CITROEN C3 PICASSO 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: C3 PICASSO, Model: CITROEN C3 PICASSO 2015Pages: 312, PDF Dimensioni: 10.25 MB
Page 21 of 312

19
C3Picasso_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
SpiaaccesaCausa Azioni/Osservazioni
Ruota sgonfia fissa, accompagnata
da un segnale sonoro
e da un messaggio. La pressione di una o più ruote è
insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici il più presto
possibile.
Questo controllo deve essere effettuato
preferibilmente a freddo.
Reinizializzare il sistema dopo ogni regolazione
della pressione di uno o più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o più ruote.
Per ulteriori informazioni, consultare la rubrica
"
se
gnalazione pneumatici sgonfi"
+ lampeggiante poi
fissa, accompagnata
dalla spia
s
e
rvice.La funzione presenta un
malfunzionamento : il controllo della
pressione dei pneumatici non è più
garantita.
ap
pena possibile, verificare la pressione dei
pneumatici.
Far controllare il sistema da parte della rete C
iT
R
oË
N
o da un riparatore qualificato.
1
spie di funzionamento
Page 22 of 312

20
C3Picasso_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Indicatore di manutenzione
alcuni secondi dopo l'inserimento del contatto,
la chiave si spegne; il contachilometri
totalizzatore torna a funzionare normalmente.
il d
isplay indica allora il chilometraggio totale e
parziale.
Frequenza di manutenzione
inferiore a 1.000 km
Esempio: si possono ancora percorrere
900 km fino alla prossima manutenzione.
al
l'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display indica:
al
cuni secondi dopo l'inserimento del
contatto, il contachilometri totalizzatore torna
a funzionare normalmente. La chiave resta
accesa , per segnalare che a breve dovrà
essere effettuata una manutenzione.
Frequenza di manutenzione
compresa tra 1.000 km e
3.000
km
ad ogni inserimento del contatto e per
alcuni secondi, la chiave che simboleggia le
operazioni di manutenzione si accende per
5
secondi. La linea di visualizzazione del
contachilometri totalizzatore indica il numero
di chilometri che si possono ancora percorrere
fino alla prossima manutenzione.
Esempio: si possono ancora percorrere
2.800
km fino alla prossima manutenzione.
al
l'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display indica:
Frequenza di revisione superiore
a 3.000 km
ad ogni inserimento del contatto, sul display
non vengono visualizzate informazioni sulla
manutenzione.
si
stema che indica al guidatore la scadenza
della prossima manutenzione da far effettuare
secondo il programma di manutenzione del
costruttore.
Questa scadenza è calcolata a partire
dall'ultimo azzeramento dell'indicatore.
È determinata da due parametri:
-
i
l chilometraggio percorso,
-
i
l tempo trascorso dall'ultima
manutenzione.
spie di funzionamento
Page 23 of 312

21
C3Picasso_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
La procedura di azzeramento è la seguente:
F
i
nterrompere il contatto,
F
p
remere il pulsante di azzeramento del
contachilometri parziale e tenerlo premuto,
F
i
nserire il contatto; il display chilometrico
inizia un conteggio alla rovescia,
F
q
uando il display indica "=0" , rilasciare
il pulsante; la chiave di manutenzione
sparisce.
Frequenza di manutenzione superata
alcuni secondi dopo l'inserimento del
contatto, il contachilometri totalizzatore torna
a funzionare normalmente. La chiave resta
accesa .
Richiamo dell'informazione di
manutenzione
in qualsiasi momento è possibile accedere
a ll'informazione di manutenzione.
F
P
remere il pulsante di azzeramento del
contachilometri parziale.
L
'informazione di manutenzione viene
visualizzata per qualche secondo, poi
scompare.
il c
hilometraggio che rimane da
percorrere può dipendere dal fattore
tempo, in funzione delle abitudini del
guidatore.
La chiave può quindi accendersi
anche se è stata superata la scadenza
dall'ultimo controllo, indicato nel libretto
di manutenzione e delle garanzie.
do
po questa operazione, se si vuole
scollegare la batteria, bloccare le porte
del veicolo ed attendere almeno
cinque minuti,altrimenti l'azzeramento
non verrà preso in considerazione.
ad o
gni inserimento del contatto e per alcuni
secondi, la chiave lampeggia per segnalare
che la manutenzione deve essere effettuata al
più presto.
Esempio: la frequenza di manutenzione è
stata superata di 300
km.
al
l'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display indica:
1
spie di funzionamento
Page 24 of 312

22
C3Picasso_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Indicatore di livello dell'olio
motore*
Livello d'olio corretto
Mancanza d'olioMalfunzionamento dell'indicatore di livello dell'olio
in caso di malfunzionamento
dell'indicatore elettrico, il livello dell'olio
motore non è più sorvegliato.
Finchè il sistema è in anomalia, occorre
controllare il livello dell'olio motore
con l'astina manuale situata nel vano
motore.
at
tenersi alla rubrica " Verifica dei
livelli".
È indicata dal lampeggiamento di " O I L"
,
abbinata all'accensione della spia servizio, da
un segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione e segnala la mancanza
d'olio che rischia di danneggiare il motore.
se l
a mancanza d'olio è confermata dalla
verifica con l'astina manuale, rabboccare
tassativamente il livello per evitare di
danneggiare il motore.
at
tenersi alla rubrica " Verifica dei livelli". È segnalato dal lampeggiamento di
"OIL - -" . Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato.
La verifica del livello d'olio è valida solo
se il veicolo si trova in piano, con il
motore spento da almeno 30
minuti.
su
lle versioni equipaggiate di un indicatore
elettrico, la conformità del livello dell'olio
motore appare per alcuni secondi sul quadro
strumenti, all'inserimento del contatto, dopo
l'informazione sulla manutenzione.
*
s
econdo la versione.
spie di funzionamento
Page 25 of 312

23
C3Picasso_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
ContachilometriReostato d'illuminazione
i chilometraggi totale e parziale vengono
v isualizzati per trenta secondi all'interruzione
del contatto, all'apertura della porta del
guidatore e bloccando o sbloccando le porte
del veicolo. Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla sua prima immatricolazione.
Attivazione
Quando i fari sono accesi:
F
p remere il pulsante per far variare
l'intensità d'illuminazione del posto di guida
F
n
on appena l'illuminazione raggiunge
l'intensità desiderata, rilasciare il pulsante.
Disattivazione
Quando i fari sono spenti o sono in modalità
giorno per i veicoli dotati di fari diurni, qualsiasi
azione sul pulsante non produce effetto.
Totalizzatore chilometrico
in caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza : La visualizzazione
della velocità deve essere espressa
con le unità ufficiali (km o miglia).
il c
ambiamento di unità si effettua
mediante il menu di configurazione del
display, a veicolo fermo.
si
stema che adatta manualmente l'intensità
luminosa del posto di guida in funzione della
luminosità esterna.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'azzeramento
da parte del guidatore.
F
C
on il contatto inserito, premere il pulsante
fino alla comparsa degli zeri.
1
spie di funzionamento
Page 26 of 312

24
C3Picasso_it_Chap02_ecran-multifonction_ed01-2014
Visualizza le seguenti informazioni:
- ora,
-
data,
-
t
emperatura esterna (lampeggia in caso di
rischio di ghiaccio),
-
c
ontrollo delle aperture (porte, bagagliaio,
e c c .),
-
c
omputer di bordo (vedi a fine capitolo).
de
i messaggi d'allarme o d'informazione
possono essere visualizzati in modo
temporaneo. Questi messaggi possono essere
cancellati premendo il tasto "Indietro" .
display monocromatico a ( senza autoradio)
Comandi
Menu generale
si dispone di tre tasti di comando del display:
-
" Indietro" per uscire dall'operazione in
corso,
-
"
MENU" per far scorrere i menu o i
sottomenu,
-
"O
K" per selezionare il menu o il
sottomenu desiderato. F
P
remere il tasto "MENU"
per far scorrere
le varie opzioni del menu generale :
-
c
onfigurazione veicolo,
-
opzioni,
- r egolazione display,
- lingue,
-
unità.
F
P
remere il tasto "OK" per selezionare il
menu desiderato.
Visualizzazioni sul display
display multifunzione
Page 27 of 312

25
C3Picasso_it_Chap02_ecran-multifonction_ed01-2014
Configurazione veicolo
Opzioni
dopo aver selezionato il menu "Opzioni", è
possibile avviare una diagnosi dello stato degli
equipaggiamenti (attivo, disattivo, anomalia).
Lingue
dopo aver selezionato il menu " Lingue", è
possibile modificare la lingua di visualizzazione
del display scegliendo una nuova lingua nella
lista proposta.
Regolazioni display
dopo aver selezionato il menu " Regolaz.
visualizz .", è possibile accedere ai seguenti
parametri:
-
anno,
-
mese,
-
giorno,
-
ora,
-
minuti,
-
m
odo ore 12 o 24.
Unità
dopo aver selezionato il menu " Unità", è
possibile modificare i seguenti parametri:
-
t
emperatura (°C o °F),
-
c
onsumo di carburante (l/100 km, mpg o
km/l).
F dopo aver selezionato una di queste opzioni, premere il tasto "OK" per
modificarne il valore.
F
a
t
tendere circa dieci secondi per la
registrazione del dato modificato oppure
premere il tasto "Indietro" per annullare.
il d
isplay torna poi alla schermata corrente.selezionando il menu " Config veic" è
possibile attivare o disattivare i seguenti
equipaggiamenti:
-
t
ergicristallo abbinato alla retromarcia
(vedi capitolo Visibilità),
-
a
ccensione temporizzata dei fari
(vedi capitolo Visibilità).
Con questo menu, è anche possibile
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi (vedere capitolo
"
si
curezza"). Per ragioni di sicurezza, la
configurazione dei display multifunzione
deve tassativamente essere effettuata a
veicolo fermo.
un
a volta passate in mpg le unità di
consumo carburante, le informazioni del
quadro strumenti relative alla velocità e
alla distanza passano in miglia.
2
display multifunzione
Page 28 of 312

26
C3Picasso_it_Chap02_ecran-multifonction_ed01-2014
display monocromatico a
Comandi
Visualizza le seguenti informazioni:
-
ora,
-
data,
-
t
emperatura esterna (lampeggia in caso di
rischio di ghiaccio),
-
c
ontrollo delle aperture (porte, bagagliaio,
e c c .),
-
m
odalità audio (radio, C
d, .
..),
-
c
omputer di bordo (vedi a fine capitolo).
de
i messaggi d'allarme o d'informazione
possono essere visualizzati in modo
temporaneo. Questi messaggi possono essere
cancellati premendo il tasto "Indietro" .
Menu generale
F Premere il tasto "MENU" per accedere al
menu generale , quindi premere i tasti " 5"
o " 6" per far scorrere i vari menu:
-
radio - C
d
,
-
c
onfigurazione veicolo,
-
opzioni,
-
r
egolazione display,
-
lingue,
-
unità.
F
P
remere il tasto "OK" per selezionare il
menu desiderato.
da
l pannello frontale dell'autoradio è possibile:
F
p
remere il tasto "MENU" per accedere al
menu generale ,
F
p
remere i tasti " 5" o " 6" per far scorrere gli
elementi sul display,
F
p
remere il tasto "MODE" per cambiare
l'applicazione permanente (computer di
bordo, modalità audio, ...),
F
p
remere i tasti " 7" o " 8" per modificare un
valore di regolazione,
F
p
remere il tasto "OK" per confermare,
oppure
F
p
remere il tasto "Indietro" per uscire
dall'operazione in corso.
Radio- CD
Con l'autoradio accesa, una volta selezionato
il menu "Radio- Cd" , è possibile attivare o
disattivare le funzioni relative alla radio (ricerca
R
d
s
, m
odalità REG), al C
d
(introscan, lettura
casuale, ripetizione C
d)
.
Per ottenere maggiori informazioni
sull'applicazione "Radio-C
d"
, fare riferimento
alla sezione
a
u
toradio.
Visualizzazioni sul display
display multifunzione
Page 29 of 312

27
C3Picasso_it_Chap02_ecran-multifonction_ed01-2014
Regolazioni display
Regolazione di data e ora
F P remere il tasto MENU .
F
s elezionare " Regolazione display " con i
tasti " 5" o " 6".
F
Premere OK per confermare la selezione.
F
s
e
lezionare la funzione "
an
no" con i tasti
" 5 " o " 6".
F
Premere OK per confermare la selezione.
F
d
e
finire il valore con i tasti " 7" o " 8".
F
Premere OK per confermare la selezione.
F
R
ipetere la procedura per le regolazioni
"Mese", "Giorno", "
or
a", e "Minuti".
F
d
o
po aver selezionato una di queste
opzioni, premere i tasti " 7" o " 8" per
modificarne il valore.
F
P
remere i tasti " 5" o " 6" per passare
rispettivamente alla regolazione
precedente o successiva.
F
P
remere il tasto "OK" per salvare la
modifica e tornare alla schermata corrente
oppure premere il tasto "Indietro" per
annullare.
Opzioni
una volta selezionato il menu "op zioni", è
possibile avviare una diagnosi dello stato degli
equipaggiamenti (attivo, non attivo, anomalia).
Configurazione veicolo
una volta selezionato il menu Configurazione
veicolo , è possibile attivare o disattivare i
seguenti equipaggiamenti:
-
t
ergicristallo abbinato alla retromarcia
(vedi capitolo Visibilità),
-
a
ccensione temporizzata dei fari
(vedi capitolo Visibilità).
Con questo menu, è anche possibile
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi (vedere capitolo "
si
curezza").
un
a volta selezionato il menu "
Regolazioni
display ", è possibile accedere ai seguenti
parametri:
-
anno,
- mese,
-
giorno,
- ora,
-
minuti,
-
m
odo ore 12 o 24.
2
display multifunzione
Page 30 of 312

28
C3Picasso_it_Chap02_ecran-multifonction_ed01-2014
Lingue
dopo aver selezionato il menu "Lingue",
è possibile modificare la lingua di
visualizzazione del display, scegliendo una
nuova lingua nella lista proposta. Per ragioni di sicurezza, il guidatore
deve tassativamente effettuare la
configurazione dei display multifunzione
a veicolo fermo.
un
a volta passate in mpg le unità di
consumo del carburante, le informazioni
del quadro strumenti relative alla
velocità e alle distanze, passano in
miglia.
Unità
dopo aver selezionato il menu " Unità", è
possibile modificare i seguenti parametri:
-
t
emperatura (°C o °F),
-
c
onsumo di carburante (l/100 km, mpg o
km/l).
display multifunzione