CITROEN C6 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 11 of 216
9
23
24
25
33
27
28
29
32
20
30
26
22
19
2131
IN BREV
E
19. Comandi della sospensione - Regolazione
distanza dal suolo/Modalità s
port
20. Schermo multifunzione
21. Comando segnale d'emergenza
22.Comandi - Controllo dinamico di stabilità
(ESP/ASR)/Chiusura centralizzata delle porte e
del ba
gagliaio/Assistenza al parcheggio
23. Comandi - Allarme superamento involontario della
linea di carre
ggiata/Allarme antieffrazione
24. Comandi dell'aria condizionata
25. Portabicchiere
26. Autoradio o NaviDrive
27. Cassettino portaoggetti
28. Captatore di soleggiamento
29. Aeratore laterale
30. Aeratori centrali
31. Posacenere
32. Airbag lato passeggero
33.Disattivazione dell'Airbag frontale lato passeggero
POSTO DI GUIDA
Page 12 of 216
10
A
B
C
EFD
G21
IN BREV
E
SEDILI ANTERIORI
C. Regolazione dell'inclinazione dello schienale.
D. Regolazione del sostegno lombare.
E. Regolazioni longitudinali e in altezza del sedile.
F
. Regolazione dell'inclinazione del sedile.
G. Memorizzazione delle regolazioni
del posto di guida:
- Sedile guidatore.
-
Volante.
- Retrovisori esterni.
- Sistema di
proiezione sul para-
brezza dei dati di guida.
È possibile memorizzare due posizioni di guidamediante i comandi1e2.
Regolazioni elettriche
A. Regolazione dell'inclinazione delloschienale.
B. Comandi dei sedili riscaldati.
5859
REGOLAZIONI
Ilcorretto posizionamento del rinvio della cinghia è al centro
della spalla. Vedere "Cinture di sicurezza".
Per regolare l'altezza della cintura
di sicurezza, stringere il comando e far scorrere la cintura nel senso desiderato.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA DELLA CINTURA
57
Regolazioni manuali
Page 13 of 216
11
12
IN BREV
E
A veicolo fermo, sbloccare il volantespingendo in avanti il comando.
Regolare l'altezza e la profondità
del volante poi bloccare tirando a
fondo il comando.
REGOLAZIONE MANUALE DEL VOLANTE
57
A veicolo fermo, regolare l'altezza o la profondità del volante spo-stando il comando:in avanti o all'indietro per regolare la profondità,verso l'alto o verso il basso per regolare l'altezza.
•
•
Regolazione elettricaRETROVISORE INTERNO
62
La regolazione del volante è memorizzata con la posizionedi guida. (Vedere "Memorizzazione").
57
Assicurano automaticamente e progressivamente il passaggio dal-l'utilizzo giorno all'utilizzo notte.
Funzionamento
Inserire il contatto e premere ilcomando1.Spia2accesa: modalità auto-
matica.Spia2 spenta: interruzione della
modalità automatica. Lo spec-
chio resta nella sua defi nizionepi˘ chiara.
ï
ï
REGOLAZIONI
Regolazione manuale
Page 14 of 216
12
154
212
ba
c
3
IN BREV
E
5663
1. Comando dell'alzacristallo elettrico guidatore.
2. Comando dell'alzacristallo elettrico
passeggero.
3. Comando dell'alzacristallo elettrico
posteriore destro.
4.Comando dell'alzacristallo elettrico
posteriore sinistro.
5. Comando di disattivazione degli
alzacristalli e dell'apertura delle
porte posteriori dall'interno
.
1. Selezione del retrovisore:a- Lato sinistro.
b - Lato destro.
c- Ribaltamento/Apertura automatica.
2.
Comando d'orientamento dello
specchio.
RETROVISORI ESTERNIELETTRICICOMANDO DEGLIALZACRISTALLI
REGOLAZIONI
La panchetta è ribaltabile completa-mente o parzialmente. È necessariopp
togliere gli appoggiatesta.
SEDILI POSTERIORI
98
N.B.:Lo schienale della pan-chetta può essere ribaltato indue parti. Al riposizionamentodello schienale, accertarsi del suo corretto bloccaggio.
Page 15 of 216
13
A
B
IN BREV
E
ILLUMINAZIONE
Ghiera
A
Luci di posizione.
Fari anabbaglianti oabbaglianti. Fari s
penti.
Tirare a fondo il comando per
invertire i fari anabbaglianti in fari
abbaglianti.F
endinebbia anteriori e posteriori accesi.
Fari fendinebbia accesi.
Spegnimento
Prima azione all'indietro, fari fendi-
nebbia spenti.
Seconda azione all'indietro, fari e fanalini fendinebbia spenti.
Ghiera B
TERGICRISTALLI
Posizioni del comando2. Movimento veloce.1. Movimento normale.I.Movimento intermittente.0. Arresto.
Una pressione verso ilbasso:AUTO: Movimento automaticoattivato.
Cadenza a singoli impulsi.
•
•
5451
VISIBILITÀ
Page 16 of 216
14
IN BREV
E
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA
Regolazione della riparti-zione dell'aria lato guida
Regolazione della ripartizione dell'aria lato passeggero
Regolazione della tempe-ratura lato guida
Regolazione della tempe-ratura lato passeggero
Funzionamento automatico
Riciclaggio d'aria - Entrata d'ariaesternaDisappannamento - Sbrinamentoposteriore e dei retrovisori esterni
Disappannamento - Sbri-namento anteriore
Regolazione del fl usso d'aria
N.B.:Utilizzare di preferenza il funzionamento automatico premendo il tasto "AUTO".
42- 85
AERAZIONE
Page 17 of 216
15
A
KJIHGFE
DB
B
CA
ML
B
IN BREV
E
Disattivazione dell'Airbag passeggero
All'inserimento del contatto la spia AirbagM si accendein caso di disattivazione dell'Airbag passeggero.
Comando del segnale d'emergenza
Segnalazione del bloccaggio della cintura di
sicurezza del guidatore
All'inserimento del contatto la spia della cinturaL si accende Laccompagnata da un segnale acustico se il guidatore non ha allacciato la cintura di sicurezza.
La spia Lsi spegne quando si allaccia la cintura di sicurezza.L
QUADRO STRUMENTI
Il segnale d'emergenza funziona anche a contatto interrotto.
SEGNALAZIONE
A.Spie di segnalazione.B. Spie di funzionamento.C. Informazioni del Limitatore/Regolatore di velocità.D. Indicatore livello carburante.E.Contachilometri parziale.F. Contachilometri totalizzatore, indicatore di
manutenzione.
G.Indicatore di velocità.H.Visualizzazione delle informazioni del cambio automatico.I. Visualizzazione della modalità sport della sospensione.J. Contagiri.K.Comando di azzeramento del contachilometri parzialee dell'indicatore di manutenzione.
N.B.:A contatto inserito, le spie d'allarmearancione e rossa si accendono.
A motore avviato, queste spie devono spegnersi.
Se alcune spie rimangono accese,consultare la pagina interessata.
•
•
•
Page 18 of 216
16
12
3IN BREV
E
SPIA CINTURE DI SICUREZZA
NON ALLACCIATE/SGANCIATESEGNALAZIONE PNEUMATICI SGONFI
Questa funzione permette di essere avvisati in caso di pneumatico sgonfi o o di foratura di una ruota.
Allarme pneumatico sgonfi o: La spia SERVICEsi accende e appare una sagoma.
Foratura di una ruota: Le spie "STOP" e ruota/e forata/e si accendono, e appare il simbolo.
Schermo C a colori
Schermo NaviDrive a colori
Visualizzazione delcorretto stato delleruote
Pneumatico molto
sgonfi o
Pneumatico sgonfi o
Foratura di una
ruota
47
I sedili guidatore, passeggero
anteriore e passeggeri posteriori,sono equipaggiati di segnalatori dicinture di sicurezza non allacciateo sganciate.
Lo stato allacciato/sganciato dellecinture di sicurezza di ogni categoriadi sedili è indicato dall'accensione odal lampeggiamento delle spie1, 2e 3.
SEGNALAZIONE
61
Page 19 of 216
17
D
C
E
B
A
IN BREV
E
DISATTIVAZIONE DELL'AIRBAG
FRONTALE LATO
PASSEGGERO
SICUREZZA BAMBINI
SISTEMA D'ANCORAGGIO
ISOFIX
Per utilizzare un seggiolino per bambini rivolto in senso opposto aquello di marcia sul sedile passeg-
gero anteriore, è obbligatorio disat-
tivare l'Airba
g lato passeggero.
Per fare ciò:A contatto interrotto, inserire lachiave nel blocchetto A.
Girare la chiave sullaposizione"OFF", l’Airbag latopasseggero è disattivato.
La spia di disattivazione dell'Airba
gfrontale lato passeggero, sul qua-dro strumenti, si accende a contattoinserito.
Permette di disattivare i comandiposteriori degli alzacristalli e l'aper-
tura delle porte posteriori dall'interno.
L
a sicurezza elettrica è attivata da un
impulso sul comando B.
Un messaggio viene visualizzatoper indicare l'attivazione della sicu-
rezza bambini.Il sistema I
SOFIX prevede3anelliper ogni sedile posteriore laterale:Due anelli inferiori C e Dsituatitra lo schienale e il cuscinodel sedile del veicolo. Sonodistanti circa 28 cm e per la panchetta si trovanonascostisotto ad uno sportello con il logoISOFIX.
Un anello superioreEfi ssato al ripiano posterioreoccultatosotto allo sportellino con il logoTOP TETHER dietroall'appoggiatesta.
10456101
SICUREZZA DEI PASSEGGERI
Page 20 of 216
18
1
2
3
4
1
2
3
4
A
IN BREV
E
Questo sistema permette di man-
tenere costante la velocità del vei-colo programmata dal guidatore.1.Tasto"CRUISE": Attivazione/disattivazione della modalità regolatore di velocità.2.Sospensione o ripresa dellaregolazione di velocità.3. Ta sto"SET +": Aumento della
velocità memorizzata.4.Ta sto"SET -": Diminuzione della velocità memorizzata.
REGOLATORE DI VELOCITÀLIMITATORE DI VELOCITÀ
Questo sistema permette di sce-gliere una velocità massima da non superare.1.Ta sto"LIMIT": Attivazionedella modalità limitatore di
velocità.2.Disattivazione della velocità
massima.3. Ta sto"SET +": Attivazionedella velocità massima.4.Ta sto "SET -": Diminuzione della velocità massima.
Per uscire da un parcheggio
A motore avviato, disinserire il freno di stazionamento elettrico,
premendo il pedale del freno o il
pedale dell'acceleratore e tirando
poi rilasciando il comando
A.
Per parcheggiare
A veicolo fermo, azionare il freno di stazionamentotirando poi rila-
sciandoil comando A.
FRENO DI STAZIONAMENTO ELETTRICO
697175
N.B.:Non è possibile disinserireil freno di stazionamento elettricoin assenza della chiave di con-tatto nel blocchetto o se la stessaè in posizioneS.
N.B.: Funzione attivabile a partire da 30km/h.Il regolatore di velocità è attivosugli ultimi rapporti del cambioe la velocità scelta deve esseresuperiore a 40 km/h.
CONFORT DI GUIDA