CITROEN JUMPER 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 41 of 308

39
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
PARTENZA ASSISTITA IN SALITA
Questa funzione (chiamata anche HHC - Hill
Holder Control), legata al controllo dinamico
di stabilità, facilita l'avviamento e si attiva alle
seguenti condizioni:
-

il veicolo deve essere fermo, con il motore
avviato, il pedale del freno premuto,
-


il pendio della strada deve essere
superiore al 5%,
-


in salita, il cambio deve essere in folle
o con una marcia inserita diversa dalla
retromarcia,
-


in discesa, deve essere inserita la
retromarcia.
La partenza assistita in salita è un'of

ferta che
rende più piacevole la guida. Non si tratta né di
un sistema di parcheggio automatico né di un
freno di stazionamento automatico.Funzionamento
Il pedale del freno e il pedale della frizione
devono essere premuti. Non appena si
rilascia il pedale del freno, si hanno circa
2
secondi per avviare il veicolo, senza che
questo si muova e senza usare il freno di
stazionamento.
In fase di avviamento, la funzione si
disattiva automaticamente riducendo
progressivamente la pressione di frenata.
Durante questa fase è possibile percepire il
rumore tipico di disinserimento meccanico
dei freni, che segnala il movimento
imminente del veicolo.
Malfunzionamento
Quando si verifica un'anomalia del
sistema, questa spia si accende
ed è accompagnata da un segnale
acustico, confermato da un
messaggio sul display. Far controllare il sistema
dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato. La funzione partenza assistita in salita, si
disattiva nei seguenti casi:
-

quando il pedale della frizione è

rilasciato,
-

quando il freno di stazionamento è

inserito,
-

allo spegnimento del motore,
-


quando il motore si blocca.
Avviamento e arresto
2
ALL'AVVIAMENTO

Page 42 of 308

40
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
Il sistema Stop & Start mette il motore
temporaneamente in stand by - modalità
STOP - durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, altro...). Il motore si
riavvia automaticamente - modalità START -
quando si desidera ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Perfettamente adatto all'utilizzo urbano,
lo Stop & Start permette di diminuire il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e, in sosta, offre il confort della
totale silenziosità.
STOP & START
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del motore
A veicolo fermo, posizionare la leva delle
marce in folle, poi rilasciare il pedale della
frizione.
-

Questa spia si accende sul

quadro strumenti ed il motore
si mette in veglia. L'arresto automatico del motore è
possibile solo quando si superano
i 10 km/h, per evitare arresti ripetuti del
motore quando si circola a bassissima
velocità.
Non allontanarsi mai dal veicolo senza
aver interrotto il contatto con la chiave.
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore
è in modalità STOP ; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave. Casi particolari : modalità STOP non
disponibile
La modalità STOP non si attiva quando :
-

il sistema s'inizializza,
-

la porta del guidatore è aperta,
-

la cintura di sicurezza del guidatore è

sganciata,
-
l'aria condizionata è attiva,
-

il disappannamento del lunotto è

attivato,
-
il tergicristallo è in modalità di

funzionamento rapido,
-
la retromarcia è inserita, in manovra di

parcheggio,
-
alcune condizioni specifiche (carica

della batteria, temperatura del motore,
rigenerazione del filtro antiparticolato,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
Questa spia lampeggia per alcuni
secondi sul quadro strumenti, poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
Avviamento e arresto

Page 43 of 308

41
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
Passaggio in modalità START del motore-
Questa spia si spegne e il

motore si riavvia.
Se dopo un riavviamento automatico in
modalità START il guidatore non effettua
nessuna azione sul veicolo nei 3
minuti
successivi, il sistema spegne definitivamente
il motore. Il riavviamento è possibile solo
con la chiave di contatto. Casi particolari : attivazione automatica
della modalità START
La modalità START si attiva
automaticamente quando :
-

il veicolo si trova non frenato in

pendenza,
-

il tergicristallo è in modalità

funzionamento veloce,
-

l'aria condizionata è attivata,
-


il motore è spento da circa 3
minuti, con
la funzione Stop & Start,
-

alcune condizioni specifiche (carica

della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
In questo caso il display del
quadro strumenti mostra
un messaggio; questa spia
lampeggia per alcuni secondi,
poi si spegne.Per un corretto utilizzo
Con cambio manuale in modalità STOP, in
caso di inserimento di una marcia senza
aver premuto completamente il pedale
della frizione, il riavviamento del motore
e la ripartenza del veicolo potrebbero non
avvenire.
Si accende una spia e/o appare un
messaggio sul quadro strumenti per
ricordare di premere a fondo il pedale della
frizione al fine di garantire il riavviamento.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
Con la marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è permesso
solamente premendo a fondo il pedale della
frizione.
Con il motore in modalità STOP,
se il guidatore slaccia la cintura
di sicurezza e apre una delle
porte anteriori, il riavviamento
del motore è possibile solo con la chiave
di contatto. Si sente un segnale sonoro
accompagnato dal lampeggiamento di
questa spia e dalla visualizzazione di un
messaggio.
Avviamento e arresto
2
ALL'AVVIAMENTO

Page 44 of 308

42
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
Disattivazione
In qualsiasi momento, premere il comando
"A-OFF" per disattivare il sistema.
L'accensione della spia sul comando,
accompagnata da un messaggio sul display
del quadro strumenti, segnala la sua presa
in conto.Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvierà
immediatamente.
È necessario disattivare lo Stop & Start
se si vuole permettere il funzionamento
continuo dell'aria condizionata.
La spia del comando resta accesa.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "A - OFF".
Il sistema è nuovamente attivo ; lo
spegnimento della spia sul comando e
la comparsa di un messaggio sul display
del quadro strumenti confermano la
riattivazione.
Malfunzionamento
In caso di anomalia di
funzionamento, il sistema
Stop & Start si disattiva e questa
spia si accende, accompagnata da
un messaggio sul display del quadro
strumenti.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile riavviare il motore premendo a
fondo il pedale della frizione o portando la
leva delle marce al punto morto.
Manutenzione
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, interrompere tassativamente il
contatto con la chiave, per evitare il rischio
di ferite conseguenti ad un'attivazione
automatica della modalità START.
Questo sistema necessita una batteria
con tecnologia e caratteristiche
specifiche (riferimenti disponibili presso
la rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da CITROËN comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Il sistema Stop & Start richiama
una tecnologia avanzata. Qualsiasi
intervento necessita una qualifica particolare
che la rete CITROËN garantisce. Leggere la "Guida rapida - Batteria
scarica".
Avviamento e arresto

Page 45 of 308

43
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
CONSIGLI DI GUIDA
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento
e per qualsiasi eventualità.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due
ore.
In presenza d'intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su
strada allagata, ciò potrebbe danneggiare
gravemente il motore, il cambio ed i sistemi
elettrici del veicolo.Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata :
-

verificare che la profondità dell'acqua

non superi i 15 cm, tenendo conto
dell'onda che potrebbe essere generata
dal passaggio degli altri veicoli,
- disattivare la funzione Stop & Start,
- guidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
km/h,
-

non fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena


le condizioni di sicurezza lo permettono,
frenare leggermente a più riprese per far
asciugare i dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Importante !
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema di frenata !
Non parcheggiare e non tenere il motore
avviato, a veicolo fermo, in zone in cui siano
presenti sostanze o materiali combustibili
(erba secca, foglie morte...) che possano
andare a contatto con il sistema di scarico
caldo - Rischio d'incendio !
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende dal
veicolo, a motore avviato, inserire il freno di
stazionamento e collocare il cambio in folle.
Avviamento e arresto
2
ALL'AVVIAMENTO

Page 46 of 308

44
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
Insonorizzazione
Il veicolo beneficia di evoluzioni tecniche
relative alle sospensioni, che contribuiscono
a migliorare il confort generale e
contribuiscono alla riduzione delle
rumorosità.
Confort acustico
Il trattamento antipietrisco del sottoscocca
e dei passaruota consente di ridurre
considerevolmente i rumori e di proteggere
la carrozzeria dalle aggressioni esterne.
Dotazioni comfort

Page 47 of 308

45
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
COMANDO D'ILLUMINAZIONE
La selezione avviene ruotando la tacca
bianca sulla ghiera.
Indicatori di direzione
(verdi lampeggianti)
Sinistra: verso il basso
Destra: verso l'alto
Tutti i fari spenti
Fari anabbaglianti/fari
abbaglianti accesi
Inversione dei fari anabbaglianti/
abbaglianti
Tirare il comando a fondo verso di sé.
Lampeggiamento dei fari
Tirare il comando verso di sé, indipendentemente
dalla posizione della ghiera.
Fari fendinebbia anteriori
Fendinebbia posteriori
Se il veicolo è equipaggiato di fendinebbia
posteriori, questi funzionano con i fari
anabbaglianti o i fari abbaglianti accesi.
Premere uno di questi comandi per
accendere i fari. I fendinebbia devono essere utilizzati
unicamente in caso di nebbia o neve.
In presenza di cielo sereno o pioggia, sia di
giorno che di notte, i fendinebbia posteriori
sono abbaglianti e quindi vietati.
Devono essere spenti quando non sono più
necessari.Funzione "autostrada"
Tirare la leva verso il volante, con un
impulso, senza superare il punto di
resistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti
lampeggiano per cinque volte.
3
ERGONOMIA E CONFORT
Comandi al volante

Page 48 of 308

46
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
ACCENSIONE AUTOMATICA
Attivazione
Ruotare la ghiera in questa
posizione.
Non coprire il captatore di luminosità
situato sulla parte centrale alta del
parabrezza.
ACCENSIONE TEMPORIZZATA DEI
FARI (FUNZIONE FOLLOW ME HOME)
Contatto disinserito o chiave sulla
posizione STOP.
Entro 2

minuti dallo spegnimento del motore,

posizionare la chiave di contatto sulla
posizione STOP o estrarre la chiave.
Tirare il comando d'accensione dei fari verso
il volante.
La spia si accende sul quadro
strumenti.
Ogni azione sul comando
d'accensione dei fari, tirato verso
il volante, prolunga la temporizzazione di
30
secondi fino a circa 3 minuti. Una volta
trascorso questo tempo i fari si spengono
automaticamente.
Il comando può essere disattivato tenendo
tirato il comando verso il volante per più di
2
secondi.
Se il veicolo ne è equipaggiato: scendendo
dal veicolo i fari anabbaglianti restano
accesi per la durata stabilita (ad esempio
per uscire da un parcheggio).
È possibile regolare la sensibilità del
captatore di luminosità.
Attenersi alla rubrica "Tecnologia a
bordo - Configurazione del veicolo".
Se il veicolo è equipaggiato di questa
funzione, i fari anabbaglianti si accendono
automaticamente in presenza di poca luce.
In caso di nebbia o neve, è possibile che
il captatore di luminosità rilevi una luce
sufficiente, impedendo ai fari di accendersi
automaticamente. Se necessario, accendere
manualmente gli anabbaglianti.
Si spengono automaticamente non appena
la luminosità torna ad essere sufficiente.
FARI
DIURNI A LED
All'avviamento del veicolo, di giorno, i fari diurni
d'ambiente si accendono automaticamente.
All'accensione manuale o automatica delle luci di
posizione, dei fari anabbaglianti o abbaglianti, i fari
diurni si spengono.
Programmazione
Per i Paesi in cui la regolamentazione
non impone l'accensione dei fari diurni, è
possibile attivare la funzione passando dal
menu di configurazione.
I fari si spengono automaticamente
all'interruzione del contatto.
Comandi al volante

Page 49 of 308

47
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
FASCIO DEI PROIETTORI
In funzione del carico del veicolo, si
raccomanda di correggere l'altezza del
fascio dei proiettori.
Questa funzione è accessibile nella
posizione fari abbaglianti e anabbaglianti.Pressioni successive su questi
comandi, collocati sulla plancia,
consentono la regolazione dei
proiettori.
Una spia sul display indica
la posizione di regolazione
scelta
(0, 1, 2, 3).
LUCI DI PARCHEGGIO
Questo dispositivo consente di lasciare i fari
accesi in parcheggio: a contatto disinserito, la
chiave in posizione STOP o con la chiave estratta.
Ruotare la ghiera del comando d'illuminazione
sulla posizione O, poi su fari anabbaglianti o
abbaglianti.La spia sul quadro strumenti si
accende.
I fari resteranno accesi per tutta
la durata del parcheggio.
Un'accensione prolungata può ridurre
notevolmente la carica della batteria del
veicolo. Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il
senso di marcia è diverso rispetto a quello
del Paese in cui è commercializzato il
veicolo, è necessario adattare la regolazione
dei fari abbaglianti per non abbagliare i
guidatori che sopraggiungono in senso
contrario.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
3
ERGONOMIA E CONFORT
Comandi al volante

Page 50 of 308

48
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
COMANDO DEL TERGICRISTALLOFunzionamento lento continuato: 2 scatti verso il basso.
Evitare di coprire il captatore di
pioggia, collocato sulla parte centrale
alta del parabrezza.
Lavacristallo e lavafari
Azionare il comando del tergicristallo verso
di sé, il lavacristallo è accompagnato da un
funzionamento temporizzato dei tergicristalli.
Secondo la versione, il lavafari è
associato al lavacristalli, si aziona se i fari
anabbaglianti sono accesi.
Tergicristallo anteriore
Il tergicristallo funziona unicamente quando
la chiave di contatto è in posizione MAR.
Il comando può avere cinque posizioni
diverse:
Tergicristallo fermo.
Funzionamento intermittente: 1 tacca verso il
basso.
In questa posizione, ruotando la ghiera, è
possibile selezionare quattro livelli di frequenza:
-

frequenza molto lenta,
-


frequenza lenta,
-


frequenza nominale,
-


frequenza veloce.
Funzionamento automatico con
captatore di pioggia
Se il veicolo ne è equipaggiamento, la cadenza
di funzionamento si regolerà automaticamente in
base all'intensità della pioggia.
Funzionamento automatico: 1 scatto verso
il basso. Confermato da un movimento del
tergiscristallo. Riattivare dopo ogni disinserimento
del contatto.
In questa posizione, ruotando la ghiera, è possibile
aumentare la sensibilità del captatore di pioggia.
Per un corretto utilizzo
Controllare che le spazzole del tergicristallo
anteriore possano funzionare liberamente in
presenza di gelo.
Utilizzare il predellino sul paraurti anteriore
per rimuovere eventuali accumuli di neve
alla base del parabrezza e sulle spazzole.Per sostituire le spazzole del
tergicristallo.
Consultare la rubrica "Guida rapida -
Spazzola del tergicristallo consumata".
Verificare il livello del liquido.
Consultare la rubrica "Verifiche - Livelli
e controlli".
Funzionamento veloce continuato: 3 scatti
verso il basso.
Funzionamento singolo, tirare il comando
verso il volante.
Con il sistema Stop & Start, fintanto


che il comando del tergicristallo si trova
in posizione di funzionamento veloce,
la modalità STOP non è disponibile.
Per il lavaggio del veicolo, disinserire il
contatto o disattivare il funzionamento
automatico.
Comandi al volante

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 310 next >