CITROEN C6 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2012, Model line: C6, Model: CITROEN C6 2012Pages: 216, PDF Dimensioni: 10.59 MB
Page 51 of 216

49
II
COMPUTER DI BORDO
Ruota non rilevata
La spiaSERVICEsi accende e appare una sagoma vettura.
La localizzazione della/e ruota/e interessata/e è effettuata mediante la sagoma vettura sulla quale la o le ruote sono
assenti. Se nes suna ruota è stata sostituita, quest'informazione indica un malfunzionamento del sistema.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato per far sostituire il/i captatore/i in anomalia.
Schermo C a coloriSchermo NaviDrive a colori
Il sistema di segnalazione pneumatico sgonfi o è un aiuto alla guida che non dispensa il guidatore dall'essere sempre
attento e responsabile durante la guida.
Questo sistema non si sostituisce al controllo regolare della pressione dei pneumatici (vedere "Identifi cazione"), per
assicurarsi che il comportamento dinamico del veicolo resti ottimale e per evitare il consumo prematuro dei pneuma-
tici, specialmente in caso di guida in condizioni particolari (carico elevato, velocità elevata).
Far verifi care la pressione della ruota di scorta.
Qualsiasi riparazione o sostituzione di pneumatici di una ruota equipaggiata di captatori deve essereeffettuata dalla rete CITROËN o da un riparatore qualifi cato.pp
Il sistema può essere temporaneamente disturbato da emissioni radio elettriche di frequenzevicine.
Page 52 of 216

50
II
SEGNALAZIONE
INDICATORI DI DIREZIONE
Sinistra, verso il basso.
Destra, verso l'alto.
Per un cambiamento di direzione,
spingere il comando oltre il puntoduro. Interruzione automatica conritorno del volante.
Avvisatore Ottico/Lampeggio dei fari
A impulsi tirando.
Il lampe
ggio è possibile a contatto
interrotto.
Avvisatore acustico
Premere la parte centrale del
volante.
SEGNALE D'EMERGENZA
Comanda simultaneamente gli
indicatori di direzione.
Utilizzarlo solo in caso di peri-colo, per una sosta d'emergenza o per una guida in condizioni inu-suali.
Il segnale d'emergenza funziona anche a contatto interrotto.
SEGNALE ACUSTICO FARI
ACCESI
Si attiva all'apertura della portalato guida, a contatto interrotto,per indicare che i fari sono rimastiaccesi.
Si interrompe alla chiusura dellaporta, allo spegnimento dei fari, oall'inserimento del contatto.
Questo segnale non è attivo sel'accensione automatica dei fari e/o l'accensione temporizzata sonoattive.
ACCENSIONE AUTOMATICA DEL SEGNALE D'EMERGENZA
Una forte decelerazione del vei-colo provoca l'accensione automa-
tica del segnale d'emergenza.
I fari si spe
gneranno automatica-mente riaccelerando o manualmentepremendo il comando del segnaled'emergenza sul cruscotto.
Guidare con il segnale d'emergenza funzionante rende inoperantigli indicatori di direzione.
Page 53 of 216

51
II
A
SEGNALAZIONE
COMANDO D'ILLUMINA-
ZIONE
Tutti i fari spenti
Luci di posizioneaccese
Fari anabbaglianti/Fari abbagliantiaccesi
Ruotare la ghieraA in avanti.
Ruotare la ghieraA in avanti.
ACCENSIONE AUTOMATICA DEI FARI
Le luci di posizione e gli anabba-
glianti si accendono automatica-
mente in caso di poca luce e in
caso di funzionamento continuato
del tergicristallo. Si spengono non
appena la luce ritorna suffi ciente o
dopo l'interruzione delle spazzole
ter
gicristallo.
Un'attivazione/disattivazione di questa funzione è possibile nel
menu "Personalizzazione/Confi gu-
razione" del "Menu Generale".
N.B.:L'attivazione di questa fun-zione è immediata mentre la disat-tivazione necessita l'interruzione del contatto.
In
presenza di nebbia o di neve, il captatore di luminosità potrebbe
rilevare una luce suffi ciente. Per-
tano i fari non si accenderanno automaticamente.Non coprire il captatore di lumi-
nosità visibile dall'esterno del
parabrezza, dietro al retrovisore interno.
ACCENSIONE TEMPORIZZATA
Questa funzione permette di far
accendere i fari per uscire da unparcheggio poco illuminato, per esempio.
Questa funzione si attiva:Manualmente tirando il comandoA, a contatto
interrotto.Automaticamente a condizioneche:
L'accensione automatica dei fari sia attivata.
La funzione accensione
temporizzata dei farisia attivata. Per fareciò, selezionare nel
"Menu Generale", poi
in "Personalizzazione/Confi gurazione", il sotto
menu dell'illuminazione/segnalazione poi attivare la funzione.
Vedere "Schermi multifunzione".N.B.:È possibile modifi care l'accen-sione temporizzata dei fari (circa 60,30 o 15 secondi) nel menu "Persona-lizzazione/Confi gurazione".
•
•
-
-
Inversione farianabbaglianti/abbaglianti
Tirare a fondo il comando per
invertire i fari anabbaglianti in fari
abbaglianti.
Page 54 of 216

52
II
C
SEGNALAZIONE
Fari fendinebbia accesi
Fendinebbia anteriori e posteriori accesi
Ruotare la ghieraC in avanti.
Spegnimento
Prima azione all'indietro, fari fendinebbia spenti.
Seconda azione all'indietro, fari e fanalini fendinebbia spenti.N.B.:i fendinebbia devono essere utilizzati solamente in presenza di nebbia o di nevicata.
FENDINEBBIA ANTERIORI E POSTERIORI (GHIERA C)
Accensione
Fari anabbaglianti/abbaglianti accesi:
Ruotare la ghieraC in avanti.
FARI DIURNI
Si accendono automaticamente, amotore avviato:Se la funzione è attivatanel Menu Generale. Vedere
"Schermi multifunzione".Se il comando di segnalazione è sulla posizione0 e se tutti ifari sono spenti.
L'accensione dei fari diurni èsubordinata (secondo la destina-
zione) all'accensione delle luci diposizione.
•
•
In presenza di nebbia se la luce non comporta l'accensione automatica, è possibile accendere manualmente i farianabbaglianti e i fari fendinebbia.
Page 55 of 216

53
II
CARATTERISTICHE
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi, la funzioneFari direzionali permette al fascio di luce di seguire la dire-
zione della strada.
La qualità dell'illuminazione in curva è considerevolmente migliorata.N.B.:Una correzione automatica dell'altezza dell'illuminazione permette di non abbagliare gli altri veicoli.
FARI BI-XENO AD ORIENTAMENTO
INTELLIGENTE
Funzione attivataFunzione disattivata
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
Attivata per difetto, questa fun-
zione è attivabile/disattivabile nel"Menu Generale" dello schermomultifunzione. Vedere "Schermimultifunzione".
Lo statoattivato/disattivato vienelo mantenuto.N.B.:A velocità nulla o moltobassa, o in retromarcia, questafunzione non è attiva.
In caso di malfunzionamento la spia "Fari anabbaglianti" lampeggia. Far verifi care il sistema dallarete CITROËN o da un riparatore qualifi cato.p
Si raccomanda di cambiare entrambe le lampade allo Xeno a seguito dall'anomalia di una sola diesse.
Page 56 of 216

54
II
TERGICRISTALLI
POSIZIONI DEL COMANDO2: Movimento veloce.
1: Movimento normale.I: Movimento intermittente.
0:Arresto.
Una pressione verso ilbasso:AUTO: Movimento automaticoattivato.
Cadenza a singoli impulsi.
•
•
Posizione I:La cadenza dell'intermittenza del movimento delle spazzole siregola automaticamente in funzione della velocità del veicolo.
Posizioni 1 e 2:A veicolo fermo, la cadenza dei tergicristalli diminuisceautomaticamente.
Per ragioni di sicurezza, il tergicristallo viene disattivato all'interruzione delcontatto.
Al reinserimento del contatto, per riattivare la funzione:
Ritornare alla posizione0, poi passare alla posizionedesiderata.
L'attivazione della funzione è segnalata da un movimento delle spazzole.
Movimento automatico: Per attivare il movimento automatico, collocare ilcomando sulla posizione 0 poi premere una volta verso il basso. la cadenza del
movimento intermittente si regolerà in funzione dell'intensità della pioggia.N.B.:premendo una volta verso il basso si attiva un movimento intermit-tente, senza disattivare il tergicristallo automatico.
Disattivazione del movimento automatico:Passaggio in posizioneI, poi ritorno alla posizione 0.
Oppure spegnimentodel motore.
ATTENZIONE
Non coprire il captatore di pioggiavisibile dall'esterno del parabrezza,situato dietro al retrovisore interno.
Lava
ggio del veicolo, a contatto inserito per esempio negli impianti dilavaggio automatico, disattivare il sistema del tergicristallo.
•
•
Per ragioni di sicurezza, il ter-gicristallo viene disattivatoall'interruzione del contatto.
Page 57 of 216

55
II
TERGICRISTALLI
SOSTITUZIONE DELLE SPAZZOLE DEI TERGICRISTALLI
Per la sostituzione, le spazzole dei tergicristalli devono essere fermate inposizione di manutenzione. Per fareciò interrompere il contatto poi azionare entro un minuto il comando del tergicristallo. I tergicristalli si posizionano
verticalmente.
Dopo la sostituzione,reinserire il contattoe azionare il comando del tergicristallo per farsì che le spazzoleriprendano la loro posizione normale.N.B.: questa azione colloca lo spoiler pilotato in posizione di manutenzione. Vedere "Spoiler pilotato".
LAVACRISTALLO ANTERIORE
Per attivare il lavacristallo anteriore, tirare il comando del tergicristallo.
Il lavacristallo è abbinato ad un movimento temporizzato delle spazzole e
dei lavafari se i fari anabba
glianti sono accesi.
La visualizzazione di un messa
ggio indica che resta circa un litro di liquidolavacristallo.
Verifi care che le spazzole del tergicristallo anteriore possano funzionareliberamente in presenza di ghiaccio.
Rimuovere la neve accumulata alla base del parabrezza.
Page 58 of 216

56
II
A
ALZACRISTALLI
Dopo aver scollegato la batteria
o in caso di malfunzionamento, occorre reinizializzare la funzione
antipizzicamento per ogni alzacri-stallo:Abbassare completamente il
vetro poi farlo risalire. Risaliràa passi di pochi centimetri ad
ogni azione. Ripetere l'azione
fi no alla chiusura completa del
v
etro.Tenere il comando premuto per qualche secondo almeno, dopo aver raggiunto la chiusuracompleta del vetro.
ATTENZIONE
Durante questa operazione, la pro-
tezione antipizzicamento è inope-
r
ante.
•
•
SICUREZZA BAMBINI
Permette di disattivare i comandiposteriori degli alzacristalli e l'aper-
tura delle porte posteriori dall'in-
t
erno.
Per i SediliPack Lounge, le rego-lazioni longitudinali e quelle delsedile anteriore effettuate dalsedile posteriore sono disattivate.
Viene attivata mediante una pres-
sione del comandoA situato sullapiastrina degli alzacristalli.
Un messaggio viene visualizzatoper indicare l'attivazione della sicu-rezza bambini.
L'apertura dall'esterno e l'utilizzo
degli alzacristalli posteriori elettrici
a partire dai sedili anteriori restano
possibili.
COMANDO ELETTRICO
Dal posto di guida, i comandi situatisulla porta permettono di azionare
i vetri elettrici del veicolo.
COMANDO SEQUENZIALE
Un'azione al primo scatto sulcomando innesta un movimentodel vetro che si interrompe al rila-scio del comando.
Un'azione al secondo scatto delcomando attiva la salita o la discesacompleta del vetro, una pressionene arresta il movimento.N.B.:Le manovre degli alzacristalli sono possibili anche temporanea-mente dopo l'interruzione del con-tatto.
ANTIPIZZICAMENTO
Un dispositivo antipizzicamento
interrompe la salita del vetro. Se
incontra un ostacolo il vetro si riab-bassa.
ATTENZIONE AI BAMBINI DURANTE LE MANOVRE DEI VETRI
Rimuovere sempre la chiave di contatto quando si scende dal veicoloanche per breve tempo.
In caso di pizzicamento durante la manipolazione degli alzacristalli,occorre invertire il movimento del vetro. Per fare ciò, premere il comandointeressato.
Quando il guidatore aziona i comandi degli alzacristalli dei passeggeri,deve assicurarsi che gli stessi non impediscano la chiusura corretta deivetri.
Il guidatore deve assicurarsi che i passeggeri utilizzino correttamente glialzacristalli.
Alla chiusura dei vetri e del tetto apribile mediante il telecomando, l'utiliz-zatore deve assicurarsi che nessuno impedisca la chiusura corretta deivetri e del tetto apribile.
Page 59 of 216

57
II
REGOLAZIONE DEL VOLANTE – REGOLAZIONE
IN ALTEZZA DELLA
CINTURA
REGOLAZIONE MANUALE DEL VOLANTE IN ALTEZZA E IN PROFONDITÀ
A veicolo fermo, sbloccare il volantespingendo in avanti il comando.
Regolare l'altezza e la profondità
del volante poi bloccare tirando a
fondo il comando.
REGOLAZIONE ELETTRICA DEL VOLANTE IN ALTEZZA
O IN PROFONDITÀ
A veicolo fermo, regolare l'altezza o la profondità del volante spo-stando il comando:in avanti o all'indietro per regolare la profondità
verso
l'alto o verso il basso per regolare l'altezza.
La re
golazione del volante è
memorizzata con la posizione di guida (Vedere "Memorizzazione").
•
•
REGOLAZIONE IN ALTEZZA DELLA CINTURA
Ilcorretto posizionamento delrinvio della cinghia èal centrodella spalla. Vedere "Cinture disicurezza".
Per regolare l'altezza della cinturadi sicurezza, stringere il comandoe far scorrerela cintura nel sensodesiderato.
Per ragioni di sicurezza, le regolazioni della posizione di guida devono essere effettuate a veicolo fermo.
Regolare dapprima il sedile di guida nella posizione più adatta, poi regolare la posizione del volante. Vedere "Posizione di guida".
FUNZIONE ACCESSO ALVEICOLO
All’apertura della porta lato guidae a contatto interrotto, il volantesi sposta per facilitare l’entrata ol’uscita dal veicolo.
È possibile attivare o disattivare
questa funzione passando dal menu dello schermo multifunzione.
Page 60 of 216

58
II
1
3
2
SEDILI ANTERIORI
REGOLAZIONE DELL'INCLINAZIONE DELLO SCHIENALE
Azionare il comando 1e regolare l'inclinazione dello schienale.
È possibile inclinare lo schienale a 45° in avanti ribaltandolo fi no al
bloccaggio. Lo sbloccaggio è ottenuto spingendo il comando1.
REGOLAZIONI DELL'ALTEZZA E DELL'INCLINAZIONEDELL'APPOGGIATESTA
Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.
Per abbassarlo, premere il comando2 di sbloccaggio e l'appoggiatesta.
Per re
golare l'inclinazione dell'appoggiatesta, spostare la parte bassa
in avanti o all'indietro.
Per rimuoverlo, premere il comando2 di sblocca
ggio e tirarlo verso l'alto.
COMANDI SEDILI RISCALDATI
I sedili anteriori possono essere riscaldati separatamente. Utilizzare icomandi3situati sul lato esterno dei sedili per scegliere, mediante larotella, una delle tre intensità di riscaldamento:
0: Arresto.
1: Riscaldamento lieve.
2: Riscaldamento medio.
3: Riscaldamento elevato.
N.B.:I sedili riscaldati funzionano solo a motore avviato.
REGOLAZIONI LONGITUDINALI E IN ALTEZZA DEL SEDILE
Vedere pagina seguente.