CITROEN C5 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 131 of 333

IX
!
129
GUIDA

Disinserimento
A contatto inserito o a motore avvia-
to, per disinserire il freno di staziona-
mento, premere il pedale del freno,
spingere e rilasciare
la levetta A
.
Il disinserimento completo del freno
di stazionamento è segnalato:


- dallo spegnimento della
spia P
sulla levetta A
,

- e dalla visualizzazione del mes-
saggio "freno di stazionamento
disinserito" sul display del qua-
dro strumenti.
Spingendo il comando A
senza pre-
mere il pedale del freno, il freno di sta-
zionamento non si disinserisce, e sul
quadro strumenti è visualizzato il mes-
saggio "Premere il pedale del freno".
A veicolo fermo e a motore
avviato, non accelerare, per
non disinserire il freno di sta-
zionamento.


Inserimento al massimo

In caso di necessità, è possibile ef-
fettuare un inserimento al massi-
mo
del freno di stazionamento. Si
ottiene tenendo tirata
la levetta A

fi no alla comparsa del messaggio
"freno di stazionamento inserito al
massimo" e del segnale acustico.

L'inserimento al massimo è indi-
spensabile:



- per un veicolo che traina una
roulotte o un rimorchio, quando
le funzioni automatiche sono at-
tivate e si effettua un inserimento
manuale,

- quando le condizioni della pen-
denza possono variare durante il
parcheggio del veicolo (esempio:
trasporto su nave, su camion, ri-
morchio/traino).


- In caso di traino, di veicolo molto
carico o di parcheggio in discesa
ripida, sterzare le ruote verso il
marciapiede e inserire una mar-
cia quando si parcheggia il vei-
colo.

- Dopo un inserimento al massi-
mo, il tempo di disinserimento è
più lungo.



Situazioni particolari

In alcune situazioni (avviamento
motore, ...), il freno di stazionamen-
to regola autonomamente il livello di
forza: questo rappresenta una nor-
male condizione di funzionamento.
Per spostare il veicolo di alcuni cen-
timetri senza avviare il motore, a
contatto inserito, premere il peda-
le del freno e disinserire il freno di
stazionamento spingendo
, poi rila-
sciando
la levetta A
.
Il disinserimento completo del freno
di stazionamento è segnalato dallo
spegnimento della spia P
sulla levet-
ta, della spia sul quadro strumenti e
dalla visualizzazione del messaggio
"freno di stazionamento disinserito"
sul display del quadro strumenti.
In caso di malfunzionamento del fre-
no di stazionamento in posizione
inserita
o di panne della batteria, è
sempre possibile un disinserimento
d’emergenza.
Per garantire il corretto funziona-
mento del freno e, di conseguenza,
la sicurezza, il numero di inserimen-
ti/disinserimenti ripetuti del freno di
stazionamento è limitato a 8.
Il superamento di questa soglia viene
indicato con il messaggio "Anomalia
freno di stazionamento" e con il lam-
peggiamento di una spia.


- dallo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti,

Page 132 of 333

IX
!
!
130
GUIDA

Frenata dinamica
d'emergenza

In caso di anomalia del sistema di
frenata principale o in situazioni
eccezionali (esempio: malore del
guidatore, guida con accompagna-
tore...), tirare la levetta A
e tenerla
in questa posizione per fermare il
veicolo.
Il controllo dinamico di stabilità
(ESP) garantisce la stabilità in fre-
nata dinamica d’emergenza.
In caso di anomalia della frenata di-
namica d’emergenza, sul display del
quadro strumenti appare uno dei se-
guenti messaggi:


- "Anomalia freno di stazionamen-
to".

- "Anomalia comando freno di sta-
zionamento". In caso di anomalia del si-
stema ESP segnalata dal-
l’accensione di questa spia,
la stabilità della frenata non
è garantita. In questo caso, la stabi-
lità deve essere assicurata dal gui-
datore tirando e rilasciando più volte
la levetta A
.
La frenata dinamica d’emer-
genza deve essere utilizzata
solamente in situazioni eccezionali.

Disinserimento d'emergenza

In caso di mancato disinserimento
del freno di stazionamento elettrico,
un comando d’emergenza permette
di disinserirlo manualmente tenendo
immobilizzato il veicolo per tutta la
durata dell'azione.


)
Se è possibile avviare il veicolo :
a motore avviato, immobilizza-
re il veicolo premendo il pedale
del freno per tutta la durata della
manovra.

)
Se non è possibile avviare il
veicolo (ad esempio batteria in
panne) : non utilizzare questo
comando e contattare la rete
CITROËN o un riparatore qualifi -
cato. Se tuttavia vi si è obbligati,
immobilizzare completamente
il veicolo prima di qualsiasi ma-
novra e seguire le istruzioni qui
sotto. Se l'immobilizzo del veicolo
risultasse impossibile, non
azionare il comando di disinse-
rimento d'emergenza : il veicolo
potrebbe muoversi se in discesa.
Consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualifi cato.

Page 133 of 333

IX
!
131
GUIDA

)
In discesa : immobilizzare il vei-
colo collocando i cunei (se il vei-
colo ne è equipaggiato) davanti
o dietro alle ruote anteriori, nel
senso opposto alla pendenza.
Su suolo piano : immobilizzare
il veicolo collocando i cunei (se
il veicolo ne è equipaggiato) da-
vanti e dietro ad una delle ruote
anteriori.

)
Aprire il vano inferiore dell'ap-
poggiagomito centrale tirando
verso l'alto.

)
Assicurarsi che il porta bicchiere
B
sia ripiegato.

)
Rimuovere il tappetino in gom-
ma che ricopre il fondo dell'ap-
poggiagomito.
Questa cinghietta non per-
mette di bloccare il freno di
stazionamento.
Per reinserire il freno di staziona-
mento elettrico (dopo la risoluzio-
ne del malfunzionamento o della
panne batteria), tirare a lungo la
paletta di comando A
fi no al lam-
peggiamento della spia del freno
di stazionamento (!) sul quadro
strumenti, poi tirare nuovamente a
lungo fi no a quando la spia resta
fi ssa.
Il tempo di inserimento successi-
vo può essere più lungo rispetto al
funzionamento normale.
Finché il freno di stazionamento
non viene reinserito (lampeggia-
mento della spia (!) sul quadro
strumenti poi accensione fi ssa), è
indispensabile che il contatto sia
interrotto per evitare il suo deterio-
ramento.
Evitare l’entrata di polvere ed umi-
dità in prossimità della presa di dia-
gnosi D
, fondamentale per la ma-
nutenzione del veicolo.
)
Togliere la cinghietta dalla sua
sede C
.

)
Tirare la cinghietta per disinseri-
re il freno. Il disinserimento del
freno è confermato da un forte
scatto.

)
Accertarsi che la cinghietta sia
riposta nel suo alloggiamento C
.
In caso contrario, l'inserimento
del freno non sarà più possibile.
Consultare la rete CITROËN o
un riparatore qualifi cato.

)
Riposizionare il tappetino in
gomma sul fondo dell'appoggia-
gomito.

Page 134 of 333

IX
!
132
GUIDA

In presenza di uno di questi casi, consultare al più presto la rete CITROËN o un riparatore qualifi cato.


SITUAZIONE



CONSEGUENZE




1

Anomalia del freno di stazionamento e
visualizzazione del messaggio "Anomalia
freno di stazionamento"
e delle seguenti
spie: In caso di accensione della spia anomalia del freno di
stazionamento elettrico e della spia Service, mettere il veicolo in
sicurezza (su suolo orizzontale, con marcia inserita).


2


Visualizzazione dei messaggi " Anomalia
freno di stazionamento
" e " Difetto
anti-arretramento
", e delle seguenti spie:

- Le funzioni automatiche sono disattivate.

- La partenza assistita in salita/discesa non è disponibile.

- Il freno di stazionamento elettrico è utilizzabile solo
manualmente.


3

Visualizzazione dei messaggi " Anomalia
freno di stazionamento
" e " Difetto
anti-arretramento
", e delle seguenti spie:

- Il disinserimento manuale del freno di stazionamento elettrico
non è disponibile.

- La partenza assistita in salita/discesa non è disponibile.

- Le funzioni automatiche e l’inserimento manuale sono
disponibili.


Anomalie di funzionamento

Page 135 of 333

IX
133
GUIDA


SITUAZIONE



CONSEGUENZE




4

Visualizzazione dei messaggi " Anomalia
freno di stazionamento
" e " Difetto
anti-arretramento
", e delle seguenti spie:





- Le funzioni automatiche sono disattivate.

- La partenza assistita in salita/discesa non è disponibile.
Per inserire il freno di stazionamento elettrico:


)
Immobilizzare il veicolo e interrompere il contatto.

)
Tirare il comando per almeno 5 secondi o fi no al completo inserimento.

)
Inserire il contatto e verifi care l’accensione delle spie del freno di
stazionamento elettrico.


- L’inserimento è più lento rispetto al funzionamento normale.

- Se la spia (!) lampeggia o se le spie non si accendono a contatto
inserito, questa procedura non produce alcun effetto. Far verifi care
dalla rete CITROËN o da un riparatore qualifi cato.
Per disinserire il freno di stazionamento elettrico:


)
Inserire il contatto

)
Spingere la paletta e tenerla in questa posizione per circa 3 secondi.
e/o indicatore di direzione


5



Visualizzazione del messaggio " Anomalia del
comando del freno di stazionamento – modalità
automatica attivata
" e delle seguenti spie:


- Solamente le funzioni d’inserimento automatico allo
spegnimento del motore e disinserimento automatico sono
disponibili accelerando.

- L’inserimento/disinserimento manuale del freno di
stazionamento elettrico e la frenata dinamica d’emergenza
non sono disponibili.
e/o indicatore di direzione


6

Visualizzazione del messaggio " Anomalia
freno di stazionamento
" e della spia
seguente:
indicatore di direzione

- L'inserimento del freno di stazionamento non è garantito.

- Il freno di stazionamento non è al momento disponibile.
Se si presenta questo caso:


)
Attendere circa 3 minuti.

)
Dopo 3 minuti, se la spia continua a lampeggiare, provare
a reinizializzare il freno di stazionamento, spingendo e
rilasciando la paletta del comando A
premendo il pedale del
freno, oppure tirando a lungo la paletta del comando A
.


7

Anomalia Batteria



- L’accensione della spia batteria impone un arresto immediato
compatibilmente con il traffi co. Fermare il veicolo ed immobilizzarlo.

- Inserire il freno di stazionamento elettrico prima di spegnere il motore.

Page 136 of 333

IX!
134
GUIDA
PARTENZA ASSISTITA IN
SALITA/DISCESA
In caso di partenza in pendenza, il
sistema blocca il veicolo per circa
2 secondi, lasciando il tempo di spo-
stare il piede dal pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:


- il veicolo è completamente im-
mobilizzato e con il pedale del
freno premuto,

- in alcune condizioni di pendenza,

- la porta del guidatore è chiusa.
La funzione partenza assistita in salita/
discesa non è disattivabile.

Funzionamento


In salita, a veicolo fermo, quest'ul-
timo rimane immobilizzato per un
istante non appena si rilascia il
pedale del freno:



- se il cambio manuale è in prima
o in folle,

- se il cambio automatico è in D
o
in M
.




In discesa, a veicolo fermo e con
la retromarcia inserita, il veicolo
rimane immobilizzato per un bre-
ve istante al rilascio del pedale
del freno.




Non scendere dal veicolo du-
rante la fase di immobilizzo tem-
poraneo del sistema di partenza
assistita in salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo
fermo a motore avviato, inserire
manualmente il freno di staziona-
mento e verifi care che la spia del
freno di stazionamento sul quadro
strumenti sia accesa fi ssa.

Page 137 of 333

IX
135
GUIDA






CAMBIO MANUALE A
5 MARCE

Avviamento del veicolo



)
Verifi care che la leva del cambio
sia in folle.

)
Non premere l'acceleratore.

)
Per i motori Diesel ; girare la
chiave in posizione M
e attende-
re lo spegnimento della spia di
preriscaldamento, se è accesa.

)
Azionare il motorino d'avvia-
mento girando la chiave fi no ad
avviare il motore (per non oltre
dieci secondi).

)
Con temperature inferiori a 0°C,
mentre si aziona il motorino d'av-
viamento, premere il pedale del-
la frizione per facilitare l'avvia-
mento.



Inserimento della retromarcia



)
Spostare la leva del cambio ver-
so destra, poi indietro.
Inserire la retromarcia esclusiva-
mente a veicolo fermo, con il motore
al minimo.
CAMBIO MANUALEA 6 MARCE

Inserimento della retromarcia



)
Sollevare la ghiera sotto al pomolo
e spingere la leva del cambio verso
sinistra, poi in avanti.
Inserire la retromarcia esclusiva-
mente a veicolo fermo, con il motore
al minimo.
Per sicurezza e per agevolare l'av-
viamento del motore:


- mettere sempre in folle,

- premere il pedale della frizione.

Page 138 of 333

IX
!
136
GUIDA
INDICATORE DI CAMBIOMARCIA *

Sistema che permette di ridurre il
consumo del carburante raccoman-
dando l'inserimento delle marce più
alte, sui veicoli equipaggiati di cam-
bio manuale.

Funzionamento

Il sistema interviene solo nell'ambito
di guida in modalità economia.
In funzione della situazione di guida
e dell'equipaggiamento del veicolo,
il sistema può consigliare di saltare
una o più marce. E' possibile segui-
re quest'indicazione senza inserire
le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento
delle marce non devono essere con-
siderate come obbligatorie. Infatti,
la confi gurazione della strada, l'in-
tensità del traffi co o la sicurezza
restano degli elementi determinanti
nella scelta della marcia ottimale. Il
guidatore ha quindi la responsabilità
di seguire o meno le indicazioni del
sistema.
Questa funzione non può essere di-
sattivata.

*
In funzione della motorizzazione.
Esempio :


- Terza marcia inserita.

- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.

- Il sistema può proporre, all'occor-
renza, l'inserimento della marcia
superiore.
L'informazione appare sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia
accompagnata dalla marcia racco-
mandata.

In caso di guida che sollecita
in particolare le prestazioni
del motore (pressione prolun-
gata del pedale dell'acceleratore,
per esempio, per effettuare un sor-
passo...), il sistema non consiglierà
un cambio di marcia.
Il sistema non propone mai :


- d'inserire la prima marcia,

- d'inserire la retromarcia,

- di scalare le marce.

Page 139 of 333

IX
137
GUIDA
CAMBIO MANUALEPILOTATO A 6 MARCE


)
modalità automatica: leva di se-
lezione in posizione A
,

)
modalità sequenziale: leva di se-
lezione in posizione M
,

)
modalità SPORT
: leva di sele-
zione in posizione A
premendo il
tasto 1
.

Cambio manuale pilotato a sei mar-
ce che offre, a scelta, il confort del-
l'automatismo e il piacere dell'inseri-
mento manuale delle marce.
Sono quindi proposte due modalità
di guida:


- il funzionamento automatico

per la gestione elettronica delle
marce da parte del cambio,

- il funzionamento manuale
per
l'inserimento sequenziale delle
marce da parte del guidatore,
In modalità automatica, è sempre
possibile cambiare marcia utilizzando
i comandi sotto al volante, ad esem-
pio per effettuare un sorpasso.
Un programma SPORT
è disponi-
bile in modalità automatica per uno
stile di guida più dinamico.


Selezione della modalità


I comandi sotto al volante non con-
sentono di selezionare la folle o di
inserire la retromarcia.

+.
Comando per inserire la marcia
più alta a destra del volante.


)
Premere dietro al comando sotto
al volante "+"
per inserire una
marcia più alta.

-.
Comando per scalare la marcia a
sinistra del volante.


)

Premere dietro al comando sotto
al volante "-"
per inserire una
marcia più bassa.


Comandi sotto al volante

Page 140 of 333

IX
138
GUIDA
La posizione della leva di selezione
e la modalità di guida appaiono sul
quadrante C
del quadro strumenti.
Una griglia di posizione associa-
ta alla leva di selezione permette
anche di vedere la posizione sele-
zionata.


Visualizzazioni sul quadro strumenti

Avviamento del veicolo



)
Per avviare il motore, la leva di
selezione deve essere in posi-
zione N
.

)
Premere a fondo il pedale del
freno.

)
Azionare il motorino d'avviamento.
Sul display del quadro strumenti
appare N
.

Sul quadro strumenti lampeggia N
,
accompagnata da un segnale acu-
stico e da un messaggio sul display
multifunzione, se la leva del cambio
non è in posizione N
all'avviamento.


)
Selezionare la prima marcia (po-
sizione M
o A
) o la retromarcia
(posizione R
).

)
Disinserire il freno di stazionamen-
to tranne se lo stesso è program-
mato in modalità automatica.

)
Rilasciare il pedale del freno, poi
accelerare.


)
Con il pedale del freno premuto,
spingere la leva in avanti.


Retromarcia

Inserire la retromarcia solo
quando il veicolo è immobi-
lizzato.
Per evitare un contraccol-
po, non accelerare immediatamente
dopo la selezione della marcia.


Folle

Non selezionare mai la po-
sizione N
se il veicolo è in
movimento.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 340 next >