CITROEN DS5 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 121 of 359

119Guida
All'inserimento della retromarcia si avver tirà un segnale acustico.

Se all'avviamento la leva delle marce non è sulla posizione N
, sul quadrostrumenti lampeggia N
accompagnata da un segnale acustico e da unmessaggio sul display del quadrostrumenti.La scritta Pedale del freno premutolampeggia sul quadro strumenti,accompagnata da un segnale acusticoe da un messaggio sul display delquadro strumenti, se il pedale del freno non è premuto all'avviamento.

Se il motore gira al minimo, con i
freni disinseriti, se è selezionata la posizione R
, A
o M, il veicolo si spostaanche senza inter venire sul pedaledell'acceleratore.


Visualizzazioni sul quadro
strumenti
N Neutral (folle).
R Reverse (retromarcia). 1, 2, 3, 4, 5, 6Marce in modalità manuale.
AUTO
Si accende selezionando la modalità
automatica. Si spegne passando alla modalità manuale. S Sport (Tipo Sport).
)Premere il pedale del frenoquando appare un messaggio sul
displa
y del quadro strumenti.
Avviamento del veicolo
) Selezionare la posizione N.)
Premere a fondo il pedale del freno. )
Av viare il motore.
Nappare sul display del quadrostrumenti.
)
Selezionare una marcia (posizione M
o A)Ao la retromarcia (posizione R
).R)
Disinserire il freno di stazionamento tranne se è programmato in modalità automatica. )
Rilasciare il pedale del freno, poiaccelerare.
AUTO
e 1 o Rappariranno suldisplay del quadro strumenti.


Modalità automatica
)
Dopo l'avviamento del motore, selezionare
la posizione A
per passare alla modalità
automatica.
AUTOe la marcia inserita appaiono
sul display del quadro strumenti.
Il cambio funziona allora in modalità autoattiva
,senza l'intervento del guidatore. Seleziona costantemente la marcia che meglio si adatta ai
parametri seguenti:


- stile di guida,

- ti
po di strada.


Per un'accelerazione ottimale,ad esempio per il sorpasso di un altro veicolo, premere a fondo il pedale dell'acceleratore superarando il punto di resistenza.

Page 122 of 359

Inserimento manuale delle marce
) Dopo l'avviamento del motore, selezionarela posizione Mper passare alla modalità
manuale. ) Azionare i comandi al volante +
o -.
AUTO
sparisce e le marce inserite
appaiono in successione sul displa
y del quadro strumenti.
Le richieste di cambio marcia sono accettate solo se il regime del motore lo consente.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore durante i cambi marcia.
In frenata o in rallentamento, il cambio scala
per consentire di far ripar tire il veicolo con lamarcia corretta.
Questo tipo di cambio marcia consentead esempio di effettuare un sorpasso, pur continuando a restare in modalità automatica. )Azionare i comandi al volante +o - .

Il cambio inserisce la marcia richiesta seil regime motore lo consente. AUTOresta
visualizzato sul quadro strumenti.Dopo alcuni secondi senza intervento suicomandi, il cambio torna a gestire le marceautomaticamente.

Modalità manuale


A velocità molto bassa, se è richiestala retromarcia, sarà presa in considerazione solo quando il veicolo sarà fermo (premere il freno). Suldisplay del quadro strumenti appare una spia.
In caso di brusca accelerazione inmodalità manuale, la marcia superiorepotrà essere inserita solo se il guidatoreaziona la leva del cambio o i comandial volante. A veicolo in movimento, nonselezionare mai la folle N. Inserire la retromarcia Rsolo con il veicolo immobilizzato e con il pedale del freno premuto.

Page 123 of 359

121Guida

Premere necessariamente il pedale del freno durante l'avviamento del motore.
In qualsiasi caso di sosta, inserire tassativamente il freno distazionamento per immobilizzare ilveicolo, tranne se è programmato in modalità automatica.

Se il veicolo è immobilizzato, con il motore avviato, por tare tassativamentela leva del cambio in folle N.Prima di qualsiasi intervento nel vano motore, verificare che la leva del cambio sia in folle Ne il freno di stazionamento sia inserito.
Arresto del veicolo

A contatto inserito, illampeggiamento di questaspia, accompagnato da un segnale acustico e da un
messaggio sul display del quadro strumenti,
indicano un malfunzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato. Prima di spe
gnere il motore, si può scegliere di:
- passare in posizione N,
- lasciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
In entrambi i casi
, occorre inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo
tranne se è programmato in modalità automatica.

Anomalia di funzionamento

Tipologia di guida Sport
)
Dopo la selezione della modalità
manuele o della modalitàautomatica, premere il pulsanteS per attivare la tipologia Sport che consente un tipo di guida piùdinamico.S
appare di fianco alla marciainserita sul display del quadrostrumenti.
)Premere di nuovo il pulsante S
per disattivarlo. Ssparisce dal display del quadrostrumenti.
La tipologia Spor t è disattivata ad ogni interruzione del contatto.

Page 124 of 359












Stop & Start
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP delmotore
La spia "ECO"
si accende sul quadro strumenti e il motore viene messo automaticamente in attesa :
-
con cambio manuale pilotato,
ad una
velocità inferiore a 8 km/h, premere il
pedale del freno o spostare la leva delcambio in posizione N.
Se il veicolo ne è equipaggiato, un contatore
di tempo accumula le durate della modalità STOP durante il tragitto. Si riazzera ad ogni
inserimento del contatto con il pulsante
"
STA R T/STOP".
Non effettuare mai rifornimenti di carburante quando il motore èin modalità STOP; interromperetassativamente il contatto con ilpulsante "STA R T/STOP".
Per agevolare il confor t del guidatore durante le manovre di parcheggio, la modalità STOP non si attiva nei dieci secondi successivi al disinserimentodella retromarcia. La modalità STOP non modifica le funzioni del veicolo, come ad esempiola frenata, il ser vosterzo...


Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:


- la por ta del guidatore è aperta,

- la cintura di sicurezza del guidatore èsganciata,

- la velocità del veicolo non è stata superata
di 10 km/h dall'ultimo avviamento (con ilpulsante "START/STOP"),

- il freno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
- il mantenimento del confort termico nell'abitacolo lo richiede,

- il disappannamento è attivato,

- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura esterna...) lo richiedono per assicurare il controllo del sistema.
In
questo caso, la spia "ECO"lampeggia per qualche secondo poi
si spegne. Il sistema
Stop & Start pone il motore temporaneamente in stand-by (modalità STOP) durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - non appena si accelera per ripar tire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida esilenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il sistema Stop & Start consente di ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livellosonoro poiché è silenzioso.
Questo funzionamento è del tutto normale
.

Page 125 of 359

123Guida

Passaggio in modalità START del motore
La spia "ECO"
si spegne e il motore si riavvia automaticamente, in presenza di cambio manuale pilotato
:



leva delle marce in posizione
Ao M , rilasciare il pedale del freno,


oppure leva delle marce in posizione N
epedale del freno rilasciato, spostare la levain posizione A
o M,


oppure inserire la retromarcia.L
a modalità STA R T si attiva automaticamente quando:
- la por ta del guidatore è aper ta,
- la cintura di sicurezza del guidatore è sganciata,
- la velocità del veicolo supera gli 11 km/hcon cambio manuale pilotato,
- il freno di stazionamento elettrico è in fase di inserimento,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione dellaclimatizzazione...) lo richiedono per assicurare
il controllo del sistema o del veicolo.
Casi particolari: attivazione automatica della modalità START

Se la disattivazione è stata effettuatain modalità STOP, il motore si riavviaimmediatamente.
In
qualsiasi momento, premere il comando "ECO OFF"per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della spia sul comando, accompagnato da un messaggio sul display.

Disattivazione
In questo caso, la spia "ECO"lampeggia qualche secondo poi sispegne.
Questo funzionamento è del tutto normale
.

Page 126 of 359


Il sistema si riattiva automaticamente adogni nuovo avviamento con il pulsante"STA R T/STOP".
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "ECO OFF".Il sistema è nuovamente attivo; questo èsegnalato dallo spegnimento della spia sul
comando e da un messaggio sul display.


Anomalia di funzionamento

In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando "ECO OFF"
lampeggia, poi si accende fissa.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga.
Tutte le spie del quadro strumenti si accendono.
Secondo la versione, può apparire un
messaggio d'aller ta che chiede di spostare la
leva delle marce dalla posizione Ne di premere
il pedale del freno.
È allora necessario interrompere il contatto e
poi riavviarlo premendo il pulsante "
STA R T/STOP".
Prima di qualsiasi intervento nelvano motore, disattivare il sistema Stop & Star t per evitare il rischio diferite conseguenti ad un'attivazioneautomatica della modalità STA R T.

Questo sistema necessita una batteria da 12 Vcon tecnologia e caratteristiche specifiche (riferimenti disponibili presso la rete CITROËN).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da CITROËN compor ta dei rischi di malfunzionamento del sistema.
Per ricaricarla, utilizzare un apparecchio di
ricarica da 12 V e non inver tire i poli.

Manutenzione


Il sistema Stop & Star t ricorre ad una tecnologia avanzata. Per qualsiasi inter vento sul veicolo, rivolgersi ad unriparatore qualificato che dispone dellacompetenza e dell'attrezzatura adatta,come la rete CITROËN.

Page 127 of 359

125
Guida





Allarme superamento involontario della linea di carreggiata
Sistema che rileva, mediante una telecamera che riconosce le linee continue o discontinue,
il superamento involontario della segnaletica
lon
gitudinale orizzontale.
Per una guida in completa sicurezza, la
telecamera analizza l'immagine, poi, in caso
di scarsa attenzione del guidatore, attiva un
allarme (velocità superiore a 80 km/h).
Il ricorso a questo sistema si rivela particolarmente vantaggioso su autostrade e
tangenziali.
Attivazione
) Premendo il pulsante si accende
la spia.
Il sistema di allarme superamento
involontario della linea di carreggiata nonpuò in nessun caso sostituire lo stato divigilanza e il senso di responsabilità delguidatore.
Disattivazione
La vibrazione del sedile del guidatore indica:
- sul lato destro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a destra,
- sul lato sinistro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a sinistra.
N
essun allarme viene trasmesso finchél'indicatore di direzione è attivo e per circa20 secondi dopo il suo spegnimento.
Segnalazione - allarme
Anomalia d
i
funzionamento


La rilevazione può essere disturbata:


- se la segnaletica al suolo è scolorita/consumata,

- in mancanza di contrasto tra la segnaletica al suolo e il manto stradale,

- se il parabrezza è sporco,

- in alcune condizioni meteorologicheestreme: nebbia, violento acquazzone, neve, fortesoleggiamento o esposizione direttaai raggi solari (sole al tramonto,uscita da una galleria, ...) e ombre.)
Premendo nuovamente ilpulsante la spia si spegne. In caso d'anomalia, la spia del pulsante
lampe
ggia.
Consultare la rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
L
o stato del sistema resta memorizzato all'interruzione del contatto.

Page 128 of 359






Visualizzazione dei dati di guida
Sistema che proietta delle informazioni su un
display trasparente situato nel campo visivo del
guidatore, per evitare di distogliere lo sguardodalla strada.Questo sistema funziona a motore avviato e conserva le impostazioni all'interruzione delcontatto.

1
.Attivazione/disattivazione della
visualizzazione dei dati di guida. 2. Regolazione in altezza della visualizzazione.3.
Regolazione della luminosità.

Una volta attivato il sistema, le informazioniproiettate sul display sono:
A.Velocità del veicolo.
B.Dati del regolatore/limitatore di velocità.

Dati visualizzati
C.Le informazioni di navigazione(secondo la versione).

Per ulteriori informazioni sulla navigazione, consultare la sezione"Audio e telematica".

Page 129 of 359

127Guida
)Con il motore avviato, azionare il pulsante 1. Lo stato attivo/non attivo viene conser vato allo spegnimento del motore.
Il display si richiude automaticamente circa3 secondi dopo lo spegnimento del motore tranne
in modalità STOP del sistema Stop & Star t.

Attivazione/Disattivazione
)
Con il motore avviato, regolare laluminosità dei dati con il pulsante 3
:


- all'indietro, per aumentare la luminosità,

- in avanti, per diminuire la luminosità.



Regolazione della luminosità

Si raccomanda di manipolare i pulsanti solo a veicolo fermo.
A veicolo fermo o marciante, nessunoggetto deve essere appoggiatoattorno al display trasparente (o sul suocoperchio) per non impedire l'uscita della parte trasparente e il correttofunzionamento.
In alcune condizioni meteorologiche (pioggia e/o neve, sole abbagliante,ecc.), la visualizzazione dei dati di guida sul display potrebbe nonessere leggibile o potrebbe esseremomentaneamente disturbato. Alcuni occhiali da sole possonoostacolare la lettura delle informazioni.
Per pulire la parte trasparente, utilizzare un panno pulito e morbido (ad esempio lo speciale panno per occhiali o un panno in microfibra). Non utilizzare un panno asciutto o abrasivo, né un prodotto detergente o solventealtrimenti si rischia di rigare la par te trasparente o danneggiare il trattamentoantiriflesso.


Regolazione in altezza
)Con il motore avviato, regolare l'altezza di visualizzazione desiderata con il pulsante 2:
- all'indietro, per spostare la
visualizzazione verso l'alto
,
- in avanti, per spostare la visualizzazione
v
erso il basso.

Page 130 of 359









Memorizzazione delle velocità
)Selezionare il menu "Personalizzazione-configurazione" e confermare. )Selezionare il menu "Parametri veicolo" e confermare.)Selezionare la riga "Aiuto alla guida" e confermare.)Selezionare la riga " Velocità memorizzate"e confermare.
)Modificare la velocità.)Selezionare "OK
" e confermare per salvare le modifiche.


Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve tassativamente effettuare questeoperazioni a veicolo fermo utilizzando ildisplay monocromatico C. Nel sistema è possibile memorizzare fino a cinque velocità.
Per default, alcune velocità sono
già memorizzate.
) Selezionare il menu "Configurazione" e confermare. )
Selezionare il menu "Parametri veicolo" econfermare. )
Selezionare la linea "Aiuto alla guida" e confermare. )
Selezionare la linea "Velocitàmemorizzate" e confermare.
)
Modificare la velocità. )
Selezionare " OK" e confermare per salvarele modifiche.

Con l'Autoradio
Con eMyWay
)Accedere al menu generale, premendo il
tasto "MENU".
) Accedere al menugenerale, premendo il
tasto "SET UP" .


Accesso
)Premere il tasto "MEM"sul volanteper visualizzare la lista delle velocità memorizzate.


Selezione

Per selezionare una velocità memorizzata: )Premere il tasto "+" o "-" e tenerlo premuto; il sistema si ferma sulla velocitàmemorizzata più vicina.)Premere nuovamente il tasto "+" o "-" etenerlo premuto per selezionare un'altra
velocità memorizzata.
Sul quadro strumenti appare la velocità e lostato del sistema (attivo/non attivo).

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 360 next >