CITROEN JUMPER 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: JUMPER, Model: CITROEN JUMPER 2016Pages: 308, PDF Dimensioni: 11.21 MB
Page 71 of 308

69
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
Far controllare il riscaldamento
supplementare almeno una volta
all'anno prima dell'inverno. Per la
manutenzione e le riparazioni rivolgersi
esclusivamente alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Utilizzare esclusivamente ricambi omologati.
Interruzione del riscaldamento
In caso di attivazione differita, il
riscaldamento s'interrompe automaticamente
alla fine della durata programmata.
Per un corretto utilizzo
Per evitare rischi di intossicazione e di
asfissia, il riscaldamento supplementare
non deve essere utilizzato, anche per brevi
periodi, in luoghi chiusi come garage o
officine non dotati di sistema di aspirazione
dei gas di scarico.
Il riscaldamento supplementare si spegne
quando la tensione della batteria è bassa,
per permettere l'avviamento del veicolo.
Il riscaldamento supplementare è alimentato
dal serbatoio del carburante del veicolo.
Assicurarsi che la spia della riserva di
carburante non sia accesa.
Spegnere sempre il riscaldamento
supplementare durante il rifornimento di
carburante per evitare rischi di incendio o
esplosione ! La temperatura in prossimità del
riscaldamento non deve superare i 120 °C.
Una temperatura superiore (per esempio
in caso di verniciatura a forno) potrebbe
danneggiare i componenti dei circuiti
elettronici.
Il riscaldamento supplementare è
equipaggiato di un limitatore termico che
interrompe la combustione in caso di
surriscaldamento del motore dovuto ad
una mancanza di liquido di raffreddamento.
Controllare il livello e procedere al rabbocco
di liquido, se necessario, rispettando i
consigli indicati nella rubrica "Verifiche-
Livelli". Poi premere il tasto di selezione
del programma prima di riaccendere il
riscaldamento.
Regolazione della durata
dell'attivazione
La durata dell'attivazione può essere
regolata tra 10 e 60 minuti.
Premere il tasto "set" e tenerlo
premuto.
Premere contemporaneamente il
tasto "<" o ">".
L'ora e la spia di regolazione
dell'ora si accendono.
Premere di nuovo il tasto "set" e tenerlo
premuto.
Premere di nuovo e contemporaneamente il
tasto "<" o ">".
Appare la durata dell'attivazione
programmata e la spia del ciclo di
riscaldamento o di ventilazione lampeggia.
Regolare la durata premendo il tasto "<" o
">".
L'acquisizione della memorizzazione è
confermata dalla scomparsa della durata sul
display o premendo di nuovo il tasto "set". In caso di attivazione immediata,
premere di nuovo questo tasto
per interrompere manualmente il
riscaldamento.
La spia del ciclo di riscaldamento e lo
schermo si spengono.
Aerazione
3
ERGONOMIA E CONFORT
Page 72 of 308

70
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
Due utilizzi complementari
Il riscaldatore supplementare è autonomo e
programmabile. Prima di entrare nel veicolo,
innalza progressivamente la temperatura
del motore per facilitarne l'avviamento. Il
riscaldamento dell'abitacolo, lo sbrinamento
ed il disappannamento vengono così
facilitati.
Inoltre, il riscaldamento supplementare
dell'abitacolo è un dispositivo
complementare all'equipaggiamento di
serie. Può funzionare indipendentemente
dal motore. L'attivazione del riscaldamento
supplementare può essere programmata.
Aerazione
Page 73 of 308

71
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
SEDILE ANTERIORE DEL GUIDATORE
Appoggiatesta
Per regolare l'appoggiatesta in altezza,
premere la linguetta.
Per toglierlo, premere le linguette e
sollevare l'appoggiatesta.
Appoggiagomito regolabile
Alzare o abbassare l'appoggiagomito.
Ruotare il comando, situato sotto l'estremità
dell'appoggiagomito, per bloccarlo nella
posizione desiderata.
Sedili
3
ERGONOMIA E CONFORT
Page 74 of 308

72
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
Regolazione sostegno lombare
Ruotare la manopola.
Altezza del sedile
Sollevare la maniglia 1 per alzare o per
abbassare la parte anteriore del sedile.
Sollevare la maniglia 2 per alzare o per
abbassare la parte posteriore del sedile.
Sedile riscaldato
Questo comando consente di attivare o
disattivare il riscaldamento del sedile.
Sedile ad ammortizzamento variabile
Se il sedile ne è equipaggiato, ruotare la
manopola per regolare l'ammortizzamento in
funzione del peso del conducente.
Inclinazione dello schienale
Ruotare la manopola per regolare
l'inclinazione dello schienale.
Regolazione longitudinale
Sollevare la barra di comando, collocata
sotto la seduta, e regolare nella posizione
desiderata.
Sedile girevole
Se la funzione è prevista sul veicolo, premere il
comando per far ruotare il sedile di 180°.
Sedili
Page 75 of 308

73
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
SEDILI ANTERIORI A P ANCHETTA A 2 POSTI
Sono dotati di due cinture di sicurezza.
Maniglia di sostegno
Si trova sopra al sedile del passeggero
centrale.
Tavolinetto
Lo schienale del sedile centrale si ribalta per
fungere da tavolino.
Tirare la cinghia situata sulla parte alta del
cuscino dello schienale.
Sedili
3
ERGONOMIA E CONFORT
Page 76 of 308

74
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
SEDILI POSTERIORI
Inclinazione dello schienale
Girare la manopola per regolare
l'inclinazione dello schienale.
Accesso ai sedili posteriori
Per accedere alla fila 3, manovrare il
comando del sedile esterno della fila 2 e
ribaltare lo schienale in avanti.
Per riposizionare lo schienale, riportarlo
in posizione verticale senza toccare il
comando.
Posizione schienale ribaltato del
sedile centrale (file 2 e 3)
Lo schienale del sedile centrale può essere
ribaltato completamente sulla seduta ed
essere utilizzato come tavolinetto porta
bicchieri.
Abbassare l'appoggiatesta poi sollevare il
comando e ribaltare lo schienale in avanti.
Per riposizionare lo schienale nella sua
posizione iniziale, sollevare nuovamente il
comando.Per conoscere il significato delle
precauzioni indicate sulle etichette,
leggere la "Guida rapida - Glossario delle
etichette".
Sedili
Page 77 of 308

75
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
SEDILI POSTERIORI A P
ANCHETTARimozione dei sedili a panchetta
Per un corretto utilizzo
Verificare che le cinture di sicurezza siano
sempre accessibili e facili da agganciare da
parte del passeggero.
Un passaggero non deve sedersi sul
sedile senza aver regolato correttamente
l'appoggiatesta e senza aver regolato e
allacciato la cintura di sicurezza.Accesso ai sedili posteriori
Abbassare gli appoggiatesta poi sollevare la
prima leva e inclinare lo schienale in avanti.
Posizione schienale ribaltato
Togliere gli appoggiatesta poi inclinare lo
schienale come descritto in precedenza.
Con la mano destra, sollevare la seconda
leva poi inclinare lo schienale di 5°
all'indietro.
Con la mano sinistra, inclinare
completamente lo schienale in avanti verso
la seduta. Posizionare le due leve verso l'alto per
liberare gli agganci anteriori.
Sollevare i sedili e rimuoverli.
Per rimuoverli è necessaria la presenza
di almeno due persone.
Ribaltare lo schienale sulla seduta come
descritto in precedenza.
Ruotare le due maniglie in avanti per
liberare gli ancoraggi posteriori.
Inclinare la base dei sedili in avanti per
collocare il tutto in posizione verticale. Riporre l'appoggiatesta dopo averlo
smontato e fissarlo al suo supporto.
Non stare seduti in 3ª fila con la panchetta
della 2ª fila in posizione verticale.
Non sistemare oggetti sullo schienale
abbattuto della 2ª fila.
Sedili
3
ERGONOMIA E CONFORT
Page 78 of 308

76
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
ALLESTIMENTI DELLA CABINA DI GUIDA
Vani d'alloggiamento dei sedili anteriori
È disponibile un vano portaoggetti fisso,
situato sotto al sedile del guidatore.
Cassettino portaoggetti centrale
Se è equipaggiato di serratura, è possibile
chiuderlo a chiave.
Permette di accedere alle prese ausiliarie
(Jack e USB) dedicate al trasferimento dei
dati al sistema audio. Se il veicolo è equipaggiato di un
sedile ad ammortizzamento variabile,
non sono previsti vani d'alloggiamento.Lo spazio sotto al sedile del passeggero
è riservato alla scatola degli attrezzi,
contenente l'attrezzatura da utilizzare in
caso di sostituzione di una ruota, di una
lampadina o di traino del veicolo ...
Per estrarre la scatola degli attrezzi, ruotare
il comando di un quarto di giro per sbloccare
poi tirare in avanti la scatola.
Durante la sua ricollocazione, ricordarsi di
ruotare il comando di un quarto di giro in
senso contrario per bloccare la scatola nel
suo alloggiamento.
Confort
Page 79 of 308

77
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
Tavolino ripiegabile
Si trova al centro del cruscotto.
La pinza serve per trattenere documenti,
bolle di trasporto, ...
Tirare o spingere la parte alta del tavolino
per aprirlo o ripiegarlo.Per inserire o estrarre un CD, prima
piegare il ripiano.
Se il veicolo è equipaggiato di una panchetta
di sedili anteriori a due posti e di un Airbag
frontale lato passeggero, il tavolino è fisso.
Supporto multifunzione
Permette di sostenere un equipaggiamento
portatile tipo smartphone in posizione
verticale o un tablet in posizione orizzontale.
Tirare la parte alta del supporto per aprirlo. Spostare la leva laterale per sbloccare le
pinze superiore e inferiore.
Spostare le pinze per collocare
l'equipaggiamento portatile.
Sollevare la leva laterale per bloccare le
pinze.
Prima di piegare il supporto, rimuovere
l'equipaggiamento portatile ripetendo le
stesse operazioni.
Spingere la parte alta del supporto per
piegarlo.
Confort
3
ERGONOMIA E CONFORT
Page 80 of 308

78
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
Cassettino portaoggetti refrigerato
Si trova sulla parte superiore destra del
cruscotto.
L'aria ventilata nel cassettino portaoggetti
è la stessa emessa dagli aeratori
dell'abitacolo.
Cassettino portaoggetti lato
passeggero
Tasche portaoggetti sulle porte
anteriori
Secondo il Paese di commercializzazione,
una delle tasche sulla porta può contenere il
kit di riparazione provvisoria del pneumatico.
Confort