CITROEN DS4 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 271 of 408

269Informazioni pratiche
La scatola portafusibili è collocata nel vanomotore accanto alla batteria (lato sinistro).
Accesso ai fusibili
)
Sganciare il coperchio.
)
Sostituire il fusibile (vedere paragrafo corrispondente). )
Una volta effettuato l'intervento, richiudere
accuratamente il coperchio per garantire la
tenuta ermetica della scatola por ta
fusibili.


Fusibili nel vano motore

Page 272 of 408

Fusibile N°IntensitàFunzioni
F1930 A
Bassa/Alta velocità tergicristallo anteriore.
F20 15 A
Pom
pa lavacristalli anteriore e posteriore.
F2120 A
Pompa lavafari.
F2215 A Avvisatore acustico.
F2
315 A
Faro abbagliante destro.
F2
415 A
Faro abbagliante sinistro.
F275 A Faro anabbagliante sinistro.
F2
85 A Faro anabbagliante destro.
Tabella dei fusibili

Page 273 of 408

271Informazioni pratiche














Batteria 12 V Procedimento per avviare il motore con un'altra batteria o per ricaricare la batteria scarica.
L
a batteria è situata nel vano motore.
Per accedere al morsetto (+):
) Sbloccare il cofano azionando il comando
interno, poi il comando esterno,
) sollevare il cofano, poi fissarlo con la sua
asta,
) sollevare la protezione in plastica per
accedere al morsetto (+).

Accesso alla batteria


Dopo il rimontaggio della batteria, loStop & Star t sarà attivo solo dopo unimmobilizzo prolungato del veicolo,la cui durata dipende dalle condizioniclimatiche e dallo stato di carica della batteria (fino a circa 8 ore).
La presenza di questa etichetta, in par ticolare con il sistema Stop & Star t, indica l'utilizzo di una batteria al piombo da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche, che necessita in caso venga scollegata o sostituita, l'inter vento esclusivo della rete CITROËN o di unriparatore qualificato.


Ver ificare la pulizia delle connessioni edei morsetti. Se sono coperti di solfato(deposito biancastro o verdastro),smontarli e pulirli.


Le batterie contengono delle sostanzenocive, come l'acido solforico e ilpiombo. Devono essere eliminatea norma di legge e non devono inalcun caso essere gettate tra i rifiutidomestici. Consegnare pile e batterie scariche ad un punto di raccolta specifico.

Prima di ogni intervento

Immobilizzare il veicolo, inserire il freno di stazionamento, mettere il cambio infolle *
, poi interrompere il contatto.
Ver ificare che tutti gli equipaggiamentieletttrici siano spenti.

*

o in posizione P
per il cambio automatico.

Page 274 of 408

motore può essere avviato con una batteria di
emergenza (esterna o di un altro veicolo) e deicavi di emergenza.
Avviare con un'altra batteria
)Collegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A, poi al morsetto (+)
della batteria di emergenza B.)Collegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
emergenza B (o al punto di massa del carro attrezzi). )Collegare l'altra estremità al punto di massa Cdel veicolo in panne. )Av viare il motore del carro attrezzi elasciarlo girare per qualche minuto.


Verificare preventivamente che la batteria di soccorso abbia una tensione nominale di 12 V e una capacità almeno uguale aquella della batteria scarica. Non avviare il motore mentre si collega il caricatore della batteria.
Non scollegare il morsetto (+) mentre il motore gira.
)
Azionare il dispositivo di avviamento del
veicolo in panne e lasciare girare il motore.

Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
) Attendere che il motore torni al minimo,
poi scollegare i cavi di soccorso nell'ordine inverso.
)Posizionare la fascetta E
aperta sul morsetto (+) della batteria.)Premere verticalmente la fascetta per posizionarla correttamente contro la batteria.)Bloccare la fascetta abbassando nuovamente la levetta D.


Ricollegare il morsetto (+)
Scolle
gare il morsetto (+)
)Sollevare al massimo la levetta Dper sbloccare la fascetta E
.



Non forzare premendo la levetta,perché se la fascetta non è benposizionata, il bloccaggio risulta impossibile; ricominciare la procedura.

Page 275 of 408

273Informazioni pratiche
Ricaricare la batteria con
un caricabatterie

Se la batteria è scarica o in previsione di un
immobilizzo prolungato, è possibile ricaricare labatteria con un caricabatteria.
Per conoscere le caratteristiche dei caricatori compatibili con la batteria, consultare la reteCITROËN o un riparatore qualificato.
La ricarica della batteria in presenza di sistema Stop & Star t si effettua con labatteria collegata.

Reinizializzazione dopo
aver ricollegato la batteria

Dopo aver ricollegato la batteria, inserire ilcontatto e attendere almeno un minuto prima
di avviare il motore, al
fine di permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici.
Attenendosi ai capitoli corrispondenti,
reinizializzare da soli:


- gli alzacristalli elettrici sequenziali,

- la data e l'ora,

- le regolazioni dell'autoradio o del sistema di guida imbarcato.

Si consiglia di scollegare la batteria incaso di immobilizzo prolungato di più diun mese.

Verificare l'assenza di messaggi d'errore o di spie d'allarme dopo ilreinserimento del contatto. Tuttavia, se dopo queste manipolazioni, sussistono lievi anomalie del sistema, rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.



Prima di scollegare
)Accedere alla batteria. )Verificare che tutte le par ti apribili - por te,
bagagliaio... - siano chiuse ma non bloccate.)Verificare che il contatto sia interrotto daalmeno quattro minuti.
Ricarica
) Scollegare il morsetto (+). )
Rispettare i consigli d'utilizzo forniti dallafabbrica del caricatore. )
Collegare il cavo rosso del caricatore al
morsetto (+) della batteria, poi il cavo nero
al morsetto (-). ) Terminata la ricarica, scollegare i cavi dalcaricatore nell'ordine inverso.
L'operazione di ricarica deve essere effettuata in un luogo aerato e lontano da fiamme libere o da possibili scintille, per evitare qualsiasi rischio di esplosione e diincendio.Non tentare di ricaricare una batteria congelata; è necessario primadecongelarla per evitare rischi di esplosione. Se è congelata, fare controllarela batteria, prima della ricarica, dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificatoche verificherà che i componenti interni non siano stati danneggiati e che il contenitore non abbia fenditure, cosa che implicherebbe un rischio di perdita di acidotossico e corrosivo.

Page 276 of 408









Modalità economia d'energia Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per conservare una carica sufficiente della batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, si possono ancora utilizzare per una durata massima di trenta
minuti, delle funzioni come l'autoradio, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere, ...
Questo periodo di tempo può essere fortementeridotto se la carica della batteria è bassa.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato (vedi paragrafocorrispondente).
Se nello stesso momento è in corso una comunicazione telefonica con ilsistema di navigazione, questa sarà interrotta entro 10 minuti.


Attivazione della modalità

Una volta trascorso questo periodo di tempo,
sul display appare un messaggio di attivazione
della modalità economia d'energia e le funzioni
attive vengono messe in attesa.

Uscita dalla modalità
Queste funzioni verranno riattivate automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo. )Per riattivare immediatamente questefunzioni, riavviare il motore e lasciarloavviato per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora il doppio
del tempo di funzionamento del motore.
Tuttavia, questo tempo sarà sempre compreso
tra cinque e trenta minuti.








Modalità
alleggerimento elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni rispetto al livello di energia restante nella batteria. Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate ven
gonoautomaticamente riattivate non appena lecondizioni lo permettono.

Page 277 of 408

275
Informazioni pratiche








Sostituzione di una spazzola del tergicristallo


Prima di smontare una
s
pazzola anteriore
)Nel minuto successivo all'interruzione del contatto, azionare il comando del
tergicristallo per posizionare le spazzole alcentro del parabrezza.

Smontaggio
)Sollevare il relativo braccio. )Sganciare la spazzola e rimuoverla.

Rimontaggio
)
Collocare la nuova spazzola ed
agganciarla.) Ripiegare il braccio con precauzione.

Dopo il rimontaggio di una
s
pazzola anteriore
) Inserire il contatto.)
Azionare nuovamente il comando del
tergicristallo per por tare in posizionele spazzole.







Schermo protezione neve * Dispositivo amovibile che evita l'accumulo di neve all'altezza del ventilatore di
r
affreddamento del radiatore.

Montaggio
)
Posizionare lo schermo di protezione neve
davanti alla parte bassa del paraurti anteriore.
) Premere il bordo esterno per agganciare lemollette di fissaggio.



Smontaggio
)
Ser vendosi di un cacciavite fare leva per sganciare le mollette di fissaggio.

*
Secondo il Paese di destinazione.

Non dimenticare di togliere lo schermodi protezione neve:


- in presenza di temperature esterne superiori a 10° C,

- in caso di traino,

- ad una velocità superiore a 120 km/h.

Page 278 of 408












Montaggio delle barre del tetto
Per ragioni di sicurezza e per evitare didanneggiare il tetto, è tassativo utilizzare le
barre del tetto trasversali omologate per questo
veicolo.
Per montare le barre del tetto, occorre
fissarleesclusivamente ai punti di ancoraggio previsti
situati sul telaio del tetto. Questi punti sono
nascosti dalle por te del veicolo quando sono
chiuse.
Ritirare le mascherine di protezione facendo
leva con un cacciavite. Fare attenzione a non rigare la vernice.
I fissaggi delle barre del tetto prevedono un
prigioniero che occorre inserire nel foro di ciascuno dei punti di ancoraggio.
Rispettare i consigli di montaggio e le condizioni di utilizzo indicate nelle istruzioni
fornite con le barre del tetto.
Conservare le mascherine di protezione per riposizionarle dopo l'utilizzo e lo smontaggiodelle barre del tetto.


Peso massimo autorizzato sulportabagagli, per un'altezza dicarico che non superi i 40 cm (salvo
portabici): 55 kg.
Poiché questo valore può esseremodificato, verificare il carico massimo indicato nelle istruzioni fornite con lebarre del tetto.
Se l'altezza supera i 40 cm, adeguarela velocità del veicolo in base al tipodi strada al fine di non danneggiare lebarre del tetto e i fissaggi sul veicolo.
Fare riferimento alle legislazioninazionali in modo da rispettare lenorme sul traspor to degli oggetti più lunghi del veicolo.

Page 279 of 408

Informazioni pratiche





Traino del veicolo Modo operativo per il traino del veicolo o per trainare un altro veicolo con un dispositivo meccanico amovibile.

L'anello di traino si trova nel bagagliaio, sotto
al pianale.
P
er accedervi:)aprire il bagagliaio, )sollevare il pianale, )immobilizzarlo agganciando il cordoncino al gancio di suppor to del ripiano posteriore, )estrarre l'anello di traino dalla scatola disupporto.


Accesso all'attrezzatura
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nelproprio Paese.Ver ificare che il peso del veicolotrainante sia superiore a quello del veicolo trainato. Il guidatore del veicolo trainato deverimanere al volante. Durante il traino è vietata la circolazione su autostrada e su stradea scorrimento veloce. In caso di traino con le quattro ruote appoggiate a terra, utilizzare sempreuna barra di traino omologata; le cordee le cinghie sono vietate. Se il traino è effettuato a motorespento, assenza di ser vofreno e di servosterzo.
Per il traino nei seguenti casi, ricorreretassativamente all'intervento di un professionista:


- veicolo in panne su autostrada o su vie ascorrimento veloce,

- impossibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo sterzo, di disinserire ilfreno di stazionamento,

- traino con solo due ruote appoggiate a terra,

- assenza di barra di traino omologata...

Page 280 of 408

)Nel paraurti anteriore, sganciare l'elementoprotettivo premendo sulla sua par te bassa.)Av vitare l'anello di traino fino all'arresto. )Installare la barra di traino.
)Nel paraurti posteriore, sganciare l'elemento protettivo premendo sulla sua parte bassa. )Av vitare l'anello di traino fino all'arresto. )Installare la barra di traino. )Attivare il segnale di emergenza di entrambi i veicoli. )Avviare e guidare lentamente per un breve
tragitto.

Traino del veicolo
Traino di un altro veicolo
)Mettere la leva del cambio in folle(posizione Nper il cambio manuale pilotato o automatico). Il mancato rispetto di questo consiglio può provocare il danneggiamento di alcuni organi (frenata, trasmissione, ...)e l'assenza di servofreno alriavviamento del motore.
)
Sbloccare lo sterzo ruotando la chiave diavviamento di una tacca e disinserire il freno di stazionamento. )
Attivare il segnale d'emergenza dei due
veicoli. ) Avviare e guidare lentamente per un breve
tragitto.

Page:   < prev 1-10 ... 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 ... 410 next >