CITROEN DS3 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 141 of 356

Sicurezza dei bambini
Il veicolo è stato omologato secondo l'ultima
regolamentazione ISOFIX.
I sedili, rappresentati qui sotto, sono dotati di
ancora
ggi ISOFIX regolamentari:




















Fissaggi "ISOFIX"
Si tratta di tre anelli per ogni seduta:
- due anelli A
situati tra lo schienale e laseduta del sedile del veicolo, segnalati daun'etichetta,
-
un anello B
, situato dietro al sedile echiamato TOP TETHER,
per il fissaggio
della cinghia alta.
Questo sistema di ancora
ggio ISOFIX
garantisce un montaggio affidabile, solido e
rapido del seggiolino per bambini all'interno delveicolo.
I seggiolini ISOFIX per bambini
sono dotati di
due sistemi di bloccaggio che si fissano ai due anelli A
.
Alcuni sedili dispongono inoltre di una cinghiaalta
da fissare all'anello B .

Page 142 of 356

L'errata collocazione del seggiolino per bambini nel veicolo compromette laprotezione del bambino in caso di ur to. Rispettare rigorosamente i consigli per il montaggio indicati nelle istruzioni fornite con il seggiolino per bambini.
Per conoscere quali sono i seggiolini ISOFIX per bambini che si adattano al proprio veicolo, consultare la tabellariassuntiva di posizionamento dei seggiolini ISOFIX. Per
fissare il seggiolino per bambini al top
tether :
- togliere e riporre l'appoggiatesta prima
di collocare il seggiolino per bambini
su questo sedile
(ricollocarlo dopo aver rimosso il seggiolino),
- far passare la cinghia del seggiolino
dietro alla parte alta dello schienale del
sedile
, centrandola tra i fori delle astedell'appoggiatesta,
- fissare l'attacco della cinghia alta all'anelloB,
- tendere la cinghia alta. Durante l'installazione di un se
ggiolino ISOFIX
per bambini sul sedile posteriore destro della panchetta, prima di fissare il sedile, spostare lacintura di sicurezza posteriore centrale verso
il centro del veicolo, in modo da non inter
ferirecon il funzionamento della cintura di sicurezza.

Page 143 of 356

141Sicurezza dei bambini

















Seggiolino ISOFIX per bambini raccomandato da CITROËN e
omologato per il veicolo

Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX.
In questo caso, è obbligatoriamente agganciato al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti. Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate sull'opuscolo di montaggio del fabbricante del seggiolino stesso.
Seggiolino ISOFIX con TOP TETHER
"RÖMER Duo Plus ISOFIX"(classe di dimensione B1)
Gruppo 1: da 9 a 18 Kg




Da collocare unicamente nel "senso di marcia".
Si aggancia agli anelli A
, e all'anello B, chiamato TOP TETHER, mediante una cinghia alta.
Tre posizioni d'inclinazioni della scocca : seduta, riposo e allungata.

Page 144 of 356





















Tabella riassuntiva per la collocazione dei seggiolini ISOFIX per
bambini
sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX universali e semi universali, la classe di misura ISOFIX è determinata da una lettera compresa tra Ae G ed è indicata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
IUF:sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix U
niversale, in senso di marcia, da fissarecon la cinghia alta "TOP TETHER". IL- SU:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix s emi Universale, ossia :
- con schienale verso la strada, equipaggiato di cinghia alta "Top Tether" o di asta,
- in senso di marcia, equipaggiato di asta,
- una navicella equipaggiata di una cinghia alta o di un'asta.
Per fissare la cinghia alta, consultare il paragrafo "Fissaggi Isofix". X: sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino o di una navicella ISOFIX per il gruppo dipeso indicato.


Peso del bambino
ed età indicativa
Inferiore a 10 Kg(gruppo 0)Fino a circa6 mesi
Inferiore a 10 Kg(gruppo 0)Inferiore a 13 Kg (gruppo 0+)Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 Kg (gruppo 1)Da 1 a 3 anni
Tipo di seggiolinoISOFIXNavicella"schienale verso la strada""schienale verso la strada""in senso di marcia"
Classe di misura ISOFIXFGCDECDABB1
Seggiolini ISOFIXuniversali e semiuniversali che possono essere collocati sui sedili posteriori lateraliXXIL-SUXIL- SUIUFIL - SU
Togliere e riporre l'appoggiatesta,prima di collocare un seggiolino conschienale su un sedile del passeggero.Ricollocare l'appoggiatesta dopo aver rimosso il seggiolino.

Page 145 of 356

143Sicurezza dei bambini

Page 146 of 356

008
Sicurezza
Questo capitolo presenta gli indicatori di direzione, il segnale
d'emergenza e l'avvisatore acustico per aller tare gli altri guidatori,
la chiamata d'emergenza o d'assistenza in caso d'incidente o di panne,
i vari sistemi di frenata e di controllo della traiettoria per avere una
per fetta padronanza del proprio veicolo, le cinture di sicurezza e gliAirbag per diminuire i rischi di lesioni in caso di urto.

Page 147 of 356

Page 148 of 356










Indicatori
di direzione
Dispositivo di selezione dell'indicatore di
direzione sinistro o destro, che segnala il
cambiamento di direzione del veicolo. )A sinistra: abbassare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
)A destra: alzare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
Funzione "autostrada"
)
Premere una sola volta verso l'alto o
verso il basso, senza superare il punto di
resistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti lampeggeranno tre volte.









Segnale d'emergenza
Sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avver tire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente. )Premere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampe
ggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.

Page 149 of 356

147Sicurezza
Accensione automatica del
segnale d'emergenza Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenzasi accende automaticamente. Si spegne
automaticamente alla prima accelerazione.
) E' anche possibile spegnerlo premendo il tasto.









Av visatore acustico

Sistema d'allarme sonoro per segnalare agli
altri guidatori un pericolo imminente. )Premere in corrispondenza di una dellerazze del volante.

Utilizzare l'avvisatore acustico conmoderazione e solo nei seguenti casi:


- pericolo immediato,

- sorpasso di un ciclista o di un
pedone,

- avvicinamento ad un punto privo divisibilità.









Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare unachiamata d'emergenza o d'assistenza ai ser vizi
di soccorso o verso il call center CITROËN.
Per ma
ggiori dettagli sull'utilizzo di questo equipaggiamento, consultare il capitolo "Audio e telematica".

Page 150 of 356


















Sistemi di assistenza alla frenata
Insieme di sistemi complementari per consentire di frenare nella massima sicurezza e in modo ottimale, in situazioni di emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS),
- ripartitore elettronico di frenata (REF),
- assistenza alla frenata di emergenza (AFU).


Sistema antibloccaggio
delle ruote e ri
partitore
elettronico di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabilitàe la maneggevolezza del veicolo in frenata,
particolarmente su strade dissestate esdrucciolevoli.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischio di bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema ABS può
manifestarsi con le
ggere vibrazioni del pedale del freno.
In caso di frenata d'emergenza, premere con decisione senza rilasciarela pressione.

Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
abbinata alle spie STOP e ABS
,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display, indica
un'anomalia del ripartitore elettronico che può
provocare una perdita di controllo del veicolo
in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle miglioricondizioni di sicurezza.
In caso di sostituzione delle ruote(pneumatici e cerchi), controllare che siano conformi alle prescrizioni del costruttore.
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display, indica un'anomalia del sistema
antibloccaggio che può provocare una perdita di controllo del veicolo in frenata.
In entrambi i casi consultare la rete CITROËN o
un riparatore qualificato.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 360 next >