CITROEN DS4 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 251 of 408

249Informazioni pratiche

2. Gonfi aggio
)
Regolare la pressione con il compressore (per gonfiare: interruttore B
in posizione "I"; per
sgonfiare, interruttore Bin posizione"O"e pressione del pulsante C), secondo l'etichettaCdi pressione dei pneumatici del veicolo, situata
all'altezza della por ta del guidatore.
Un conseguente calo di pressione indica che
la perdita non è stata riparata correttamente;
consultare la rete CITROËN o un riparatore
qualificato per la riparazione del veicolo.
) Togliere il kit e riporlo.)
Guidare a velocità moderata (80 km/h
al massimo), limitando a 200 km circa la
distanza percorsa.
)Ruotare il comando A sullaposizione "Gonfiaggio".
)Srotolare completamente il tubo nero H.)Collegare il tubo nero alla valvola della ruota riparata.
)
Collegare nuovamente la presa elettrica del compressore alla presa 12 V del veicolo.
)
Avviare di nuovo il motore del veicolo e lasciarlo avviato.
)Recarsi appena possibile presso la rete CITROËN o presso un riparatore qualificato.Informare tassativamente il tecnico dell'utilizzo di questo kit. Dopo la diagnosi del pneumatico il tecnico dirà se il pneumatico può essere
riparato o se deve essere sostituito.

Page 252 of 408

Rimozione della cartuccia
)Sistemare il tubo nero. )Staccare la base a gomito del tubo bianco. )Tenere il compressore verticalmente. )Svitare la car tuccia dal basso.



Controllo della pressione/
Gonfia
ggio occasionale
Prestare attenzione al gocciolamento del liquido.

La data limite di utilizzo del liquido èindicata sulla confezione. La confezione è monouso; una voltainiziata, deve essere sostituita.
Dopo l'utilizzo, non gettare laconfezione nella spazzatura, ma riconsegnarla alla rete CITROËN o adun ente specializzato nel riciclaggio. Ricordarsi di acquistare una nuovaconfezione presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.

È
possibile utilizzare il compressore, senza
iniettare il prodotto, per:


- controllare o gonfiare occasionalmente i
pneumatici,

-
gonfiare altri accessori (palloni, pneumatici
di biciclette...).
)Collegare la presa elettrica del compressore alla presa 12 V del veicolo. )Av viare il motore del veicolo e lasciarloavviato.
)Regolare la pressione con il compressore(per gonfiare: interruttore B
inposizione "I"; per sgonfiare: interruttore B
in posizione "O"e pressione del tasto C), conformemente all'etichetta della pressione dei pneumatici del veicolo o dell'accessorio.)Rimuovere il kit, poi riporlo.
)
Ruotare il selettore Asulla
posizione "Gonfiaggio".) Srotolare completamente il tubonero H
. )
Collegare il tubo nero alla valvola della
ruota o dell'accessorio.
Se necessario, montare uno dei terminali
forniti con il kit.

Page 253 of 408

251Informazioni pratiche














Sostituzione di una ruota
Modo operativo per la sostituzione di una ruota difettosa con la ruota di scorta, usando gli attrezzi in dotazione.

Gli attrezzi si trovano sotto il fondo del bagagliaio.
Per accedervi:)aprire il bagagliaio, )sollevare il fondo del bagagliaio,)immobilizzarlo attaccandone il cordoncino al gancio di suppor to del ripiano posteriore, )con una ruota di scor ta normale; sganciaree rimuovere il suppor to, che contiene l'attrezzatura, situata al centro della ruota,
oppure
)con una ruota di scor ta di tipo "ruotino"; sollevare la ruota verso di sé dalla parte posteriore per accedere al vano contenitore, che contiene l'attrezzatura.

Accesso agli attrezzi
Elenco degli attrezzi
Tutti questi attrezzi sono specifici per questo
veicolo. Non farne un uso diverso.
Ruota con copricerchio
Allo smontaggio della ruota
, togliere prima il copricerchio con la chiave smontaruota 1tirando all'altezza delpassaggio della valvola. Al rimontaggio della ruota
, rimontare il copricerchio mettendo la sua tacca all'altezza della valvola e premendo poi sul suo contorno con il palmo della mano.
3.Attrezzo per coperchietti dei bulloni.
Permette di rimuovere gli elementi protettivi (coperchietti) dei bulloni sulle ruote inalluminio.4.Boccola per bulloni antifur to (situata nel cassettino portaoggetti).
Permette di adattare la chiave per smontaggio ruota agli speciali bulloni"antifurto".
1
.Chiave per smontaggio ruota.
Permette di rimuovere il copricerchio e i
bulloni di fissaggio della ruota.
2. Cric con manovella integrata. Permette di alzare il veicolo.

Page 254 of 408

La ruota di scorta si trova sotto al fondo del
bagagliaio.
In funzione del versione, la ruota di scor ta è in
lamiera o in alluminio; per alcune destinazioni è
di tipo "ruotino".
Per accedere alla ruota di scor ta, vedere il
paragrafo "Accesso agli attrezzi" della paginaprecedente.
Accesso alla ruota di scorta
Segnalazione pneumatici sgonfi
La ruota di scorta non possiede sensori. La riparazione della ruotaforata deve essere effettuata dalla rete CITROËN oppure da un riparatorequalificato.


Estrazione della ruota normale
)Svitare la vite centrale gialla. )Sollevare la ruota di scor ta verso di sé. )Estrarre la ruota dal bagagliaio.

Page 255 of 408

253Informazioni pratiche

Riposizionamento della ruota
normale
) Ricollocare il contenitore al centro della ruota e agganciarlo.
)Ricollocare la ruota nel suo alloggiamento. )Allentare la vite centrale gialla di qualchegiro, quindi collocarla al centro della ruota. )Stringere a fondo la vite centrale per
trattenere la ruota.

Page 256 of 408

Smontaggio della ruota
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo danon intralciare il traffico: il suolo deve essere orizzontale, stabile e nonscivoloso. Inserire il freno di stazionamentotranne se è programmato in modalità automatica, disinserire il contatto edinserire la prima marcia * , in modo dabloccare le ruote.Ver ificare l'accensione fissa delle spie del freno di stazionamento sul quadro strumenti. Ver ificare che i passeggeri siano usciti dal veicolo e che si trovino in una zonasicura.Se necessario, sistemare un cuneosotto la ruota diagonalmente opposta a quella da sostituire.Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo sollevato con il cric; utilizzare un
supporto.


Elenco delle operazioni
)
Togliere il coperchietto cromato su ogni bullone utilizzando l'attrezzo 3
(secondo
l'equipaggiamento). ) Montare la boccola antifurto 4sullamanovella smontaruota 1per sbloccare il bullone antifurto.)
Sbloccare gli altri bulloni solo con lamanovella smontaruota 1
.

*
posizione
Rper il cambio manuale pilotato;
Pper il cambio automatico.

Page 257 of 408

255
Informazioni pratiche
)Collocare il cric 2 a contatto conl'alloggiamento anteriore Ao posteriore Bprevisto sotto il longherone, il più vicino possibile alla ruota da sostituire.)Aprire il cric 2fino a quando la sua base è a contatto con il suolo. Verificare che l'assedella base del cric sia perpendicolareall'alloggiamento A
o Butilizzato.)Sollevare il veicolo, lasciando uno spazio sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter montare poi facilmente la ruota di scorta(non forata).
)
Togliere i bulloni e conser varli in un luogo
pulito.) Togliere la ruota.

Page 258 of 408


Montaggio della ruota di scorta in lamiera o di tipo "ruotino"

Se il veicolo è equipaggiato di cerchiin alluminio, al serraggio dei bulloni,durante il rimontaggio, è normale constatare che le rondelle non sono a contatto con la ruota di scorta in lamiera o di tipo "ruotino". La ruota è
trattenuta dall'appoggio conico di ogni bullone.


Elenco delle operazioni
)Collocare la ruota sul mozzo. )Av vitare i bulloni fino in battuta.
)Effettuare un preserraggio del bullone antifurto con la manovella smontaruota 1dotata della boccola antifurto 4.)Effettuare un preserraggio degli altri bulloni solo con la manovella smontaruota 1.
Dopo la sostituzione di una ruota
Per riporre correttamente la ruotaforata nel bagagliaio, togliere l'elemento protettivo centrale.Se si utilizza la ruota di scor ta tipo "ruotino", non superare la velocità di80 Km/h.Far controllare al più presto il serraggiodei bulloni e la pressione della ruota discor ta presso la rete CITROËN o unriparatore qualificato.Far riparare la ruota forata e rimontarlaal più presto sul veicolo.

Page 259 of 408

257
Informazioni pratiche
)Abbassare completamente il veicolo. )Ripiegare il cric 2e toglierlo. ) Bloccare il bullone antifurto con lamanovella smontaruota 1
dotata di boccolaantifurto 4.)
Bloccare gli altri bulloni solo con la
manovella smontaruota 1 . )
Ricollocare i coperchietti cromati su ogni bullone (secondo l'equipaggiamento).)
Riporre gli attrezzi nel contenitore.

Page 260 of 408












Sostituzione di una lampadina

I fari sono equipaggiati di vetri inpolicarbonato, rivestiti con una vernice di protezione: )nonpulirli con un panno asciuttoo abrasivo, con un prodottodetergente o con del solvente,)utilizzare una spugna con acqua e sapone, )se si utilizza un getto ad altapressione in punti particolarmente sporchi, evitare di dirigere la lancia in maniera prolungata sui fari,sui fanali e sul loro contorno, per evitare di danneggiare la vernice di protezione e le guarnizioni di tenuta.
)Evitare di toccare direttamente la lampada con le dita: usare dei panni che non lascino pelucchi.La sostituzione di una lampada deveessere effettuata con il faro spento daalcuni minuti (rischio di gravi ustioni). È tassativo utilizzare lampade di tipo antiultravioletti (UV) per non deteriorare il faro. Sostituire sempre una lampadadifettosa con una lampada nuovaavente lo stesso riferimento e le stessecaratteristiche.


Rischio di folgorazione
La sostituzione di una lampada allo xeno (D1S - 35W) deve essereeffettuata dalla rete CITROËN o da unriparatore qualificato.


Con le lampadine a dentini di tipo H1, H7... rispettare il loroposizionamento per garantire lamigliore qualità d'illuminazione.

Page:   < prev 1-10 ... 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 ... 410 next >