CITROEN DS4 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 211 of 408

Guida














Cambio automatico

Pannello del cambio

Il cambio automatico a sei marce offre, a scelta,
il con
fort dell'automatismo integrale, arricchito da
un programma spor t e da un programma neve, o
l'inserimento manuale delle marce.
Sono quindi proposte quattro modalità di guida:


- il funzionamento automaticoper la
gestione elettronica delle marce da par tedel cambio,

- il programma sport
per fornire uno stile di
guida più dinamico,

- il programma neveper migliorare la guida
in caso di scarsa aderenza,

- il f
unzionamento manualeper il cambio sequenziale delle marce da par te del guidatore.
1.
Leva del cambio. 2.Pulsante "S"(sport).
3.Pulsante "7"(neve).
Leva del cambio
P.Stazionamento.
- Immobilizzo del veicolo, freno di stazionamento inserito o disinserito.
- Avviamento del motore.R.
Retromarcia.
- Manovra di retromarcia, veicolo fermo e
motore al minimo.
N.Folle.
- Immobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito.
- Avviamento del motore.D.
Funzionamento automatico. M +/-. Funzionamento manuale con inserimentosequenziale delle sei marce.)
Dare un impulso in avanti per inserire le
marce più alte. o)
Dare un impulso all'indietro per scalare le
marce.

Visualizzazioni sul quadro strumenti
Quando si sposta la leva nella griglia per selezionare una posizione, la relativa spia si
accende sul quadro strumenti.
P. Parking (Stazionamento) R.Reverse (Retromarcia)
N.
Neutral (Folle)D.Drive (Guida automatica) S.
Programma sport7. Programma neveda 1 a 6.
Marce inserite in funzionamentomanuale -.
Valore non valido in funzionamento manuale

Page 212 of 408

)Con il pedale del freno premuto,
selezionare la posizione Po N.)Av viare il motore.
In caso contrario, si è avver titi da un segnaleacustico, accompagnato da un messaggio sul
display multifunzione. )A motore avviato, premere il pedale del freno. )Disinserire il freno di stazionamento trannese è programmato in funzionamento automatico. )Selezionare la posizione R
, D
o M
, )Rilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Il veicolo si sposta in avanti.
Se con il veicolo in marcia viene inavvertitamente selezionata laposizione N
, far rallentare il motore poiselezionare la posizione D
per accelerare.
Con il motore al minimo e con il frenodisinserito, se è stata selezionata la posizione R
, D
o M, il veicolo sisposta anche senza inter venire sull'acceleratore. Non lasciare mai bambini non sorvegliati all'interno del veicoloquando il motore è avviato.In caso di operazioni di manutenzionecon il motore avviato, inserire il freno di stazionamento e selezionare laposizione P
.
P


Funzionamento automatico
)Selezionare la posizione Dper
l'inserimento automatico delle sei marce.
Il cambio funziona allora in modalità
autoadattativa, senza inter vento da parte
del
guidatore. Il cambio seleziona in modo permanente la marcia che meglio si adatta
allo stile di guida, al tipo di strada ed al caricodel veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima senza
toccare la leva, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore (kick down). Il cambio scala automaticamente alla marcia inferiore orimane nella marcia selezionata fino al regime massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente
alla marcia inferiore per offrire un freno motoreefficace.

Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passerà allamarcia superiore per migliorare la sicurezza.
Non selezionare mai la posizione Nquando il veicolo è in marcia. Non selezionare mai le posizioni P
o R , se il veicolo non è completamente fermo.

Page 213 of 408

Guida

Funzionamento manuale
)
Selezionare la posizione M
per
l'inserimento sequenziale
delle sei marce. )
Spingere la leva verso il segno +per passare alla marcia superiore.
)
Tirare la leva verso il segno -
per passare alla marcia inferiore.
Il passaggio da una marcia all'altra avvieneunicamente se le condizioni di velocità del
veicolo ed il regime del motore lo permettono;
altrimenti prevarranno momentaneamente le
le
ggi del funzionamento automatico.
L
a lettera Dsparisce e le marce selezionate appaiono in successione sul quadro strumenti.

In caso di sovra o sottoregime, la marcia
selezionata lampeggia per qualche secondo,quindi viene visualizzata la marcia realmente
inserita.
Il passaggio dalla posizione D
(automatico) alla
posizione M(manuale) può essere realizzato in ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima
velocità, il cambio seleziona automaticamente
la marcia M1. I programmi spor t e neve non funzionano in
modalità manuale.

Programmi sport e neve


Programma sport "S"
)Premere il pulsante "S", dopo aver avviato
il motore.
Il cambio privilegia automaticamente uno stiledi guida dinamico.
Sul quadro strumenti appare
S.


Programma neve "7"
)Premere il pulsante " 7
" dopo aver avviato il motore.
Il cambio si adatta alla guida su strade scivolose.
Questo programma facilita l'avviamento e la motricità in condizioni di scarsa aderenza.
Sul quadro strumenti appare
7.
Ritorno al funzionamento
automatico
)
In qualsiasi momento, premere
nuovamente il pulsante selezionato per
disattivare il pro
gramma selezionato e
t
ornare alla modalità autoadattativa. Questi due pro
grammi specifici completano
il funzionamento automatico in condizioni di
utilizzo molto particolari.

Page 214 of 408

Valore non valido infunzionamento manuale
Questo simbolo appare se unamarcia è inserita male (selettore tra
due posizioni).
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile passare in posizione P o Nperché il cambio sia
in folle.
Nei due casi, inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo tranne se è programmato in modalità automatica.

Se la leva non è in posizione P
, Pall'aper tura della por ta del guidatore ocirca 45 secondi dopo il disinserimentodel contatto, si è avvertiti da un segnale acustico e da un messaggio. )Riposizionare la leva in posizione P;il segnale acustico si interrompe e il messaggio sparisce.




Anomalia di funzionamento

Con il contatto inserito, l'accensione di questa
spia, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione
indica un'anomalia di funzionamento del cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità emergenza bloccandosi in 3ª. E' possibile
avver tire un for te colpo passando da P a R
eda N
a R
. Questo colpo non presenta rischi per
il cambio.
Non superare i 100 km orari, nei limiti della
n
ormativa locale.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Questa spia può anche accendersi in caso di
aper tura di una por ta.
Rischio di deterioramento del cambio:


- se si premono contemporaneamente il pedale dell'acceleratore e del freno,

- se si forza, in caso di pannebatteria, il passaggio dallaposizione P
ad un'altra.

Allo scopo di limitare il consumo di carburante con una sosta prolungata amotore avviato (ad esempio in coda, ...), posizionare la leva del cambio su N
einserire il freno di stazionamento trannese questo è programmato in modalitàautomatica.

Page 215 of 408

213Guida
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo
per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:


- il veicolo è completamente immobilizzato
con il pedale del freno premuto,

- presenza di alcune condizioni di pendenza,

- la por ta del guidatore è chiusa.
La par tenza assistita in salita/discesa non puòessere disattivata.






Partenza assistita in salita/discesa
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimorimane immobilizzato per un istante nonappena si rilascia il pedale del freno:- se il cambio manuale è in prima o in folle,
- se il cambio manuale pilotato è in Ao in M,- se il cambio automatico è in posizione D
o M.
Funzionamento

Anomalia di funzionamento

Queste spie si accendono in presenza di un
malfunzionamento del sistema. Rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato
per una verifica del sistema.

Non scendere dal veicolo durante la fasedi immobilizzo temporaneo del sistema dipar tenza assistita in salita/discesa. Se si deve scendere dal veicolo a motore avviato, inserire manualmente il freno di stazionamento. Quindi verificare che la spia del freno di stazionamento e la spia sulla leva (del freno elettrico) siano accese in modo fisso.
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del pedale del freno.

Page 216 of 408












Stop & Start Il sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in attesa - modalità STOP - durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...). Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - quando si desidera ripar tire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida
e silenziosa.
Parfettamente adatto all'utilizzo urbano, lo Stop & Start permette di diminuire il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello sonoroa veicolo fermo.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP delmotore
Con il cambio manuale pilotato a6 marce, per il confort, in manovra di parcheggio, la modalità STOP non è disponibile per alcuni secondi successivi al disinserimento dellaretromarcia.La modalità STOP non modifica le funzionalità del veicolo, come adesempio la frenata, il ser vosterzo...
Non effettuare mai rifornimenti di carburante quando il motore è in modalità STOP; interrompere tassativamente il contatto con la chiave. La spia
"ECO"
si accende sul quadro strumenti e il motore si mette automaticamente in attesa:
-con il cambio manuale, ad una velocità inferiore a 20 km/h, passando con la leva delle marce dalla folle e rilasciando il pedale della frizione,
- con il cambio manuale pilotato a
6 marce , ad una velocità inferiore a 8 km/h, premendo il pedale del freno o passandocon la leva delle marce in posizione N.

Se il veicolo ne è equipaggiato, un contatore di tempo accumula
le durate della modalità STOP
durante il tragitto. Si riazzera adogni inserimento del contatto con la chiave. La modalità ST
OP non si attiva quando:


- la por ta del guidatore è aperta,

- la cintura di sicurezza del guidatore èsganciata,

- la velocità del veicolo non è stata superata
di 1
0 km/h dall'ultimo avviamento con lachiave,
- il freno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
- il mantenimento del confort termico nell'abitacolo lo richiede,

- il disappannamento è attivo,

- alcune condizioni specifiche
(carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura esterna...) lo richiedono per assicurare il controllo del sistema.


Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
In questo caso, la spia "ECO"lampeggia per alcuni secondi, poi sispegne.
Questo funzionamento è del tutto normale
.

Page 217 of 408

215
Guida

Passaggio in modalità START del motore
La spia "ECO"
si spegne e il motoresi riavvia automaticamente:
-con cambio manuale
, premendo a fondoil pedale della frizione, -con cambio manuale pilotato a 6 marce:●
leva delle marce in posizione Ao M
, rilasciando il pedale del freno,

oppure leva delle marce in posizione Ne pedale del freno rilasciato, passandocon la leva dalla posizione A
o M ,

oppure inserendo la retromarcia.
Casi particolari: attivazione automatica della modalità START
Se la disattivazione è stata effettuatain modalità STOP, il motore si riavviaimmediatamente.
Con cambio manuale in modalitàSTOP, in caso di inserimento diuna marcia senza aver premuto completamente il pedale della frizione, si accende una spia o appare unmessaggio d'allarme che invita a premerlo allo scopo di garantire ilriavviamento del motore.
In qualsiasi momento, premere il comando "ECO OFF"per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della spia sul comando, accompagnato dalla
visualizzazione di un messaggio.

Disattivazione
In questo caso, la spia "ECO"lampeggia per alcuni secondi poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale
.
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalitàSTART si attiva automaticamente quando:
- si apre la por ta del guidatore,
- la cintura di sicurezza del guidatore viene sganciata,
- la velocità del veicolo supera i 25 km/h concambio manuale o 11 k m/h con cambio
manuale pilotato a 6 marce,
- il freno di stazionamento elettrico è in fase
di inserimento,
- alcune condizioni specifiche
(carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, re
golazione della climatizzazione...) lo richiedono per assicurare il controllo del sistema odel veicolo.

Page 218 of 408

Il sistema si riattiva automaticamentead ogni nuovo avviamento con la chiave.
Riattivazione
Questo sistema necessita una batteria con tecnologia e caratteristiche specifiche (riferimenti disponibili presso la rete CITROËN
o un riparatore qualificato).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da CITROËN compor ta dei rischi di
malfunzionamento del sistema. In caso di malfunzionamento del sistema
, la
spia sul comando "ECO OFF"
lampeggia, poi si accende fissa.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.


Anomalia di funzionamento
Manutenzione

Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore, disattivare lo Stop & Star t per evitare il rischio di ferite conseguenti ad un'attivazione automatica della modalità STA R T.

Il sistema Stop & Star t utilizza una tecnologia avanzata. Qualsiasi intervento su questo tipo di batteria deve essere realizzato esclusivamente dalla rete CITROËN o da un riparatorequalificato. Pr
emere nuovamente il comando "ECO OFF".Il sistema è nuovamente attivo; questo èsegnalato dallo spegnimento della spia sul comando e dalla visualizzazione di
un messaggio.
In caso di anomalia in modalità STOP,è possibile che il motore si spenga. Si rende allora necessario interrompere il contatto, poi riavviare con la chiave.Secondo la versione, può apparireanche un messaggio d'allarme chechiede di spostare la leva delle marce
in N e di premere il pedale del freno. È allora necessario interrompere il contatto, poi riavviare il motore con la chiave.

Page 219 of 408

217Guida





Allarme superamento involontario della linea di carreggiata

Sistema che rileva il superamento involontariodella segnaletica longitudinale orizzontale (linea continua o tratteggiata).
In caso di deviazione del veicolo, i sensoriinstallati sotto al paraurti anteriore attivano un
allarme (velocità superiore a 80 km/h).
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso su autostrade e
tangenziali.
Attivazione
) Premendo il pulsante si accende la spia.


Il sistema di allarme superamentoinvolontario della linea di carreggiata non puòin nessun caso sostituire lo stato di vigilanzae il senso di responsabilità del guidatore.
Disattivazione
La vibrazione del sedile del guidatore indica:
- sul lato destro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a destra,
- su
l lato sinistro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a sinistra.
Nessun allarme viene trasmesso finchél'indicatore di direzione è attivo e per circa 20 secondi dopo il suo spegnimento.
Può essere emesso un allarme in caso di
superamento della se
gnaletica direzionale(freccia) o di segnaletica non normalizzata.
Segnalazione
Anomalia di funzionamento


La rilevazione può essere disturbata:


- se i sensori sono coper ti (da fango,neve, ...),

- se la segnaletica al suolo è scolorita/consumata,

- in mancanza di contrasto tra lasegnaletica al suolo e il mantostradale.
)
Premendo nuovamente il pulsante la spia si spegne.
Lo stato del sistema resta memorizzato all'interruzione del contatto. In caso di malfunzionamento,
la spia ser vizio si accende,
accompagnata da un segnalesonoro e da un messaggio sul display.
Consultare la rete CITROËN o un riparatore qualificato.

Page 220 of 408









Sorveglianza degli angoli morti degli specchietti
il guidatore della presenza di un altro veicolo nelle zone degli angoli mor ti del veicolo (zonenascoste nel campo visivo del guidatore), nelcaso in cui quest'ultimo possa rappresentare
un potenziale pericolo.

Funzionamento

Questo sistema è concepito per migliorare la sicurezza di guida e non si sostituisce in nessun caso all'utilizzo dei retrovisori esterni e interno. Spetta al guidatore sor vegliare inpermanenza lo stato del traffico, valutare la distanza e la velocità degli altri veicoli, intuire leloro manovre prima di decidere di effettuare un sorpasso per cambiare fila.
Il sistema di controllo degli angoli mor ti non può, in nessun caso, sostituire la vigilanza e laresponsabilità del guidatore.

)All'inserimento del contatto o a motoreavviato, premere questo pulsante per attivare la funzione; la spia si accende.
Dei sensori, situati sul paraurti anteriore e
posteriore, sorvegliano le zone degli angolimorti. Una spia luminosa fissa appare nel retrovisore
del lato interessato:


- immediatamente, quando si viene superati
da un altro veicolo,

- dopo circa un secondo, quando si sorpassalentamente un veicolo.

Page:   < prev 1-10 ... 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 ... 410 next >