CITROEN C5 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 111 of 333

VII
109
SICUREZZA dei BAMBINI
FISSAGGI "ISOFIX"
Il veicolo è stato omologato secondo
la nuova normativa
ISOFIX.
I sedili posteriori laterali sono dotati
di fi ssaggi ISOFIX regolamentari.


Posteriormente
Questo sistema di fi ssaggio
ISOFIX garantisce un montaggio
affi dabile, solido e rapido del seg-
giolino per bambini all'interno del
veicolo.
I seggiolini
ISOFIX
per bambini

sono dotati di due sistemi di bloc-
caggio che si fi ssano facilmente
sui due anelli A
, dopo l'installazio-
ne delle guide (fornite con il seg-
giolino).
Alcuni di essi dispongono inoltre
di una cinghia alta
da fi ssare al-
l'anello B,
o C
.
Per allacciare questa cinghia ai
sedili posteriori, rimuovere l'ap-
poggiatesta del sedile del veicolo e
riporlo. Sollevare il coperchiet-
to sul ripiano posteriore (Berlina)
o sul tetto (Tourer). Fissare poi il
gancio sull'anello B
o C
, e tendere
la cinghia alta.
L'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compro-
mette la protezione del bambino in
caso di collisione.
Per sapere quali sono i seggiolini
ISOFIX che si adattano al veicolo,
consultare la tabella riepilogativa
per il montaggio di seggiolini ISOFIX
per bambini.
Berlina
Sono presenti tre anelli per ogni
sedile posteriore laterale:


- due anelli inferiori A
, situati tra lo
schienale e il cuscino del sedile del
veicolo, segnalati da un'etichetta,

- un anello superiore B
, fi ssato al
ripiano posteriore, nascosto sot-
to uno sportello con il logo TOP
TETHER, dietro l'appoggiatesta.


Tourer


- due anelli inferiori A
, situati tra lo
schienale e il cuscino del sedile
del veicolo, segnalati da un'eti-
chetta,

- un anello superiore C
, fi ssato al
tetto sul lato del bagagliaio, na-
scosto sotto uno sportello con il
logo TOP TETHER.

Page 112 of 333

VII
110
SICUREZZA dei BAMBINI
CONSIGLI SUI SEGGIOLINI PER BAMBINI


Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di si-
curezza deve essere posizionata
sulla spalla del bambino senza toc-
care il collo.
Verifi care che la parte addominale
della cintura di sicurezza passi so-
pra alle cosce del bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura di sicurezza
all'altezza della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:


- uno o più bambini soli e non sor-
vegliati nel veicolo,

- un bambino o un animale in un
veicolo esposto al sole, con i ve-
tri chiusi,

- le chiavi all'interno del veicolo, in
presenza di bambini soli.
Per impedire l'apertura accidentale
delle porte, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più
di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, applicare le tendi-
ne parasole sui vetri posteriori.

Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
urto.
Per fi ssare un seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verifi care
che questa sia ben tesa sul seggioli-
no stesso e che lo immobilizzi salda-
mente al sedile del veicolo.
Ricordarsi di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo il
gioco
rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.
Per un'installazione ottimale del seg-
giolino per bambini rivolto "nel senso
di marcia", verifi care che il suo schie-
nale sia appoggiato allo schienale
del sedile del veicolo e che l'appog-
giatesta non sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere l'appoggiate-
sta, riporlo correttamente o bloccarlo,
onde evitare che diventi pericoloso in
caso di brusca frenata.
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati su un
seggiolino rivolto "nel senso di mar-
cia" sul sedile del passeggero an-
teriore, tranne se i sedili posteriori
sono già occupati da altri bambini,
non possono essere utilizzati o sono
assenti.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disattiva-
re l'airbag passeggero * , altrimenti il
bambino rischia ferite gravi o mortali
in caso di attivazione dell'Airbag.
*

Secondo il Paese di destinazione e
la legislazione vigente nel proprio
Paese.

Page 113 of 333

VII
111
SICUREZZA dei BAMBINI
SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI RACCOMANDATI DA CITROËN ED OMOLOGATI PER IL VEICOLO
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, deve essere obbligatoriamente fi ssato
al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.

Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate sull'opuscolo di montaggio del fabbricante del seggiolino stesso.




RÖMER
BabySafe
ISOFIX
(classe di dimensione E
)


Gruppo
0+

:
fi no
a
13 kg





S'installa con le spalle verso la strada mediante una base ISOFIX
che si aggancia agli anelli A
.
L'asta della base ISOFIX deve essere regolata in altezza per andare in
appoggio sul pianale del veicolo.


RÖMER Duo Plus ISOFIX
(classe di misura B1
)


Gruppo 1 : da 9 a 18 kg





Da collocare nel senso di marcia.
Dotato di una cinghia alta da fi ssare all'anello superiore B
o C
,
chiamato TOP TETHER.
Tre inclinazioni della scocca: posizione seduta, di riposo e sdraiata.

Page 114 of 333

VII
112
SICUREZZA dei BAMBINI
TABELLA RIEPILOGATIVA PER LA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI
Conformemente alla regolamentazione europea (ECE 16), questa tabella indica le possibilità d’installazione dei seggiolini
ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX.
Per i seggiolini ISOFIX universali e semi-universali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino, determinata da una lettera
compresa tra A
e G
, è indicata sul seggiolino stesso di fi anco al logo ISOFIX.


IUF:
Sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofi x U
niversale, "nel senso di marcia" che si agganciano con la cinghia alta.

IL-SU:
Sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
SOFIX S
emi- U
niversale posizionato secondo tre alternative:


- "schienale verso la strada" equipaggiato di una cinghia alta o un'asta,

- "nel senso di marcia" equipaggiato di un'asta,

- un seggiolino a culla equipaggiato di una cinghia alta o di un'asta.
Per agganciare la cinghia alta, consultare il paragrafo "I fi ssaggi ISOFIX".

X:
Sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino ISOFIX della classe di misura indicata .







Peso del bambino/
età indicativa


Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)

Fino a 6 mesi circa

Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)


Inferiore a 13 kg
(gruppo 0+)

Fino a 1 anno circa

Da 9 a 18 kg (gruppo 1)

Da 1 a 3 anni circa


Tipo di seggiolino ISOFIX



A culla





"spalle verso la strada"




"spalle verso la strada"




"nel senso di marcia"





Classe di misura ISOFIX



F



G



C



D



E



C



D



A



B



B1




Seggiolini ISOFIX universali e
semi-universali che possono
essere collocati in:



- Sedile del passeggero anteriore






X



IL-SU



IL-SU



IUF/IL-SU





- Sedili posteriori laterali




IL-SU

*


IL-SU



IL-SU



IUF/IL-SU





- Sedile posteriore centrale




Sedile non ISOFIX



*
Il seggiolino a culla SOFIX, fi ssato agli anelli inferiori di un sedile ISOFIX, occupa due sedili posteriori.

Page 115 of 333

VII
11 3
SICUREZZA dei BAMBINI
SICUREZZA ELETTRICA
BAMBINI

Attivazione


)
Premere il pulsante A
.
La spia del pulsante A
si accende
ed è accompagnata da un messag-
gio sul display del quadro strumenti. Sistema di comando a distanza per
impedire l'apertura delle porte po-
steriori tramite i comandi interni e
l'utilizzo degli alzacristalli posteriori.
Disattivazione


)
Premere di nuovo il pulsante A
.
La spia del pulsante A
si spegne ed
è accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Questa spia resta spenta fi nché la
sicurezza bambini è disattivata.
Questo sistema è indipendente e
non sostituisce in alcun modo il co-
mando di bloccaggio centralizzato.
Ve r ifi care lo stato della sicurezza
bambini ogni volta che si inserisce
il contatto.
Togliere sempre la chiave di con-
tatto quando si esce dal veicolo,
anche per un breve periodo.
In caso di urto violento, la sicurezza
elettrica bambini si disattiva automa-
ticamente per consentire ai passeg-
geri posteriori di uscire dal veicolo.
Qualsiasi altro stato della spia de-
nota un malfunzionamento della
sicurezza elettrica bambini. Far
verifi care dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualifi cato.
Il comando si trova sulla porta del
guidatore, con i comandi degli alza-
cristalli.

Page 116 of 333

VIII
114
SICUREZZA
INDICATORI DI DIREZIONE


)
A sinistra: abbassare il comando
dei fari superando il punto di re-
sistenza.

)
A destra: alzare il comando dei
fari superando il punto di resi-
stenza.







Funzione "autostrada"



)
Premere una sola volta verso
l'alto o verso il basso, senza su-
perare il punto di resistenza del
comando d'illuminazione; gli in-
dicatori di direzione corrispon-
denti lampeggeranno tre volte.

SEGNALE D'EMERGENZA

Sistema di allarme visivo che utilizza
gli indicatori di direzione per avverti-
re gli altri guidatori in caso di panne,
traino o incidente.












Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in
funzione della decelerazione, il se-
gnale d'emergenza si accende auto-
maticamente.
Si spegne automaticamente alla pri-
ma accelerazione.




)
E' anche possibile spegnerlo
premendo il tasto.



Sistema d'allarme sonoro per se-
gnalare un pericolo imminente agli
altri guidatori. Dispositivo di selezione dell'indicato-re di direzione sinistro o destro, che
segnala il cambiamento di direzione
del veicolo.


)
Premere questo pulsante, gli indi-
catori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.

)
Premere sulla parte sinistra o
destra del volante con comandi
centrali fi ssi.

Utilizzare l'avvisatore acustico moderata-
mente e unicamente nei seguenti casi:


-
pericolo immediato,
-
superamento di un ciclista o di un
pedone,
- entrando in una zona con scarsa
visibilità.


Questo dispositivo permette di effet-
tuare una chiamata d'emergenza o
d'assistenza ai servizi di soccorso o
verso il call center CITROËN.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, consultare
il capitolo "Audio e telematica".
D'ASSISTENZA

Page 117 of 333

VIII
11 5
SICUREZZA
SEGNALAZIONEPNEUMATICI SGONFI
Il sistema assicura il controllo auto-
matico della pressione dei pneumatici
durante la guida.

Visualizzazione del corretto
stato delle ruote

Scelta della segnalazione

Questa funzione permette di avvisa-
re in caso di pneumatico sgonfi o o di
pneumatico forato.

Segnalazione automatica
Dei captatori controllano la pressione
dei pneumatici.
In caso d'anomalia, appare un messag-
gio sul display del quadro strumenti.


Segnalazione su richiesta del
guidatore
La pressione dei pneumatici è control-
labile in qualsiasi momento.


)
Premere il comando A
(CHECK);
l'informazione appare sul display
del quadro strumenti.



)
Premere il comando A
(CHECK).
Il sistema informa sul corretto gon-
fi aggio dei pneumatici del veicolo.
Quest'informazione è disponibile so-
lamente su richiesta del guidatore.


Pneumatico sgonfio

Segnalazione automatica
Segnalazione su richiesta

Segnalazione automatica:
Un messaggio indica qual è il pneu-
matico sgonfi o.

Segnalazione su richiesta del
guidatore:
La sagoma della vettura permette di
localizzare la o le ruote sgonfi e.
Il messaggio è accompagnato dal-
l'accensione della spia SERVICE
e
da un segnale acustico.


)
Controllare al più presto la pres-
sione dei pneumatici.

Page 118 of 333

VIII
116
SICUREZZA

Pneumatico forato

Segnalazione automatica
Segnalazione su richiesta

Segnalazione automatica:
Un messaggio indica che il pneuma-
tico è forato.

Segnalazione su richiesta del
guidatore:
La sagoma della vettura permette di
localizzare il o i pneumatici forati.
Il messaggio è accompagnato dal-
l'accensione della spia STOP
e da
un segnale acustico.



Ruota non sorvegliata

Segnalazione automatica
Segnalazione su richiesta

Segnalazione automatica:
Un messaggio indica quale ruota
non è sorvegliata.

Segnalazione su richiesta del
guidatore:
La sagoma della vettura permette di lo-
calizzare la o le ruote non sorvegliata/e.


)
Il messaggio è accompagnato dal-
l'accensione della spia SERVICE
e
da un segnale acustico. Rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualifi cato.

Il sistema di segnalazione pneuma-
tici sgonfi è un sistema di assisten-
za alla guida che non dispensa il
guidatore dall'essere sempre atten-
to e responsabile durante la guida.
Questo sistema non si sostitui-
sce al controllo regolare della
pressione dei pneumatici (vedere
"Identifi cazione"), per assicurarsi
che il comportamento dinamico del
veicolo resti ottimale e per evita-
re l'usura precoce dei pneumatici,
specialmente in caso di guida in
condizioni particolari (carico eleva-
to, velocità elevata).
Far verifi care la pressione della
ruota di scorta.
Ogni riparazione o sostituzione di
pneumatici di una ruota equipaggia-
ta di captatori deve essere effettuata dalla rete di assistenza CITROËN o
da un riparatore qualifi cato.
Il sistema può essere temporanea-
mente disturbato da emissioni radio
elettriche di frequenze vicine.



)
Se sono state montate delle ruote
non equipaggiate di rilevatore di
pressione (pneumatici da neve, ...),
rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualifi cato.

Page 119 of 333

VIII
11 7
SICUREZZA
SISTEMI DI ASSISTENZA
ALLA FRENATA
Insieme di sistemi complementari
per consentire di frenare nella mas-
sima sicurezza e in modo ottimale,
in situazioni di emergenza:


- sistema antibloccaggio delle ruote
(ABS),

- ripartitore elettronico di frenata
(REF),

- assistenza alla frenata di emer-
genza (AFU).


Sistema antibloccaggio delle
ruote e ripartitore elettronico
di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la
stabilità e la maneggevolezza del
veicolo in frenata, particolarmente
su strade dissestate e sdrucciole-
voli.

Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di ri-
schio di bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del siste-
ma ABS può essere rivelato da leg-
gere vibrazioni del pedale del freno.
Anomalia di funzionamento
In caso di frenata di emergenza,
premere con forza senza rilasciare
la pressione. L'accensione di questa spia,
accompagnata da un se-
gnale acustico e da un mes-
saggio sul display del qua-
dro strumenti, indica un'anomalia
del sistema antibloccaggio che può
provocare una perdita di controllo
del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia,
abbinata alle spie STOP
e
ABS
, accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display del quadro
strumenti, indica un'anomalia del
ripartitore elettronico che può pro-
vocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle mi-
gliori condizioni di sicurezza.


In entrambi i casi, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore quali-
fi cato.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare
che siano conformi alle prescrizioni
del costruttore.











Assistenza alla frenata d'emergenza

Sistema che consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in
fretta la pressione ottimale di frena-
ta e quindi di ridurre la distanza di
arresto.

Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di
pressione del pedale del freno.
Diminuendo la resistenza del pedale
ed aumentando l'effi cacia della fre-
nata.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rila-
sciare il pedale.




Page 120 of 333

VIII
118
SICUREZZA
SISTEMI DI CONTROLLO DELLA TRAIETTORIA

Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico
della stabilità (ESP)

Attivazione
Questi sistemi si attivano automa-
ticamente ad ogni avviamento del
motore del veicolo.
In presenza di diffi coltà di aderenza
al suolo o di traiettoria, questi sistemi
entrano in funzione.
Il funzionamento è segna-
lato dal lampeggiamento di
questa spia sul quadro stru-
menti.


Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamen-
to del veicolo impantanato, immo-
bilizzato nella neve, su un terreno
mobile, ecc.), può essere utile disat-
tivare i sistemi ASR ed ESP per far
slittare le ruote ed aumentare l'ade-
renza.


)
Premere il pulsante "ESP OFF"
,
situato al centro del cruscotto.
L'accensione di questa spia
sul quadro strumenti e della
spia sul pulsante indicano
la disattivazione dei sistemi
ASR ed ESP. Questo veicolo dispone di un siste-
ma di assistenza alla motricità sulla
neve: l'Intelligent Traction Control.
Questa funzione rileva le situazio-
ni di scarsa aderenza che possano
rendere diffi coltosi gli avviamenti
e l'avanzamento del veicolo nella
neve profonda o neve battuta.
In queste situazioni, l' intelligent trac-
tion control
regola il pattinamento
delle ruote anteriori per ottimizzare la
motricità e la traiettoria del veicolo.
L'antislittamento delle ruote ottimiz-
za la motricità, onde evitare lo slit-
tamento delle ruote agendo sui freni
delle ruote motrici e sul motore.
Il controllo dinamico della stabilità
agisce sul freno di una o più ruote e
sul motore, per far seguire al veicolo
la traiettoria desiderata dal guidatore,
entro i limiti delle leggi della fi sica.







Sistema di Assistenza alla motricità
sulla neve ("Snow motion") Per i veicoli equipaggiati di sospen-
sioni Idrattiva III +, una regolazione
manuale della distanza dal suolo in
posizione intermedia permette di fa-
cilitare maggiormente l'avanzamen-
to nella neve profonda (vedere pa-
ragrafo corrispondente).
Su strada con scarsa aderenza, è
fortemente consigliato l'utilizzo di
pneumatici da neve.
Si consiglia di riattivare questi si-
stemi appena possibile.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 340 next >