CITROEN DS5 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 121 of 348

119Guida





Allarme superamento involontario della linea di carreggiata
Sistema che rileva, mediante una telecamera che riconosce le linee continue o discontinue,
il superamento involontario della segnaletica
lon
gitudinale orizzontale.
Per una guida in completa sicurezza, la
telecamera analizza l'immagine, poi, in caso
di scarsa attenzione del guidatore, attiva un
allarme (velocità superiore a 80 km/h).
Il ricorso a questo sistema si rivela particolarmente vantaggioso su autostrade e
tangenziali.
Attivazione
) Premendo il pulsante si accende
la spia.
Il sistema di allarme superamento
involontario della linea di carreggiata nonpuò in nessun caso sostituire lo stato divigilanza e il senso di responsabilità delguidatore.
Disattivazione
La vibrazione del sedile del guidatore indica:
- sul lato destro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a destra,
- sul lato sinistro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a sinistra.
N
essun allarme viene trasmesso finchél'indicatore di direzione è attivo e per circa20 secondi dopo il suo spegnimento.
Segnalazione - allarme
Anomalia d
i
funzionamento


La rilevazione può essere disturbata:


- se la segnaletica al suolo è scolorita/consumata,

- in mancanza di contrasto tra la segnaletica al suolo e il manto stradale,

- se il parabrezza è sporco,

- in alcune condizioni meteorologicheestreme: nebbia, violento acquazzone, neve, fortesoleggiamento o esposizione direttaai raggi solari (sole al tramonto,uscita da una galleria, ...) e ombre.)
Premendo nuovamente ilpulsante la spia si spegne. In caso d'anomalia, la spia del pulsante
lampe
ggia.
Consultare la rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
L
o stato del sistema resta memorizzato all'interruzione del contatto.

Page 122 of 348






Visualizzazione dei dati di guida
Sistema che proietta delle informazioni su un
display trasparente situato nel campo visivo del
guidatore, per evitare di distogliere lo sguardodalla strada.Questo sistema funziona a motore avviato e conserva le impostazioni all'interruzione delcontatto.

1
.Attivazione/disattivazione della
visualizzazione dei dati di guida. 2. Regolazione in altezza della visualizzazione.3.
Regolazione della luminosità.

Una volta attivato il sistema, le informazioniproiettate sul display sono:
A.Velocità del veicolo.
B.Dati del regolatore/limitatore di velocità.

Dati visualizzati
C.Le informazioni di navigazione(secondo la versione).

Per ulteriori informazioni sulla navigazione, consultare il capitolo"Audio e telematica".

Page 123 of 348

121Guida
)Con il motore avviato, azionare il pulsante 1. Lo stato attivo/non attivo viene conser vato allo spegnimento del motore.
Il display si richiude automaticamente circa3 secondi dopo lo spegnimento del motore tranne
in modalità STOP del sistema Stop & Star t.

Attivazione/Disattivazione
)
Con il motore avviato, regolare laluminosità dei dati con il pulsante 3
:


- all'indietro, per aumentare la luminosità,

- in avanti, per diminuire la luminosità.



Regolazione della luminosità

Si raccomanda di manipolare i pulsanti solo a veicolo fermo.
A veicolo fermo o marciante, nessunoggetto deve essere appoggiatoattorno al display trasparente (o sul suocoperchio) per non impedire l'uscita della parte trasparente e il correttofunzionamento.
In alcune condizioni meteorologiche (pioggia e/o neve, sole abbagliante,ecc.), la visualizzazione dei dati di guida sul display potrebbe nonessere leggibile o potrebbe esseremomentaneamente disturbato. Alcuni occhiali da sole possonoostacolare la lettura delle informazioni.
Per pulire la parte trasparente, utilizzare un panno pulito e morbido (ad esempio lo speciale panno per occhiali o un panno in microfibra). Non utilizzare un panno asciutto o abrasivo, né un prodotto detergente o solventealtrimenti si rischia di rigare la par te trasparente o danneggiare il trattamentoantiriflesso.


Regolazione in altezza
)Con il motore avviato, regolare l'altezza di visualizzazione desiderata con il pulsante 2:
- all'indietro, per spostare la
visualizzazione verso l'alto
,
- in avanti, per spostare la visualizzazione
v
erso il basso.

Page 124 of 348









Memorizzazione delle velocità
)Selezionare il menu "Personalizzazione-configurazione" e confermare. )Selezionare il menu "Parametri veicolo" e confermare.)Selezionare la riga "Aiuto alla guida" e confermare.)Selezionare la riga " Velocità memorizzate"e confermare.
)Modificare la velocità.)Selezionare "OK
" e confermare per salvare le modifiche.


Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve tassativamente effettuare questeoperazioni a veicolo fermo utilizzando ildisplay monocromatico C. Nel sistema è possibile memorizzare fino a cinque velocità.
Per default, alcune velocità sono
già memorizzate.
) Selezionare il menu "Configurazione" e confermare. )
Selezionare il menu "Parametri veicolo" econfermare. )
Selezionare la linea "Aiuto alla guida" e confermare. )
Selezionare la linea "Velocitàmemorizzate" e confermare.
)
Modificare la velocità. )
Selezionare " OK" e confermare per salvarele modifiche.

Con l'Autoradio
Con il eMyWay
)Accedere al menu generale, premendo il
tasto "MENU".
) Accedere al menugenerale, premendo il
tasto "SET UP" .


Accesso
)Premere il tasto "MEM"sul volanteper visualizzare la lista delle velocità memorizzate.


Selezione

Per selezionare una velocità memorizzata: )Premere il tasto "+" o "-" e tenerlo premuto; il sistema si ferma sulla velocitàmemorizzata più vicina.)Premere nuovamente il tasto "+" o "-" etenerlo premuto per selezionare un'altra
velocità memorizzata.
Sul quadro strumenti appare la velocità e lostato del sistema (attivo/non attivo).

Page 125 of 348

123Guida
Le informazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro strumenti.
6. Indicazione di attivazione/interruzione della
limitazione.
7. Indicazione di selezione della modalitàlimitatore. 8. Valore della velocità programmata.

9. Selezione di una velocità memorizzata.
(Vedere paragrafo "Memorizzazione delle
velocità")
Visualizzazioni sul quadro strumenti





Limitatore di velocità Sistema che impedisce di superare la velocità del veicolo programmata dal guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite, il pedale
dell'acceleratore non produce più alcun effetto.
Il limitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti divelocità, né la vigilanza o il senso di responsabilità del guidatore.Le funzioni di questo sistema sono ra
ggruppatesul comando al volante. 1.Comando di selezione della modalità limitatore.2. Ta sto di diminuzione del valore
programmato.
3. Tasto di aumento del valore programmato.4.
Tasto di attivazione/disattivazione dellalimitazione.
5. Tasto di visualizzazione della lista dellevelocità memorizzate. (Vedere paragrafo "Memorizzazione delle velocità").

Comando al volante

Funzionamento

L' attivazionedel limitatore è manuale: richiede
una velocità programmata di almeno 30 km/h.
La disattivazionedel limitatore si realizzaazionando manualmente il comando.
Premendo con decisione il pedale
dell'acceleratore, oltre il punto di resistenza, è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
Il valore di velocità programmato rimane
memorizzato quando si estrae la chiave dalcontatto.
Queste informazioni sono visualizzate anche sul display di visualizzazione dei dati di guida. Per maggiori dettagli sul display di visualizzazione dei dati di guida, fareriferimento al capitolo "Guida".

Page 126 of 348

Programmazione
)Portare il comando 1sulla posizione
"LIMIT"
: la selezione della modalità limitatore è realizzata ma non è ancora
attiva (Pause).
Non è necessario attivare il limitatore per regolare la velocità. )Impostare il valore di velocità premendo il
tasto 2o 3(es.: 90 km/h).
Superamento della velocità programmata
Una pressione del pedale dell'acceleratore non consente di superare la
velocità programmata, tranne se si preme con decisione il pedale fino asuperare il punto di resistenza.Il limitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la velocitàprogrammata continuerà ad essere visualizzata e a lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione volontaria o non del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.

Uscita dalla modalità
limitatore
)Portare il comando 1sulla posizione "0"
: lamodalità limitatore è disattivata e sparisce
dal display.

Anomalia di
funzionamento

In caso di anomalia di funzionamento del
limitatore, la velocità si cancella e viene
sostituita da dei trattini lampeggianti.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
In caso di discesa ripida o di bruscaaccelerazione, il limitatore di velocitànon potrà impedire al veicolo disuperare la velocità programmata. Per evitare di intralciare i pedali:


- verificare il corretto posizionamentodel tappetino,

- non sovrapporre mai più tappetini.

)Riattivare il limitatore premendo di nuovo il tasto 4 .

È possibile modificare successivamente la velocità pro
grammata con i
tasti 2 e 3
:
- di + o - 1 km/h = pressione breve,
- per passi di + o - 5 km/h = pressione continua.
Se la memorizzazione della velocità è disponibile e attivata, la velocità
programmata si fermerà sulla velocità memorizzata più vicina; consultare
il paragrafo corrispondente.)Attivare il limitatore premendo il tasto 4.)Disattivare il limitatore premendo il tasto 4 : il display conferma la
disattivazione (Pause).

Page 127 of 348

125
Guida
Il regolatore non può in alcun caso sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la vigilanza o il senso diresponsabilità del guidatore.
Si raccomanda di tenere sempre i piediaccanto ai pedali.






Regolatore di
velocità
Sistema che mantiene automaticamente lavelocità del veicolo sul valore programmato
dal guidatore, senza azione sul pedale
dell'acceleratore.
Le funzioni di questo sistema sono ra
ggruppatesul comando al volante.
1.Comando di selezione della modalità regolatore.
2. Tasto di programmazione di una velocità/di riduzione del valore.3.
Tasto di programmazione di una velocità/di aumento del valore.
4. Tasto di disattivazione/riattivazione dellaregolazione.
5. Tasto di visualizzazione della lista dellevelocità memorizzate. (vedere paragrafo "Memorizzazione delle
velocità")
Comandi al volante
Le informazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro strumenti.
6. Indicazione di interruzione/ripresa della
regolazione 7.Indicazione di selezione della modalitàregolatore
8. Valore della velocità programmata

9.Selezione di una velocità memorizzata.
(vedere paragrafo "Memorizzazione delle
velocità")
Visualizzazioni sul quadro strumenti

Funzionamento
L'attivazionedel regolatore è manuale:
richiede una velocità minima del veicolo di
40 Km/h e l'inserimento:


- della quar ta marcia con cambio manuale,

- in modalità sequenziale, della seconda marcia con il cambio manuale pilotato oautomatico,

- della posizione Ase cambio manualepilotato o D
se cambio automatico.
La disattivazionedel regolatore avvienemanualmente o premendo i pedali del frenoo della frizione o quando si attiva il sistema di
"controllo dinamico di stabilità" per ragioni disicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore,
è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,è sufficiente rilasciare il pedaledell'acceleratore.
Il disinserimento del contatto annulla tutti ivalori di velocità programmati.
Queste informazioni sono visualizzate anche sul display di visualizzazione dei dati di guida.
Per maggiori dettagli sul display di visualizzazione dei dati di guida, fareriferimento al capitolo "Guida".

Page 128 of 348

Quando la regolazione è attiva, prestare attenzione se si tiene premuto uno dei tasti di modifica della velocità programmata: la velocità del veicolo puòcambiare rapidamente. Non utilizzare il regolatore di velocità sustrada scivolosa o con traffico intenso.
In caso di discesa ripida, il regolatore di velocità non potrà impedire al veicolo disuperare la velocità programmata. In caso di salita ripida o di traino, la velocità programmata potrà non essere raggiunta o mantenuta.
Per evitare di ostacolare i pedali:


- verificare il corretto posizionamentodel tappetino,

- non sovrapporre mai due tappetini.
Programmazione
)Portare la ghiera 1sulla posizione
"CRUISE": la modalità regolatore è selezionata ma non è ancora attiva (Pause).)Regolare la velocità programmata
accelerando fino alla velocità desiderata,quindi premere il tasto 2 o 3(es: 110 Km/h);
il regolatore è attivato (ON).
Superamento della velocità programmata
Il superamento volontario o non della velocità programmata provoca ilsuo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazione volontaria onon del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.
Uscita dalla modalità regolatore
)Portare il comando 1sulla posizione "0"
: la modalità regolatore è
interrotta e sparisce dal visualizzatore.
)Riattivare il regolatore premendo nuovamente il tasto 4.


Anomalia di funzionamento



In caso di anomalia di funzionamento del
regolatore, la velocità si cancella e provoca il
lampeggiamento dei trattini.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
È possibile modificare successivamente la velocità programmata con i
t
asti 2 e 3
:
- di + o - 1 Km/h = pressione breve,
- per passi di + o - 5 Km/h = pressione continuata.
Se la memorizzazione di velocità è disponibile e attivata, la velocità
programmata si interromperà sulla velocità memorizzata più vicina; consultare il paragrafo corrispondente.)Interrompere il regolatore premendo il tasto 4 : il display conferma l'interruzione (Pausa).

Page 129 of 348

127Guida
Mediante dei captatori situati nel paraurti,questa funzione segnala la vicinanza di qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero,
barriera...) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, car tello di segnalazione di cantiere stradale...) rilevati
all'inizio non lo saranno più a fine manovra a causa della presenza di zone cieche.






Assistenza al parcheggio

Questa funzione non può in nessuncaso sostituire l'attenzione e la responsabilità del guidatore.

Assistenza al parcheggio
posteriore
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della retromarcia. È accompagnata da un segnaleacustico. L' interruzione si ottiene al disinserimento della retromarcia.
Assistenza sonora
L' i nformazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare da quale lato èsituato l'ostacolo.Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale sonoro diventa continuo.




Assistenza grafi ca

Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display multifunzione di
trattini, sempre più vicini al veicolo.
Quando il
veicolo è molto vicino all'ostacolo sul displayappare anche il simbolo di "Pericolo".

Page 130 of 348

In presenza di brutto tempo o ininverno, accer tarsi che i sensori non siano ricoper ti da fango, brina o neve.
All'inserimento della retromarcia, un segnale acustico (bip lungo) indica che isensori possono essere coperti. Quando la velocità del veicolo è inferiore a 10 km/h, alcuni rumori(provocati da moto, camion, martellopneumatico...) possono attivare i segnali acustici dell'assistenza alparcheggio.
In
caso di malfunzionamentodel sistema, all'inserimentodella retromarcia, questa spia
si accende sul quadro strumenti e/o appare un messaggio sul display, accompagnato da un segnale acustico (bip breve).
Consultare la rete CITROËN oppure un
riparatore qualificato.

Anomalia di funzionamento
A complemento dell'assistenza al parcheggioposteriore, l'assistenza al parcheggio anterioresi attiva non appena un ostacolo viene rilevato
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso rimane inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno
tre secondi in marcia in avanti, se non è
rilevato alcun ostacolo o quando la velocità supera i 10 km/h.
Assistenza al parcheggio
anteriore
La funzione verrà disattivataautomaticamente in caso di trainodi un rimorchio o di montaggio di un portabicicletta (veicolo equipaggiato di gancio traino o di por tabicicletta omologato da CITROËN).

Disattivazione/Attivazione
dell'assistenza al parcheggio
anteriore e posteriore
La disattivazione della funzione si effettua premendo questo tasto. La spia del tasto siaccende.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione. La spia del tasto si spe
gne.

Il suono diffuso dall'altoparlante(anteriore o posteriore) permette di individuare se l'ostacolo si trova davantio dietro al veicolo.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 350 next >