CITROEN C5 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: C5, Model: CITROEN C5 2016Pages: 384, PDF Dimensioni: 19.78 MB
Page 91 of 384

89
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
Appoggiagomito posteriore
dispositivo di confort e portaoggetti per i passeggeri posteriori.
Porta bicchiere
il porta bicchiere A è situato
nell'appoggiagomito centrale posteriore.
F a
b
bassare l'appoggiagomito posteriore.
F
T
irare in avanti per estrarre il porta
bicchiere.
Vano portaoggetti
F sollevare la parte superiore dell'appoggiagomito posteriore centrale per
accedere all'alloggiamento B .
Presa accessori 12 V
È situata nel posacenere posteriore.
Potenza massima: 100
W.
il
collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da
C
iT
R
oË
N, come un apparecchio
di ricarica con presa
us
B
, può
provocare dei malfunzionamenti degli
equipaggiamenti elettrici del veicolo,
ad esempio una cattiva ricezione radio
o dei disturbi della visualizzazione sui
display.
allestimenti posteriori
3
Ergonomia e confort
Page 92 of 384

90
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
Tendine laterali
F Tirare la linguetta A per srotolare la tendina.
F
P
osizionare la tendina sul gancio B .
Tendina posteriore (Berlina)
F Tirare la linguetta C per srotolare la
tendina.
F
P
osizionare la tendina sui ganci D .
Sportellino per sci
Nello schienale, dietro all'appoggiagomito,
è situato uno sportellino, che permette di
trasportare oggetti lunghi.
Apertura
F abbassare l'appoggiagomito posteriore.F Tirare la maniglia dello sportellino verso il basso.F abbassare lo sportellino.
F
C aricare gli oggetti all'interno del
bagagliaio.
Gli oggetti devono essere ben fissati
e non devono ostacolare il corretto
funzionamento della leva delle marce.
Ergonomia e confort
Page 93 of 384

91
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
allestimenti del bagagliaio (Berlina)
1. Pianale del bagagliaio (
alloggiamento della ruota di scorta e
dell'attrezzatura). 2. I
lluminazione del bagagliaio
3. C ontenitore portaoggetti aperto o
Contenitore chiuso
Pe
r i veicoli equipaggiati, è l'alloggiamento
dell'amplificatore Hi-Fi.
Anelli di fissaggio
F utilizzare i 4 anelli situati sul pianale del
bagagliaio per bloccare i carichi.
Per ragioni di sicurezza, in caso di
frenata brusca, si raccomanda di
posizionare gli oggetti pesanti nella
parte più interna del pianale.
3
Ergonomia e confort
Page 94 of 384

92
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
allestimenti del bagagliaio (Tourer)
1. Gancio Pe
rmette di agganciare borse o sacchetti.
2.
L
ampada portatile
Pe
r ricaricarla, ricollocarla nel suo
alloggiamento.
3.
R
ete di contenimento 1. T
endina copribagagli
(
vedere dettagli nella pagina seguente)
2.
A
nelli d’aggancio
u tilizzare i 4
anelli d’aggancio sul pianale
del bagagliaio per fissare il carico. 1. l
luminazione del bagagliaio
2. P resa accessori 12 V (100 W maxi)
È u
na presa 12 Volt, tipo accendisigari,
situata sul rivestimento posteriore destro.
3.
C
omando dell’altezza di carico
Pe
rmette di posizionare il veicolo
all’altezza desiderata per facilitare il carico
o lo scarico di oggetti dal bagagliaio.
4.
G
ancio
Pe
rmette di agganciare borse o sacchetti.
5.
R
ete di contenimento o vano por ta
batteria
Pe
r i veicoli equipaggiati, è l’alloggiamento
dell'amplificatore Hi-Fi.
Pe
r ragioni di sicurezza, in caso di
brusca frenata, si raccomanda di
collocare gli oggetti pesanti il più
avanti possibile sul pianale.
3.
G
anci
Pe
rmettono di collocare una rete di tenuta
per carichi alti (vedere dettagli nella pagina
seguente).
Ergonomia e confort
Page 95 of 384

93
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
Tendina copribagagli (Tourer)
Per riavvolgere la tendina
F Premere leggermente l'impugnatura in corrispondenza della scritta (PREs s)
s
enza inserire la mano. La tendina si
avvolge automaticamente.
La parte mobile A può essere riposta contro lo
schienale dei sedili posteriori.
Per rimuovere la tendina
F Per rimuovere la tendina, premere il comando 1 e sollevarla prima a destra poi
a sinistra.
Installazione
F Posizionare l'estremità sinistra dell'avvolgitore della tendina nel suo
alloggiamento B, dietro ai sedili posteriori.
F
P
remere il comando 1 dell'avvolgitore e
collocarlo nel relativo alloggiamento C , a
destra.
F
R
ilasciare il comando per fissare la tendina
copribagagli.
F
s
r
otolarla fino al bloccaggio sul montante
del bagagliaio.
3
Ergonomia e confort
Page 96 of 384

94
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
Rete di fissaggio per carichi
alti (Tourer)
agganciata ai fissaggi specifici superiori e
inferiori, permette di utilizzare tutto il volume di
carico, fino al tetto:
-
d
ietro ai sedili posteriori (fila 2)
-
d
ietro ai sedili anteriori (fila 1) quando i
sedili posteriori sono ripiegati.
Quando si posiziona la rete, verificare che le
fibbie delle cinghie siano visibili dal bagagliaio;
risulterà più semplice allentarle o tenderle.
Installazione
F Ripiegare lo schienale dei sedili posteriori,
F P osizionare l'avvolgitore della rete sopra le
due guide 1
s
ituate dietro ai sedili posteriori
(panchetta 2/3).
i due incastri 2 devono
essere posizionati sopra alle guide, F
F ar scorrere le due guide 1 negli incastri
2
e spingere l'avvolgitore (nel senso della
lunghezza) da destra verso sinistra per
bloccarlo,
F
R
iportare alla posizione iniziale gli
schienali dei sedili posteriori.
Ergonomia e confort
Page 97 of 384

95
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
Fila 1
Per l'utilizzo nella fila 1:
F pi egare gli schienali dei sedili posteriori,
F
a
prire i coperchietti 3 dei relativi fissaggi
superiori,
F
s
rotolare la rete e posizionare una
delle estremità della barra di metallo
della rete nel coperchietto del fissaggio
corrispondente. Verificare che il il gancio
sia ben posizionato sulla guida situata
all'interno del coperchietto 3 ,
F
t
irare la barra di metallo della rete per
posizionare l'altro gancio nel secondo
coperchietto di fissaggio.
Fila 2
Per l'utilizzo nella fila 2:
F a prire il coperchietto 4 dei fissaggi
superiori corrispondenti,
F
d
alla panchetta posteriore, srotolare la
rete di fissaggio spingendola per liberare i
ganci,
F
p
osizionare una delle estremitè della barra
di metallo della rete nel coperchietto del
fissaggio corrispondente. Verificare che
il gancio sia ben posizionato nella guida
all'interno del coperchietto 4 ,
F
p
osizionare l'altro gancio nel secondo
coperchietto del fissaggio e tirare la barra
di metallo verso di sè.
3
Ergonomia e confort
Page 98 of 384

96
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
du
rante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
in p
resenza d'intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza.
Guida su strada allagata
si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.
Consigli di guida
Importante !
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata !
Non parcheggiare e non tenere il
motore avviato, a veicolo fermo, in
zone in cui siano presenti sostanze
o materiali combustibili (erba secca,
foglie morte...) che possano andare a
contatto con il sistema di scarico caldo -
Rischio d'incendio !
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato.
s
e s
i scende
dal veicolo, a motore avviato, inserire
il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N o P , in
funzione del tipo di cambio.
se s
i deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata :
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
-
d
isattivare la funzione
s
t
op &
s
t
art,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
all
'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
in c
aso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore
qualificato.
Guida
Page 99 of 384

97
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato
di uno specifico codice. al l'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
in c
aso di malfunzionamento, si è
avvertiti dall'accensione di questa
spia, da un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
in q
uesto caso, il motore del veicolo non
si avvia; rivolgersi al più presto alla rete
C
i TR
oË
N.
avviamento-spegnimento del motore
Conservare con cura, ma non a bordo
del veicolo, l'etichetta allegata alle
chiavi che sono state consegnate al
ritiro del veicolo.
Contattore con chiave
Comporta 3 posizioni :
- posizione 1
(Stop) : inserimento ed
estrazione della chiave, piantone dello
sterzo bloccato.
-
posizione 2
(Contatto) : piantone dello
sterzo sbloccato, inserimenti del contatto,
preriscaldamento
d
i
esel, avviamento
motore,
-
posizione 3
(Avviamento).
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici
del veicolo o la ricarica degli accessori.
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave o al telecomando
che peserebbe sul suo asse inserito
nel blocchetto d'avviamento e potrebbe
provocare dei malfunzionamenti.
Potrebbe rivelarsi un ostacolo per
l'apertura dell’airbag frontale.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
Non appena il livello di carica della
batteria raggiunge la soglia della riserva,
il sistema passa in modalità economia
d'energia : l'alimentazione viene interrotta
automaticamente per preservare la carica della
batteria.
4
Guida
Page 100 of 384

98
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Avviamento del motore
attendere lo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti poi
azionare il motorino d'avviamento
girando la chiave sulla posizione
3 fino all'avviamento del motore,
senza accelerare. Non appena il
motore si avvia, rilasciare la chiave.
Freno di stazionamento inserito, cambio in folle
o in N o P :
F
p
remere a fondo il pedale della frizione
(cambio manuale),
oppure
F
p
remere a fondo il pedale del freno
(cambio automatico),
F
i
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento : il sistema riconosce il codice.
F
s
bloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
F
s
e i
l motore è a benzina, azionare il
motorino d'avviamento girando la chiave
sulla posizione 3
fino all'avviamento del
motore, senza accelerare. Non appena il
motore si avvia, rilasciare la chiave. Non lasciare mai il motore avviato
in un locale chiuso e con aerazione
sufficiente : i motori termici emettono
dei gas di scarico tossici, quali il
monossido di carbonio. Pericolo
d'intossicazione e di morte !
in i
nverno, quando le temperature sono
molto rigide (inferiori a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciar girare il motore per circa 4
minuti
prima di accelerare e iniziare la guida.
in i
nverno, la durata d'accensione della
spia è prolungata.
s
e i
l motore è caldo,
la spia non si accende.
i
n alcuni casi, potrebbe rendersi
necessario dover esercitare uno sforzo
per manovrare il volante (se ad esempio
le ruote sono sterzate). F
s
e i
l motore è d
i
esel, girare la chiave sulla
posizione 2 , inserimento del contatto, per
attivare il dispositivo di preriscaldamento
del motore.
se i
l motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto.
a
t
tendere alcuni istanti prima
di avviare il motore.
s
e d
opo alcuni
tentativi il motore non si avvia, non
insistere : si rischia di danneggiare il
motorino d'avviamento ed il motore.
Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato.
in p
resenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare a
regime moderato.
Guida