
La spia rossa del pulsante si accende.
Comando centralizzato
automatico
Sbloccaggio
F al di sopra dei 10 km/h, premere il pulsante
A per sbloccare temporaneamente le porte
e il bagagliaio.
Sbloccaggio
F Premere di nuovo il pulsante A per sbloccare le porte del veicolo.
La spia rossa del pulsante si spegne.
Bloccaggio
Quando la velocità è superiore a 10 km/h, le porte
e i l bagagliaio si bloccano automaticamente.
se l
e porte del veicolo sono bloccate
dall'esterno, la spia rossa lampeggia e il
pulsante A non è attivo.
F
in q
uesto caso utilizzare il
telecomando o la chiave per
sbloccare le porte del veicolo.
se u
na delle porte è aperta, il
bloccaggio centralizzato dall'interno
non è possibile.
se u
na delle porte è aperta, la chiusura
centralizzata automatica non avviene.
se i
l bagagliaio è aperto, la chiusura
centralizzata automatica delle porte è
attiva.
si
stema per bloccare o sbloccare manualmente
e completamente le porte dall'interno.
si
stema che blocca o sblocca
automaticamente e completamente le porte e il
bagagliaio durante la guida.
Questa funzione può essere attivata o non.
Guidare con le porte bloccate potrebbe rendere
difficoltoso l'accesso all'abitacolo da parte dei
soccorritori in caso d'emergenza.
4
aperture
Page 66 of 312
64
C3Picasso_it_Chap04_ouverture_ed01-2014
Attivazione
F Premere per almeno due secondi il pulsante A .
un
messaggio di conferma appare sul dispaly
multifunzione, accompagnato da un segnale
acustico.
Disattivazione
F Premere di nuovo il pulsante A per almeno due secondi.
su
l display multifunzione appare un messaggio
di conferma, accompagnato da un segnale
acustico.
Comando d'emergenza
Bloccaggio delle porte del
passeggero anteriore e
posteriore
F inserire la chiave nel chiavistello, situato
s ulla battuta della porta, poi ruotarla di un
ottavo di giro .
Bloccaggio della porta del
guidatore
F inserire la chiave nella serratura, quindi
ruotarla verso destra.
Sbloccaggio della porta
del guidatore
F inserire la chiave nella serratura, quindi ruotarla verso sinistra.
Sbloccaggio delle porte
del passeggero anteriore e
posteriore
F Tirare il comando interno d'apertura delle porte.
in c
aso di malfunzionamento del
bloccaggio centralizzato, è tassativo
scollegare la batteria per bloccare il
bagagliaio e garantire così il bloccaggio
globale del veicolo.
di
spositivo di bloccaggio/sbloccaggio
meccanico delle porte in caso di
malfunzionamento della batteria o del
bloccaggio centralizzato.
aperture
Page 67 of 312
65
C3Picasso_it_Chap04_ouverture_ed01-2014
F dopo lo sbloccaggio del veicolo con il telecomando o con la chiave, tirare
la maniglia e sollevare lo sportello del
bagagliaio.
Bagagliaio
- se il motore è avviato questa spia si accende, accompagnata
da un messaggio sul display
multifunzione per alcuni secondi.
Comando d'emergenza
Sbloccaggio
F Ribaltare la panchetta di sedili posteriori per accedere alla serratura dall'interno del
bagagliaio.
F
i
n
serire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il bagagliaio.
Chiusura
Quando lo sportello del bagagliaio è chiuso male:
Apertura
- se il veicolo è in marcia (velocità superiore a 10 Km/h), questa spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico e da
un messaggio sul display multifunzione per
alcuni secondi.
F
a
b
bassare lo sportello del bagagliaio
servendosi della maniglia interna.
di
spositivo per sbloccare meccanicamente il
bagagliaio in caso di malfunzionamento della
batteria o della chiusura centralizzata.
4
aperture
Page 68 of 312
66
C3Picasso_it_Chap04_ouverture_ed01-2014
Tetto panoramico in vetrodispositivo comprendente una super ficie panoramica in vetro colorato, per aumentare la luminosità
e la visibilità dall'interno dell'abitacolo. Equipaggiato di una tendina di occultamento manuale in due
parti indipendenti per migliorare il confort termico.
Chiusura
Tendina d'occultamento posteriore
F Tirare la tendina in avanti fino al bloccaggio.
Tendina d'occultamento anteriore
F Tirare la tendina all'indietro fino al bloccaggio.
Apertura
F sollevare l'impugnatura della tendina di occultamento interessata e rilasciare.
og
ni tendina d'occultamento è
equipaggiata di un avvolgitore che ne
permette il riavvolgimento al rilascio.
aperture
Page 69 of 312
67
C3Picasso_it_Chap04_ouverture_ed01-2014
serbatoio del carburante
Livello minimo di carburanteRifornimento
un'etichetta incollata all'interno dello sportellino
del serbatoio ricorda il tipo di carburante da
utilizzare in funzione della motorizzazione.
al
raggiungimento del livello minimo
di carburante, questa spia si accende
sul quadro strumenti.
a
l
la prima
accensione, restano circa 5
litri di
carburante nel serbatoio. Per effettuare il rifornimento in totale sicurezza:
F
s
pegnere tassativamente il motore,
F
ap
rire lo sportellino del carburante,
F
i
nserire la chiave nel tappo, quindi ruotarla
verso sinistra,
F
t
ogliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla parte interna dello
sportellino,
F
e
ffettuare il pieno senza insistere oltre
la terza interruzione della pistola
di rifornimento , per non provocare
malfunzionamenti.
una
volta terminato il rifornimento:
F
r
icollocare il tappo,
F
r
uotare la chiave verso destra, quindi
estrarla dal tappo,
F
r
ichiudere lo sportellino.
i
rabbocchi di carburante devono
essere superiori a 5
litri per essere
presi in conto dall'indicatore di livello
del carburante.
so
lo dopo aver ricollocato il tappo del
serbatoio, la chiave può essere estratta
dalla serratura.
L'apertura del tappo può dare luogo
a un rumore d'aspirazione dell'aria.
Questa depressione, del tutto normale,
è provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Con il sistema st op & st art, non effettuare
mai un rifornimento di carburante quando
il motore è in modalità
s
ToP
; interrompere
tassativamente il contatto girando la chiave.
Capacità del serbatoio: 50 litri circa
( Benzina) o 48 litri (Diesel) ; (Secondo la
versione : circa 30
litri (Benzina o Diesel)).
Per la versione GPL: circa 33
litri.
Per evitare di rimanere in panne, effettuare
tassativamente un rifornimento di carburante.
se i
l serbatoio rimane senza carburante
(
die
sel), consultare il capitolo Verifiche.
4
aperture
Page 70 of 312
68
C3Picasso_it_Chap04_ouverture_ed01-2014
Carburante utilizzato per i
motori benzina
i motori benzina sono compatibili con i
b iocarburanti benzina di tipo E10 (contenenti il
10% di etanolo), conformi alle norme europee
EN 228
e EN 15376.
i
carburanti di tipo E85 (contenenti fino all'85%
di etanolo) sono esclusivamente riservati
ai veicoli commercializzati per questo tipo
di carburante (veicoli BioFlex). La qualità di
etanolo deve rispettare la norma europea
EN 15293.
Carburante utilizzato per i
motori Diesel
i motori diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri (gasolio che rispetta la norma
EN 590
miscelato con un biocarburante che
rispetta la norma EN 14214) che possono
essere distribuiti dalle stazioni di servizio
(possibilità di integrarvi fino al 7% di Estere
Metilico di
a
c
ido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30
è possibile su
alcuni motori
d
i
esel ; tuttavia, questo utilizzo
è condizionato dall'applicazione rigorosa
delle condizioni particolari di manutenzione,
indicate nel libretto di manutenzione e di
garanzia. Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali puri o diluiti,
nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente
vietato (rischi di danneggiamenti del motore e
del circuito del carburante).
aperture