CITROEN C5 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 11 of 344
9
C5_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2014
Volante con comandi centrali fissi
1. Menu del display del quadro strumenti.
2. Regolatore e Limitatore di velocità.
3.
Telefono. 4.
av visatore acustico.
5. B lack panel.
6.
M
enu del display di navigazione.7. au
dio.
8. C omando vocale.
9.
Mo
d
E : s
elezione del tipo d'informazione
presentata sul display multifunzione.
126-127
.
Vista d'insieme
Page 12 of 344
10
C5_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2014
Comandi al posto di guida
1. asR/Cds.
2.
a
i
uto grafico e sonoro al
parcheggio.
3.
a
llar
me superamento
involontario di linea.
Centrale
4. Bloccaggio centralizzato.
5.
C
itroën Chiamata d'
as
sistenza
Localizzata.
6.
Cit
roën Chiamata
d'Emergenza Localizzata. 157-159
49-50258
258
137-138
134
Vista d'insieme
Page 13 of 344
11
C5_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2014
Laterali
1. CHECK (autotest del veicolo).
2.
a
l
larme volumetrico.
3.
M
isura dello spazio disponibile.
4.
s top & s tart. 20
121-123 44-46
135-136
.
Vista d'insieme
Page 14 of 344
12
C5_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2014
Caratteristiche - Manutenzione
Motorizzazioni benzina 242
Masse benzina 2 43-244
Motorizzazioni
d
i
esel
2
45-246
Masse
d
i
esel
2
47-250
Masse versioni N1
(Tourer)
2
51
di
mensioni (Berlina)
2
52-253
di
mensioni (Tourer)
2
54-255
Elementi d'identificazione
2
56
ap
ertura cofano motore
2
31
Vano motore benzina
2
32
Vano motore
d
ie
sel
23
3-234
Mancanza di carburante
d
i
esel
1
87
Verifica dei livelli
23
5-238
-
olio,
-
l
iquido dei freni,
-
l
iquido del servosterzo,
-
l
iquido di raffreddamento,
-
l
iquido lavacristalli / lavafari.
Protezione per Paesi freddi
2
25
so
stituzione delle lampadine
1
99-209
-
anteriori
-
posteriori
-
interne Controllo degli elementi
23
9-241
-
batteria
-
f
iltro dell'aria / abitacolo
-
f
iltro dell'olio
-
f
iltro antiparticolato (
di
esel)
-
p
iastre / dischi freni
Batteria
21
6 -218
Modalità economia d'energia
2
19
Fusibili nel
vano motore
21
0, 214 -215
Vista d'insieme
Page 15 of 344
13
C5_it_Chap00c_eco-conduite_ed01-2014
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza e inserire subito la
marcia più alta. in f ase d'accelerazione, inserire subito le marce.
Con cambio automatico o pilotato, preferire la modalità automatica,
senza premere a fondo o bruscamente il pedale dell'acceleratore.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo caldo, arieggiarlo abbassando
i vetri e aprendo le bocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'aria
condizionata.
ol
tre i 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare aperte le bocchette
d'aerazione.
u
tilizzare gli equipaggiamenti che permettono di limitare la temperatura
nell'abitacolo (pannello d'occultamento del tetto apribile, tendine...).
sp
egnere l'aria condizionata, tranne se la regolazione è automatica,
dopo aver raggiunto la temperatura di confort desiderata.
sp
egnere lo sbrinamento e il disappannamento, se sono gestiti
automaticamente.
sp
egnere appena possibile il riscaldamento del sedile.
Non guidare con i fari e i fendinebbia accesi quando le condizioni di
visibilità sono sufficienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in inverno, prima di inserire la
prima marcia ; il veicolo si riscalda più velocemente durante la guida.
se i p
asseggeri evitano di attivare i supporti multimediali (film, musica,
videogiochi ...), contribuiscono a limitare il consumo d'energia elettrica,
quindi di carburante.
sc
ollegare gli apparecchi portatili prima di scendere dal veicolo.
Eco- guida
L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di Co2.
L'indicatore di cambio marcia invita a inserire la marcia più adatta :
quando sul quadro strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Per i veicoli equipaggiati di cambio pilotato o automatico, questo
indicatore appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli, utilizzare il freno
motore piuttosto che il pedale del freno, premere progressivamente
il pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti contribuiscono ad
economizzare il consumo di carburante, e diminuire le emissioni di
C o
2 e ad attenuare il rumore del traffico.
in c
ondizioni di traffico scorrevole, se si dispone del comando "Cruise"
al volante, selezionare il regolatore di velocità a partire da 40
km/h.
.
Eco- Guida
Page 16 of 344
14
C5_it_Chap00c_eco-conduite_ed01-2014
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo ; posizionare i bagagli più pesanti
sul fondo del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare la resistenza aerodinamica
(barre del tetto, portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli, dopo l'utilizzo.
al t
ermine della stagione invernale, sostituire i pneumatici da neve con
i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta del
guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente :
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei pneumatici del rimorchio o
della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio olio,
sostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo...) e
seguire il programma delle operazioni raccomandate nel (piano di
manutenzione del Costruttore.
Con un motore
d
i
esel BlueH
di
, se il sistema s
C
R è in anomalia,
il veicolo diventa inquinante ; recarsi al più presto presso la rete
C
iT
R
oË
N o presso un riparatore qualificato per rendere il livello di
emissione degli ossidi di azoto conforme alla regolamentazione.
du
rante il riempimento del serbatoio del carburante, non insistere oltre
il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.
so
lo dopo i primi 3 000 chilometri di guida di questo nuovo veicolo si
constaterà una migliore regolarità del consumo medio di carburante.
Eco- Guida
Page 17 of 344
15
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Quadro strumenti benzina - diesel con cambio manuale o automatico
A. indicatore livello carburante
B. i
ndicatore:
●
T
emperatura del liquido di
raffreddamento
●
I
nformazioni del limitatore/regolatore di
velocità
C.
i
n
dicatore di velocità
D.
Contagiri E. i
ndicatore:
● T emperatura dell'olio motore
●
P
osizione della leva di selezione delle
marce e indicatore della marcia inserita
(cambio automatico)
F.
Comandi:
●
R
eostato d'illuminazione
●
A
zzeramento del contachilometri parziale e
dell'indicatore di manutenzione G.
di splay del quadro strumenti che indica:
● S econdo la videata selezionata con il
comando a sinistra del volante:
-
R
ichiamo numerico della marcia
-
C
omputer di bordo
-
R
ichiamo delle informazioni di
navigazione
-
V
isualizzazione dei messaggi
d'allarme
-
C
ontrollo del livello dell'olio motore
-
i
n
dicatore di manutenzione
●
I
n permanenza:
-
C
ontachilometri parziale
-
C
ontachilometri totalizzatore
Pannello che riunisce i quadranti e le spie di funzionamento del veicolo.
1
spie di funzionamento
Page 18 of 344
16
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Menu "Scelta della lingua"
Permette di scegliere la lingua di
visualizzazione e della sintesi vocale.
Menu "Scelta delle unità"
Permette di scegliere il sistema di misura
metrico o anglosassone.
il m
enu generale permette di impostare alcune
funzioni del veicolo e del display del quadro
strumenti:
Lo schermo A è situato al centro del quadro
strumenti.
-
a
veicolo fermo, è possibile accedere al
menu generale del display del quadro
strumenti premendo una volta brevemente
il comando B a sinistra del volante.
-
i
n c
aso di richiesta di apertura del menu
generale mentre il veicolo è in movimento,
sul display del quadro strumenti appare il
messaggio "Azione impossibile durante
la guida" .
Menu "Parametri veicolo"
Permette di accedere all'impostazione di
alcune funzioni, raggruppate in categorie :
-
a
c
cesso al veicolo.
-
il
luminazione.
-
a
i
uto alla guida.
Menu generale
spie di funzionamento
Page 19 of 344
17
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
"Accesso al veicolo"
una volta selezionato questo menu, è possibile:
F at tivare/disattivare la funzione accesso al
posto di guida.
F
s
e
lezionare lo sbloccaggio di tutte le porte
o solamente della porta del guidatore.
F
a
t
tivare/disattivare l'inserimento
automatico del freno di stazionamento
elettrico.
"Illuminazione"
una volta selezionato questo menu, è possibile:
F at tivare/disattivare l'accensione dei fari
diurni*.
F
a
t
tivare/disattivare l'accensione
temporizzata dei fari e regolarne la durata.
F
a
t
tivare/disattivare i fari direzionali allo
xeno a doppia funzione.
*
s
e
condo il Paese di commercializzazione.
"Aiuto alla guida"
dopo aver selezionato questo menu, è
possibile :
F a
t
tivare/disattivare il funzionamento del
tergicristallo abbinato alla retromarcia.
1
spie di funzionamento
Page 20 of 344
18
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
sistema che fornisce informazioni immediate sul percorso effettuato (autonomia, consumo, ecc, …).
Visualizzazione dei datiAzzeramento del percorso
il computer di bordo viene visualizzato sul
display del quadro strumenti.
F
R
uotare la rotellina A a sinistra del volante
per visualizzare una dopo l'altra, i vari
menu del computer di bordo:
F
Q
uando il percorso desiderato è
visualizzato, premere la rotellina a sinistra
del volante per almeno due secondi.
i
percorsi "1" e " 2" sono indipendenti e si
utilizzano in modo identico.
il p
ercorso "1" consente di effettuare, ad
esempio, dei calcoli giornalieri e il percorso " 2"
dei calcoli mensili.
Computer di bordo
- il menu delle informazioni immediate appare nella zona B del quadro
strumenti, con :
●
l
'autonomia,
●
i
l consumo immediato,
●
l
a velocità numerica o il contatore di
tempo del sistema
s
t
op & s
t
art.
-
i
l menu del percorso " 1" appare nella
zona C del quadro strumenti, con :
●
l
a distanza percorsa,
●
i
l consumo medio,
●
l
a velocità media
per il primo percorso.
-
i
l menu del percorso " 2" appare nella
zona C del quadro strumenti, con :
●
l
a distanza percorsa,
●
i
l consumo medio,
●
l
a velocità media,
per il secondo percorso.
spie di funzionamento