CITROEN DS4 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 271 of 431

269Informazioni pratiche


Sostituzione delle guide
dei fari a LED/luci di posizione






Sostituzione delle luci della targa
(W5W)

Sostituzione della terza luce
di stop (a diodi)
Per sostituire questo tipo di fanalino a diodi
rivolgersi alla rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
Per la sostituzione di questo tipo di lampadine
a diodi, consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualificato. Per facilitare lo smontaggio, realizzare questa
procedura con lo sportello del bagagliaio
semiaperto.


)
Inserire un cacciavite piccolo nella tacca
all'esterno dell'elemento protettivo.

)
Spingerlo verso l'esterno.

)
Rimuovere l'elemento protettivo.

)
Sostituire la lampada difettosa.
Per il rimontaggio, premere l'elemento
protettivo per agganciarlo.

Page 272 of 431





















Sostituzione di un fusibile

La pinzetta d'estrazione è fissata sul retro
del coperchio della scatola portafusibili
del cruscotto.
Per acceder vi:


)
sganciare il coperchio tirando la parte
superiore destra, poi sinistra,

)
sganciare completamente il coperchio e
capovolgerlo,

Accesso all'attrezzatura


)
estrarre il supporto sul dorso del quale è
fissata la pinzetta.








Sostituzione delle lampade
dei fendinebbia
Queste lampade si sostituiscono dall'esterno
del paraurti posteriore:


)
inserire la mano sotto al paraurti,

)
ruotare di un quarto di giro il portalampada
e rimuoverlo,

)
ruotare di un quarto di giro la lampada e
sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste operazioni
in senso contrario.
Prestare attenzione a non toccare la
marmitta di scarico; rischio di ustioni,
se si sostituisce la lampada nei minuti
successivi all'interruzione del contatto.

Page 273 of 431

271Informazioni pratiche

Installazione di accessori
elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è
concepito per funzionare con gli
equipaggiamenti di serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
CITROËN declina ogni responsabilità
per le spese derivanti dalla riparazione
del veicolo o per i malfunzionamenti
risultanti dall'installazione di accessori
ausiliari non forniti, non consigliati da
CITROËN e non installati secondo
le prescrizioni, in particolare
quando il consumo degli apparecchi
supplementari supera i 10 milliampère.
Prima di sostituire un fusibile, occorre:


)
conoscere la causa della panne e aver vi
rimediato,

)
spegnere tutti gli organi d'assorbimento
elettrico,

)
immobilizzare il veicolo e interrompere il
contatto,

)
individuare il fusibile difettoso mediante la
tabella d'attribuzione e gli schemi presenti
nelle pagine successive.


Sostituzione di un fusibile


Buono

Bruciato

La sostituzione di un fusibile
non indicato nelle tabelle qui
sotto, potrebbe provocare un
malfunzionamento grave del veicolo.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Pinzetta
Per inter venire su un fusibile, è obbligatorio:


)
utilizzare la speciale pinzetta per estrarre il
fusibile dalla sua sede e verificare lo stato
del suo filamento,

)
sostituire sempre il fusibile difettoso con un
fusibile di uguale intensità (stesso colore);
un'intensità diversa potrebbe provocare un
malfunzionamento (rischio di incendio).
Se la panne si riproduce poco dopo la
sostituzione del fusibile, far verificare
l'equipaggiamento elettrico dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.

Page 274 of 431


Fusibili nel cruscotto

Le scatole dei fusibili sono situate nella parte
inferiore del cruscotto (lato sinistro).

Accesso ai fusibili



)
Vedere il paragrafo "Accesso
all'attrezzatura".

Page 275 of 431

273Informazioni pratiche

Scatola 1



Fusibile N°



Intensità


Funzioni



F8



3 A

Sirena d'allarme, calcolatore allarme.


F13



10 A

Accendisigari.


F14



10 A

Presa 12 V bagagliaio.


F16



3 A

Illuminazione vano portaoggetti multifunzione, faretti lettura
carte posteriori, illuminazione cassettino portaoggetti.


F17



3 A

Illuminazione visiera parasole, faretti lettura carte anteriori.


F28



15 A

Autoradio, autoradio (post-equipaggiamento).


F30



20 A

Tergicristallo posteriore.


F32



10 A

Amplificatore Hi-Fi.

Scatola 2



Fusibile N°



Intensità


Funzioni



F36



15 A

Presa 12 V posteriore.


F37


-
Non utilizzato.


F38



-

Non utilizzato.


F39



-

Non utilizzato.


F40



25 A

Presa 230 V/50 Hz.

Tabelle dei fusibili

Page 276 of 431

La scatola portafusibili è collocata nel vano
motore accanto alla batteria (lato sinistro).
Accesso ai fusibili



)
Sganciare il coperchio.

)
Sostituire il fusibile (vedere paragrafo
corrispondente).

)
Una volta effettuato l'inter vento, richiudere
accuratamente il coperchio per garantire la
tenuta ermetica della scatola portafusibili.



Fusibili nel vano motore

Page 277 of 431

275Informazioni pratiche


Fusibile N°



Intensità


Funzioni



F19



30 A

Bassa/Alta velocità tergicristallo anteriore.


F20



15 A

Pompa lavacristalli anteriore e posteriore.


F21



20 A

Pompa lavafari.


F22



15 A

Avvisatore acustico.


F23



15 A

Faro abbagliante destro.


F24



15 A

Faro abbagliante sinistro.


F27



5 A

Faro anabbagliante sinistro.


F28



5 A

Faro anabbagliante destro.


Tabella dei fusibili

Page 278 of 431






Batteria 12 V

La batteria è situata nel vano motore.
Per accedere al morsetto (+) :


)
Sbloccare il cofano azionando il comando
interno, poi il comando esterno,

)
sollevare il cofano, poi fissarlo con la sua
asta,

)
sollevare la protezione in plastica per
accedere al morsetto (+).


Accesso alla batteria


Dopo il rimontaggio della batteria, lo
Stop & Start sarà attivo solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo,
la cui durata dipende dalle condizioni
climatiche e dallo stato di carica della
batteria (fino a circa 8 ore).





La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop &
Start, indica l'utilizzo di una batteria
al piombo da 12 V con tecnologia
e caratteristiche specifiche, che
necessita, in caso venga scollegata
o sostituita, l'inter vento esclusivo
della rete CITROËN o di un riparatore
qualificato.


Prima di ogni intervento

Immobilizzare il veicolo, inserire il freno
di stazionamento, mettere il cambio in
folle, poi interrompere il contatto.
Verificare che tutti gli equipaggiamenti
elettrici siano spenti.

Modo operativo per ravviare il motore partendo
da un'altra batteria o per ricaricare una batteria
scarica.

Page 279 of 431

277Informazioni pratiche


)
Collegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A
, quindi al morsetto (+)
della batteria di soccorso B
.

)
Collegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B
(o al punto di massa del veicolo
soccorritore).

)
Collegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C
del veicolo in
panne (o sul supporto motore).
)
Avviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.

)
Azionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere
alcuni istanti prima di effettuare un nuovo
tentativo.

)
Attendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.













Avviamento con un'altra
batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza.

Verificare preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una tensione
nominale di 12 V ed una capacità almeno
uguale a quella della batteria scarica.
Non avviare il motore collegando un
carica batterie.
Non scollegare il morsetto (+) se il
motore è avviato.







Prima di scollegare la batteria

Prima di scollegare la batteria, disinserire il
contatto ed attendere 2 minuti.
Chiudere i vetri e le porte anteriori.

Page 280 of 431












Ricarica della batteria con
un caricabatterie


)
Scollegare la batteria del veicolo.

)
Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del caricabatterie.

)
Ricollegare la batteria iniziando dal
morsetto (-).

)
Verificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un
deposito biancastro o verdastro), smontarli
e pulirli.

Con il sistema Stop & Start, la ricarica
della batteria può essere effettuata con
la batteria collegata.


Reinizializzazione dopo
aver ricollegato la batteria

Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere almeno un minuto prima
di avviare il motore, al fine di permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici.
Attenendosi ai capitoli corrispondenti,
reinizializzare da soli:


- gli alzacristalli elettrici sequenziali,

- la data e l'ora,

- le regolazioni dell'autoradio o del sistema
di guida imbarcato.
Verificare l'assenza di messaggi
d'errore o di spie d'allarme dopo il
reinserimento del contatto.
Tuttavia, se dopo queste manipolazioni,
sussistono lievi anomalie del sistema,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.


)
Posizionare la fascetta E
aperta sul
morsetto (+) della batteria.

)
Premere verticalmente la fascetta per
posizionarla correttamente contro la batteria.

)
Bloccare la fascetta abbassando
nuovamente la levetta D
.


Ricollegare il morsetto (+)
Scollegare il morsetto (+)



)
Sollevare al massimo la levetta D
per
sbloccare la fascetta E
.


Non forzare premendo la levetta,
perché se la fascetta non è ben
posizionata, il bloccaggio risulta
impossibile; ricominciare la procedura.

Page:   < prev 1-10 ... 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 ... 440 next >