CITROEN C6 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2012, Model line: C6, Model: CITROEN C6 2012Pages: 216, PDF Dimensioni: 10.59 MB
Page 31 of 216

29
II
i
NON TENERE AVVIATO IL MOTORE IN UN LOCALE CHIUSOO INSUFFICIENTEMENTE VENTILATO.
DIESEL
Avviamento del motor
e
Girare la chiave fi no alla posizionecontatto marcia.
Attendere lo spegnimento dellaspia di preriscaldamento se è
accesa, poi azionare il motorino
d'avviamento fi no all'avviamentodel motore (non oltre 10 secondi).
Se il motore non si avvia, interrom-pere il contatto.
Ricominciare l'operazione.N.B.:Durante l'avviamento, nontoccare l'acceleratore.
CONSIGLI
Veicolo Diesel equipaggiato
di turbocompressore
Non spegnere mai il motore senza
averlo lasciato girare al minimo per
alcuni secondi, il tempo di permet-
tere al turbocompressore di ritor-
n
are ad una velocità normale.
Dare un "col
po d’acceleratore" nel
momento dell'interruzione del con-
tatto danneggerebbe gravemente i
turbocompressori.
Verifi care che la leva del cambio automatico sia in posizione P o N.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Page 32 of 216

30
II
KJIHGFEB
CABDA
B
QUADRO STRUMENTI
Osservazione:Alcuni tipi di occhiali potrebbero disturbare il livello di visibilità del quadro strumenti.
ASpie di segnalazioneBSpie di funzionamentoC Informazioni del Limitatore/Regolatore di velocitàDIndicatore livello carburanteEContachilometri parzialeFContachilometri totalizzatore, indicatore di
manutenzione
GIndicatore di velocitàH Visualizzazione delle informazioni del cambioautomaticoI Visualizzazione della modalità sport della
sospensioneJContagiriK Comando di azzeramento del contachilometri
parziale e dell'indicatore di manutenzione
QUADRO STRUMENTI
Page 33 of 216

31
II
QUADRO STRUMENTI
SPIE LUMINOSE
Le spie luminose possono essere accompagnate da un messaggio e/o da un segnale acustico
Spia ESP/ASR
In funzion
e
Quando uno dei sistemi
ESP o ASR sono in funzione la spia
lampeggia.
In caso d'anomalia
Durante la guida, l'accensione
della spia indica un malfunziona-mento del sistema.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
Disattivazione
L'accensione della spia e del comando ESP indicano la disatti-
vazione del sistema.
Spia del freno di
stazionamento
elettrico
A motore avviato, questa spia si accende per indicare un malfunzio-namento del Freno di stazionamento elettrico. Il freno allora non è inserito. Collocare il cambio in posizione par-cheggio (P).
Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad un riparatore qua-gpp
lifi cato.
Spia di controllo
dell'ABS
La spia di controllo del-
l'ABS si accende quando
s
i inserisce il contatto e deve spe-gnersi dopo alcuni secondi. Se la
spia di controllo non si spegne,
potrebbe trattarsi di un'anomalia
del sistema. Vedere "Freni".
Ruota/e forata/e
L'accensione della spia
indica la foratura di una opiù ruote.
Lo schermo mostra un'immagineche localizza la o le ruote forate.Rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualifi cato.
Spia di segnalazioneporta aperta
A motore avviato, la spia si accende per indicare che una delle porte o il bagagliaio sono rimasti aperti.
Spia del freno di
stazionamento
elettrico, di livellodel liquido dei freni e di anomalia di ripartizione della frenata
A motore avviato, la spia indica che il freno di stazionamento è
tirato o non ben disinserito, che il livello del liquido dei freni è insuf-fi ciente o un'anomalia al sistema di frenata.
Se la spia resta accesa quando il
freno di stazionamento Ë disinse-rito, fermarsi immediatamente e informare la rete CITROÀN o un ,
riparatore qualifi cato.
V
edere "Freni".
Spia SERVICE
Questa spia resta
accesa fi ssa per
un
’anomalia grave.Rivolgersi al più presto alla reteCITROËN o ad un riparatore qua-gpp
lifi cato.
Questa spia resta accesa tem-
poraneamente per delle ano-malie minori. Rivolgersi alla reteCITROÀN o ad un riparatore qua-g
lifi cato in caso di necessit‡.
Per conoscere l'origine dell'al-
larme corrispondente, consultare
l'elenco de
gli allarmi (Vedere capi-
tolo "Schermi multifunzione" o
NaviDrive).
Spia di ARRESTO
IMMEDIATO
Quando la spia si accende, è obbliga-
torio fermare il veicolo e spegnere
il motore. Questa spia è accom-pagnata dalla visualizzazione di un simbolo STOP sullo schermo e
dalla Proiezione sul parabrezza.
Informare al più presto la rete CITROËN o un riparatore qualifi cato.pp
Page 34 of 216

32
II
QUADRO STRUMENTI
SPIE LUMINOSE
Disattivazione
dell'Airbag frontalelato passeggero
Vedere "Airbags".
Indicatore di direzione
lato sinistro
Vedere "Segnalazione".
Indicatore di direzionelato destro
Vedere "Segnalazione".
Se il segnale d'emergenza è attivo, gli indicatori di direzione lampeggianocontemporaneamente.
Luci di posizione
Vedere "Segnalazione".
Fari fendinebbia (anteriori)
Vedere "Segnalazione".
Fari anabbaglianti
Se questa spia lampeggia,
indica un malfunzionamento dei fari direzionali.
Rivolgersi alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualifi cato.
Fanalini fendinebbia(posteriori)
Vedere "Segnalazione".
Fari abbaglianti
Vedere "Segnalazione".
Spia cintura di
sicurezza lato guida
non allacciata
L'accensione di questa spia ricorda al guidatore la necessità di allacciare la cintura. A veicolo fermo, resta accesa fi no all'aggan-cio della cintura di sicurezza.
Vedere "Spia cintura di sicurezza allacciata/non allacciata".
Spia difunzionamento
del sistema
antinquinamento
Se la spia lampeggia o se si accende
durante la guida, indica un'anomalia
del sistema antinquinamento.
Rivolgersi al più presto alla reteCITROËN o ad un riparatore qua-gpp
lifi cato.
Spia dipreriscaldamentomotore Diesel
Vedere modalità di avviamento del motore.
Vedere "Avviamento".
Spia livello minimo carburante
Quando si accende, in modo fi sso, su suolo oriz-
zontale, restano circa8 l. di car-burante.
In funzione del proprio stile di guida e della motorizzazione, l’autonomia restante è di circa 50 km. Effettuare il pieno appena possibile.
La capacità del serbatoio è di circa
72 litri.
Evit
are di rimanere senza carbu-rante nel serbatoio, ciò potrebbe
danneggiare i sistemi antinquina-mento e d’iniezione.
Page 35 of 216

33
II
QUADRO STRUMENTI
Un livello dell'olio non corretto potrebbe danneggiaregravemente il motore.Vedere "Livelli".
All'inserimento del contatto, ilquadro strumenti indica:In un primo tempo e successivamente:
L'indicatore di manutenzione.
Vedere "Indicatore di
manutenzione".
L'indicatore di livello dell'oliomotore.In un secondo tempo:
I contachilometri totalizzatoree parziale.
•
-
-
•
-
INDICATORE DI LIVELLO DELL'OLIO MOTORE
Questa visualizzazione indica un funzionamento normale.
Il lampeggiamento di"OIL"indica un
livello dell'olio inferiore al minimo.
Verifi care con l'astina manuale del-l'olio. Vedere "Livelli".
Controllare il livello dell'olio motore susuolo orizzontale con il motore
spento da almeno 30 minuti.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.Il lampe
ggiamento della scritta"OIL – –" indica unmalfunziona-mento dell'indicatore.
Rivolgersi alla rete CITROËN o adun riparatore qualifi cato.
Page 36 of 216

34
II
QUADRO STRUMENTI
INDICATORE DI MANUTENZIONE
Informa sulla scadenza della prossima revisione da effettuareconformemente al programma di manutenzione
del libretto Servizi. Questa informazione è determinata in funzione di due parametri: ilchilometraggio percorso, eiltempo trascorsodall'ultima revisione.
Funzionamento
All'inserimento del contatto e per
alcuni secondi, lachiave indicantele operazioni di manutenzione siaccende; il quadro strumenti indica
il numero di chilometri rimanentiprima della successiva revisione.
Esempio: Restano da percorreprima della successiva revisione:
Alcuni secondi dopo, appare l'in-
dicatore di livello dell'olio motore,
poi il contachilometri totalizzatoreriprende il suo funzionamento nor-male. Il quadro strumenti indica ichilometraggi totale e parziale.
Funzionamento se la
scadenza della prossima
revisione è inferiore
a 1 000 km
Ad ogni inserimento del contatto e
per 5 secondi, la chiave ed il chilo-
metraggio lampeggiano.
Esempio: Rimangono da percor-
rere prima della successiva revi-
sione: 500 km. All'inserimento del
contatto e per 5 secondi, il quadro strumenti indica:
Alcuni secondi dopo, appare l'in-
dicatore di livello dell'olio motore,
poi il contachilometri totalizzatore
riprende il suo funzionamento nor-
m
ale e la chiave di manutenzione
resta accesa.
Segnala che prossimamente occorre-rà effettuare una manutenzione.
Il quadro strumenti indica i chilo-
metraggi totale e parziale.
Funzionamento se la
scadenza della revisione è
stata su
perata
Ad ogni inserimento del contatto, lachiave di manutenzione ed il chilo-metraggio percorso (preceduto daun meno) oltre alla revisione rac-comandata lampeggiano.
Esempio: È stata superata la sca-
denza della revisione di 300 km.
Occorre effettuare la manuten-
zione al più presto.
Alcuni secondi dopo l'inserimento
del contatto, il contachilometri
totalizzatore riprende il suo fun-
z
ionamento normale e la chiave dimanutenzione resta accesa.
Page 37 of 216

35
II
00
00A
A
QUADRO STRUMENTI
Periodicità di manutenzione
In caso di utilizzo del veicolo incondizioni particolarmente diffi cili, Ënecessario ricorrere al programma
di manutenzione "condizioni par-
ticolari" che
prevede delle periodi-cit‡ di manutenzione ravvicinate.
Vedere "libretto di manutenzione".
Azzeramento
Il rappresentante della rete CITROËN
o un riparatore qualifi cato effettualíazzeramento dopo ogni tagliando dimanutenzione. Tuttavia, se si effettuala revisione da soli, la procedura di
azzeramento Ë la seguente:1.Interrompere il contatto.2. Premere il comando Aetenerlo premuto.3. Inserire il contatto.4. Tenere il comando Apremuto
fi nché lo schermo indica "=0"e fi no alla scomparsadellachiave di manutenzione.
N.B.:
Se il tempo massimo tra due sostituzioni è stato raggiunto prima del limite chilometrico, la chiave di manu-tenzione si accende ed il quadro strumenti indica "0".
CONTACHILOMETRI
Visualizzazione
All'apertura della porta lato guida o
allo sbloccaggio con il telecomando, per circa 30 secondi: visualizzazione dei contachilometrie, secondo il caso, della chiave di manutenzione.
Azzeramento del contachilometri parziale
Funziona a contatto inserito.
Premendo a lungo una voltailcomando Adi azzeramento, il con-
tachilometri parziale visualizzato
viene azzerato.
INDICATORE LIVELLO CAR-BURANTE
Non appena la spia di livello minimocarburante si accende fi ssa susuolo orizzontale accompagnato
da un segnale sonoro, restanocirca8 ldi carburante.
Allo spegnimento del penultimo
trattino, restano circa5 ldi carbu-rante.
CONTAGIRI
Avvicinandosi al regime massimo,il passaggio nella zona rossa indicala necessità di inserire la marciasuperiore.
Page 38 of 216

36
II
B
AC
D
COMANDO GUIDA NOTTURNAUna prima pressione del comandoDARKpermette di attivare lo schermo. Restano visualizzate solamente l'ora e la temperatura.
Una seconda pressioneconsente di spegnere lo schermo e il quadro strumenti ad eccezione delle informazioni riguardanti:L'indicatore di velocità.
Il cambio automatico.Il limitatore di velocità/Regolatore di velocità se lo stesso è attivato.
N.B.:
Accensione temporanea dello schermo in caso di modifi ca delle regolazioni Audio-CD e dell'aria condizionata.
Accensione dello schermo in caso di pressione di uno degli altri
comandi dello schermo. Per ritornare alla
guida notturna, premereuna sola volta il comando DARK.KKAccensione di tutti gli schermi in caso di allarme.Una terza pressionepermette di ritornare all'illuminazione normale.
•
•
---
-
-
-•
LUMINOSITÀ AL POSTO DI
GUIDA
Con i fari accesi, premere i coman-di C o Dper far variare l'intensitàdell'illuminazione al posto di guida.
Nel "Menu
generale", si dispone
di un menu "Confi gurazione" chepermette di regolare la luminositàdello schermo. Vedere "Display" ecapitolo NaviDrive.
Per un mi
glior confort visivo, è
anche possibile regolare l'incli-nazione dello schermo NaviDrivepremendo i comandi AeB.
QUADRO STRUMENTI – SCHERMO
Page 39 of 216

37
II2
1
43
SISTEMA DI PROIEZIONE DEI DATI DI GUIDA SUL PARABREZZA
Il dispositivo di proiezione dei datidi guida sul parabrezza proietta un
insieme di informazioni importantinel campo visivo del guidatore. Inquesto modo, il guidatore non disto-glie lo sguardo dalla strada.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
Per attivare/disattivare la proiezione
dei dati di guida: all'inserimento del contatto, premere il comando 1.
Allo spegnimento del motore lo stato attivato/disattivato viene memoriz-zato per il riavviamento.
REGOLAZIONE DELLA PROIEZIONE DEI DATI DIGUIDA
Regolazione in altezza
Per regolare l'altezza della proie-zione dei dati di guida, premere i comandi 2 e 3.
Una volta regolata si raccomanda
di tenerla il più in basso possibile.
Regolazione della luminosità
Il dispositivo di proiezione dei dati
di guida è munito di un captatore
di luminosità che assicura una visi-
bilità ottimale delle informazioni,
in qualsiasi condizione di luce esterna.
È tuttavia possibile migliorare la luminosità delle informazioni ruo-
tando il comando1.
N.B.:In alcune condizioni climatiche(pioggia e/o neve, pieno sole), la proiezione dei dati di guidapotrebbe non essere leggibile o temporaneamente disturbata.
All'uscita da una galleria, occorre un certo tempoper permettere al sistema di adattare la luminositàdell'informazione a quellaesterna.
Osservazione:
Alcuni tipi di occhialipossono dissimulare la proiezione
dei dati di guida.
Memorizzazione delle
posizioni di guida e della
proiezione dei dati di guida
Le regolazioni della proiezionedei dati di guida sono registrate almomento della memorizzazionedelle posizioni di guida (vedere"Memorizzazione") e riguardano:L'altezza della visualizzazione.
L
a luminosità.Le informazioni selezionate.
•
•
•
••
Se la proiezione dei dati di guidanon è visibile, si raccomandadi garantire la sua regolazionein altezza (comandi 2 e 3) e lasua attivazione (comando 1). I comandi della proiezione dati di
guida sul parabrezza sono situatisotto alla bocchetta di ventilazionelato guida.
Page 40 of 216

38
II
CB
DG
FE
A
i
SISTEMA DI PROIEZIONE DEI DATI DI GUIDA SUL PARABREZZA
CONTENUTO DELLA PROIEZIONE DEI DATI DI
GUIDAAAllarme "livello mininocarburante"BSpia "STOP" Fari abbagliantiC Spia "ESP" Fari abbagliantiDIndicazioni di navigazioneESpia "SERVICE" Fari
abbagliantiFSpia Fari abbagliantiG Velocità veicolo
Per conoscere il signifi cato delle
informazioni proiettate, vedere "Spieluminose".
Osservazione
: Durante la guida,l'indicatore di navigazione daseguire (freccia) lampeggia. Vederecapitolo NaviDrive.
Per sospendere la visualizzazione di un'informazione:Premere il comando4.
Selezionare ruotando ilcomando 1 l'informazione da sospendere.
Premere il comando1.
L'informazione lampeggia; non
verrà più visualizzata.
P
er uscire dalla modalità di sele-zione, premere il comando 4.N.B.:Le informazioni relative alla velocità del veicolo, la spia "STOP" e la spia "ESP" non pos-sono essere sospese.
Per ripristinare la visualizzazione di un'informazione:Premere il comando4.
Selezionare, medianterotazione, l'informazione chelampeggia e di cui si desidera ristabilire la visualizzazione.
Premere il comando 1.
L'informazione non lampeggia più;
sarà quindi visualizzata.
P
er uscire dalla modalità di sele-zione, premere il comando 4.
•
•
•
•
•
•
CONSIGLI
Il parabrezza del veicolo garantisceil corretto funzionamento della proiezione dei dati di guida. Si raccomanda di far effettuare la sostituzione presso la rete CITROËN o presso un riparatorep
qualifi cato.
Nessun o
ggetto deve essere collocato nella o sulla cavità situata sulla parte alta del cruscotto tra il parabrezza e la parte posteriore
del quadro strumenti.
Per pulire il vetro, si raccomanda di utilizzare un panno non abrasivo.
•
•
•
N.B.: Tutte le regolazioni e sele-zioni effettuate prima dello spegni-mento del motore sono riproposteall'avviamento. In caso di cambia-mento di guidatore, verifi care chele regolazioni siano adatte, e se
necessario, modifi carle.
Si raccomanda di mani-polare questi comandisolamente a veicolofermo.