CITROEN C5 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 81 of 384
79
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
Climatizzatore automatico (bizona)
il sistema dell'aria condizionata funziona a motore avviato.
Bizona: è la regolazione differenziata della temperatura e della ripartizione dell'aria tra il guidatore
e il passeggero anteriore.
il g
uidatore e il passeggero anteriore possono regolare la temperatura e la ripartizione dell'aria
separatamente, in funzione delle loro esigenze.
i
simboli e i messaggi abbinati ai comandi del climatizzatore automatico appaiono sul display. E' la normale modalità di utilizzo
del sistema.
s
e
condo il livello
di confort scelto, premendo
questo comando, sul display
apparirà la spia A e si potranno
gestire automaticamente
e simultaneamente tutte le
seguenti funzioni:1a - 1b. Funzionamento automatico
1a. Funzionamento automatico lato guidatore.
1b. F
unzionamento automatico lato
passeggero.
2a.
R
egolazione della temperatura lato
guidatore.
2b.
R
egolazione della temperatura lato
passeggero.
3a.
R
egolazione della ripartizione d'aria lato
guidatore.
3b.
R
egolazione della ripartizione d'aria lato
passeggero. 4a.
di splay zona guidatore.
4b. di splay zona passeggero.
5.
R
egolazione del flusso d'aria.
6.
a
t
tivazione / d
i
sattivazione dell'aria
climatizzata.
7.
R
icircolo dell'aria interna / Entrata d'aria
esterna.
8.
d
i
sappannamento / s
b
rinamento
posteriore.
9.
d
i
sappannamento / s
b
rinamento anteriore.-
F
lusso d'aria.
-
T
emperatura nell'abitacolo.
- R ipartizione dell'aria.
- ar ia condizionata.
-
R
icircolo d'aria automatico.
si r
accomanda di tenere aperti tutti gli aeratori.
un
a semplice pressione di uno dei comandi, ad
eccezione di quello che regola la temperatura
2a e 2b , permette di passare in modalità
manuale. La spia A si spegne.
3
Ergonomia e confort
Page 82 of 384
80
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
2a-2b Regolazione della temperatura
Gestione mediante comandi
manuali 3a-3b.
Re golazione della
distribuzione dell'aria
F Per modificare la distribuzione dell'aria lato
passeggero, premere il comando 3b .
Le spie corrispondenti alla distribuzione scelta
si accendono.
-
P
arabrezza e vetri laterali anteriori.
-
a
e
razione anteriore (aeratori centrali,
laterali e griglia di difusione "soft feeling",
se aperta) e posteriore.
-
V
erso il basso, parte anteriore e posteriore.
F
R
uotare il comando 2a
per modificare la
temperatura lato guida e il comando 2b per
modificare quella lato passeggero: verso
destra per aumentarla o verso sinistra per
diminuirla.
L'impostazione richiesta appare sul display.
il v
alore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Farhreneit, secondo la scelta
della configurazione impostata sul display
stesso.
un
a regolazione ad un valore di circa 21 °
permette di ottenere un confort ottimale.
Tuttavia, a seconda delle esigenze, si consiglia
la regolazione su valori da 18
a 24. F
Pe
r modificare
la distribuzione
dell'aria lato
guidatorere,
premere il
comando 3a .
F
P
remere uno dei comandi, ad eccezione di
quello per la regolazione della temperatura
2a e 2b . Le spie A dei comandi "AUTO" si
spengono.
È possibile regolare manualmente una o più
funzioni, pur mantenendo le altre funzioni in
modalità automatica.
il
passaggio in modalità manuale potrebbe
creare disagi (temperatura, umidità, odori,
appannamento) e non è ottimale (confort).
Per tornare alla modalità "AUTO" , premere i
comandi 1a e 1b. Le spie A si accendono.
Quando si entra nel veicolo, la
temperatura all'interno può essere
molto più fredda (o più calda) della
temperatura di confort. Non è
necessario modificare la temperatura
visualizzata per raggiungere
rapidamente il confort desiderato.
La regolazione automatica della
climatizzazione utilizzerà le sue
prestazioni ottimali per compensare più
velocemente lo scarto di temperatura.
La segnalazione simultanea sul display
della distribuzione dell'aria verso il
parabrezza, i vetri laterali e in aerazione
anteriore e posteriore è impossibile.
Ergonomia e confort
Page 83 of 384
81
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
5. Regolazione del flusso d'aria
Por tando il flusso al minimo, il sistema
dell'aria climatizzata si spegne (OFF).
Per evitare l'appannamento e il peggioramento
della qualità dell'aria nell'abitacolo, mantenere
sempre un flusso d'aria sufficiente.
6. Aria condizionata
L'aria condizionata funziona solo
se il motore è avviato. Per avere
l'aria condizionata, il comando del
ventilatore d'aria (regolazione del
flusso d'aria) deve essere attivato.
7. Ricircolo dell'aria interna / Entrata d'aria esterna
Entrata d'aria in modalità
automatica
È attivata per default nella
regolazione automatica del
confort.
La modalità automatica si attiva
in retromarcia o all'attivazione del
lavacristallo. Chiusura dell'entrata d'aria
F
P
remere il comando 7 per
chiudere l'entrata d'aria
esterna.
de
ve essere annullata il prima possibile per
permettere il ricambio dell'aria nell'abitacolo e il
disappannamento.
Entrata d'aria esterna
F
P
remere una volta il comando
7
per aprire l'entrata d'aria
esterna.
Pur mantenendo le altre regolazioni, questa
posizione permette al guidatore, in qualsiasi
momento, d'isolarsi da odori sgradevoli o da
fumi esterni.
F
P
remere il comando :
-
p
er aumentare il flusso
d'aria,
-
p
er diminuire il flusso d'aria.
il l
ivello del flusso d'aria è indicato
dall'accensione progressiva delle
pale del ventilatore.
Questa funzione permette un ricircolo
dell'aria e isola l'abitacolo da odori e da fumi
esterni. Non è attiva quando la temperatura
esterna è inferiore a +5°C per evitare rischi di
appannamento dei vetri del veicolo.
È possibile memorizzare le regolazioni
del sistema dell'aria climatizzata.
Consultare la rubrica "Memorizzazione
delle posizioni di guida".
F
P
remere il comando 6 . La spia si accende.
Perchè sia efficace, l'aria condizionata deve
essere usata con i vetri chiusi.
3
Ergonomia e confort
Page 84 of 384
82
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
9. Disappannamento / Sbrinamento anteriore
in alcuni casi, la modalità "AUTO"
potrebbe risultare insufficiente
per disappannare o sbrinare i
vetri (umidità, più passeggeri
nell'abitacolo, ghiaccio).
8. Disappannamento / Sbrinamento posteriore
il funzionamento del lunotto
termico è indipendente dal
sistema dell'aria climatizzata.
F
P
remere il comando 8 , a motore avviato,
per azionare lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori. La relativa spia si accende.
Lo sbrinamento si interrompe automaticamente
per evitare un assorbimento eccessivo di
corrente e in funzione della temperatura
esterna.
Può anche essere disattivato premendo di
nuovo il comando 8
o spegnendo il motore.
in q
uest'ultimo caso, se la sosta è inferiore ad
un minuto, lo sbrinamento riprende. F
P
remere il comando 9 per disappannare
velocemente i vetri. La relativa spia si
accende.
Questo sistema gestisce la temperatura, il
flusso, l'entrata d'aria e orienta l'aria verso il
parabrezza e i vetri laterali anteriori.
una
ripresa manuale fa uscire dalla modalità
"
di
sappannamento". d
e
ve essere annullata
il prima possibile per permettere il ricambio
dell'aria nell'abitacolo e il disappannamento.
Premere i comandi 1a e 1b per tornare alla
modalità "AUTO" .
Con il sistema
s
t
op & s
t
art, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
sToP n
on è disponibile.in c aso di avviamento a motore
freddo, il flusso raggiungerà solo
progressivamente il livello ottimale, per
evitare una diffusione eccessiva di aria
fredda.
Quando si entra nel veicolo, dopo una
sosta più o meno prolungata, e quando
la temperatura del veicolo è molto
diversa dalla temperatura di confort,
è inutile modificare la temperatura
visualizzata sul display per raggiungere
rapidamente il confort desiderato.
i
l
s
istema utilizza automaticamente al
massimo i dispositivi a sua disposizione
per compensare il più velocemente
possibile lo scarto di temperatura.
L'acqua di condensa del climatizzatore
viene eliminata grazie ad un apposito
foro; sotto al veicolo in sosta è quindi
possibile che si formi una pozza
d'acqua.
in q
ualsiasi stagione, se il clima è
fresco, l'aria condizionata è utile, poichè
elimina l'umidità contenuta nell'aria e la
condensa. Evitare di guidare troppo a
lungo con l'aria condizionata spenta.
di
sattivare lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni non appena lo si
ritiene necessario, in quanto un basso
assorbimento di corrente permette di
ridurre il consumo di carburante.
Ergonomia e confort
Page 85 of 384
83
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
Faretti di lettura carte
F a contatto inserito, azionare il relativo
i nterruttore.
Faretti posteriori del tetto
panoramico in vetro (Tourer)
Chiave in posizione o contatto inserito:
F az ionare l'interruttore 1 corrispondente.
il f
aretto interessato si accende per circa
dieci minuti.
i
faretti posteriori si accendono:
-
e
straendo la chiave di contatto,
-
a
llo sbloccaggio delle porte del veicolo.
si
spengono progressivamente:
-
a
l bloccaggio delle porte del veicolo,
-
a
ll'inserimento del contatto.
Plafoniere
1. Plafoniera anteriore
2. F aretti di lettura car te
Plafoniera anteriore
Plafoniera posteriore
1. Plafoniera posteriore
2. Faretti di lettura car te
in q
uesta posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente:
sp
enta in permanenza.
i
lluminazione permanente.
-
a
llo sbloccaggio del veicolo,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
ll'estrazione della chiave di contatto,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio
del telecomando, per localizzare il veicolo.
si
spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
a
ll'inserimento del contatto,
-
3
0 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
in
modalità illuminazione permanente
prevede vari tempi di accensione:
-
a c
ontatto disinserito, circa dieci
minuti,
-
i
n modalità economia d'energia,
circa trenta secondi,
- a m otore avviato, senza limite di
tempo.
3
Ergonomia e confort
Page 86 of 384
84
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
illuminazione d'ambienteL'abitacolo del veicolo dispone di un'illuminazione interna che illumina la console centrale e i
comandi d'apertura delle porte.
Console centraleIlluminazioni dei comandi
d'apertura delle porte
Funzionamento
Queste illuminazioni si attivano con
l'accensione automatica dei fari, in caso di
poca luce esterna. Vengono disattivate allo
spegnimento del quadro strumenti.
L'intensità dell'illuminazione varia con quella
del quadro strumenti.
F
Pe
r aumentare o diminuire l'intensità
dell'illuminazione, premere i comandi A .
so
no situate sui comandi d'apertura interni
anteriori e posteriori.
L'illuminazione dei comandi d'apertura
delle porte posteriori viene disattivata se la
sicurezza bambini è attiva.
Le illuminazioni sono situate sulla console del
tetto, in prossimità della plafoniera anteriore,
e illuminano la console centrale.
Ergonomia e confort
Page 87 of 384
85
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
Faretto sotto alla porta
Con la porta aperta, permette di illuminare il
suolo all'esterno del veicolo.
Illuminazione del pianale
all'apertura di una porta anteriore, permette di
illuminare l'interno del veicolo.
L'illuminazione d'accoglienza prevede l'accensione :
-
d
elle plafoniere.
-
d
elle illuminazioni del pianale.
-
d
ei faretti sotto la porta, che si illuminano all'apertura di una di esse.
illuminazione d'accoglienza
3
Ergonomia e confort
Page 88 of 384
86
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
Visera parasole
F a contatto inserito, alzare lo sportellino di
o ccultamento; lo specchietto si illumina
automaticamente.
Per evitare l'abbagliamento frontale abbassare
la visiera parasole.
in c
aso di abbagliamento attraverso i vetri
laterali, la visiera può essere sganciata dal
suo attacco verso il centro del parabrezza e
spostata lateralmente.
Cassettino portaoggetti refrigerato
F Per aprire il cassettino portaoggetti, tirare la maniglia e abbassare il coperchio.
si
illumina automaticamente.
il c
assettino portaoggetti è ventilato mediante
una bocchetta di ventilazione A richiudibile
manualmente.
Permette di accedere al comando di
disattivazione dell'airbag frontale lato
passeggero B .
Durante la guida, il cassettino
portaoggetti deve rimanere chiuso.
allestimenti anteriori
F Tirare la maniglia verso di sé per aprirlo.
Portaoggetti lato guidatore
Ergonomia e confort
Page 89 of 384
87
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
Tappetini
Smontaggio
F spostare in avanti al massimo il sedile.
F sg anciare i fissaggi.
F
T
ogliere i fissaggi, poi il tappetino.
Rimontaggio
F Posizionare correttamente il tappetino.
F ag ganciare i fissaggi.
F
V
erificare la tenuta del tappetino.
F
R
icollocare il sedile anteriore nella sua
posizione d'origine.
Equipaggiamento disponibile per il lato guida e
il lato passeggero.
Per evitare di ostacolare i movimenti dei
pedali :
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo ;
l'utilizzo di questi fissaggi è
obbligatorio.
-
n
on sovrapporre mai più tappeti.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da C
iT
R
oË
N potrebbe ostacolare
l’accesso ai pedali e intralciare il
funzionamento del regolatore/limitatore
di velocità.
i
tappetini omologati da C
iT
R
oË
N sono
muniti di un terzo fissaggio situato nella
zona della pedaliera per evitare rischi
d'inter ferenza con i pedali.
3
Ergonomia e confort
Page 90 of 384
88
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
Appoggiagomito anteriore
dispositivo di confort per il guidatore e il passeggero anteriore.
Regolazione
Per ottimizzare la posizione di guida :
F s ollevare il comando A ,
F
sp
ingere in avanti l'appoggiagomito.
L'appoggiagomito torna alla posizione iniziale
spingendolo all'indietro.
Presa USB
La presa usB p ermette di collegare un
equipaggiamento portatile, come un lettore
digitale tipo iPod
® o una chiavetta usB .il l
ettore
usB l
egge i file audio che sono
trasmessi al sistema audio, per essere diuffusi
attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Scomparto
L'appoggiagomito anteriore dispone di un
portabicchiere e di una presa usB e /o una
presa J
aC
K*.
F
Pe
r accedere al portabicchiere e alla presa
u
s
B e
/o alla presa J
aC
K.
*
s
e
condo l'equipaggiamento. Collegao alla presa
us
B
,
l'equipaggiamento portatile può ricaricarsi
automaticamente.
durante la ricarica, appare un messaggio
se il consumo di corrente da parte
dell'equipaggiamento portatile fosse
superiore all'amperaggio fornito dal veicolo.
Presa Jack
La presa Jack permette di collegare un
equipaggiamento portatile, come un lettore
digitale, per ascoltare i file audio attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
La gestione di questi file si effettua
dall'equipaggiamento portatile.
Per ulteriori dettagli, consultare la parte
audio corrispondente nella rubrica
"
au
dio e telematica".
La presa
us
B p
ermette anche di collegare
un telefono in connessione MirrorLink™ per
beneficiare di alcune applicazioni del telefono
sul tablet touch screen. La gestione di questi file si effettua dai comandi
al volante o dal sistema audio.
Ergonomia e confort