CITROEN C3 PICASSO 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: C3 PICASSO, Model: CITROEN C3 PICASSO 2015Pages: 312, PDF Dimensioni: 10.25 MB
Page 51 of 312

49
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
sedili anteriori
sedile costituito da una seduta, uno schienale e un appoggiatesta regolabili per adattarsi alla
posizione del passeggero, offrendo le migliori condizioni di guida e confort.
Regolazione in altezza del sedile
del guidatoreRegolazione dell'inclinazione
dello schienale
Regolazione longitudinale
F sollevare il comando e far scorrere il sedile
in avanti o indietro. F
T irare il comando verso l'alto per sollevarlo
o spingerlo verso il basso per abbassarlo,
fino al raggiungimento della posizione
desiderata. F
spi ngere indietro il comando.
Prima di spostare indietro il sedile, verificare che persone o oggetti non intralcino la corsa del sedile, per evitare rischi di schiacciamento o di
bloccaggio dello stesso, dovuti alla presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale dietro al sedile o di passeggeri posteriori.
i
n c
aso di
bloccaggio, interrompere immediatamente la manovra.
3
Confort
Page 52 of 312

50
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
Regolazione dell'appoggiagomito
F Premere il comando posto sotto l'estremità anteriore dell'appoggiagomito per
sbloccarlo.
F
C
ollocarlo in posizione bassa.
F
s
o
llevarlo una tacca alla volta per
raggiungere la regolazione richiesta.
Per riportare l'appoggiagomito in posizione
verticale, sollevare e spingere
all'indietro oltre al punto di resistenza.
Regolazione in altezza
dell'appoggiatesta
F Per alzarlo, tirare verso l'alto.
F Pe r rimuoverlo, premere il pulsante A e tirare
verso l'alto.
F
Pe
r riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori tenendole in
asse con lo schienale.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A e
l'appoggiatesta.
Regolazioni complementari
L'appoggiatesta è provvisto di un telaio
che presenta una tacca, la quale ne
impedisce la discesa: si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della
testa.
Non viaggiare mai con gli appoggiatesta
abbassati; essi devono essere
correttamente posizionati e regolati.
Confort
Page 53 of 312

51
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
Posizione a "tavolino" del sedile
del passeggero anteriore
Questa posizione, associata a quella dei sedili
posteriori, permette di trasportare oggetti
lunghi.
F
Pe
r ripiegarlo sul cuscino, spingere il
comando verso l'alto e accompagnare lo
schienale in avanti.
F
Pe
r riportarlo alla posizione iniziale,
sollevare e accompagnare indietro lo
schienale fino a bloccarlo.
a
motore avviato, i sedili anteriori possono
essere riscaldati separatamente.
F
u
tilizzare la manopola di regolazione
posta sul lato di ogni sedile anteriore
per accendere e scegliere il livello di
riscaldamento desiderato:
0 :
a
r
resto.
1 : Basso.
2 : Medio.
3 : For te.
Comando dei sedili riscaldati
Non dimenticare di ripiegare prima il
tavolino fissato sul retro del sedile.
Per motivi di sicurezza, i passeggeri
seduti sui sedili posteriori del veicolo
non devono appoggiare i piedi sul
sedile anteriore quando si trova in
posizione "tavolino".
3
Confort
Page 54 of 312

52
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
sedili posterioriogni parte 1/3 - 2/3 è regolabile individualmente.
Regolazione longitudinale Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
F sollevare il comando e far scorrere il sedile
in avanti o all'indietro.so no disponibili due posizioni di regolazione :
- u na posizione standard,
-
u
na posizione confort (inclinata).
Per regolare lo schienale :
F
T
irare il comando in avanti.
Regolazione degli appoggiatesta
il sedile posteriore a panchetta 1/3 - 2/3 è
equipaggiato di appoggiatesta a scomparsa.
Gli appoggiatesta prevedono una posizione alta
(per il confort e la sicurezza) ed una posizione
abbassata (per la visibilità posteriore).
so
no smontabili, per rimuoverli :
F
t
irare verso l'alto fino in battuta massima,
F
p
oi, premere il pulsantino A .
Quando sono presenti dei passeggeri
sui sedili posteriori, non guidare
mai senza gli appoggiatesta. Gli
appoggiatesta devono sempre essere in
posizione alta.
Confort
Page 55 of 312

53
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
Posizione abbassata
F Far avanzare il sedile anteriore corrispondente, se necessario.
F
a
r
retrare al massimo il sedile della
panchetta.
F
C
ollocare gli appoggiatesta in posizione
bassa.
F
T
irare il comando A , per sbloccare lo
schienale e spostarlo meglio sulla seduta.
i
sedili posteriori si inseriscono nel pianale,
offrendo un ripiano ampio e orizzontale.
Per ricollocare lo schienale in posizione
verticale :
F
s
p
ostare lo schienale all'indietro fino al
bloccaggio.
F
R
icollocare il sedile nella posizione
desiderata.all a ricollocazione, prestare attenzione a
non schiacciare le cinture di sicurezza.
3
Confort
Page 56 of 312

54
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
Retrovisori
Lo specchietto del retrovisore è regolabile
elettricamente.
una
lampadina situata sotto al guscio del
retrovisore permette di illuminare l'accesso
al veicolo del guidatore e del passeggero
anteriore.
Quest'illuminazione esterna è attivata
dallo sbloccaggio delle porte del veicolo e
dall'apertura di una porta, con l'avvio di una
temporizzazione.
Chiusura
F dall'esterno: bloccare il veicolo con il telecomando o la chiave.
F
d
al
l'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A in posizione centrale
all'indietro.
Apertura
F dall'esterno: sbloccare il veicolo con il telecomando o con la chiave.
F
d
all
'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A in posizione centrale
all'indietro.
Regolazione
F spostare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
s
p
ostare il comando B nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A in posizione
centrale.
se i r
etrovisori sono stati ripiegati
con il comando A , non si aprono allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
oc
correrà tirare nuovamente il
comando A .
La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete C
iT
R
oË
N o
da un riparatore qualificato.
Non chiudere o aprire mai i retrovisori
elettrici manualmente.
Gli oggetti osservati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
oc
corre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza dei veicoli
che seguono.
Retrovisori esterni
Confort
Page 57 of 312

55
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
Regolazione
F Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Modello giorno/notte manuale
Posizione giorno/notte
F Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".
F
s
p
ingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Retrovisore interno
specchio regolabile che consente la visione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai fasci di luce degli altri veicoli...
Regolazione del volante
F A veicolo fermo , tirare il comando per
sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida più adatta.
F
P
remere il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per diminuire
"l'angolo morto". Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente essere
effettuate a veicolo fermo.
Modello giorno/notte automatico
Grazie ad un captatore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente il
passaggio dalla modalità giorno alla modalità notte.
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio
si schiarisce automaticamente
all'inserimento della retromarcia.
3
Confort
Page 58 of 312

56
C3Picasso_it_Chap04_ouverture_ed01-2014
Chiave con telecomando
sistema che consente l'apertura o la chiusura centralizzata del veicolo mediante serratura o a distanza. Garantisce anche la localizzazione e
l'avviamento del veicolo, nonché una protezione antifurto.
Apertura della chiave
F Premere questo pulsante per aprirla.
Apertura del veicolo
F Premere sul lucchetto aperto per sbloccare le porte del veicolo.
Sbloccaggio con la chiave
F Ruotare la chiave verso sinistra nella serratura della porta del guidatore per
sbloccare le porte del veicolo.
Lo sbloccaggio è segnalato dal
lampeggiamento veloce degli indicatori di
direzione per circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della
versione del veicolo, i retrovisori esterni si
aprono.
Sbloccaggio con il telecomando
Chiusura del veicolo
F Premere il lucchetto chiuso per bloccare le porte del veicolo.
Bloccaggio con la chiave
F Ruotare la chiave verso destra nella serratura della porta del guidatore per
bloccare completamente il veicolo.
Bloccaggio con il
telecomando
se una delle porte o il bagagliaio
restano aperti, la chiusura centralizzata
non avviene.
Quando le porte del veicolo sono
bloccate, in caso di sbloccaggio
involontario delle porte, le stesse si
ribloccano automaticamente entro
trenta secondi, tranne in caso di
apertura di una porta o del bagagliaio.
L'apertura e la chiusura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete C
iT
R
oË
N o
da un riparatore qualificato.
il
bloccaggio è segnalato dall'accensione
fissa degli indicatori di direzione per circa due
secondi.
Contemporaneamente, in funzione della
versione del veicolo, i retrovisori esterni si
chiudono.
aperture
Page 59 of 312

57
C3Picasso_it_Chap04_ouverture_ed01-2014
Localizzazione del veicolo
F Premere sul lucchetto chiuso per localizzare il veicolo in un parcheggio.
La localizzazione è segnalata dall'accensione
delle plafoniere e dal lampeggiamento degli
indicatori di direzione per alcuni secondi.
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato di
uno specifico codice. al l'inserimento del contatto,
questo codice deve essere riconosciuto per poter
avviare il motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
Protezione antifurto
in caso di malfunzionamento, si è
avvertiti dall'accensione di questa
spia, da un segnale acustico e da
un messaggio sul display.Chiusura della chiave
F Premere il pulsante e inserire la chiave nel telecomando.
se n
on si preme il pulsante durante l'inserimento
della chiave nel telecomando, si rischia di
danneggiare il meccanismo.
Blocchetto d'avviamento
- Posizione 1: Stop
- P osizione 2: Contatto
-
P
osizione 3: Avviamento
Avviamento del veicolo
F inserire la chiave nel blocchetto d'avviamento.
i
l s
istema riconosce il codice di
avviamento.
F
G
irare a fondo la chiave verso il cruscotto,
portandola sulla posizione 3
(Avviamento).
F
N
on appena il motore si è avviato,
rilasciare la chiave.
Conservare con cura, ma non a bordo del
veicolo, l'etichetta allegata alle chiavi che sono
state consegnate al ritiro del veicolo.
in q
uesto caso, il motore del veicolo non si
avvia; rivolgersi al più presto alla rete C
iT
R
oË
N.
4
aperture
Page 60 of 312

58
C3Picasso_it_Chap04_ouverture_ed01-2014
Problemi al telecomando
dopo aver scollegato la batteria, aver sostituito
la pila o in caso di malfunzionamento del
telecomando, non è più possibile aprire,
chiudere e localizzare il veicolo.
F i
n u
n primo tempo, utilizzare la chiave per
aprire o chiudere il veicolo.
F
i
n u
n secondo tempo, reinizializzare il
telecomando.Sostituzione della pila
Pila cod. : CR1620 / 3 Volt.Reinizializzazione
F disinserire il contatto.
F R einserire la chiave in
posizione 2
(Contatto).
F
P
remere il lucchetto chiuso per alcuni
secondi.
F
d
i
sinserire il contatto ed estrarre la chiave.
il t
elecomando è di nuovo funzionante.se l a pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia,
da un segnale acustico e da un
messaggio.
Dimenticanza chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento
Arresto del veicolo
F immobilizzare il veicolo.
F G irare a fondo la chiave verso di sé
portandola in posizione 1
(Stop).
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
a
p
rire il telecomando inserendo una
moneta nella tacca.
F
E
strarre la pila esaurita dal suo
alloggiamento.
F
i
n
serire la pila nuova nel suo alloggiamento
rispettando il senso d'orientamento.
F
R
ichiudere il telecomando.
F
R
einizializzare il telecomando.
Evitare l'utilizzo di un portachiave
pesante poiché il peso sull'asse
della chiave potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
se si dimentica la chiave nel blocchetto
d'avviamento, un segnale acustico viene
emesso all'apertura della porta lato guidatore.
se il problema persiste, rivolgersi al più presto
alla rete C
i TRoË N.
aperture