CITROEN JUMPER 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: JUMPER, Model: CITROEN JUMPER 2016Pages: 308, PDF Dimensioni: 11.21 MB
Page 31 of 308

29
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
Spiaèsegnala Soluzione - azione
Preriscaldamento
Diesel accesa.le condizioni climatiche
necessitano un
preriscaldamento. Attendere che la spia si spenga per azionare il motorino
d'avviamento.
Fari
anabbaglianti accesa.una selezione manuale.
Ruotare la ghiera del comando d'illuminazione sulla
seconda posizione.
Fari abbaglianti un'azione verso di sè del
comando.Tirare di nuovo il comando d'illuminazione per tornare ai
fari anabbaglianti.
Indicatori di
direzione lampeggiante
con segnale
acustico.un cambiamento di direzione
mediante il comando
d'illuminazione.
A destra: azionare il comando verso l'alto.
A sinistra: azionare il comando verso il basso.
Fari fendinebbia
anteriori accesa.che il pulsante sulla piastrina
dei comandi MODE è premuto. Selezione manuale.
I fari funzionano solo se gli anabbaglianti sono accesi.
Fanali
fendinebbia
posteriori accesa.
il pulsante sulla piastrina dei
comandi MODE è premuto. Selezione manuale.
I fanali funzionano solo se gli anabbaglianti sono
accesi. In condizioni di visibilità normali, è necessario
spegnerli.
Regolatore di
velocità accesa.
il regolatore selezionato. Selezione manuale. Capitolo 3, sezione "Comandi al
volante".
Rubrica "Ergonomia e confort - Comandi al volante".
Posto di guida
2
ALL'AVVIAMENTO
Page 32 of 308

30
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
Displayvisualizza segnala Soluzione - azione
Temperatura /
Ghiaccio la spia presenza
ghiaccio, la
temperatura
che lampeggia
accompagnata
da un
messaggio sul
display.condizioni climatiche che
possono provocare la presenza
di ghiaccio sulla strada.
Prestare ancora più attenzione e non frenare
bruscamente.
Rubrica "Sicurezza - Sicurezza durante la guida".
Data / Ora una regolazione
:
della data,
dell'ora. una configurazione mediante il
menu "MODE".
Rubrica "Tecnologia a bordo - Configurazione del
veicolo".
Altezza del
fascio dei fari una regolazione
dei fari.una posizione da 0
a 3 in
funzione del carico trasportato. Regolare con i pulsanti sulla piastrina dei comandi
MODE.
Rubrica "Ergonomia e confort - Comandi al volante".
Chiave di
manutenzione una chiave di
manutenzione
che rimane
accesa.una periodicità di manutenzione
che sta per scadere.
Consultare la lista delle verifiche nel libretto di
manutenzione e di garanzia, poi effettuare il tagliando di
manutenzione.
Stop & Start accesa.
la messa in modalità STOP
del motore dopo l'arresto del
veicolo. Non appena si desidera ripartire, la spia si spegne ed il
motore si riavvia automaticamente in modalità START.
lampeggia per
alcuni secondi
poi si spegne. l'indisponibilità momentanea
della modalità STOP o
l'attivazione automatica della
modalità START. Casi particolari della modalità STOP e della modalità
START.
Rubrica "All'avviamento - Avviare e spegnere".
Posto di guida
Page 33 of 308

31
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
Displayvisualizza segnala Risoluzione - azione
Indicatore di
cambio marcia la freccia verso
l'alto.la possibilità d'inserire la marcia
più alta.
Rubrica "All'avviamento - Cambio e volante".
Limitatore di
velocità acceso con
"OFF".
il limitatore selezionao non è
attivo.
Selezione manuale.
Rubrica "Ergonomia e confort - Comandi al volante".
accesa. il limitatore è attivato.
Posto di guida
2
ALL'AVVIAMENTO
Page 34 of 308

32
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
INDICATORE DI LIVELLO DEL CARBURANTE
Il livello di carburante viene testato ad ogni
inserimento del contatto.
L'indicatore è posizionato su :
-
F (Full - pieno):
il serbatoio è pieno,
circa 90
litri.
-
E (Empty - vuoto):
la riserva è iniziata,
la spia di livello minimo si accende in
modo permanente.
La riserva all'inizio dell'accensione della spia
è di circa :
-
10
litri per i serbatoio da 60 e 90 litri,
-
12
litri per il serbatoio da 120 litri.
Sono disponibili, in opzione, dei serbatoi di
diversa capacità (60
e 120 litri).
TEMPERATURA DEL LIQUIDO DI RAFFREDDAMENT
O
La lancetta è posizionata tra C (Cold -
freddo) e H (Hot - caldo): funzionamento
normale.
In condizioni di utilizzo impegnative o in
condizioni di clima caldo, la lancetta potrà
avvicinarsi alla parte rossa dell'indicatore. Se la lancetta si trova nella zona rossa o
se la spia si accende:
-
fermarsi immediatamente, disinserire il
contatto. L'elettroventola può continuare
a funzionare per un certo periodo, fino a
10
minuti circa.
-
attendere il raf
freddamento del motore
per verificare il livello e se necessario,
effettuare un rabbocco seguendo questi
consigli:
il circuito di raffreddamento è sotto pressione.
Allo scopo di evitare il rischio di ustioni, svitare
il tappo di due giri per diminuire la pressione.
Quando la pressione è diminuita, controllare
il livello e togliere il tappo per effettuare il
rabbocco.
Se la lancetta resta nella zona rossa, rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Consultare la rubrica "Verifiche -
Carburante". Attenersi alla rurbica "Verifiche - Livelli
e controlli".
Posto di guida
Page 35 of 308

33
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
ANTINQUINAMENTO
L'EODB (European On Board Diagnosis) è
un sistema europeo di diagnosi imbarcata
che risponde, tra l'altro, alle norme sulle
emissioni autorizzate di:
-
CO (monossido di carbonio),
-
HC (idrocarburi incombusti),
-
NOx (ossidi di azoto) o particolato,
rilevati da sonde a ossigeno situate a
monte e a valle dei catalizzatori.
SEGNALAZIONE PNEUMATICI SGONFI
Sistema che garantisce il controllo
automatico della pressione dei pneumatici
durante la guida.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione del guidatore. Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici (compresa la
ruota di scorta) anche prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi aumenta il
consumo di carburante.
Il sistema sorveglia in permanenza la
pressione dei quattro pneumatici, non
appena il veicolo inizia a muoversi.
Dei captatori di pressione sono posizionati
nella valvola di ogni pneumatico.
Il sistema attiva un'allarme non appena
rileva la bassa pressione di gonfiaggio di
uno o più pneumatici. Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1
h o dopo un
tragitto inferiore a 10
km effettuato a velocità
moderata). In caso contrario, aggiungere
0,3
bar ai valori indicati sull'etichetta.
I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Il guidatore è avvisato delle
anomalie di funzionamento del
dispositivo antinquinamento
mediante l'accensione di questa
spia specifica sul quadro
strumenti.
Rischio di danneggiamenti del catalizzatore.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Per localizzarla, consultare la
rubrica "Caratteristiche tecniche -
Identificazione del veicolo".
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca l'usura
prematura dei pneumatici, particolarmente
in condizioni intensive di utilizzo (carico
elevato, velocità elevata, tragitti lunghi).
Posto di guida
2
ALL'AVVIAMENTO
Page 36 of 308

34
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia,
accompagnata da un
segnale acustico e secondo
l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
In caso di anomalia constatata su un solo
pneumatico, il pittogramma o il messaggio
visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne
permette l'identificazione.
-
Diminuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le
brusche frenate.
-
Fermarsi appena possibile, non appena
le condizioni del traffico lo permettono.
-
In caso di foratura, utilizzare il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico
o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
-
In caso di pneumatici sgonfi :
●
se si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici controllare
a freddo la pressione dei quattro
pneumatici,
oppure
●
se non fosse possibile ef
fettuare
questo controllo immediatamente,
guidare con prudenza a bassa
velocità e recarsi presso la rete
CITROËN più vicino o presso un
riparatore qualificato. La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazione
visibile dal pneumatico.
Non fidarsi quindi di un semplice controllo
visivo.
L'allarme rimane attivo fino al
rigonfiaggio, la riparazione o la
sostituzione del o dei pneumatici interessati.
Malfunzionamento
L'accensione lampeggiante
poi fissa di questa spia,
accompagnata dall'accensione
della spia "service" e, secondo
l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della
pressione dei pneumatici non è più
assicurata.
Questo allarme appare anche
quando almeno una delle ruote non è
equipaggiata di captatore.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato per far controllare
il sistema o, dopo la foratura di un
pneumatico, rimontarlo sul cerchio d'origine,
equipaggiato di captatore.
Posto di guida
Page 37 of 308

35
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
INDICATORE DI MANUTENZIONE
Quando si inserisce il contatto, la chiave che
simboleggia l'indicatore di manutenzione si
accende per alcuni secondi: il display informa
della scadenza della prossima manutenzione
da effettuare conformemente a quanto indicato
nel libretto di manutenzione e di garanzia.
Quest'informazione è determinata in funzione
del chilometraggio percorso dalla precedente
manutenzione.
Qualche secondo dopo, il display torna alle
sue consuete funzioni.Una pressione prolungata riporta alla
videata iniziale.
Consultare la rubrica "Tecnologia a
bordo - Configurazione del veicolo".
Degradazione dell'olio motore
Consultare la lista delle verifiche nel
libretto di manutenzione e di garanzia
che è stato consegnato con il veicolo.
Richiamare l'informazione manutenzione
Per accedere in qualsiasi momento alle
indicazioni di manutenzione, premere
leggermente il tasto MODE.
Utilizzare le frecce verso l'alto/basso per
visualizzare le informazioni relative alla
scadenza e all'olio motore.
Premendo nuovamente il tasto MODE si
torna ai vari menu del display.Menu... Scelta... Permette di...
11 Service
Service
(Km/Miglia
prima della
manutenzione)
Visualizzare
i chilometri/
miglia che si
possono ancora
percorrere
prima della
manutenzione.
Olio
(Km/Miglia
prima della
sostituzione)
Visualizzare
i chilometri/
miglia rimanenti
da percorrere
prima della
prossima
sostituzione.
Azzeramento
L'arresto permanente del lampeggiamento
dell'indicatore è realizzabile da parte di un riparatore
qualificato equipaggiato di strumento di diagnosi.
Questa 2ª spia, abbinata alla 1ª,
si accende sul quadro strumenti
quando, non essendo stata effettuata
la sostituzione dell'olio, questo ha
superato una nuova soglia di degradazione. Per
evitare deterioramenti e prima di raggiungere
questo livello, far sostituire l'olio motore. Questa spia lampeggia e se il
veicolo è equipaggiato di questa
funzione, appare un messaggio
ad ogni avviamento: il sistema ha
rilevato una degradazione dell'olio motore.
Far sostituire l'olio motore al più presto.
Per le motorizzazioni 3.0
HDi, il regime
motore è limitato a 3
000 giri/minuto, poi a
1
500
giri/minuto finché non viene effettuata
la sostituzione. Procedere alla sostituzione
dell'olio motore per evitare deterioramenti.
Posto di guida
2
ALL'AVVIAMENTO
Page 38 of 308

36
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
Per cambiare marcia agevolmente, premere
sempre a fondo il pedale della frizione.
Per evitare intralci sotto il pedale :
-
controllare il posizionamento del
tappetino,
-
non sovrapporre mai più tappetini.
Evitare di tenere la mano sul pomello perché
lo sforzo esercitato, anche leggero, può
alla lunga provocare l'usura degli elementi
interni del cambio.
CAMBIO MANUALE
Retromarcia
Sollevare l'anello sotto il pomello per inserire
la retromarcia. Non inserirla mai prima dell'arresto completo
del veicolo.
Il movimento deve essere effettuato
lentamente per ridurre il rumore
all'inserimento la retromarcia.
Se il veicolo ne è equipaggiato, il
dispositivo di assistenza al parcheggio
si attiva all'inserimento della retromarcia e si
sente un segnale acustico
Consultare la rubrica "Tecnologia a
bordo - Assistenza al parcheggio".
INDICATORE DI CAMBIO MARCIA
Secondo la versione o la motorizzazione,
questo sistema permette di ridurre il
consumo di carburante raccomandando
l'inserimento della marcia più alta.
Le raccomandazioni d'inserimento della
marcia non devono essere considerate come
obbligatorie. In effetti, la configurazione
della strada, la densità del traffico o la
sicurezza rimangono elementi determinanti
nella scelta della marcia ottimale. Il
guidatore ha quindi la responsabilità di
seguire o non le indicazioni del sistema.
Il sistema non propone in nessun caso di
inserire la prima marcia, la retromarcia, o di
scalare.
Cambio e volante
Page 39 of 308

37
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
A veicolo fermo, regolare prima il sedile
nella posizione più adatta.
Sbloccare il volante tirando il comando
verso di sé.
Regolare la profondità del volante, quindi
bloccarlo abbassando a fondo il comando.
Attivazione
L'informazione appare su un
display del quadro strumenti
sotto forma di spia SHIFT,
accompagnata da una freccia
verso l'alto per segnalare al guidatore che
può inserire la marcia più alta.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di guida
(pendenza, carico, ...) e delle sollecitazioni
del guidatore (richiesta di potenza,
accelerazione, frenata,...). Il sistema non
propone in nessun caso d'inserire la prima
marcia, la retromarcia o di scalare le marce.
Disattivazione
Questo sistema non può essere disattivato
dal guidatore.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre non devono essere effettuate
durante la guida.
Cambio e volante
2
ALL'AVVIAMENTO
Page 40 of 308

38
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
CONTATTORE
Posizione STOP: bloccasterzo.
Il contatto è interrotto.
Posizione MAR: inserimento del contatto.
Alcuni accessori possono funzionare.
Posizione AV V (Avviamento): motorino
d'avviamento.
Il motorino di avviamento viene azionato.
Avviamento del motore
Spia antiavviamento
Se questa spia si accende,
cambiare chiave e far verificare
quella difettosa dalla rete
CITROËN.
Spia preriscaldamento Diesel
Con il freno di stazionamento
inserito e il cambio in folle,
ruotare la chiave sulla
posizione
MAR
.
Attendere lo spegnimento di questa spia,
poi azionare il motorino d'avviamento
(posizione
AV
V) fino all'avviamento del motore.
La durata dell'accensione della spia dipende
dalle condizioni climatiche. Spia apertura
Se questa spia si accende,
verificare la corretta chiusura di
tutte le porte e del cofano motore.
Spegnimento del motore
Immobilizzare il veicolo, poi, con il motore al
minimo, riportare la chiave sulla posizione STOP.
In presenza di basse temperature
In montagna e/o in presenza di
temperature molto basse si consiglia
l'utilizzo di un carburante di tipo "invernale"
adatto a temperature molto rigide.
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave o al telecomando
che peserebbe sul suo asse inserito
nel blocchetto d'avviamento e potrebbe
provocare dei malfunzionamenti.
Potrebbe rivelarsi un ostacolo per l'apertura
dell’airbag frontale. A motore caldo, la spia si accende per alcuni
istanti, si può avviare senza attendere.
Non appena il motore inizia a girare,
rilasciare la chiave.
Avviamento e arresto