CITROEN DS4 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 201 of 431

199Guida
A motore avviato e a veicolo fermo, per
immobilizzare il veicolo è indispensabile
inserire il freno di stazionamento
manualmente
tirando
la leva A
.


Immobilizzo del veicolo
a motore avviato

La frenata d’emergenza deve essere
utilizzata solamente in situazioni
eccezionali.

Prima di uscire dal veicolo, verificare
che la spia del freno di stazionamento
sia accesa fissa sul quadro strumenti.
L’inserimento del freno di stazionamento è
segnalato:


- dall’accensione della spia del
freno e della spia P
sulla leva A,

- dalla visualizzazione del
messaggio "Freno a mano
inserito".
All’apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico ed un messaggio appaiono se
il freno di stazionamento non è inserito ; tranne
con cambio automatico, la leva delle marce è in
posizione P
.


Situazioni particolari


In alcune situazioni (avviamento del motore, ...),
il freno di stazionamento può regolare da solo il
suo livello di forza. Questo è un funzionamento
normale.
Per spostare il veicolo di alcuni centimetri
senza avviare il motore, a contatto inserito,
premere il pedale del freno e disinserire il freno
di stazionamento tirando
poi rilasciando
il
comando A
. Il disinserimento completo del
freno di stazionamento è segnalato dallo
spegnimento della spia sul comando A
e
della spia sul quadro strumenti, oltre che dalla
visualizzazione del messaggio "Freno a mano
disinserito".
In caso di malfunzionamento del freno di
stazionamento in posizione inserita
o di
panne della batteria, è sempre possibile un
disinserimento d’emergenza (vedere paragrafo
"Sbloccaggio d’emergenza").



Frenata d'emergenza


In caso di anomalia del controllo
dinamico di stabilità segnalata
dall'accensione di questa spia, la
stabilità della frenata non è garantita.
In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal guidatore tirando e rilasciando
più volte il comando A
. In caso di anomalia della frenata con il
pedale del freno o in situazioni eccezionali
(esempio: malore del guidatore, guida con
accompagnatore, ...), tenere tirato il comando A

per fermare il veicolo.
Il controllo dinamico di stabilità garantisce la
stabilità in frenata d’emergenza.
In caso di anomalia della frenata d’emergenza,
appare il messaggio seguente "Difetto freno a
mano".

Page 202 of 431

In caso di malfunzionamento del freno di
stazionamento elettrico o di panne della
batteria, un comando meccanico d’emergenza
permette di sbloccare manualmente il freno di
stazionamento.









Disinserimento d'emergenza



)
Immobilizzare il veicolo (o bloccarlo
fino al rilascio del pedale del freno), a
motore avviato, inserendo la prima (se
cambio manuale), la posizione P
(cambio
automatico) o M
o R
(cambio pilotato).

)
Spegnere il motore ma lasciare la chiave
in posizione contatto. Se l'immobilizzo del
veicolo non fosse possibile non azionare il
comando e rivolgersi al più presto alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.

)
Immobilizzare il veicolo collocando i cunei
davanti o dietro a una delle due ruote
anteriori, dal lato opposto alla pendenza.

Accesso all'attrezzatura

Gli attrezzi sono situati nel vano portaoggetti
sotto al tappeto del bagagliaio.

B
Cunei*.

C
Manovella di sbloccaggio*.
* Disponibili secondo l'equipaggiamento : se
questi attrezzi non sono presenti, contattare
la rete CITROËN o un riparatore qualificato
per procurarseli.

Page 203 of 431

201Guida

Per ragioni di sicurezza, consultare
tassativamente e al più presto la rete
CITROËN o un riparatore qualificato
per sostituire la copertura.
A seguito di un disinserimento
d’emergenza, l’immobilizzo del
veicolo non è più garantito quando il
disinserimento meccanico d’emergenza
è iniziato e il comando meccanico non
permette il reinserimento del freno di
stazionamento.
Non agire sulla leva A
, o spegnere/
avviare il motore quando il comando di
disinserimento è attivato.
Evitare l’entrata di polvere e umidità
dal tappo.

)
Rimuovere il contenitore portaoggetti sotto
al tappetino del bagagliaio per accedere al
disinserimento d'emergenza.

)
Forare il tappo D
del tubo E
con la
manovella di sbloccaggio.

)
Inserire la manovella di sbloccaggio nel
tubo.

)
Ruotare la manovella di sbloccaggio in
senso orario. Per ragioni di sicurezza
,
è tassativo
proseguire la manovra fino
in battuta. Il freno di stazionamento è
disinserito.
)
Rimuovere la manovella di sbloccaggio e
riporlo con i cunei nel vano portaoggetti
sotto al tappeto del bagagliaio.


- Interrompere e reinserire il contatto per
reinizializzare il funzionamento del freno di
stazionamento. Se la reinizializzazione del
freno di stazionamento fosse impossibile,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.

- Il tempo di inserimento successivo
potrebbe essere più lungo rispetto ad un
funzionamento normale.

Page 204 of 431


Anomalie di funzionamento

In caso di accensione della spia di anomalia del freno di stazionamento elettrico e di una delle spie indicate in queste tabelle, parcheggiare il veicolo al
sicuro (in piano e con la marcia inserita) e consultare al più presto la rete CITROËN o un riparatore qualificato.


Situazioni



Conseguenze


Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano
" e
delle seguenti spie:

- Le funzioni automatiche sono disattivate.

- La partenza assistita in salita non è disponibile.

- Il freno di stazionamento elettrico non può essere utilizzato manualmente.
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano
" e
delle seguenti spie:

- Il disinserimento manuale del freno di stazionamento elettrico è disponibile
solo premendo il pedale dell'acceleratore e rilasciando la leva.

- La partenza assistita in salita non è disponibile.

- Le funzioni automatiche e l'inserimento manuale rimangono disponibili.
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano
" e
delle seguenti spie:

- Le funzioni automatiche sono disattivate.

- La partenza assistita in salita non è disponibile.

Page 205 of 431

203Guida


Situazioni



Conseguenze


Per inserire il freno di stazionamento elettrico:


)
immobilizzare il veicolo e disinserire il contatto,

)
tirare la leva per almeno 5 secondi o fino a fine inserimento,

)
inserire il contatto e verificare l'accensione delle spie del freno di
stazionamento elettrico.
L'inserimento è più lento rispetto al funzionamento normale.
Per disinserire il freno di stazionamento elettrico:


)
inserire il contatto,

)
tirare il comando e trattenerlo per circa 3 secondi poi rilasciarlo.
Se la spia dei freni lampeggia o se le spie non si accendono a contatto inserito,
queste procedure non funzionano. Parcheggiare il veicolo in piano e far verificare
dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato. ed eventualmente

lampeggiante
Visualizzazione del messaggio " Anomalia
freno a mano
" e
delle seguenti spie :


- Sono disponibili solo le funzioni di inserimento automatico allo spegnimento
del motore e di disinserimento automatico in accelerazione.

- Sono disponibili l'inserimento/disinserimento manuale del freno di
stazionamento e la frenata di emergenza.

ed eventualmente

lampeggiante
Anomalia batteria :

- L'accensione della spia della batteria esige un arresto immediato,
compatibilmente con il traffico. Fermarsi ed immobilizzare il veicolo (se
necessario, posizionare i due cunei sotto le ruote).

- Inserire il freno di stazionamento elettrico prima di spegnere il motore.

Page 206 of 431






Freno di stazionamento manuale


Inserimento



)
Tirare a fondo la leva del freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.



Disinserimento



)
Tirare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva. Se la vettura è parcheggiata in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento,
inserire una marcia e interrompere il
contatto.

Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP
, accompagnata
da un segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indicano che il freno è
inserito o non è stato ben disinserito.

Page 207 of 431

205Guida








Cambio manuale a 6 marce



)
Sollevare la ghiera sotto al pomello e
spostare la leva del cambio verso sinistra,
poi in avanti.


Inserimento della
retromarcia
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:


- mettere sempre in folle,

- premere il pedale della frizione.

Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.

Inserimento della 5ª o della
6ª marcia


)
Spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.

Page 208 of 431


Cambio pilotato a sei marce che offre, a
scelta, il confort dell'automatismo e il piacere
dell'inserimento manuale delle marce.
Sono quindi proposte due modalità di guida:


- la modalità automatica
per la gestione
automatica delle marce, senza inter vento
da parte del guidatore,

- la modalità manuale
per l'inserimento
sequenziale delle marce da parte del
guidatore con i comandi sotto al volante.
Con la modalità automatica, è sempre possibile
riprendere momentaneamente il controllo
dell'inserimento delle marce.















Cambio pilotato


R.
Retromarcia


)
Con il pedale del freno premuto, sollevare
e spingere la leva in avanti.

N.
Folle.


)
Pedale del freno premuto, selezionare
questa posizione per avviare il motore.

A.
Modalità automatica.


)
Spostare la leva all'indietro per selezionare
questa modalità.

M.
Modalità sequenziale con inserimento
manuale delle marce.


)
Spostare la leva all'indietro per selezionare
questa modalità, poi utilizzare i comandi
sotto al volante per cambiare marcia.



Leva del cambio


+.
Comando per inserire la marcia più alta a
destra del volante.


)
Premere dietro al comando sotto al volante
"+"
per inserire una marcia più alta.

-.
Comando per scalare la marcia a sinistra
del volante.


)
Premere dietro al comando sotto al volante
"-"
per inserire una marcia più bassa.


Comandi sotto al volante


I comandi sotto al volante non
consentono di selezionare la folle o di
inserire la retromarcia.

Page 209 of 431

207Guida

Posizioni della leva del cambio


N.
Neutral (folle)

R.
Reverse (retromarcia)

1, 2, 3, 4, 5, 6.
Marce in modalità sequenziale.

AUTO.
Si accende selezionando la modalità
automatica. Si spegne passando alla
modalità sequenziale.



Visualizzazioni sul quadro strumenti

Avviamento del veicolo



N
lampeggia sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display, se la leva del
cambio non è in posizione N
all'avviamento.



)
Selezionare la posizione N
.

)
Premere a fondo il pedale del freno.

)
Avviare il motore.

N
appare sul display del quadro
strumenti.

)
Selezionare la modalità automatica
(posizione A
), la modalità sequenziale
(posizione M
) o la retromarcia
(posizione R
).

)
Disinserire il freno di stazionamento
tranne se è programmato in modalità
automatica.

)
Rilasciare progressivamente il pedale
del freno.

)
Accelerare.

AUTO
e 1
, 1
o R
appariranno sul
display del quadro strumenti.

Premere obbligatoriamente il pedale
del freno durante l'avviamento del
motore.
La spia Pedale del freno
premuto
si accende
sul quadro strumenti,
accompagnato da un segnale acustico
e da un messaggio sul display se
il pedale del freno non è premuto
all'avviamento del motore.

Page 210 of 431


Per un'accelerazione ottimale, ad
esempio per il sorpasso di un altro
veicolo, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore superarando il punto
di resistenza.


Ripresa temporanea del controllo
manuale delle marce
È possibile riprendere temporaneamente il
controllo dell'inserimento delle marce mediante
i comandi sotto al volante "+"
e "-"
: se il
regime motore lo permette, la richiesta di
cambio marcia viene presa in conto.
Questa funzione permette di anticipare alcune
situazioni come il superamento di un veicolo o
l'effettuazione di una cur va.
Dopo alcuni secondi senza inter vento sui
comandi, il cambio torna a gestire le marce
automaticamente.



Modalità manuale



)
Selezionare la posizione A
.


Modalità automatica

La scritta AUTO
e la marcia inserita
appaiono sul display del quadro
strumenti.
Il cambio funziona in modalità autoattiva,
senza l'inter vento del guidatore. Seleziona
costantemente la marcia che meglio si adatta
ai parametri seguenti:


- ottimizzazione dei consumi,

- stile di guida,

- tipo di strada.

- carico del veicolo.


)
Selezionare la posizione M
.
Le marce inserite vengono visualizzate in
successione sul display del quadro strumenti.
Le richieste di cambio marcia sono
prese in conto solo se il regime del
motore lo consente. Non è necessario rilasciare l'acceleratore
durante i cambi marcia.
In frenata o in rallentamento, il cambio scala
per consentire di far ripartire il veicolo con la
marcia corretta.
In caso di brusca accelerazione la marcia
superiore potrà essere inserita solo se il
guidatore aziona la leva del cambio o i comandi
sotto al volante.

Se il veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle (posizione N)
.
A veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle (posizione N
).

In qualsiasi istante, è possibile
cambiare modalità, spostando la leva
delle marce da A
a M
o viceversa.

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 440 next >