CITROEN DS3 2011 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 191 of 324

Page 192 of 324


















Kit di riparazione provvisoria pneumatici

Sistema completo, costituito da un
compressore e da un prodotto di riempimento
incorporato, che consente una riparazione
temporanea
del pneumatico per consentire di
recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior par te delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.



Accesso al kit


L'etichetta promemoria velocità I
deve
essere incollata sul volante per ricordare
che è presente una ruota ad utilizzo
temporaneo.
Non superare la velocità di 80 km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.



Descrizione del kit



A.
Selettore di posizione "Riparazione" o
"Gonfiaggio".

B.
Interruttore acceso "I"
/spento "O"
.

C.
Tasto di gonfiaggio.

D.
Manometro (in bar o p.s.i.).

E.
Vano comprendente:


- un cavo con adattatore per presa 12 V,

- vari adattatori di gonfiaggio per
accessori, tipo palloni, pneumatici di
bicicletta...
F.
Cartuccia di prodotto di riempimento.

G.
Tubo bianco con tappo per la riparazione.

H.
Tubo nero per il gonfiaggio.

I.
Etichetta autoadesiva promemoria velocità.
Il kit è situato nel contenitore portaoggetti
situato sotto la pianale del bagagliaio.

Page 193 of 324

191Informazioni pratiche

1. Riempimento del foro


)
Srotolare completamente il tubo bianco G
.

)
Allentare il tappo del tubo bianco.

)
Collegare il tubo bianco alla valvola del
pneumatico da riparare.

Procedura di riparazione


Evitare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico.
)
Collegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo.

)
Avviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.

)
Interrompere il contatto.

)
Ruotare il comando A
sulla posizione
"Riparazione".

)
Verificare che l'interruttore B
sia
sulla posizione "O"
.

Attenzione, se ingerito, il prodotto
è nocivo (es: glicole etilenico,
colofonia, ...) e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla
portata dei bambini.

Page 194 of 324


)
Avviare il compressore por tando
l'interruttore B
in posizione "I"
fino a
quando la pressione del pneumatico
raggiunge i 2,0 bar.
Il prodotto di riempimento è iniettato in
pressione nel pneumatico; non scollegare
il tubo dalla valvola durante questa
operazione (rischio di schizzi di prodotto).
)
Rimuovere il kit e riavvitare il tappo del
tubo bianco.
Prestare attenzione a non sporcare il
veicolo con tracce di liquido. Conser vare il
kit a por tata di mano.

)
Guidare immediatamente per circa
cinque chilometri, a velocità moderata
(tra 20 e 60 km/h) per riempire il foro.

)
Fermarsi per verificare la riparazione e la
pressione con il kit.

Se entro cinque-sette minuti circa,
non viene raggiunta questa pressione,
significa che il pneumatico non è
riparabile; consultare la rete CITROËN
o un riparatore qualificato per la
riparazione del veicolo.

Page 195 of 324

193Informazioni pratiche

2. Gonfi aggio


)
Regolare la pressione con il compressore (per
gonfiare: interruttore B
in posizione "I"
; per
sgonfiare, interruttore B
in posizione "
O"
e
pressione del pulsante C
), secondo l'etichetta
di pressione dei pneumatici del veicolo, situata
all'altezza della por ta del guidatore.
Un conseguente calo di pressione indica che
la perdita non è stata riparata correttamente;
consultare la rete CITROËN o un riparatore
qualificato per la riparazione del veicolo.

)
Togliere il kit e riporlo.

)
Guidare a velocità moderata (80 km/h
al massimo), limitando a 200 km circa la
distanza percorsa.

)
Ruotare il comando A
sulla
posizione "Gonfiaggio".

)
Srotolare completamente il tubo
nero H
.

)
Collegare il tubo nero alla valvola della
ruota riparata.
)
Collegare nuovamente la presa elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo.

)
Avviare di nuovo il motore del veicolo e
lasciarlo avviato.

)
Recarsi appena possibile presso
la rete CITROËN o presso un
riparatore qualificato.
Informare tassativamente il tecnico
dell'utilizzo di questo kit. Dopo la
diagnosi del pneumatico il tecnico
dirà se il pneumatico può essere
riparato o se deve essere sostituito.

Page 196 of 324


Rimozione della cartuccia




)
Sistemare il tubo nero.

)
Staccare la base a gomito del tubo bianco.

)
Tenere il compressore verticalmente.

)
Svitare la car tuccia dal basso.

Prestare attenzione al gocciolamento
del liquido.
La data limite di utilizzo del liquido è
indicata sulla confezione.
La confezione è monouso; una volta
iniziata, deve essere sostituita.
Dopo l'utilizzo, non gettare la
confezione nella spazzatura, ma
riconsegnarla alla rete CITROËN o ad
un ente specializzato nel riciclaggio.
Ricordarsi di acquistare una nuova
confezione presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.

Page 197 of 324

195Informazioni pratiche

Controllo della pressione/Gonfiaggio occasionale


È possibile utilizzare il compressore, senza
iniettare il prodotto, per:


- controllare o gonfiare occasionalmente i
pneumatici,

- gonfiare altri accessori (palloni, pneumatici
di biciclette...).
)
Collegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo.

)
Avviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.

)
Regolare la pressione con il compressore
(per gonfiare: interruttore B
in
posizione "I"
; per sgonfiare: interruttore
B
in posizione "O"
e pressione del
tasto C
), conformemente all'etichetta della
pressione dei pneumatici del veicolo o
dell'accessorio.

)
Rimuovere il kit, poi riporlo.



)
Ruotare il selettore A
sulla
posizione "Gonfiaggio".

)
Srotolare completamente il tubo
nero H
.

)
Collegare il tubo nero alla valvola della
ruota o dell'accessorio.
Se necessario, montare uno dei terminali
forniti con il kit.

Page 198 of 324















Sostituzione di una ruota
Procedimento di sostituzione di una ruota forata con la ruota di scor ta, utilizzando gli attrezzi forniti in dotazione con il veicolo.
Gli attrezzi si trovano nel bagagliaio, sotto al
pianale.
Per acceder vi:


)
aprire il bagagliaio,

)
sollevare il tappeto del bagagliaio tirando la
cinghia verso l’alto,

)
rimuovere il vano portaoggetti in polistirolo,

)
sganciare ed estrarre la scatola che
contiene gli attrezzi.


Accesso agli attrezzi


Elenco degli attrezzi

Tutti questi attrezzi sono specifici per questo
veicolo. Non farne un uso diverso.

Ruota con copricerchio


Allo smontaggio della ruota
, togliere
prima il copricerchio con la manovella
di smontaggio ruote 1
tirando all’altezza
del passaggio della valvola.

Al rimontaggio della ruota
, rimontare
il copricerchio mettendo la sua tacca
all’altezza della valvola e premendo
poi sul suo contorno con il palmo della
mano.


3.
Attrezzo per coperchietti dei bulloni.
Permette di rimuovere gli elementi protettivi
(coperchietti) dei bulloni che si trovano
sulle ruote in alluminio.

4.
Boccola per bulloni antifur to (situata nel
cassettino portaoggetti).
Permette di adattare la manovella di
smontaggio ruote agli speciali bulloni
"antifurto" (se il veicolo ne è equipaggiato).


1.
Manovella di smontaggio ruote.
Permette di rimuovere il copricerchio
e i bulloni di fissaggio della ruota.

2.
Cric con manovella integrata.
Permette di sollevare il veicolo.

Page 199 of 324

197Informazioni pratiche
La ruota di scor ta si trova nel bagagliaio, sotto
al pianale.
In funzione del Paese di destinazione, è
presente una ruota di scor ta di tipo "ruotino"
oppure un kit di riparazione provvisoria del
pneumatico forato.
Per acceder vi, vedere il paragrafo "Accesso
agli attrezzi" della pagina precedente.

Accesso alla ruota di scorta


Fissaggio della ruota di
scorta di tipo "ruotino"
Se il veicolo è dotato di ruote in
alluminio, è normale notare, quando
si stringono i bulloni al momento del
rimontaggio, che le rondelle non sono
a contatto con la ruota di scorta di
tipo "ruotino". La ruota viene fissata
mediante l’appoggio conico di ogni
bullone.


Estrazione della ruota



)
Svitare il bullone centrale giallo.

)
Sollevare la ruota di scor ta verso di sé.

)
Estrarre la ruota dal bagagliaio.

Page 200 of 324


Riposizionamento della ruota


)
Ricollocare il contenitore al centro della
ruota e agganciarlo.

)
Ricollocare il contenitore portaoggetti in
polistirolo.

)
Riposizionare il tappeto sul fondo del
bagagliaio piegandolo leggermente in
due (vedere capitolo "Allestimenti - §
Contenitore portaoggetti").


)
Ricollocare la ruota nel suo alloggiamento.

)
Allentare il bullone centrale giallo di
qualche giro, poi collocarlo al centro della
ruota.

)
Stringere a fondo il bullone centrale fino in
battuta per trattenere la ruota.
Sui veicoli equipaggiati di ruota di
scor ta di tipo "ruotino", la ruota forata
può essere collocata al posto della
ruota tipo "ruotino"; quindi non sarà più
disponibile un pianale del bagagliaio
piano.

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 330 next >